REDAZIONE MILANO

Milano, intitolare a Papa Francesco i giardini davanti alle Case Bianche: la proposta della Lega

Per il capogruppo in Consiglio Comunale a Milano Alessandro Verri sarebbe un “gesto di profondo significato simbolico e civile”, poiché nel 2017 Bergoglio volle iniziare proprio da quel luogo la sua visita in città

Milano, Papa Francesco in visita alle Case Bianche nel 2017

Milano, Papa Francesco in visita alle Case Bianche nel 2017

Milano, 24 aprile 2025 – Intitolare a Papa Francesco l'area verde davanti alle Case Bianche di via Salomone a Milano. La proposta è del capogruppo della Lega in Consiglio Comunale a Milano Alessandro Verri, per cui sarebbe un “gesto di profondo significato simbolico e civile”.

Verri ha infatti ricordato che Bergoglio nel nel 2017 volle iniziare proprio da qui la sua visita a Milano. “Il suo abbraccio alla gente di questo quartiere è ancora vivo nella memoria dei residenti. Chiediamo che il Comune accolga questa proposta con spirito di unità e ascolto verso le istanze dei cittadini”.

Approfondisci:

Papa Francesco a Milano, visita alle Case Bianche: "Entro in città come un sacerdote"

Papa Francesco a Milano, visita alle Case Bianche: "Entro in città come un sacerdote"

A sostenere la proposta anche Oscar Strano, presidente del Comitato “Salomone Rinasce”, da anni attivo per la riqualificazione e il rilancio sociale del quartiere: “Nel cuore delle Case Bianche, quell’area verde è diventata punto di incontro, di socialità e di speranza. Intitolarla a Papa Francesco vuol dire dare un nome al riscatto, alla solidarietà, al dialogo. È un modo per dire che da qui può rinascere una Milano più giusta e più vicina alle periferie”.

Il Papa alle Case Bianche nel 2017 (Newpress)
Il Papa alle Case Bianche di Milano (Newpress)

“La visita del 2017 non è stata una passerella: è stato un gesto concreto che ha lasciato il segno. Ora vogliamo restituire quell’attenzione, trasformando simbolicamente quel prato in un luogo che ricorda a tutti l’importanza della dignità, della vicinanza e della speranza”, conclude Strano.