GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Case popolari, Milano prova a cambiare le regole

La gestione condivisa Comune-Regione potrebbe partire dalle graduatorie

Case popolari a Milano, un miraggio ancora per molti

 Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano  Il primo contatto c’è stato : nei giorni scorsi Pierfrancesco Maran e Alessandro Mattinzoli, assessori alla Casa, nell’ordine, del Comune di Milano e della Regione Lombardia, si sono scambiati un paio di messaggi e si sono ripromessi di incontrarsi a breve, di vedersi già nei prossimi giorni. E allora si valuterà una prima ipotesi di collaborazione tra Comune e Regione, tra MM e Aler Milano, un’ipotesi ristretta ad un solo ambito, un’ipotesi "di buon senso", in attesa di capire se ci siano le condizioni per condividere e realizzare un obiettivo più ampio, un piano più radicale e ambizioso. Il riferimento è, ovviamente, alla gestione unitaria delle case popolari cittadine attualmente gestite da Aler Milano. L’ambito più ristretto, ma decisamente strategico, dal quale si potrebbe partire è quello delle procedure per le assegnazioni delle case popolari. Oggi funziona che la Regione decide secondo quali criteri si debbano assegnare le case popolari e il Comune ed MM si adeguano. L’ipotesi di lavoro, ora, è quella di costituire una cabina di regia unitaria Regione-Comune, Aler Milano-MM, sulle graduatorie e sulla loro gestione e organizzazione. Perché partire da qui? Perché l’ultimo regolamento prodotto dalla Regione, sulla scorta della legge approvata sotto il mandato dell’allora governatore Roberto Maroni, ha rallentato, e non di poco, le assegnazioni degli alloggi popolari, come più volte documentato su queste pagine. Alcune norme si sono rivelate infelici una volta trasposte dalla carta alla pratica. Altre sono state definite incostituzionali dai tribunali. Ad acuire poi i problemi appena esposti è stata la pandemia. Da qui la centralità del tema delle assegnazioni. Un tema che – fa notare qualcuno da Palazzo Lombardia – porta naturalmente ad occuparsi di altri temi centrali: il contrasto all’abusivismo, il contrasto allo sfitto, la risposta da dare a livello sociale a chi non ce la fa, dove ricollocare chi non può stare in un alloggio popolare. Ma dietro all’ipotesi di partire da una cabina di regia sulle assegnazioni c’è – secondo motivo – anche la questione tempo. Perché si possa approdare ad una unica gestione unica occorre creare una nuova società per le case popolari, una Newco partecipato da Aler e MM. E per creare e, soprattutto, far funzionare a dovere una nuova società di gestione occorre tempo. Ma il tempo non c’è se si considerano le scadenze elettorali. Tra un anno e mezzo – primo semestre 2023 – ci saranno le elezioni Regionali. A chi conviene, allora, arrivare alle urne con una società ancora in fase di formazione e per questo, necessariamente, poco performante? Non è meglio agire per gradi e procedere secondo la logica dei centri concentrici, ampliando via via gli ambiti di collaborazione? Domande, considerazioni e ipotesi sulle quali Maran e Mattinzoli si confronteranno presto. Il secondo con una difficoltà in più del primo: nella maggioranza che governa la Regione ci sono partiti contrari all’operazione-dialogo (leggi: Fratelli d’Italia) e partiti divisi tra favorevoli e contrari (leggi: Lega e Forza Italia). A Palazzo Marino, invece, c’è unità d’intenti.