REDAZIONE MILANO

Nuovo centro diurno per disabili in via Anfossi

Inaugurata la nuova struttura. "Opera attesa da anni"

Il taglio del nastro (da Facebook)

Milano, 4 ottobre 2018 - Spazi a disposizione dei quartieri, nuovi servizi di prossimità e una rete sempre più fitta di sostegno ai cittadini. Parte oggi il tour di #SostieneMilano, una iniziativa dell'assessorato alle Politiche Sociali che nelle prossime settimane farà tappa in diversi punti della città per inaugurare una serie di luoghi che diventeranno punti di riferimento per gli abitanti della zona. Il primo appuntamento è nel Municipio 4 con il Centro Diurno Disabili (Cdd) in via Anfossi 25/a, un luogo che i cittadini aspettavano da diversi anni e che questa mattina alle 10.30 è stato inaugurato alla presenza degli assessori Pierfrancesco Majorino (Politiche Sociali) e Gabriele Rabaiotti (Casa e Lavori Pubblici). Nella nuova struttura, che ha una superficie di 789 metri quadrati distribuita su tre piani (di cui uno interrato) a cui si aggiungono 1.464 metri quadri di giardino e pertinenze esterne, verranno ospitati 15 persone tra i 16 e i 65 anni con un'invalidità del 100%, nove dei quali provenienti dal centro di viale Puglie, rimasto aperto in proroga proprio in attesa dell'ultimazione dei lavori di via Anfossi. A prendersi cura di loro, dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì, saranno cinque educatori, cinque operatori sanitari, un medico, uno psicologo, un fisioterapista, un infermiere. Il piano terra sarà occupato da palestra, refettorio, spogliatoi e spazi per laboratori e altre attività. Il piano interrato, invece, ospita magazzini e ripostigli a disposizione dei servizi attivi ai piani superiori. Il primo piano, infine, sarà dedicato a uffici e spazi per progetti integrati specialistici per i disabili, utenti e non del centro.

"I milanesi - dichiarano gli assessori Rabaiotti e Majorino - hanno atteso per lungo tempo l'inaugurazione del centro di via Anfossi. Oggi finalmente apriamo alla città questo luogo importante dove le persone con disabilità avranno spazi nuovi e idonei a loro disposizione per incontrarsi, svolgere attività seguite da operatori esperti e avviarsi verso un percorso di autonomia. Nell'attenzione particolare ai diritti dei più fragili, Milano aggiunge un nuovo importante servizio, tenendo accesa la sensibilità ai sempre più articolati bisogni dei cittadini".