DIMARIANNA VAZZANA
Cronaca

Centro sportivo Carraro: via al restyling dopo mesi di blocco

Ricorsi e cotroricorsi a Tar e Consiglio di Stato avevano fermato il progetto di via dei Missaglia. L’impianto è punto di riferimento di migliaia di bambini e ragazzi della periferia sud

di Marianna Vazzana

"Dopo la conclusione delle attività di pulizia dei luoghi, abbiamo avviato il cantiere per la riqualificazione del Centro sportivo Carraro. Finalmente si parte davvero! Quanto tempo ci hanno fatto perdere ma tra dodici mesi avremo rinnovato un impianto che ricopre un ruolo fondamentale nella nostra comunità, un presidio prezioso di aggregazione e inclusione sul territorio".

L’annuncio di Roberta Guaineri, assessore allo Sport, è comparso ieri su Facebook a proposito dell’impianto di via Dei Missaglia 146, punto di riferimento per migliaia di bambini e ragazzi della periferia sud che lì praticavano atletica, basket, tennis, pugilato, calcio, pallavolo, ginnastica e arti marziali. Resta dismesso da marzo 2019 in attesa dei lavori di riqualificazione per i quali il Comune ha investito circa 3 milioni di euro, partiti in ritardo per via dei ricorsi promossi dalle imprese, prima e seconda classificata alla gara per l’esecuzione delle opere. Ci sono volute 15 udienze al Tribunale amministrativo regionale e due al Consiglio di Stato per gli appelli cautelari prima di arrivare al dunque.

Il progetto di restyling prevede la sistemazione del campo di calcio a 11 con rigenerazione del manto in erba naturale e della pista di atletica e delle altre superfici in gomma. Ancora, la realizzazione di una nuova recinzione interna a delimitazione dell’area di educazione stradale dell’amministrazione comunale, il rifacimento dell’impermeabilizzazione e dell’isolamento termico delle coperture degli spogliatoi, uffici, passaggio al palazzetto dell’edificio denominato "Palazzina Est" sia nella parte a un piano che in quella a due piani fuori terra. Poi la trasformazione del campo da calcio a 11 giocatori lato via dei Missaglia da erba naturale in erba sintetica, la realizzazione di coperture per le tribune nei campi di calcio e di calcetto, l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 KW sulla copertura della tribuna del campo di calcio (predisposta per un ampliamento fino a 40 KW) e la posa di una parete per l’arrampicata. Per anni i cittadini hanno monitorato l’area e denunciato un progressivo ammaloramento. Luciano Bagoli, presidente della società sportiva Nuova Atletica 87, portavoce delle diverse realtà sportive, ha segnalato spesso i danni, spogliatoi diventati rifugi di senza dimora e anche un incendio divampato nel palazzetto. "Auspichiamo - commenta - che i lavori di riqualificazione siano effettuati nei tempi previsti e a regola d’arte. Saranno sufficienti i fondi a disposizione? Desideriamo, infine, che il futuro nuovo gestore sappia essere rispettoso delle esigenze di tutti".