SILVIO DANESE
Cronaca

Galleria Vittorio Emanuele, metti una sera un film sul tetto di Milano

La rassegna sui due terrazzini, vicino a un bar tra le stelle, prevede cinque mesi di cinema, oltre 100 proiezioni che dovrebbero correre lungo diversi decenni di storia del cinema

Tetti Galleria Vittorio Emanuele II

Milano, 6 maggio 2017 - Da un corridoio nel ventre della Galleria ci si infila su una passerella omogenea al ferro battuto delle vetrature tardo ‘800 dell’Ottagono. Qualche scalino e incomincia la passeggiata “sul tetto che scotta”, e non è detto che si incontri anche la gatta. Non sappiamo ancora se in onore a questa nuovo percorso della Highline Galleria, il cartellone di “Cinema sui tetti - I film più belli degli ultimi 20 anni”, nelle due terrazze sopraelevate, comprenderà la pellicola con Paul Newman ed Elizabeth Taylor (per ora il programma va fino al 11 giugno, con “GGG” di Spielberg, “Perfetti sconosciuti” di Genovese, “This must be the place” di Sorrentino, “Midnight in Paris” di Allen.

Ma sorvolare il centro di Milano in faccia alla guglie del Duomo, tra il nuovo skyline pinnacolare e i minuscoli tram lì sotto in via Torino, è già “un bel cine”. La rassegna sui due terrazini, vicino a un bar tra le stelle, prevede cinque mesi di cinema, oltre 100 proiezioni che dovrebbero correre lungo diversi decenni di storia del cinema, con il supporto di Medusa Film. Ciascuna delle due aree può mettere a sedere 25 persone (iniziativa ideata da MilanoCard, in partnership con MYmovies.it, col patrocinio del Comune, biglietto unico per film e passeggiata a 12 euro, entrando da via Silvio Pellico 2). Prima proiezione ieri sera, si replica questa sera con “L’ora legale” di Ficarra e Picone. La prenotazione è obbligatoria (sul sito www.highlinegalleria.com/cinema.html).

«Abbiamo lavorato con grande passione a questo progetto. Consentirà a tutti di vivere una nuova grande emozione in uno spazio speciale, la proiezione di grandi film sui tetti della Galleria – dichiara Edoardo Filippo Scarpellini, amministratore unico di MilanoCard –. Ancora una volta vogliamo sorprendere, avvicinando i nostri ospiti a uno dei monumenti simbolo di Milano, grazie a un’iniziativa unica». Non resta che sperare di non distrarsi davanti a un’emozione forte di sospensione e spettacolo di storia architettonica, magari in romantica compagnia. Potrebbe venire voglia di abbandonare il film e seguire la fantomatica gatta.