REDAZIONE MILANO

Claudio Sgaraglia, chi è il nuovo prefetto di Milano

Romano, 63 anni, laureato in Giurispridenza, succede a Renato Saccone in corso Monforte. Gestì nel 1997 l’emergenza sbarchi dall’Albania a Brindisi

Claudio Sgaraglia, 63 anni, nuovo prefetto di Milano

Milano, 27 novembre 2023 – Claudio Sgaraglia è il nuovo prefetto di Milano. Al suo posto, come Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, arriva da Napoli Claudio Palomba. A guidare la prefettura del capoluogo partenopeo sarà il prefetto Michele Di Bari. Lo ha deciso, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Consiglio dei ministri nella riunione di oggi, insieme ad altri movimenti di prefetti e ad una nuova nomina. Darco Pellos è il nuovo prefetto di Venezia. Al suo posto ad Ancona arriva il prefetto Saverio Ordine. Il prefetto Fabrizio Gallo è nominato Presidente della Commissione Nazionale per il diritto di asilo, lasciando l'incarico di Direttore Centrale degli affari dei Culti e per l'amministrazione del Fondo edifici di Culto presso il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, che verrà ricoperto da Alessandro Tortorella, nominato prefetto.

Il profilo e la carriera

Romano, 63 anni, Claudio Sgaraglia succederà a Renato Saccone a Palazzo Diotti. Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all'esercizio della professione di avvocato e all'insegnamento di materie giuridiche ed economiche. Ha conseguito il diploma rilasciato dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) del Corso di Perfezionamento in Studi Internazionali.

Entrato in carriera nel dicembre 1987, è stato destinato alla direzione generale per l'Amministrazione generale e per gli Affari del personale, ove si è occupato della gestione del personale della carriera prefettizia.

Nel marzo 1997 è stato inviato in missione a Brindisi per le esigenze connesse all'emergenza albanesi. Nel febbraio 2008 è stato nominato sub-commissario della provincia di Roma. Trasferito al Gabinetto del Ministro dal giugno 2008, ha disimpegnato le funzioni di capo dell'Ufficio "Affari Generali". Nell'aprile 2010 è stato nominato sub-commissario al comune di Latina. Nominato Prefetto il 30 dicembre 2010, ha svolto le funzioni di vice capo di Gabinetto del ministero dell'Interno con l'incarico di coordinare le attività che ineriscono agli Uffici Affari Internazionali.

Nel gennaio 2012 ha assunto le funzioni di vice capo Dipartimento per l'espletamento delle funzioni vicarie presso il Dipartimento per le Politiche del personale dell'amministrazione civile e per le Risorse strumentali e finanziari e, dal settembre 2015, anche quelle di Reggente della direzione centrale per le Risorse umane presso il medesimo Dipartimento.

E' Componente effettivo in seno al Consiglio Superiore dei lavori pubblici, in rappresentanza del ministero dell'Interno, ma anche  el Comitato di gestione della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA) e del Comitato tecnico-scientifico della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Comitati e incarichi

E' Componente del Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (COMSTAT), in qualità di rappresentante del ministero dell'Interno.

Presidente di numerose commissioni di concorso, è, altresì, Componente del Gruppo di Studio Interdirezionale per l'istituzione della Rete di Governo e Componente di vari Gruppi di lavoro per l'attuazione della riforma della carriera prefettizia e del riordino degli uffici centrale e periferici dell'Amministrazione dell'interno.

Dal 27 luglio 2018 al 26 luglio 2020 è stato prefetto di Perugia.

Dal 27 luglio 2020 è capo Dipartimento per gli Affari interni e territoriali.