
Hanno riqualificato tutto il muro che delimita il cimitero e anche il cortile della scuola del quartiere Stella. Hanno coinvolto centinaia di studenti dei licei artistici dell’hinterland e di Milano e numerose aziende che hanno creduto nel progetto, donando il materiale tecnico.
Ora i murales del “Contorno decorato“ diventano anche i protagonisti di un libro, che sarà presentato in Regione.
"Da questa bellissima esperienza è nato un volume, che racconta tutto il lavoro che ha portato alla riqualificazione della cinta muraria del cimitero con venti specchiature d’arte, che ancora oggi tolgono il fiato – ha commentato l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Dania Perego –. Un grazie di cuore va a Enrico Olmari, ideatore e curatore dell’intero progetto, con cui c’è una stretta e proficua collaborazione, e all’assessore regionale Stefano Bruno Galli, per la disponibilità e per l’apprezzamento di un’iniziativa che ha tanto valorizzato Cologno Monzese".
Temi liberty e floreali hanno visto docenti e studenti decorare i muri cittadini per due edizioni, con specchiature d’arte “en plein-air”.
Il programma visivo va però avanti. Olmari aveva infatti portato il restyling murario anche all’interno della scuola del quartiere Stella, dove il colore aveva invaso il cortile e l’ingresso.
Obiettivo: recuperare, dalle deturpazioni visive, un ritrovato senso di armonia del paesaggio urbano da offrire a tutti i cittadini, realizzando decorazioni murali in sostituzione di graffiti e vandalismi.
Il progetto lanciato da Olmari e condiviso dall’amministrazione ha talmente avuto presa che, nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale ha proposto un concorso anche per decorare i sottopassi cittadini.
La.La.