Un totem al pianterreno per il rilascio, al via la sperimentazione del Cude (il Contrassegno unico disabile) “fai da te“. Permetterà ai cittadini con mobilità ridotta di ottenere rapidamente il contrassegno, documento valido in tutta Europa per la libera circolazione (anche nelle aree Ztl) e sosta senza rischio multe. L’autorizzazione avrà validità di cinque anni. Le istruzioni. I cittadini destinatari dovranno accedere al sito del Comune di Cassina, raggiungere la sezione “sportello telematico“ e cliccare su “chiedere il contrassegno per veicoli a servizio dei disabili“. Sarà necessario essere muniti di codice identificativo o sistema di autenticazione (Carta di identità elettronica o Spid). Entro 7 giorni lavorativi il contrassegno sarà disponibile per l’utente e ritirabile.
"Uno strumento in più – dice il consigliere delegato alla mobilità Gaetano Greco (nella foto) – per le persone svantaggiate e con mobilità ridotta". Il Contrassegno unificato disabili europeo ha come finalità principale la condivisione a livello nazionale, attraverso il registro pubblico Cude, delle informazioni essenziali relative ai titolari di contrassegno. Gli utenti registrati sulla piattaforma possono spostarsi liberamente negli altri centri, italiani e non, che aderiscono all’iniziativa. A oggi sono più di 500 in tutto il territorio nazionale. M.A.