REDAZIONE MILANO

Darsena, al via Il Corsaro dei Navigli: un taxi veneziano arriva a Milano

Una barca poliedrica e personalizzabile capace di accogliere momenti di gruppo come momenti privati

Inaugurazione Corsaro dei Navigli

Milano, 28 aprile 2016 - A Milano si gira anche via acqua: è stato inaugurato oggi alla Nuova Darsena - alla presenza del Sindaco Giuliano  Pisapia, dell’Assessore Franco D’Alfonso e di Beppe Sala - Il Corsaro dei Navigli, il primo taxi veneziano a navigare i Navigli, una barca poliedrica e personalizzabile capace di accogliere momenti di gruppo come momenti privati. Portare sulle sponde della Darsena 'Il Corsaro dei Navigli' significa proseguire quel percorso di valorizzazione del patrimonio cittadino che ha permesso al capoluogo lombardo di diventare la destinazione numero uno del 2015 per il New York Times, che l’ha definita “una città  rivitalizzata che accoglie il mondo”, perché Milano continui ad essere, per tutte le persone che la abitano e animano, luogo di incontro di bellezza, cultura, storia come di innovazione, efficienza e creatività. 

In che cosa consiste 'Il Corsaro'? Innanzitutto può essere prenotato per visite guidate alla scoperta dei segreti della  città ma può anche trasformarsi nella location perfetta per un brindisi in compagnia degli  amici, nel set ideale per uno shooting di grande impatto visivo, nello spazio insolito per un  meeting aziendale, nella cornice per feste esclusive o anche solo nel taxi per raggiungere il ristorante stellato più vicino, come Al Pont de Ferr, che ha studiato un menù del Corsaro  ad hoc per gli ospiti. E per gli inguaribili sognatori, il Corsaro smette i panni da conquistatore delle acque e rivela la sua anima romantica, trasformandosi nel mezzo giusto per condurre gli sposi all’altare, magari alla chiesa di San Cristoforo al Naviglio. Un progetto che – come raccontano gli ideatori  – è nato dalla collaborazione tra  Neiade Immaginare Arte, Corsi Corsari e Consorzio Navigare l’Adda. Per prenotare la propria esperienza su Il Corsaro dei Navigli e visualizzare il  calendario di tutti gli appuntamenti e delle visite guidate sull’imbarcazione.

Soddisfatto il sindaco Giuliano Pisapia: “Il Corsaro dei Navigli rispecchia l’idea che avevamo di questo angolo di Milano quando abbiamo deciso di ridar vita alla Darsena: un luogo vivo, con tanti servizi e opportunità per  godere al meglio della storia e del presente della nostra città. Queste iniziative sono il modo giusto per ripensare luoghi speciali di Milano, rendendoli sempre più a disposizione dei cittadini". E Beppe Sala: "La Darsena è uno dei cuori pulsanti della nuova Milano. È luogo dei milanesi, che se ne  sono appropriati e costruiscono anche qui, giorno per giorno, la nuova socialità.  L'inaugurazione di oggi aggiunge un tassello importante, che ci fa sognare una Milano  sempre più sull'acqua".

Olivia Campanile, presidente di Neiade Immaginare Arte ha spiegato: “L’idea di promuovere la città di Milano, la sua bellezza e la sua cultura è da sempre uno  dei must di Neiade Immaginare Arte. Il farlo in modo sempre originale, offrendo proposte divertenti ed esperienze nuove ed emozionanti, è diventato uno dei nostri più forti obiettivi.  Quando ho saputo dell’esistenza di un motoscafo che se ne stava lì ormeggiato  all’insaputa di tutti lungo le sponde di quella che stava per diventare la nuova Darsena,  non ho potuto più fare a meno di coltivare un sogno! Per il tempo libero, per scoprire la  Milano città d’acqua e per tanto altro…”. Infine, Alberto Fezzi, direttore di Corsi Corsari: "Il Corsaro dei Navigli, nato dalla collaborazione con Neiade Immaginare Arte e Il Consorzio Navigare l’Adda, è per me la realizzazione di un bel sogno, come sarebbe un  sogno rivedere aperti tutti Navigli. Milano è un posto bello da vivere, di nuovo accogliente,  di nuovo aperto, di nuovo all'aperto. Spero che il Corsaro dei Navigli si possa inserire in questa riscoperta dimensione  milanese, che vede al centro la Darsena”.