ROBERTA RAMPINI
Cronaca

Il Sanremo Juke Box Gourmet del ristorante didattico di Cracco

I titoli di famose canzoni ispirano i piatti da gustare la sera della finale

Carlo Cracco

Il festival di Sanremo diventa una Juke-Box Gourmet da mangiare sabato 6 marzo in occasione della finale dell'edizione 2021. L'idea è della scuola di cucina promossa dall'Associazione Maestro Martino e presieduta dallo Chef Carlo Cracco a Villa Terzaghi di Robecco sul Naviglio, in provincia di Milano. Le brigate di promettenti allievi della gastronomia italiana, insieme ai loro mentori, prepareranno la "Sanremo Juke-Box Gourmet" una proposta di menù in formato box (minimo due persone al prezzo di 80 euro) prenotabile online con ritiro sabato 6 marzo dalle 11.00 alle 19.00 o domenica 7 marzo dalle 09.00 alle 13.00 presso Villa Terzaghi.

I piatti saranno in linea con la filosofia della scuola, cioè esaltazione dei prodotti d’eccellenza della filiera agroalimentare del territorio e del Made in Italy, un menù tutto all'insegna della musica italiana, con nomi dei piatti evocativi delle canzoni di precedenti edizioni del festival. Si inizia dall'aperitivo "Chiamami ancora amore", un cocktail Amortentia accompagnato dalle chips di panettone, spinaci, barbabietola, zafferano e  pepe nero; l'antipasto "L'essenziale" uovo soffice su vellutata di lattuga, olive taggiasche e crostini di pane; primo piatto "Canzone per te" gnocchi di patate con salsa al Grana Padano DOP, asparagi verdi cotti a bassa temperatura e polvere di pomodoro; secondo piatto "Occidentali's karma", un filetto di maiale del Parco del Ticino cotto a bassa temperatura con purè di mele Granny Smith e verdurine di stagione alla senape. E per concludere "Fai rumore", una mousse vegana al cioccolato fondente con inserto di pera, limone e miele su frolla vegana con farina di mais e semi. Villa Terzaghi è stata acquistata dal comune di Robecco sul Naviglio nel 1986 e da ottobre 2019 è rinata grazie dall’Associazione Maestro Martino diventata sede della scuola di cucina e del ristorante didattico dedicata ai migliori studenti degli istituti alberghieri della Lombardia, selezionati ogni anno in base a criteri meritocratici. Gli obiettivi dell’Associazione sono la promozione e la qualificazione dell’offerta enogastronomica territoriale. Tra i progetti: l’Ambasciata del Gusto, i Weekend del Gusto, la Coppa del mondo del Panettone, l’istituzione del Polo Internazionale del Panettone e l’Accademia della Polenta. Gli ultimi due progetti si ispirano ai valori di Tradizione e Innovazione e prevedono dal 2021, workshop, seminari, mostre, convegni, laboratori dedicati di produzione, ricerca e innovazione con le migliori tecnologie e strumenti per la preparazione della polenta e del panettone.