UMBERTO
Cronaca

Cresce il clima di fiducia Pnrr strategico

Umberto

Bellini*

Il ritrovato sentiment da parte degli operatori dei servizi professionali alle imprese lascia ben sperare in termini di uscita dalla crisi. Le imprese del comparto stanno sempre più puntando ad ampliare gli organici: il trend emerge dai dati d’aggiornamento di Asseprim Focus, l’Osservatorio economico sull’andamento del comparto che, come Asseprim (Federazione Confcommercio dei servizi professionali per le imprese) realizziamo con Format Research. L’indicatore dell’occupazione prevede infatti un +2% in questa seconda metà del 2021. E migliora anche la situazione delle imprese dei servizi professionali dal punto di vista della liquidità.

In Italia sono 767mila le imprese che operano nei servizi professionali alle imprese per oltre 2,5 milioni di occupati. La ripresa è visibile dall’incremento della quota di coloro che chiedono credito per investire: sono stati il 20% nel primo semestre 2021, in aumento di 8 punti rispetto al secondo semestre 2020. Il 58% ricercherà partner sul mercato nell’ottica di una collaborazione continuativa eo una fusione (+3% rispetto al secondo semestre 2020). Il 71% delle imprese ha intenzione di investire in digitale (investimento medio: 5,3% del fatturato). In questo quadro, il 41% delle attività dei servizi professionali all’impresa sottolinea l’urgenza di rivedere la propria strategia di marketing digitale. Risultano di fondamentale importanza i fondi stanziati nel Pnrr che, secondo l’opinione delle imprese, possono rappresentare la svolta in via prioritaria proprio dal punto di vista della digitalizzazione e dell’innovazione (è così per il 58% degli operatori). Proprio i fondi del Pnrr diventano quindi strategici per dare un impulso al processo di uscita definitiva dal tunnel della crisi per l’intero comparto dei servizi professionali all’impresa: il 27% delle imprese è convinto di poterne beneficiare nel medio-lungo termine.

* Presidente di Asseprim