SIMONA BALLATORE
Cronaca

Milano, crolla pezzo di gronda nel cortile della scuola. I genitori: "Tragedia sfiorata"

Si è staccata dalla palazzina che si affaccia sulle elementari Foppette, poco prima della campanella. L’allarme dei genitori: "Tragedia sfiorata"

La gronda crollata

Il crollo alle 7.15: 55 minuti prima del suono della campanella, da una palazzina privata si è staccata una fetta di gronda, grande un metro per un metro e mezzo, e si è sgretolata su uno dei due ingressi della scuola primaria di via Foppette, quello che s’affaccia su via Savona.

Per fortuna nessuno in quel momento si trovava lì, ma il pensiero dei genitori appena messo piede a scuola è tornato subito a poche ore prima: mercoledì pomeriggio, proprio in quel punto, era stata organizzata la merenda con bambini e famiglie a coronamento del saggio musicale. "Tragedia sfiorata", ripetono i genitori all’ingresso. "Anche perché è esattamente il punto in cui i bambini vengono messi in fila", spiega una mamma, a nome delle altre famiglie, chiedendo controlli in più non solo degli edifici scolastici ma anche di quelli che si affacciano sulle aree di pertinenza degli istituti per evitare pericolosi incidenti. "

La scuola ha ovviamente già preso tutte le misure e avvisato chi di dovere, ma cosa sarebbe potuto accadere? – si chiedono i genitori –. Abbiamo dubbi anche sullo stato dell’edificio scolastico, le cui pareti esterne non ispirano grandissima fiducia alla vista, né tantomeno la palestra, che molto spesso, in caso di pioggia, risulta inagibile a causa delle infiltrazioni". Sul posto sono arrivati i tecnici del Comune di Milano per controllare la situazione anche se la manutenzione e la messa in sicurezza delle strutture, in questi casi, spetta ai condomini ed è loro la responsabilità. I bambini sono entrati dal secondo cancello, su via Foppette, e hanno potuto far lezione.

L’ingresso ai piedi della palazzina è stato circondato da nastri rossi per evitare il passaggio di alunni e personale scolastico, anche perché anche il cornicione della palazzina presenta crepe in più punti. Stessi nastri rossi che ieri hanno fatto capolino in diversi punti della città tra un cavalletto e l’altro: da via Balilla, dov’è stata circondata la facciata della scuola primaria che fa parte del comprensivo Thouar Gonzaga fino a Porta Romana, attorno allo storico palazzo che ospita la scuola militare Teuliè. In entrambi i casi si sono staccati alcuni pezzi di intonaco dalla facciata ed è intervenuto il Nucleo intervento rapido del Comune di Milano che ha transennato il marciapiede in attesa dei controlli del caso e della messa in sicurezza.