Giambattista Anastasio
Cronaca

Dal Forlanini a viale Zara: via alle nuove ciclabili

Entro la fine di giugno apriranno sette cantieri e accanto alle piste per le bici ci saranno Zone 30 ricavate nei controviali. Taxi, pressing sulla Regione

Inizieranno tra 48 ore i lavori per due nuove zone di mobilità dolce in città, una al quartiere Forlanini, l’altra in viale Certosa. Ed entro la fine del mese in corso si aprirà un terzo fronte, stavolta in viale Zara e viale Fulvio Testi. A scandire il cronoprogramma del piano “Strade Aperte“ è Marco Granelli, assessore comunale alla Mobilità. Un piano che prevede 35 chilometri di nuove piste ciclabili, anche accompagnate da Zone 30.

"Da giovedì 25 giugno partono i lavori per l’itinerario ciclabile che collegherà il quartiere Forlanini, Mecenate, Salomone, Ovidio con viale Molise e il resto della città – fa sapere Granelli sulla sua pagina Facebook –. Percorrerà via Attilio Regolo e poi via Lombroso fino all’incrocio con viale Molise, dove nei controviali ci sarà il percorso che porta a Piola. Sarà realizzato in segnaletica e nel sottopasso saranno installati i catadriotti catarinfrangenti per maggiore visibilità. E agli incroci Regolo-Numibia e Lombroso-Varsavia ci saranno le case avanzate delle biciclette per dare sicurezza a chi svolta a sinistra". Non è finita, però.

Sempre da giovedì 25 giugno, annuncia l’assessore, "in viale Certosa partono i lavori per porre i controviali in Zona 30 per realizzare l’itinerario ciclabile tra corso Sempione e piazzale Cimitero Maggiore", mentre "nei prossimi giorni, entro la fine del mese di giugno, inizierà la tracciatura della zona 30 nei controviali di viale Zara e di viale Testi. Servirà per realizzare l’itinerario ciclabile tra il quartiere Isola ed il Parco Nord e, attraverso la ciclabile attualmente in realizzazione sempre tra il quartiere Isola e Farini-Ceresio, con il sistema della ciclabilità del centro storico. Quindi una nuova radiale importante – sottolinea Granelli –: da piazza Castello fino al Parco Nord e Cinisello Balsamo e da qui a Monza. È un altro degli itinerari dei 35 chilometri di ciclabilità messi in campo dal Comune di Milano. Tra quelli appena partiti e quelli annunciati sono 7 i cantieri per la mobilità dolce lanciati da Palazzo Marino. E a proposito di mobilità, non si ferma la pressione dei tassisti sulla Regione: "Quella che comincia oggi (ieri ndr) è senza dubbio una settimana importante per la categoria che ormai da mesi attende risposte in particolare da Regione Lombardia. Attendiamo che si riunisca la Commissione Trasporti e che emergano proposte per aiutare la categoria che in questa emergenza sanitaria ha perso fino al 90% del proprio lavoro in termini di clienti" spiega Emilio Boccalini presidente di Taxiblu.