
Le prime luci di Natale si accenderanno già a partire dall'1 dicembre
Le prime luci di Natale si accenderanno già a partire da martedì e poi nei giorni a seguire. Con l’intervento #Illuminiamoinsieme di Urban Up | Unipol, un grande tappeto di 180mila led bianchi e blu percorrerà e illuminerà Milano per oltre quattro chilometri: dall’albero di luce alto 25 metri a Gratosoglio fino ai led luminosi in Buenos Aires, Palestro, corso Venezia con i suoi Caselli, corso Vittorio Emanuele, corso di Porta Romana, passando dalla Torre Galfa, alle gru in Porta Nuova fino all’immobile in via De Castillia riqualificato, per un totale di 12.000 metri di linee elettriche. Tutto si accenderà contemporaneamente in città, illuminandola fino al 6 gennaio. In via Dante si leggeranno le parole (sostegno Banca Mediolanum) "Credi nei tuoi sogni, non arrenderti mai. Ascolta buoni consigli".
Le tre frasi compariranno unitamente agli elementi grafici - palline e pacchetti natalizi - anche all’ingresso di via Tommaso Grossi, che conduce alla sede dell’ufficio milanese dei consulenti finanziari. Per la seconda volta anche viale Monza si accende per le feste, da Piazzale Loreto sino a Villa San Giovanni grazie a 74 arcate blu composte da oltre 33mila led, ideate da Nivea appositamente realizzate per augurare buon Natale a tutti i residenti e a chi quotidianamente arriva in città da nord.
Magica atmosfera nel Quadrilatero della moda dove lampadari di fiamme di luce alternati a sfere di pino verde creeranno suggestive emozioni nelle vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Borgospesso, Bagatta, San Pietro all’Orto e Santo Spirito dove si alterneranno anche istallazioni di diversi sponsor. Immancabile anche l’albero di Natale in piazza Croce Rossa, quest’anno creato dall’artista fiorentina Roberta Cipriani; mentre in via della Spiga torneranno le decorazioni tipiche del Natale.
"Le luminarie sono un segno di luce e di speranza, utile a rinsaldare il profondo legame tra il tessuto commerciale e i suoi abitanti. Fondamentale mantenere viva la città. Regalarle è stato un gesto d’amore dei privati alla città, una speranza verso Milano e i suoi cittadini", è il commento dell’assessore al Commercio Cristina Tajani.