
Nasce sotto una buona stella (per la precisione tre Stelle Michelin) il nuovo concept della ristorazione Meta Merging Taste. Siamo a Milano, in via Bonvesin de La Riva 3, lo stesso posto che 40 anni fa ospitava il primo ristorante di Gualtiero Marchesi. "È stata una scelta casuale", spiegano Leo Schieppati e Ludovico Leopardi, i due imprenditori che hanno ideato il progetto. Ma capite che la coincidenza non può che essere davvero di ottimo auspicio. Il nuovo "concept" di casual dining destinato a rivoluzionare il modo di mangiare dei milanesi aprirà all’inizio di giugno: otto vetrine, su cui si affacciano cinque cucine e un punto retail.
La sala è stata dagli architetti franco-libanesi DavidNicolas, riconosciuti tra i migliori interior designer al mondo del 2020, ha uno spazio caffetteria e di indoor dining. Nella "food court" c’è anche un è in più dehors con 100 posti a sedere lungo tutta la facciata. Aperta dal mattino a sera con 6 proposte differenti, dalla caffetteria al dolce, per consumazioni eat-in, take away o in delivery, unisce cuochi e foodie che lavorano con la stessa etica e lo stesso approccio alla sostenibilità. Una sfida in questo periodo difficile per la ristorazione, che non spaventa i due imprenditori 25enni, con in tasca titoli di studio differenti, ma la stessa passione per il food di alta qualità, "il Meta Merging Tasta è il risultato – spiegano – di un percorso di ricerca e progettazione iniziato un anno fa". Le vetrine affacciate sulle strada offriranno cinque menù firmati anche dai grandi nomi del food. La caffetteria sarà gestita dal barista canadese Brent Jopson di Orsonero Coffee che proporrà un servizio di specialty coffee e di viennoiserie, ma anche selezione di birre artigianali.
Roberta Rampini