ROBERTO BRIVIO
Cronaca

Milan l’è semper on gran Milan. Chi l’han ruvinada hinn i milanes

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

MENEGHINO_WEB

Milano, 3 marzo 2017 - Con questo racconto Roberto Brivio, il Cantamacabro dei Gufi, chitarra, fisarmonica e voce del mitico gruppo dialettal-cabarettistico che animava la Milano degli anni ’60, inizia una collaborazione col Giorno. Ogni settimana il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Quan m'han caricaà de Meneghin (se gh’hè de ridd! Se disi m’han daà la carica sembra de vess trattàa come on orelogg. Se disi m’han caricàa se po pensà che me gh’abbien mis sul firon materass, gerli, scatol, cussitt, televisor, pacc de frutta e verdura, e via col vento)... donca…quand hoo ricevu l’incarich de fa el Meneghin me mancava la Cecca. Me sont guardà intorna, hoo vist la Raimondi e hoo dit tela chi la Cecca (sembra la descrizion de la nascita de Eva cont l’Adamo che gh’ha dà la costola), e per trii o quatter ann gh’èmm rappresentà Milan al Carneval de Viareggio, Cento, Mondovì, Francoforte, insomma in gir per l’Italia e l’ester. Ghe n’era de fa in quattordes ann de meneghinaggio. Cossa se faseva. Ciappi on calendari del ’90 e leggi a cas: Lunedì spolverada ai costum, Martedì visita a on Ospedal e alla Questura di via Fatebenefratelli col Questor che el rideva di noster battud, Mercoldì visita al Prefett nel so’ appartament privà (recordi che la prefettessa, ona volta, l’ha mostrà i stanz important per i forestèe: el lett a baldacchin, i pared dorà, ecc. ecc., on altra volta l’ha invidà tutt el personal, impiegà e collaborator domestic, a sentì i noster baggianad e quei del Renzo e Lucia, i fradei Sala, semper cont num), Mercoldì’ gh’era anca on alter sit de visità, el circol degli scacchi, in via Manzon, due gh’eren in fioeu vestìi in maschera e infin el comandant di Carabinier de via Moscova; Gioedì mattina el riceviment l’era dal Sindich, nella sala dell’Alessi, cont i fioeu de tri o quatter scol per conoss tutti e du: el primm cittadin de Milan e el prim personagg creà dalla fantasia de on cert Carlo Maria Maggi nel 1600 (Meneghin). A bassora (pomeriggio) serom a Vimodron, Istituto Redaelli ricovero per Anziani. Gh’era Paolo Belli che el se occupava di animazion cine teatrali. L’ha semper vorsù on spettacol in palch scènich con tutti i ospit, anca in carrozzella, a vedel. Venerdì se visitaven i uffizi della Provincia: altra rappresentazion per tucc, dal President all’ultim commèss. Riceviment in piena regola nella sala visina a quella della scrivania del Radesky. Vegneven a sentì i barzellett del Meneghin e della Cecca. Esempio:

(Meneghin el tossis cont insistenza anca dal dottor) – “Ueilla che bella toss che te ghet!” – “Per forza, l’hoo provada tutta nott!” .

(Meneghin el passeggia avanti e indrè per on corridor de ospedal cont la Cecca che la fa’ la part de on’infermera) “Si, mi sont el primari del repart. E l’è?” – “Sont l’infermera” – “La conoss el mestèe?” – “Son diplomada” – “La sa fa i puntur?” – “Certo Primari” – “La sa legg i rezip (ricette)?” – “Certo Primari” – “La sa curà i malaa?” “Certo Primari” – “La gh’ha dàa l’ossigeno all’ammalada della stanza 414?” – “Certo Primari” – “E adess come l’è?” – “Bionda!”

(i esempi van semper a tri) Meneghin el fa el ginecologo. Buon giorno signora – Buon giorno – L’è chi per ona visita? – Sì, per on controll – Quanti ann la gh’ha, sciora?- Novantacinq – Complimenti. Allora, el problema? – Scior dottor, gh’ho dit che sont chi per on controll !– Va ben. Che la se spoglia. Gh’è el paravent. Poeu la se metta sul lettin Malcovati. – On moment, scior dottor ghe voeur on po’ de pazienza. Ecco sont pronta sul lettin Malcovati, in posizion de visita ginecologica, sperem ch’el vomita minga– Sciora, prima de mettegh i man addoss, la me voeur spiegà come mai a 95 ann da la panscia in su l’è tutta bianca e dalla panscia in giò l’è ancamò tutta nera?! – Scior dottor, el voeur mett i preoccupazion che el m’ha dà el co’ cont i soddisfazion che l’ha m’ha dà quella lì, eh?!

Al venerdì gh'era  anca el riceviment alla Campari, in via Turati. El President metteva a disposizion de Meneghin e Cecca, per tutta la settimana, el vecc tram Campari e via per Milan sonand el campanell coi pè. Den, den. La gent curiosa la se bloccava, i macchin eren fermà da do’ vigil in moto, i guidator e l’equipagg el vegniva foeura a guardà col sorris, l’era on viaggià de lusso. E poeu gh’era la visita a la direzion central della Cassa de Risparmio, al comand di vigil, all’assessor a la cultura (l’avevi giontà mi), a quel dello sport e tempo libero, ai scoll, alla Rinnovata Pizzigoni, la prima scola multietnica cont i fioeu che cantaven canzonett in milanes. Mi e la Raimondi fevom spettacol, de per tutt. Gh’avevom on vasto repertori. Giornai, TV, semper present. E al Sabet l’apoteosi. Andà in gir davanti al corteo sulla carrozza tirada da quatter cavaj, a benedì la gent che la faseva ala. E dopo el corteo in gir per Milan a fàa l’ultima corsa. Num serum a capp del corteo, a pè, anca el dì de la Befana: via Torino fina al Carrobi a sinistra per San Lorenz e poeu drizz per Cors de Porta Ticines fina alla basilica de Sant Eustorg. Chi l’è che l’è stàa Meneghin? Vittorio Rivolta, el primm del dopoguerra, Piero Mazzarella nominà Meneghin a vita, la Cecca cont lu l’è stada Carla Fracci, Luciano Beretta, Nino Rossi cont Wilma De Angelis Cecca anca cont Gianni Magni, Luciano Pezza, Roberto Brivio cont Grazia Maria Raimondi, ona Cecca giovina giovina, Roberto Marelli semper cont la De Angelis, Arturo Testa cont Mirton Vajani, Gianni Ferri e adess el Meneghin l’è Aleardo Caliari, direttor del Teater de la Memoria che l’aveva avu l’idea di combinass cont ona Cecca de color ner, ma l’è sta’ fermà da se sa no chi del Comun perché han dì che l’ann che vegn faran on Carneval multietnico. S’el cominciava quest’ann l’era peccaa, vera?! Spetta ti. Spetta che Trump metta ordin in Europa mandand i ner al paes d’origin. E te la vedaret la multietnia. Brivio e la Raimondi hinn stàa i più longevi: quattordes ann. Han fàa de tutt. Financa ona rivista al Teater Smeraldo, l’odierno Eatitali, che in barba alla cultura del Teater el fa la cultura del mangià ovvero del “food”, disen in ingles. Parlemmen Farinetti. Dedicà ona quaj sala libera al milanes e alla sua storia el sarìa important. A poc a poco la gent la frequenterà el post. Le sa lu che gh’è anche la cusinna meneghina? Aneddoto: Nino Rossi davanti al cardinal Martini l’ha dit: “Martini e Rossi! Semm ona bella coppia.” Da quell’ann Meneghin l’è pu andà a fà visita all’Arcivescova’. Ma a proposit de visit, se diseva in galleria cont el Tullio Barbato, direttor de radio meneghina in procinto di riapertura, scrittor e personagg stòrich de Milan, adess i visit ie fan pù. Perché nissun ie organizza o perché l’è stàa giudicà inutil faj? E a proposit de organizzazion devi dì che el noster Carneval, ch’el dovaress vess ona manifestazion so-ste-gnu-da, l’è on Carneval de seconda. El gh’ha la fortuna de prolungass per quatter dì su quell che finiss al Martedì ma l’è minga sfrutta’. Dovariss vegnì a Milan el mond. Viareggio, Putignano, Cento, Nizza… hinn finì? Invidemej. On percors per lor. In dua gh’hin minga i fil de la lus, dei filobus. Ona sfilada al dì. E on dì anca per i car di Carneval nostran, dell’Hinterland, della Brianza, del Comasc, del Varesott. El se ciama Carnevalon Ambrosian? Femmel. Minga on Carnevalin.

Basta che tiren minga a man i squittareu (siringoni) con denter la pissa, “pissa de fioeu, pissa de angiol”, i benis de gess. I coriandol no, tiremej, fan mal a nissun. Hinn sta’ inventà da Enrico Mangili, milanes. Come succed l’è stà contestà da Ettore Fonderi de Vittorio Veneto, che quand l’ha vist i stell filant inventà semper dal Mangili ispirà dai naster del telegrafo, l’ha miss giò ogni pretesa. Ma de pretes gh’è n’è tanti. Esempi sul nomm de Meneghin. U’ riportà, nella rivista veggia manera, ona conversazion tra on puglies e Baltramm. Puglies: “Mi vuoi spiegare, Baltramo, da dove nasce il nome Meneghinoececca?” “ Uei, pantula. Meneghin e Cecca hin in du. Do personn distinte l’una dall’altra, voeuna di sesso maschile, l’altra femminile.” Pugliese “ Mi risulta che Meneghino, ossia Domenichino, derivi da Mimì, diminutivo di Domenico, nome Merindios, come dite a Milano. Anche questa maschera ci avete portato via.” “Uei, bamba, Meneghin l’è minga ‘na maschera, l’è on personagg, ch’el ven dal Teater. Domenichino el ven da Domenich, che poeu han trasformà in Menich, Menichin e infin Meneghin. T’è capi?” “Rabbies Mica. Lo chiamiamo Week End!, va bene?” E chicchinscì entraven in scena Meneghin e Cecca a dì: “Quanti nomm m’han dà! Meneghin Busecca, Meneghin Biroeu, Meneghin Sgraffigna, Meneghin Brugnon, Lasagnon, Mascarpon, Cappon, Merlot, Salam bon de nagott, Meneghin pan poss, polenton, bernardon, Meneghin furbasc, spegasc e birolasc, Meneghin Gingenna, Cadenna, Schiscenna e finalment… Meneghin Pecenna. Ma la realtà vera, quella che la val, l’è che Meneghin l’è el re del Carneval”.

brivio.roberto@yahoo.it