
Una copertina di 40 anni fa, protagonisti Al Bano e Romina
Milano, 14 agosto 2017 - Con questo racconto Roberto Brivio, il Cantamacabro dei Gufi, chitarra, fisarmonica e voce del mitico gruppo dialettal-cabarettistico che animava la Milano degli anni ’60, inizia una collaborazione col Giorno. Ogni settimana il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
Nel mes de Gennar del 1978 l’era finì de stampà vun di me 12 liber, intitolàa “Cabaret di …..” lassi stà la terza parola anca se hoo scritt per duu editor el dizionari di parolasc milanes. Gh’hoo miss 5 puntin. Chi voeur dilla che la disa, tant, come afferma un famos proverbi, “quand la merda la monta in scagn o che la spussa o che la fa dagn”. Pussè che on liber l’era on libello contra la television, i funzionari, la politica, i personagg. So minga chi l’ha compràa o chi l’ha leggiùu. L’editor el diseva “poch”. L’è strano, però che dal dì che l’è andà in libreria in doa, noblesse oblige, gh’era no esposizion ma vendita sott banc, hoo finì de collaborà con la TV di Stato (i privàa gh’aveven no importanza, allora), hoo sentì tanta gent ai me spettacol complimentass e damm reson, e hoo piantà lì’ de fàa el cabaret per taccam all’Operetta, sperand che el cambiament el fasess cambià idea ai dirigent che cambiaven no come cambien adess senza cambià nient. Nel liber – lassem perd la cronaca de la mia vita – gh’era on capitol intitolà “Non ce la farò mai” e el conteneva rampogn e notazion, umoristic, in italian, de chi (quindi) men gròttesch.
L'ho rileggiù prima de mettom a scriv. El stà ancamo’ in pè. Domà i nomm hinn pu a la pàge, come disen i franzes, ma i argoment a hinn talment istèss a distanza de 39 ann che gh’è de spaventass. Ciappom i titol, per esempi: “Acrobazie in alto mare con un misterioso compagno di viaggio. In vacanza con un aitante amico, Anna salta di felicità”. E numm saltomm de contentezza a legg che la Safroncik (ma chi l’è?) l’ha ritroà el sorris. “Le mie ricette per il pranzo di ferragosto” el dis Silvano Zappa e come lu alter trenta coeùgh, consiglien i rezipe (ricette) e ti per stagh a drè a tucc te manget come minimo 20 piatt de food, per stà all’inglesismo de incoeu; “Nella vita scelgo sempre con il cuore” la dis Ambra ciappand el premio Maratea insema a De Sica, Pieraccioni, la Marini e do wedding planner. I lettor che san se voeur dì sto mestèe, se consolen soratutt perchè “Montalbano, finalmente in vacanza ha occhi solo per la sua dolce metà” e meno mal che “Per Gigi e Ilaria, sempre più innamorati, il matrimonio non è poi così lontano”. Inscì finiss l’ansia general, del rest giamò reduda (diminuita), per la notizia che “Belen e Stefano torneranno insieme”. Ferragost disen i settimanal la sarà la giornada della danza. Su on canal televisiv (Sportitalia) l’andarà in onda la “kermesse che riunisce le personalità più in vista del mondo “sulle punte”. E num riempissom la piazza/teater de Massa, tra artist che “hanno mosso” i primi massi, pardon passi, (ma on Massi di Massa el gh’è. L’è on cantant?) o guardom la trasmission, minga per la danza, ma perché “tra gli ospiti a gh’hinn anche le star di Amici Giulia Pelagatti e Mike Bird”. Certo che gh’hann ona fantasia a mett insema nomm e cognòmm! Gh’avevi reson a scriv nel ’78, Non ce la farò mai.
D’altra part sti notizi fan part de la cronaca, bisogna mettei. Domà che, el trionfalism, el patetism, l’esaltazion, el tripudio, la lacrimevolezza, la melensagine di certi titol podaria vess misurada. E poeu, tutta sta gent occupada a fass fotografàa, a sbiottas, a conced intervist, a lassass per ciappass de noeuv , a cambià omm e dona, omm e omm, dona e dona, a partecipà a fest, premi, inaugurazion, coctail, in doa la troeuva temp per laorà? La riessirà a legg on quaj liber? O a controllà quell che scriven? E quand te riesset a parlà cont sti divi dei rotocalch come te impostet la conversazion? “Ueilla, come la va? Con chi te set? E la Romina? L’è on periodo romantic? Te se sentet in fregola? T’è mangià second i consili del Cannavacioeu? O te vet adrèe ancamo’ a quei dell’Artusi? E come te vestet? Casual pu casual del casual o classic? El bamborin el gh’è ancamo’ o l’è nascost dai tatuagg? El glamor? Te l’è vendu?” …Ghe la faroo mai.
Vedè on spettacol e dì che l’è bell anca se el fa schivi, incontrà i collegh e dimostrà che te set pien de lavoreri quand l’è minga vera, frequentà locaj per fass vedè e dà da intend che te set semper su la breccia, frequentà vernissage, happy hour, zen, conferenz, spettacol domà per incontrà gent che on doman la podaria vess util, romp i ball a dirigent, capcomic, impresari, registi, organizzator domà per fass regordà, tegnì a ment; leccà el ... per vess ciamà in d’ona quaj produzion, andà ai fest anca privàa, sentiss mettess in man ona chitarra appena entràa per taccà a cantà se de no gl’invidà se rughen e magari van via, segutà a fa audizion, provin, esam, perché quel regista l’è giovin e al te conoss no, perché quell’impresari el sa no cossa te set bon de fa, perché t’han vist in teater ma san no se te funzionet in video, o in cinema, quand te cantet gh’han el dubbi che te parlet no.
E quest da 58 ann de teater. On sarasara (congestion) de facc, de tett, de cù, maschil e femminil, de gent che la sembra divertiss semper, in sto’ paes del Bengodi che attira mosch, moscon, tavan, irregolar, che l’è in crisi ma minga in crisi, che gh’ha per el co’ domà elezion e ch’el crepa dal cald, anca se ‘u leggiù che a Palermo nel 1885 gh’eren 45,5 grad de temperadura. E numm a fa catastrofismo. Ghe la faròo mai. E a Ferragost… sont in gir cont la sola reson de famm fa on servizzi ch’el dimostri che anch se foo la giornada tipica di feri in città l’è come se la fasessi al mar o in montagna o in d’on agriturismo. “Uei, ma lu l’è …” “sì, sont…” “ come l’è minga al mar? in montagna? sul lagh, in campagna?” “come el ved sont in città” “ma se hoo leggiù che l’era sul lagh maggior” “ No, quel l’è Svampa” “Già, me sbagli. A Roma” “No, quel l’e’ el Patruno” “Già. Ah, l’ho vist insema alla Grazia Maria Raimondi cont la cotta de pret tucc e duu, in gir per Foro Bonaparte:” “L’è possibil. Girom cont Guido Veronesi on film su Milan.” “Che bell. El titol?” “A Ferragost invece de fa nient o quasi, cercom i segn del Drago Tarantasi”
brivio.roberto@yahoo.it