REDAZIONE MILANO

E il Politecnico apre la stagione delle maratone Torna la PolimiRun a Milano. Poi CorriBicocca

"Torna, dopo tanti mesi di attesa, la PolimiRun, un appuntamento fisso per Milano e per il Politecnico. Finalmente le persone ricominciano a correre nelle strade di una città che riprende vita". Così il rettore Ferruccio Resta saluta la prima “maratona universitaria“ e non solo post Covid che andrà in scena questa mattina per le strade della città. Anche quest’anno la competizione vede la partnership di Adidas Runners, la community internazionale di adidas dedicata al mondo della corsa. Competizione nel segno della ecosostenibilità, con la riduzione dell’utilizzo di carta e di allestimenti, il riuso delle strutture negli anni a seguire e soprattutto il riciclo della plastica prodotta durante l’evento.

La corsa partirà questa mattina alle 8.30 dal campus Leonardo con arrivo al campus Bovisa, attraversando la città, con un percorso che passerà anche dal rinnovato Centro Sportivo Giuriati.

Il nuovo percorso si chiuderà nella sede del Politecnico di Bovisa Lambruschini. Un simbolo. Qui sta prendendo forma, infatti, il progetto per la riqualificazione dell’area Bovisa-Goccia con l’ampliamento del Campus del Politecnico, il recupero di edifici di pregio storico come i due ex gasometri, la realizzazione di un sistema di verde attrezzato per il tempo libero e lo sport. E proprio uno dei due gasometri sarà riconvertito a struttura multisport con 2.400 metri quadri (1.400 di strutture sportive e 1.000 di servizi associati) che ospiteranno campi, area fitness e piscina. Il Parco dei gasometri (37.500 metri quadri di verde) inoltre ospiterà 5.550 metri quadri di nuove facilities sportive (percorso vita, campi sportivi e playground). I cantieri partiranno nel 2022. La corsa non competitiva e competitiva di 10 chilometri del Politecnico di Milano sarà il primo importante evento podistico della città.

E dopo la “pausa forzata” dovuta alla pandemia, domenica 24 ottobre tornerà anche la CorriBicocca che si articolerà su tre percorsi. Partenza da viale Sarca e arrivo all’interno del centro sportivo Bicocca Stadium. Quest’anno si correrà per sostenere il progetto della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus dedicato ai minori e giovani adulti del carcere Beccaria.

Iscrizioni aperte fino al 19 ottobre.

Si.Ba.