REDAZIONE MILANO

"È un lavoro emozionante"

Maria Enza Cimarosa si è trasferita da Siracusa in città per diventare filoviera

Impiegata come filoviera dal 2004, dopo aver passato un concorso indetto da Atm, Maria Enza Cimarosa è oggi una dei 270 conducenti della linea 9091, e lavora nel deposito di viale Molise. Originaria della provincia di Siracusa, Cimarosa, che in passato coltivava il sogno di guidare il taxi, si è trasferita nel 2003 a Milano, dove ha trovato il lavoro a cui non era riuscita ad accedere in Sicilia.

Com’è iniziata la sua carriera da filoviera a Milano?

"Ho deciso di partecipare a un concorso per filovieri e tranvieri. All’inizio ho pensato di diventare tassista, poi ho avuto questa ispirazione. In passato avevo già lavorato per un’autoscuola".

Com’è cambiato il traffico di Milano negli anni?

"Il traffico è aumentato: ho notato un cambiamento soprattutto dal 2012. Milano è diventata più caotica, e nella guida bisogna fare sempre più attenzione".

Le è mai capitato che le chiedessero come mai ha deciso di intraprendere questa percorso?

"Capita che mi facciano gesti, come per dirmi "Che ci fai lì?". A volte mi guardano in maniera strana. Un giorno, un uomo si è avvicinato a me e mi ha detto: "Da quando fanno guidare le ragazze come lei? É troppo giovane, deve andare a casa a cucinare le bistecche!". Siamo nel 2022 e purtroppo vedere una donna che guida è strano".

Il lavoro di filoviera è come se lo immaginava? É soddisfatta di quello che fa?

"La prima volta che sono salita sul filobus è stato molto emozionante per me. Per alcuni può sembrare una cosa inutile, per me, invece, è stata un’esperienza bellissima ed emozionante. Non mi sono mai pentita di aver fatto questa scelta".

C.Z.