
Eclissi totale di sole (Ansa)
Milano, 21 agosto 2017 - Tutti pronti per l'eclissi totale di sole, che negli Stati Uniti (in orario corrispondente alla nostra serata) oscurerà completamente il cielo in una fettuccia (larga 110 km) dall’Oregon al South Carolina, dove 12 milioni di residenti e almeno il doppio di turisti – in arrivo da tutti gli Usa e da mezzo mondo – sgomiteranno per l’evento dell’anno: improvvisamente ai loro occhi apparirà unicamente la corona solare, un’aureola bianca dai riflessi perlacei che circonderà la Luna, mentre il buio stringerà nella sua morsa la Terra, preceduto e seguito da bande d’ombra, distorsioni di luce, perfide brezze e cali della temperatura fino a 10 gradi.
Eclissi totale di sole, a che ora inizia. Diretta streaming
Pronto a fotografarla anche l'astronauta Paolo Nespoli, come ha scritto su Twitter: "La mia prima eclissi solare dallo spazio... Qui siamo pronti!". Tecnicamente la luna illuminata dal sole getta la sua ombra nella direzione opposta e quando la terra ’entra' in quell’ombra, l’eclissi ha inizio. L’evento genera emozioni, con il giorno che si trasforma in notte, ma è anche l’occasione per comprendere meglio il Sole, la sua corona, la sua struttura, e il funzionamento interno.
My first solar eclipse from space... We're ready! // La mia prima eclissi solare dallo spazio... Qui siamo pronti! #Eclipse2017👨🚀📸 https://t.co/RgySwCrEjO
— Paolo Nespoli (@astro_paolo) 21 agosto 2017