REDAZIONE MILANO

Edilizia, segnali di ripresa a Milano: raddoppiati incassi degli oneri di urbanizzazione

Il Comune mette a bilancio quasi 100 milioni di entrate derivati dai permessi di costruire. "Tanti interventi diffusi dal centro alla periferia"

Edilizia in ripresa (foto d'archivio)

Milano, 7 marzo 2019 - Tornano a crescere gli oneri di urbanizzazione che incassa il Comune di Milano. Nel bilancio di previsione 2019, infatti, Palazzo Marino fa schizzare gli introiti derivanti da permessi di costruzione del 2018 a quota 98,9 milioni di euro. Una cifra che e' quasi raddoppiata rispetto al 2017, quando l'asticella si era fermata sui 52,6 milioni. Siamo ancora lontani dai fasti di dieci anni fa, quando, in occasione dei grandi progetti di CityLife e Porta Nuova, gli oneri di urbanizzazione avevano sfiorato la cifra monstre di 150 milioni (141 milioni nel 2008, 136 nel 2009 e 146 nel 2010, ndr).

A margine della commissione consiliare, in cui sono stati presentati questi numeri, l'assessore all'urbanistica Pierfrancesco Maran, ha sottolineato che "la cosa interessante del 2018 e' che si e' tornati intorno ai 100 milioni, dopo anni in cui ci si era attestati intorno ai 50. Questo e' avvenuto non tanto perche' ci sono uno o due interventi che hanno gonfiato questa cifra, ma perche' fortunatamente a Milano sono partiti diversi interventi diffusi". Ma non solo: "abbiamo anche riorganizzato gli uffici - ha detto Maran - sbloccando probabilmente una serie di pratiche di taglio medio che erano un po' ferme e questo ha prodotto questo risultato". Per il 2019, ha spiegato poi Maran "siamo convinti che sia replicabile l'ordine di grandezza del 2018".

Tra gli interventi che rendono di piu' alle casse di Palazzo Marino si trovano Melchiorre Gioia 22, in zona 9, via Santander, in zona 6, via Cecchi 18, in zona 7, corso Garibaldi 123, in zona 1, via Bagutta, in zona 1, via Astesani, in zona 9 e via S.Protaso, in zona 1. "Se guardiamo agli interventi - ha aggiunto Maran - troviamo molti luoghi anche lontani dal centro. Quindi non ne' e' una dinamica dovuta ne' a un unico intervento, ne' dovuta al fatto che e' solo il centro a trainare. Fortunatamente ci sono molti investimenti, piu' tra area C e la cerchia della 90/91, oltre a diversi interventi interessanti in periferia". Dei 44 interventi che hanno generato oneri di urbanizzazione superiori al milione di euro, infatti, sono 10 ad essere situati nel Municipio 1