LUCA SALVI
Cronaca

Olimpiadi Rio 2016: nell'oro di Viviani c'è anche il Politecnico / FOTO

L'atleta italiano che ha vinto l'omnium si è avvalso anche della Galleria del Vento dell'ateneo milanese

Elia Viviani nella Galleria del Vento

Milano, 16 agosto 2016 - C'è un po' di Politecnico nell'ottavo oro italiano alle Olimpiadi di rio 2016, quello conquistato da Elia Viviani nel ciclismo Omnium, che ha riportato l'Italia sul gradino più alto del podio alle Olimpiadi su pista. Il corridore veronese non ha infatti lasciato nulla al caso nel corso della lunga preparazione dopo il sesto posto di Londra 2012. Oltre a studiare la bicicletta alla perfezione, ha ricercato la maggiore aerodinamicità possibile per il suo body. E in questo è venuto in soccorso il Politecnico con la sua Galleria del Vento. Qui il ciclista ha svolto tutte le verifiche necessarie per migliorare l'aerodinamicità del suo body. In questo coadiuvato dal gruppo di lavoro del professor Marco Belloli.

La Galleria del Vento è stata inaugurata dal Politecnico nel 2001 al Campus Bovisa. Ha molte potenzialità di applicazione. L’impianto, unico al mondo per le sue caratteristiche e dimensioni, risponde innanzitutto a esigenze di progettazione dinamica delle grandi infrastrutture civili. Vengono provati in Galleria del Vento i grandi ponti sospesi, come l’attraversamento sul Bosforo, e i grandi grattacieli che hanno modificato la skyline di Milano. Ma l’ingegneria del vento non si ferma alle opere civili. Ma gli studi di aerodinamica e dinamica investono le più curiose applicazioni e i più innovativi settori tecnologici come quelli propri delle attività sportive. Sciatori, ciclisti e le imbarcazioni a vela da competizione sono solo alcuni esempi. L'oro di Viviani il più grande successo (sportivo) finora.