
Basilico nel pesto (Frascatore)
Milano, 15 maggio 2015 - Non sapete cosa fare nel weekend? Non avete progetto per la notte del venerdì, il sabato sera oppure per la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma sul nostro territorio: ci sono mostre, sagre e spettacoli a teatro per chi cerca un programma più culturale, serate in discoteca e nei locali notturni per chi vuole invece fare tardi la sera. E non dimenticatevi che proseguono gli eventi di Expo 2015.
MILANO
Dopo lo straordinario successo di “Nessuno tocchi Milano”, la mobilitazione di 20mila cittadini che domenica 3 maggio hanno voluto rispondere con fermezza ai danneggiamenti della manifestazione del primo maggio, sono stati tantissimi cittadini i che hanno offerto spontaneamente la propria disponibilità a dare il proprio contributo di impegno civile. E l'evento si ripeterà sabato 16 e domenica 17 maggio. Il 16 è sarà dedicato alla pulizia della città, delle piazze, strade, giardini, muri, facciate che hanno necessità di essere ripuliti: sarà l’occasione per offrire una nuova testimonianza di impegno civico e amore per città. Il 17, invece, sarà dedicato ad altre attività (ancora da definire). "I cittadini che si mobilitano potranno contare sulle forniture dei materiali", specifica Palazzo Marino in una nota.
Domenica 17 maggio a Piazza Portello, zona Viale Certosa – Piazzale Accursio, il pesto sarà protagonista di un goloso appuntamento con le selezioni valide per il campionato mondiale di pesto genovese al mortaio (pestochampionship.it). Le iscrizioni per prendere parte alla competizione sono ancora aperte fino a giovedì 14 maggio. Nel pomeriggio dieci concorrenti si sfideranno a colpi di mortaio con gli ingredienti e gli strumenti forniti dall’organizzazione: appassionati e amanti della cucina, armati di pestello di legno e mortaio di marmo, intratterranno il pubblico… per dimostrare di essere i veri re del pesto alla genovese e svelare tutti i segreti per la preparazione di una salsa che ha reso la Liguria famosa in tutto il mondo. Al termine della sfida, una giuria di esperti insieme all’Associazione Culturale Palati Fini decreterà il vincitore, che parteciperà alla finale mondiale a Genova, dove oltre 100 concorrenti provenienti da tutto il mondo duelleranno con basilico, aglio, olio e pinoli. L’iscrizione, libera e gratuita, è effettuabile consultando la pagina Facebook di Piazza Portello.
Sabato 16 maggio dalle 15 alle 17, Sergio Maria Teutonico, noto executive chef e sommelier professionista, sarà il protagonista dello showcooking “Il Pesce nell’Orto” presso il De’Longhi Group Official Store di via Borgogna 8 a Milano. Sergio guiderà gli ospiti nel mondo del pesce fresco con indicazioni e suggerimenti, e insegnerà a preparare 3 ricette sfiziose: “Moscardini con peperoni”, “Gazpacho andaluso” e “Polpettine di melanzane e pesce spada”. Gli showcooking hanno un costo di € 30,00 ma portando un amico si potrà ottenere un prezzo speciale di € 20,00 a persona, ottenendo così uno sconto di oltre 30%. Per informazioni visitare il sito internet.
Un Leonardo inedito a Milano nell'anno di Expo. Un successo che testimonia l'attenzione dell'Italia tutta per le grandi mostre già programmate a Milano durante il semestre di Expo 2015. A Palazzo Reale, dal 15 aprile al 19 luglio 2015, non saranno esposti solo i trenta già annunciati e preziosissimi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, non solo il Musico dalla Pinacoteca Ambrosiana, il S. Gerolamo dai Musei Vaticani (foto), la Scapigliata dalla Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery di Washington, ma anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, che rappresentano un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un'eredità artistica sempre vitale.
Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods dal 9 Aprile fino al 1 Novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.
A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni
Il Wow Spazio Fumetto propone 'Avangers', una mostra pensata per festeggiare l’uscita nelle sale del film “Avengers: Age of Ultron”. Un ricco percorso espositivo che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri illustrando la storia degli Eroi più potenti della Terra, dalle loro origini sulle pagine degli albi a fumetti negli anni Sessanta fino alla loro attuale veste cinematografica. Dal 28 marzo al 31 maggio. Tutte le informazioni
Nel mese di maggio piazza Portello, zona Viale Certosa – Piazzale Accursio, si tinge di verde con la tradizionale mostra-mercato di piante aromatiche e il campionato mondiale di pesto genovese al mortaio. Di tutte le erbe aromatiche, il pesto sarà protagonista di un goloso appuntamento domenica 17 maggio con le selezioni valide per il campionato mondiale di pesto genovese al mortaio. Il vincitore parteciperà alla finale mondiale a Genova, dove oltre 100 concorrenti provenienti da tutto il mondo si sfideranno per una sfida all’ultimo mortaio. L’iscrizione, libera e gratuita, è effettuabile sulla pagina facebook di Piazza Portello.
Un appuntamento di calibro internazionale giovedì 30 aprile inaugura la stagione dell'Estathe Market Sound di via Lombroso, che regalerà nuova vita a una location mai utilizzata finora, quella dei Mercati Generali di Milano. Tutte gli appuntamenti e le informazioni
Domenica 17 maggio, gioco culturale, per scoprire luoghi insoliti della città divertendoti con i tuoi amici. basta scegliere un nome per la squadra, avere scarpe comode e voglia di giocare e conoscere. Appunatmento alle 16 in piazza Duomo, di fianco al Museo del Novecento (alle panchine in via Guglielmo Marconi). Zona di interesse sarà il centro e corso Venezia. Ai parteciopanti sarà fornita una mappa della zona da esplorare, un libretto con le spiegazioni più curiose e una lista di domande a cui rispondere durante il tour. La squadra che torna al punto di partenza nel minor tempo e che avrà risposto alle domande in modo corretto riceverà un premio. Costo 6 euro a persona - i bambini fino ai 13 anni non pagano. Prenotazione consigliata. Contatti: Katia 389 2144690. email: info.xmilan@gmail.com
“Attenti al quadro! Indagine a squadre per famiglie intraprendenti” è un gioco a squadre per famiglie in programma sabato 16 maggio nelle sale della Pinacoteca di Brera. Attraverso indizi, dettagli, particolari delle opere d’arte e prove da superare assieme si coinvolgono bambini, genitori, nonni e zii alla scoperta di opere illustri custodite nella Pinacoteca, per imparare tutti assieme quanto nella grande arte siano significativi anche i più piccoli particolari. Il laboratorio costa 8 euro per ogni partecipante bambino o adulto, i bambini non pagano l’ingresso al museo, gli adulti accompagnatori devono pagare l’ingresso intero (10 euro). Prenotazioni fino a un’ora prima dall’inizio del laboratorio. Informazioni
Il 16 e 17 maggio al Muba ci sono “I laboratori del pane”. Un workshop per i bambini dai 5 anni in su e per le famiglie, in cui si impara insieme a fare il pane, alla scoperta dell’arte antica dell’impasto e della lievitazione. Alle 11.30, alle 14 e alle 17.30 un viaggio tra le forme, varietà, colori e sapori di uno degli alimenti più diffusi in tutte le culture del mondo. A cura di OSF Opera San Francesco per i poveri, grazie all’aiuto di Associazione Panificatori di Milano. Informazioni
Due giorni in compagnia degli eroi dei cartoni animati che vanno in onda su "Boing" e "Cartoonito". Sabato 16 e domenica 17 maggio, fa tappa a Milano "La Casa di Boing", manifestazione organizzata dall'omonimo canale tv. L'appuntamento è al "Magna Pars Event Space", dalle 10 alle 19. I bambini potranno incontrare Dino, il dinosauro simbolo di "Boing", che li inviterà nella sua “cameretta”, dove è vietato stare fermi e la parola d'ordine è giocare, anche in appositi percorsi dinamici. Nella "Boing Arena" si alterneranno momenti di animazione, baby dance e spettacoli dal vivo. Nell’area cucina, invece, gli ospiti saranno accolti da Bo e Bobo, che proporranno laboratori di cake design, per provare a realizzare i personaggi preferiti in versione pasta da zucchero. E, prima di salutarsi, i bimbi potranno farsi fotografare con i loro beniamini e ritirare un cadeau. Per i più piccoli, invece, è stata pensata l'area "Cartoonito", dove potranno giocare, colorare, travestirsi e truccarsi come gli eroi dei cartoni. L'ingresso alla manifestazione è libero, senza prenotazione, ma "Boing" ricorda ai ragazzi di portare con sé uno o più libri da donare a "Operation Smile", l’organizzazione umanitaria internazionale che cura i bambini nati con la labiopalatoschisi ed altre malformazioni facciali. Informazioni e coupon "saltafila" sul sito internet.
Domenica 17 maggio, dalle 10 alle 20, torna in Cascina Cuccagna il Carrousel, la manifestazione dedicata all'handmade, al remake, alla creatività e all'originalità. Per le LeMarché, trenta espositori presenteranno collezioni in grado di accontentare grandi, piccini e persino gli amici a quattro zampe. Non il solito shopping, ma uno spazio in cui trovare pezzi unici con storie da vivere e indossare. In più Moments du Jeu, giochi musica, laboratori e storie animate per un ambiente divertente e stimolante e un pubblico senza età. Perché la creatività, il talento e inventiva sono innati in ciascuno di noi: sono un modo di rapportarsi alla realtà, di concepire e vivere la vita. Il Carrousel è un evento nato dalla collaborazione tra MichelaMuroni, (ideatrice e curatrice) e Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna. L’ingresso è libero e gratuito.
Degli oltre due milioni di visitatori attesi in Città in questo momento particolare, molti vorranno scoprire il nuovo volto di Milano, con i suoi grattacieli, il dinamico skyline e la piazza Gae Aulenti. Per il week-end di sabato 16 e domenica 17 maggio UniCredit offre a tutti la possibilità di vedere la Città da un altro punto di vista grazie all’apertura straordinaria di UniCredit Tower, il palazzo più alto d’Italia.
Per tutto il fine settimana, dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30) sarà possibile visitare gratuitamente il quartier generale di UniCredit, aperto eccezionalmente a tutti i cittadini e ai visitatori presenti in città nel “caldo” maggio milanese. Il percorso all’interno di UniCredit Tower porterà i visitatori fino al 25° piano, dove sarà possibile ammirare Milano da una prospettiva inconsueta, e proseguirà nell’innovativo spazio “Tree House”, al secondo piano del palazzo, nato dalla volontà di portare la natura negli uffici, creando un percorso immaginario fra gli spazi di lavoro e il parco che sorgerà vicino alle Torri, che al momento ospita la suggestiva opera d’arte Wheatfield di Agnes Denes, un campo di grano di 5 ettari in mezzo ai grattacieli. UniCredit Tower si inserisce all’interno della riqualificazione di Porta Nuova, la più grande opera urbana di questo tipo mai realizzata nel centro di Milano e tra le principali a livello europeo: oltre 290.000 mq. UniCredit Tower è subito diventata il simbolo della Milano che cambia e l'emblema di tutto il progetto realizzato da Hines Italia. I tre edifici che compongono il complesso UniCredit Tower hanno inoltre ricevuto dall’US Green Building Council – organizzazione che promuove e garantisce, in oltre 100 Paesi nel mondo, un approccio globale alla sostenibilità – la certificazione LEED Gold. Per visitare UniCredit Tower è necessario prenotarsi al numero 02.88624385, attivo dal 4 al 14 maggio, lun./ven. – 9.00/13.30 e 14.30/17.30 e il 15 maggio dalle 9 alle 12 (non sarà possibile richiedere prenotazioni per più di 4 persone).
Una passeggiata in città, alla ricerca di ciò che resta dell’antica Mediolanum. E, per l’occasione, i bambini si trasformeranno in antichi romani e indosseranno la toga. Sabato 16 maggio, gli educatori di Aster, che cura la sezione didattica del Museo Archeologico, propongono ai ragazzi dai 7 agli 11 anni una visita per le vie del centro storico di Milano, per aguzzare la vista e individuare ciò che resta degli edifici costruiti in epoca romana. I ragazzi visiteranno il parco dell’Anfiteatro e altri luoghi, fra cui una delle antiche torri di fortificazione della città, da poco aperta al pubblico. Prenotazione obbligatoria. La visita fa parte della rassegna "Il mio amico museo". Domenica 17, la visita si tiene alla stessa ora, ma in inglese.
Apertura straordinaria sabato 16 maggio della Galleria Campari di Sesto San Giovanni. Dalle 19 alle 23:30, sono previste tre visite guidate completamente gratuite della durata di circa un’ora e mezza, per offrire l’experience di “una passeggiata al chiaro di luna tra arte e comunicazione”. Galleria Campari è un percorso esperienziale unico nel suo genere. E’ un racconto multimediale dinamico e interattivo, realizzato grazie al contributo di numerosi artisti italiani e internazionali presenti, tra i quali Fortunato Depero, Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Marcello Nizzoli, Primo Sinopico, Ugo Mochi e Ugo Nespolo, che negli anni hanno interpretato e comunicato la qualità, il fascino e la genialità dei prodotti Campari, collaborando a determinarne il grande successo in tutto il mondo.
Domenica 17 maggio, il mercatino di Brera a Milano: oltre 50 espositori nelle vie Fiori Chiari, Madonnina e Formentini conmerce di diverso tipo proposta da piccoli antiquari, rigattieri e restauratori. Si possono trovare oggetti antichi e di modernariato, porcellane, quadri, stampe, bigiotteria, orologi e gioielli. Talvolta i mercatini di antiquariato a Brera sono accompagnati da altre iniziative come la presenza di pittori. Dalle 9 alle 18.
Il 16 maggio e 17 maggio a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro l'evento Militalia, Fiera del collezionismo militare.
Venerdì 15 maggio la serata firmata Voyage al Tunnel Club di Milano giunge al termine con unclosing party d'eccezione. In consolle ci sarà Andrew Weatherall. Dj, produttore, e colonna portante dell’underground, Weatherall è capofila della musica Balearica di un tempo. Ad affiancare Weatherall ci sarà Lele Sacchi, ideatore della serata Voyage, tra i primi a dare impulso allo sviluppo della scena elettronica milanese e giudice nel primo format televisivo dedicato al mondo dei dj, Top Dj. L'appuntamento è alle 23 di venerdì in via Sammartini 30.
In vista della nuova serie Camilla Store in TV su Super!, torna a grande richiesta la serie completa dei libri di Fiore Manni in libreria. Per le spettatrici, un modo di avere sempre a portata di mano i consigli della Stylist, considerata ormai come una sorella maggiore o un’amica a cui chiedere suggerimenti di stile. Sabato 16 maggio alle 16 presso il Centro Commerciale di via Sarca a Milano, la giovane stilista Fiore Manni incontrerà le sue fan in un pomeriggio di moda e divertimento. Durante i meet & greet con le sue piccole fans, Fiore, prendendo spunto dai suoi libri, dimostrerà alle bambine come personalizzare una maglietta con accessori vari per rendere il proprio stile unico. Direttamente dal programma televisivo Camilla Store, in onda su Super, Fiore presenterà i volumi, editi da De Agostini: “Disegna con Fiore”, “Lo stile giusto per ogni occasione” “Lo stile dei tuoi sogni”, “La tua collezione di moda”, svelando tutti i segreti del fantastico mestiere della stilista e i trucchi per creare, in modo facile e divertente, una vera e propria collezione di moda. Si potrà vedere in azione la stylist che scopre nuove tendenze e aiuta le bambine a esprimere la loro personalità. Ingresso libero.
Ottavo anno per la Strasingle il più divertente raduno per Single d’Italia, tra sport, musica, show e divertimento. Otto anni in crescita per questo evento di costume carico di energia e ironia nato a Milano nel 2007 e divenuto ormai un appuntamento fisso pre-estivo per la città. Saranno di nuovo in migliaia il prossimo 17 maggio i single di tutte le età che torneranno per le strade di Milano in cerca “dell’anima gemella”, o meglio di “quello giusto” secondo il claim di quest’anno, in linea con la campagna del marchio Triumph, partner ufficiale 2015. Un’edizione dedicata in particolare alle donne con tanti gadget e premi dedicati, e l’augurio di individuare… il partner giusto. Sarà Stefano Chiodaroli cabarettista di Colorado a dare il via alla gara dopo un esilarante show “a tema” dedicato alle coppie. Appuntamento alle 8 del mattino in piazza Castello attorno al palco dal quale si esibiranno artisti e performers, alternandosi ai personal trainers che guideranno il risveglio muscolare pre-gara. Il tutto ritmato dal dj set a cura di Disco Radio media partner ufficialee condotto da Fabio Marelli. Tutte le informazioni
BERGAMO
A Castione della Presolana il 16 maggio, per le vie del paese dalle 12, si svolge il Festival degli spaventapasseri. Servizio ristoro a base di polenta, strinù e formaggi, minicorso di degustazione di formaggi a pagamento, vendita di prodotti tipici, mostra fotografica, presentazione dei mestieri di un tempo e proiezione del cortometraggio "Fuori dal gregge".
Domenica 17 maggio a Rovetta, per le vie del paese dalle 10, è previsto il Festival degli spaventapasseri-Festa della Primavera e della semina. Tra gli eventi previsti per la manifestazione si citano: Celebrazione della Santa Messa e benedizione delle semine, mostra mercato di prodotti tipici, mercatini di artigianato, pranzo del contadino, canti folcloristici, artisti di strada, giochi, animazioni musicali, degustazioni di cioccolato e visite guidate al Museo Fantoni (a pagamento).
BRESCIA
Toscolano Maderno dal 1 al 17 maggio 2015 darà il via alla VII edizione della rassegna enogastronomica “Garda con gusto”. La VII edizione della rassegna enogastronomica del pesce di lago vede trionfare i prodotti tipici della tradizione locale: gli amanti della buona cucina e del buon vino, per 17 giorni, avranno modo di degustare su prenotazione un menù ad un prezzo promozionale in occasione di Expo di Euro 30,00, potendo scegliere tra le variegate proposte enogastronomiche che ogni ristorante aderente garantirà per tutta la durata della manifestazione. Tutte le informazioni
Il 15 , 16 e 17 maggio a Bornato la frazione del Comune di Cazzago San Martino nella nuova sede del Borgo Antico di Bornato Franciacorta in Fiore, la rassegna Nazionale di Rose ed Erbacee perenni oltre alla storia, fragranze e sapori di Franciacorta.
Il 17 maggio a Brescia Brixia Florum mercato di piante e fiori di tutti i tipi in largo Formenton
COMO
Il 15 maggio a Menaggio, nel parco comunale alle 21, è previsto il concerto di fisarmonica di Samuele Telari. Rassegna Armonie dal Lago: Primavera musicale lariana.
Dal 16 maggio al 17 maggio a Menaggio si svolge la manifestazione: Menaggio in Festa-Fiori e Sapori. Due giorni di festa primaverile con fiori, musica, mercatini e sapori. Sabato 16 maggio sono previsti grandi fuochi artificiali.
CREMONA
Mandolini in concerto 3-10-17 maggio 2015 alle 17 al Museo e la Parrocchia di San Giuseppe al Cambonino - Cremona (CR) Con lo scopo di valorizzare il repertorio mandolinistico che spazia dalla fine dell'Ottocento alla prima met del Novecento, il Museo Cambonino, con la collaborazione di Piazzi Ernesto srl, organizza un ciclo di concerti che si terranno per tre domeniche consecutive nel mese di maggio presso il Museo e la Parrocchia di San Giuseppe al Cambonino.
Venerdi 15 maggio prenderà il via il Monteverdi Festival ormai giunto alla 32° edizione. Ad inaugurare il primo weekend di eventi saranno i Tallis Scholars nella suggestiva cornice della chiesa barocca di San Marcellino a Cremona. Ma il Monteverdi Festival quest’anno si presenta in una veste nuova con concerti che si terranno non solo Cremona ma anche Mantova e Venezia..le tre città del Divin Claudio…Il Festival, che durerà dal 15 maggio al 1 giugno, chiuderà in bellezza con una crociera musicale sul fiume Po e con concerti non solo in navigazione ma anche al Teatro Bibiena di Mantova e nelle sale Apollinee del teatro la Fenice di Venezia. Tutte le informazioni
Il 15 maggio, 16 maggio, 17 maggio a Pizzighettone nelle Mura e in Centro storico la 27^ Tre Giorni in Piazza con stand aperti anche by night. La rassegna apre venerdì 15 maggio ore 20.30-24.00, prosegue sabato 15 maggio ore 15.00-24.00 e domenica 17 maggio ore 10.00-22.00, ingresso gratuito; il 17 maggio Pizzighettone in fiore, Mercato di Fiori, Bulbi, Erbe Aromatiche e Composizioni Primaverili.
Il 15 maggio, 16 maggio, 17 maggio a Crema Festival della Filosofia "La Crema del Pensiero" presso il Teatro San Domenico piazza Trento e Trieste.
Il 16 maggio a Pandino la Festa della Scuola Casearia, produzione di formaggi locali, in omaggio a EXPo presso il Castello e Scuola Casearia ingresso libero.
Il 17 maggio a Pandino la Festa dei fiori con i negozi aperti e bancarelle in centro.
LECCO
A Lecco il 15 maggio, con ritrovo presso l'Ufficio Informazioni Turistiche di Piazza XX Settembre alle 11, è prevista la visita guidata "Lecco walking Tour". Passeggiata alla scoperta del Centro della città, con accompagnamento di una guida, della durata di circa un'ora e mezza. Evento a pagamento, bambini fino a 6 anni gratis.
Sabato 16 maggio a Montevecchia, con ritrovo presso Villa Agnesi Albertoni in Largo Agnesi n° 2 alle ore 15.30, è previsto l'evento: "Rievocazione della merenda nel '700 in compagnia delle straordinarie sorelle Agnesi". Visita guidata a Villa Agnesi Albertoni. Evento a pagamento.
Domenica 17 maggio ad Imbersago, presso Piazza Garibaldi e vie adiacenti dalle 9 alle 18.30, è previsto il Mercatino dell'Antico. Sono state costituite due aree all'interno del mercatino: una riservata all`artigianato locale imbersaghese, l`altra riservata alle associazioni no profit.
LODI
La storia dei motori passerà anche da Lodi. La data da segnare è quella di domenica 17 maggio: per la prima volta il Lodigiano sarà infatti attraversato dalla Mille Miglia, la celeberrima corsa per auto d’epoca che vedrà al via (tra i 450 equipaggi provenienti da ogni angolo del mondo) anche il santangiolino Maurizio Senna, alla guida di una splendida Giulietta Sprint Bertone del 1957 in coppia con il concittadino Santino Bellani. L’edizione 2015 scatterà giovedì 14 maggio da Brescia per raggiungere Rimini; il giorno successivo la “carovana” si sposterà dal mare Adriatico fino a Roma, per poi risalire lo Stivale lungo la costa opposta con le due tappe finali: Roma-Parma (sabato 16) e Parma-Brescia (domenica 17). L’ultima è quella che interessa il Lodigiano: le auto partiranno alle 6.30 del mattino da Parma e nel percorso lungo la via Emilia toccheranno anche i comuni di San Rocco al Porto, Guardamiglio, Fombio, Codogno, Casalpusterlengo, Secugnago, Mairago, Cavenago e San Martino. Intorno alle 9 le prime auto dovrebbero raggiungere Lodi.
MANTOVA
È in arrivo dopo il successo dell'anno scorso, con 25.000 presenze, 60 espositori e 50 piloti, ritorna il 15, 16 e 17 maggio 2015, presso il Palabam di Mantova, il Mantova Motor Festival -"lo spettacolo dei motori" - una tre giorni interamente dedicata ad auto, moto e camion, che prevede una seconda edizione più grande, più ricca e spettacolare con l'obiettivo di consolidare ulteriormente la manifestazione come punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori del mondo motoristico nazionale, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e traversale grazie alla qualità delle proposte, delle esposizioni, degli incontri e dello spettacolo offerto.
MONZA
Dal 24 aprile al 26 luglio a Monza, in Villa Mirabello - Parco di Monza, si svolge la mostra: Gnam! - l'arte e la scienza di trasformare e conservare i cibi. Mostra interattiva in un percorso dove il protagonista è l'individuo, nata con l'intento di fare divulgazione scientifica. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; lun- ven su prenotazione per scuole e gruppi. Ingresso a pagamento.
Dal 1° maggio al 24 maggio a Mezzago è prevista la Sagra degli Asparagi. Il programma prevede gastronomia, musica, cultura e arte e molto altro ancora. Grande novità è Pamm Hdl che riguarda l'Asparago Rosa di Mezzago-Pamm– Pink Asparagus Made in Mezzago.L'asparago rosa ai tempi di Expo: un nuovo localismo integrato, aperto e sostenibile.L’ Asparago Rosa di Mezzago rappresenta una realtà pressoché unica della produzione agricola della Provincia di Monza-Brianza, la cui tipicità è diventata fattore importante delle sue tradizioni.
PAVIA
Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.
Dal 14 maggio al 17 maggio a Voghera, presso l'ex Caserma di Cavalleria in via Gramsci, si svolge la Fiera dell'Ascensione. Sono presenti i seguenti settori: artigianato, agricoltura, commercio, antiquariato, spettacolo.
Sabato 16 maggio a Vigevano, in Corso Vittorio Emanuele e vie limitrofe dalle 8 alle 18, è previsto l'evento: "Bancarelle tra le colonne". Mercatino di antiquariato e dell’usato.
Domenica 17 maggio a Certosa di Pavia, presso il Piazzale Monumento, è previsto il MEC. Si tratta di un mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia.
SONDRIO
Dal 9 maggio al 23 maggio a Morbegno si svolgono i Giochi delle Contrade. Le otto Contrade che si confrontano nei molteplici giochi e gare sono: 1-Adda (arancione); 2-Bottà (Rosso); 3-Ganda (Blù); 4-Madonna (Bianco); 5-San Giovanni (Turchese); 6-San Pietro (Giallo); 7-San Rocco (Verde acqua); 8-Serta (Verde menta). Le contrade si affronteranno nello svolgimento dei seguenti giochi e gare: Tiro alla fune (maschile e femminile), Torneo di bocce, Torneo di carte (scopa, briscola, scala 40), torneo di freccette, torneo bubble futsal, staffetta 3X373, basket slam, addobba la contrada, camminata, biciclettata, karaoke, acchiappa lo spaghetto (femminile e maschile), hot dog contest, corsa a tre gambe, lancia l'uovo, last man standing, mini bici bmx (maschile e femminile), la cerbottana, pesca sportiva, taglia il tronco, pesta il chiodo.
Dal 15 maggio al 17 maggio a Gordona è prevista la Festa della Füghiascia. La Füghiascia è la tradizionale focaccia di Gordona ottenuta con l'impasto di acqua, polenta fredda e sale, fatto cuocere su una piastra inclinata per ricevere il calore del fuoco. Il programma prevede: Venerdì e sabato a partire dalle ore 18.30: degustazione di piatti locali e Füghiascia, serate musicali. Nella giornata di domenica alla mattina esibizione della banda, alle ore 12.00 degustazione piatti locali e Füghiascia, alle ore 14.30 giochi e intrattenimenti vari, alle ore 18.30 degustazione piatti locali; alle ore 21.00 serata musicale.
Il 15 maggio a Morbegno, al Polo Fieristico è prevista la Mostra Provinciale del Collezionismo.
VARESE
A Varese il 15 maggio, presso il Teatro Santuccio alle 21, si svolge lo spettaccolo: "Novecento". Di Alessandro Baricco, con Stefano Orlandi, Pianoforte: Paolo Mingardi, Regia: Stefano Orlandi. Prenotazione obbligatoria. Ingresso a pagamento. Sabato 16 maggio a Varese, presso il Teatro Mario Apollonioin Piazza della Repubblica alle ore 21.00, si svolge il concerto: Giovani talenti alla ribalta. - Orchestra Jazz - Chicago Stompers. Direttore artistico della rassegna musicale, Luca Segalla. Concerto straordinario della solidarietà a favore di: Medici con l'Africa CUAMM - Varese. Ingresso a pagamento.
A Gallarate il 17 maggio, presso il Centro storico, è prevista la Mostra Mercato Antiquariato antico usato. Settori merceologici: antiquariato, vari.