REDAZIONE MILANO

Week-end del 17, 18 e 19 luglio: eventi, concerti, mostre e sagre. Ecco cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia tre giorni indimenticabili

Mostra 'Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso'

Milano, 17 luglio 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per il 10, 11 e 12 luglio. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015. 

 

MILANO

Centenario 20th Century FoxDal 10 al 31 luglio, per festeggiare i suoi primi 100 anni, la 20th Century Fox allestisce una mostra al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e  dell’Immagine animata di Milano: un percorso fotografico con immagini di scena e di backstage, per un suggestivo viaggio tra i dietro le quinte delle più grandi produzioni  cinematografiche della Major. Una mostra emozionante che attinge dagli archivi della Major e che celebra alcuni tra i film  più significativi, amati e premiati della storia di 20th Century Fox, un secolo di cinema che  ha fatto sognare, ridere e commuovere il pubblico tutto il mondo e che oggi è possibile  rivedere in Blu-ray, DVD e Digital HD, nei principali store digitali. Tutte le informazioni

I Litfiba sul palco del Carroponte, il 17 luglio, alle 21. Piero & Ghigo, con la band rinnovata, saliranno sul palco per uno show live dove daranno nuova vita ad alcuni dei brani più rappresentativi degli anni '90 che portano la loro firma, per ricreare quel rituale energetico che contraddistingue il sound e la performance live della tetralogia. Informazioni

Il 18 luglio, alle 21, il tour estivo di Nina Zilli fa tappa a Villa Arconati. Dopo il successo alla 65esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Sola, primo singolo estratto dal nuovo disco 'Frasi&Fumo' pubblicato il 12 febbraio per Universal Music, Nina Zilli torna alla dimensione live, quella che più la appassiona e le è congeniale come lei stessa ammette: ''Sono una cantante, amo ogni posto dove si possa cantare! Che sia un teatro o un club, con quell'energia sudata e fumosa, con la 'caldazza' e l'umanità che ti avvolge a ogni nota''.

Il 18 luglio, all'Estathe Market Sound di Milano, i Club Dogo tornano  con una nuova veste, dove la cura del suono di Don Joe è dominante e ci porta in una varietà di generi diversi. I due singoli che hanno anticipato l'uscita dell'album, "Weekend" e “Fragili”, il brano che ha sancito l'incontro artistico con Arisa qui raffinata interprete del ritornello, hanno raggiunto entrambi la vetta della classifica digitale dei singoli Fimi-Gfk. "Non siamo più quelli di Mi Fist", non è solo il titolo del nuovo album dei Club Dogo, in uscita il 9 settembre, ma nell'ambiente è diventato un modo di dire per sottolineare il cambiamento. Da "Mi Fist" (2003) il loro primo album prodigio di tecnica, stile e argomenti, sono nati i Club Dogo e l'influsso di questo disco è il cuore della scena rap. Una pagina bellissima della loro storia evocata per voltare pagina, una sottile provocazione senza rinnegare il passato. 

Il mercatino cool diventa notturno: l'East Market ispirato ai mercati dell'East London, si presenta domenica 19 luglio in versione by night prima della pausa estiva. L'orario verrà quindi posticipato, dalle 15 alle 24, sempre in via Ventura 14 a Lambrate. La formula non cambia: tutti possono vendere, comprare e scambiare con 130 espositori, dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato su 5000mq nella suggestiva location, sede di un’ex fabbrica metalmeccanica nel design district di Lambrate.  L'ingresso è libero per tutti, presente anche il “Food Market”, con street food, cucina italiana e internazionale e birra.

Idroscalo di MilanoL'Idroscalo di Milano non si  dimentica di cittadini e turisti. E anche per questa estate ha pronte numerose proposte per far divertire grandi e bambini: dalle psicine, ai parchi giochi fino allo sport. Tutte le informazioni 

Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015.  Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. 

"Leonardo, il disegno del mondo", la mostra a Palazzo Reale di MilanoUn Leonardo inedito a Milano nell'anno di Expo. Un successo che testimonia l'attenzione dell'Italia tutta per le grandi mostre già programmate a Milano durante il semestre di Expo 2015. A Palazzo Reale, fino al 19 luglio 2015, non saranno esposti solo i trenta già annunciati e preziosissimi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, non solo il Musico dalla Pinacoteca Ambrosiana, il S. Gerolamo dai Musei Vaticani (foto), la Scapigliata dalla Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery di Washington, ma anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, che rappresentano un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un'eredità artistica sempre vitale.
 
Fino al 30 agosto, allo Spazio Oberdan, è stata allestita la mostra 'Ieri Oggi Milano 2015: una grande mostra dedicata alla città di Milano. 170 fotografie e opere video che datano dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri, di più di 40 autori italiani e stranieri, che offre un articolato scenario composto di situazioni diverse capaci di stimolare una importante riflessione sui grandi mutamenti che hanno cambiato il volto della città, dal punto di vista urbanistico (dalle macerie e le baracche del dopoguerra alle periferie in crescita, le fabbriche, i grandi cantieri contemporanei, il nuovo volto della città che si fa metropoli), socio-economico (la Milano operaia, le famiglie, i giovani, le donne, la borghesia), culturale (i personaggi del mondo dell'arte, del design, dell'architettura, del cinema).

SFORZA_3694607_171617

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni

La chiesa di San MarcoPer chi rimane in città nel mese di luglio l’associazione “Milano da vedere” propone quattro itinerari attraverso le vie, i palazzi e le chiese meneghine che prendono spunto da alcuni libri usciti di recente con IL GIORNO, editi dalla casa editrice Selecta. La visita è abbinata al libro “LA MILANO CHE FU. PICCOLE STORIE INTORNA A LA BRASERA”: le più appassionanti leggende narrate intorno al focolare, sapientemente ricostruite e indagate nella loro verità storica. Il secondo appuntamento è un itinerario nella Milano borromea, abbinata al libro “La Milano del Borromei”. Partenza da Piazza Cordusio. Visiteremo i luoghi della famiglia Borromeo: dove sono e quale è la loro storia? Un giro alla scoperta di questa importantissima famiglia e delle tante testimonianze che hanno lasciato nella nostra città.Aneddoti divenuti proverbi o filastrocche, ed entrati a far parte dell’anima della città, raccontati in maniera avvincente e documentata. Le visite avranno la durata di circa due ore. Il prezzo è di 15 euro compreso il libro (o 10 euro per la sola visita). Per partecipare è necessario prenotare sul sito www.milanodavedere.it, oppure telefonando al 334-2273478 (Milano da Vedere).

I giorni 17 18 19 luglio 2015 presso il parco di Villa Gianotti – via Monza Garbagnate Milanese, la proloco e il “il kiuschett” organizzano la prima festa della birra “birriAmo”. Accanto all'ampia scelta di birra alla spina ci sara l angolo mangereccio consalamelle, patatine fritte, affettati formaggi grigliata mista di carne, arrosticini , hamburger . Per i bambini e non solo saranno in vendita bibite e bottiglie d’acqua. La musica dal vivo renderanno le serate ancora più calde ed avvolgenti. Per tutti coloro che amano il mondo della birra sarà un evento di assoluto livello. Per la proloco questo appuntamento e’ importante sia perché arricchisce gli elementi di richiamo per rendere vivo il nostro paese sia perché risponde a quei caratteri originali che ha già sperimentato con il Camp day pochi giorni fa. 

Dal 13 al 17 luglio, a Parabiago, si celebra la Festa della Madonna della Neve: ogni anno centinaia di persone si ritrovano nel centro storico di Ravello, per non perdere la tradizionale ospitalità offerta dall'evento: un'occasione per godere della buona cucina e dei tanti eventi che accompagnano la festa. Cinque giornate di spettacolo, gastronomia, mercatini e mostra di pittura, il tutto arricchito dalla solenne processione per il paese, dal palo della cuccagna, dalla fiaccolata dei ciclisti e dai fuochi d'artificio conclusivi.

Social Music City prosegue con un programma techno di altissimo livello, domenica 19 luglio, nello spazio riqualificato di viale Isonzo 11. Organizzato con Musica e Parole, si terrà il dj set di Marco Carola, uno dei pesi massimi del genere. Un modo per celebrare "l'eccellenza italian", anche con dj Skizzo, residente dei miglior club pugliesi come Clorophilla e Cromie e Pisetzkty. Biglietti alla porta 25 euro, ingresso viale Isonzo 11 dalle 16.

 

BERGAMO

Il 18 luglio a Caravaggio la Notte Bianca e l'evento Creazioni di Notte, mercatino dell'oggettistica artigianale riservato ai creativi. Il mercatino è previsto in viale Papa Giovanni XXIII dalle 20 alle 24. Per la seconda volta la rinomata Notte Bianca di Caravaggio ospita la fantasia dei numerosi creativi che popolano il viale del santuario partendo da Porta Nuova ed espongono le loro opere realizzando una vetrina colorata dell'estro e dell'handmade, cercando di ripetere il successo della scorsa edizione.  Per le vie del centro sono previsti numerosi intrattenimenti, musica e punti di ristoro.

Artigianato

Il 19 luglio, è prevista la manifestazione Artigiani nel Borgo a Ornica in provincia di Bergamo. Il programma dell'evento prevede attività artigiane, il pranzo itinerante nel borgo, la ripresa delle attività artigiane nel pomeriggio, mostra artigianato. La giornata è allietata da musica tradizionale e durante la giornata è possibile visitare la chiesa parrocchiale, il Santuario e il paese. Il paese di Ornica è un antico borgo rurale nella Valle dell'Olmo in provincia di Bergamo

A Rocca Romano di Lombardia domenica 19 luglio dalle 21 è previsto il Festival Celtico. Si conclude il Festival celtico nei castelli bergamaschi con gli arpeggi di Maire Ni Chathasaigh e il chitarrista flatpicking inglese Chris Newman.

Dal 16 al 19 luglio, ad Albino, in località Perola, torna la sagra degli gnocchi ripieni: fino a domenica buona cucina e intrattenimenti a partire dalle 18,30 con musica dal vivo e gonfiabili per i più piccoli. Informazioni 

Dal 17 al 19 luglio, a Tavernola Bergamasca, la sagra della sardina: sott'olio, leggermente abbrustolita sul fuoco o servita con fette di polenta fredda leggermente tostata. Accompagnata con un trito di prezzemolo e un filo di aceto di vino rosso. Oppure con gli spaghetti, ingrediente di un ottimo sugo: per la fortuna di tutti i buongustai torna anche quest'anno la Sagra della sardina, manifestazione gastronomica per promuovere il pesce di lago. La nota rassegna gastronomica, che riscuote ogni anno tanto successo di pubblico, anima le serate estive goderecce del Sebino. Allestita nella panoramica area verde sul lago dell'antica frazione tavernolese di Gallinarga e sostenuta da numerosi sponsor locali, è un appuntamento da non perdere.

 

BRESCIA

Ad Ovaro, in Val Degano, nel week end del 18-19 luglio, va in scena la Sagra del Malgaro che offre la possibilità ai partecipanti di assistere alle fasi della lavorazione di formaggi, burro e ricotte e di degustarli. Sulle orme delle antiche tradizioni, viene proposto uno spaccato della vita di un tempo con musica e folklore. Il tutto animato da una golosa Mostra mercato dei prodotti caseari e di prodotti artigianali, che si snoda nelle vie e nelle piazzette del paese, accanto a chioschi di gastronomia locale che diventano pittoreschi punti di incontro, ravvivati da buona musica.  Per chi lo desidera, vengono organizzate escursioni nelle casere, dove si possono vedere all’opera i malga. La festa prenderà il via sabato 18 alle 17 con l’inaugurazione della mostra “I malgari della Carnia”, a cui faranno seguito la sfilata con concerto per le vie del paese del corpo bandistico Val di Gorto e l’Aperitivo del Malgaro con apertura dei chioschi gastronomici. La serata inizierà con un omaggio al gemellaggio Zoncolan - Monte Fuji, con proiezione di filmati spettacolari, e proseguirà a suon di musica con i dj Mr Fufu e Ciki J. Durante tutta la domenica nei borghi del paese saranno allestiti punti di ristoro per la degustazione di piatti tipici e il Mercatino di prodotti artigianali e gastronomici. Molti gli appuntamenti: alle 9.00 visita guidata all’ex miniera di carbone di Cludinico (visita su prenotazione rivolgendosi alla Pro Ovaro tel. 0433.677782). Alle 9.30 inizierà il servizio di bus navetta (ogni 45 minuti) che porterà a Malga Pozof, mentre a fondovalle inizierà la camminata con guida per i sentieri e borghi di Ovaro. Alle 10 partirà il servizio di bus navetta che farà tappa al Museo del legno e della segheria veneziana, agli scavi archeologici di San Martino e Museo delle fornaci di Cella. Ci sarà inoltre la possibilità di fare un volo panoramico sulla vallata di Ovaro in elicottero, si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione della mozzarella con degustazione e, per i piccini, verranno organizzati giochi e animazione. Gran finale, alle 19, con la proclamazione del vincitore del 1° concorso “Miglior ricotta dell’anno’, organizzata dalla Proloco di Ovaro col patrocinio del Comune.

Dal 10 luglio al 20 luglio a Pontoglio la Festa della Mietitura. 

Rimanere a bocca aperta al chiaro di luna, incantati dallo spettacolo che a volte solo la natura sa offrire. Soprattutto se lo spettacolo in questione è quello delle Cascate del Serio. E quale migliore occasione per ammirarle nella loro maestosità e bellezza se non in notturna, il 18 luglio, nel consueto appuntamento serale con l’apertura della diga del Barbellino. Diecimila metri cubi di acqua che si rovesciano a valle, in un triplice salto di trecentoquindici metri che lascia tutti con il fiato sospeso di fronte a tanta meraviglia. Una meraviglia che si staglia sotto il cielo stellato di Valbondione, pronto a illuminare l’incanto delle cascate più alte d’Italia e le seconde più alte d’Europa. Una serata immersi nella natura, ma anche nella storia e nei sapori di Valbondione grazie alla prima edizione della «Cascata sotto le stelle, tra gusto e tradizione», una camminata verso l’antico borgo di Maslana tra aperitivi (dalle 17), mostre fotografiche, rievocazioni di antichi mestieri e tradizioni e intrattenimenti musicali (quota d’iscrizione 15 euro). Informazioni 

 

COMO

L'Orchestra "I Piccoli Pomeriggi Musicali"

Fino al 5 settembre va in scena il festival di Bellagio e del Lago di Como alle ore 21 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, presso la splendida cornice del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio. Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, da ormai cinque anni, è un festival consolidato, che riesce a coniugare turismo e cultura, arte e paesaggio.  La manifestazione abbraccia tutto il lago di Como, dall’alta Brianza ai piccoli borghi montani, in esclusive e meravigliose location.  L'offerta artistica, oltre ad essere di elevata qualità ed ampia internazionalità, copre tutto il periodo estivo garantendo al turismo locale, ma anche all'utenza regionale, diversificate opportunità di ascolto e approfondimento di repertori che spaziano dalla musica classica alla lirica. Come di consueto il Festival ospiterà anche la sesta edizione del Premio Liszt per pianisti-compositori. Importante novità di quest’anno sarà la collaborazione con I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra in Residenza della V edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, che realizzerà ben sette appuntamenti nel cartellone 2015, ma non mancheranno altri ospiti illustri, quali gli attori Pamela Villoresi (in Fondazione Rockefeller a Bellagio il 18 luglio) e Angelo Pisani (a Varenna l’8 agosto), l’Orchestra Neue Philharmonie München (al GH Serbelloni il 17 luglio) e la Cappella Musicale del Duomo di Milano (a Bellagio il 12 luglio). Vanto del Festival nel 2015 è anche l’attività di produzione, con spettacoli inediti come “Charlie Chaplin with Live Orchestra” omaggio al grande cineasta con l’Orchestra Filarmonica Italiana (a Lecco il 25 giugno) e l’allestimento del titolo rossiniano Cambiale di Matrimonio di Rossini (a Grandate il 5 luglio). Un palinsesto ricco e prestigioso, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.  Tutte le informazioni

A Menaggio il 17 luglio, in piazza Garibaldi e sul lungolago dalle 17, è previsto il Mercatino Serale.

A Tremezzina dal 18 al 19 Luglio, in località Ossuccio dalle 19, è prevista la "Sagra del Pess". Serata gastronomico-danzante.

 

CREMONA

Il 17 luglio a Soresina l'evento Buonasera Soresina buonasera, musica, spettacoli di danza, giocolieri e maghi itineranti, sfilate e negozi aperti.

Il 18 luglio a Spino d'Adda la Notte Rosa, gruppi musicali, karaoke, animazioni, negozi aperti con occasioni da sbaracco, degustazioni, prodotti tipici

Il 18 luglio e 19 luglio a Soncino il Festival Jazz. 

Da giovedì 16 a domenica 19 luglio 2015 è in programma Casale Beer Fest a Casale Cremasco Vidolasco in provincia di Cremona, la manifestazione offre serate di ottima musica, servizio cucina con ottime birre ed esibizioni artistiche

 

Mostra 'Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso'LECCO

Inaugurata il 13 giugno ma visitabile fino al 20 settembre: 'Giorgio De Chirico: una gita a Lecco. Esperienze sensoriali e multimediali da un racconto del maestro della metafisica', promossa da Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, con il sostegno di Regione Lombardia e il patrocinio di Expo 2015. A partire da uno scritto del 1939 di Giorgio de Chirico pubblicato su "Aria d'Italia" con titolo "Una gita a Lecco", sarà proposta una narrazione visiva ed allestitiva per far conoscere il testo in cui l'artista racconta alcune specificità del territorio lecchese. L'esposizione ricostruisce il viaggio compiuto dall'artista che, partendo da Milano a bordo di una macchina performante guidata da una valchiria moderna, si reca su quel ramo del lago con il pretestuoso scopo di mangiar lumache. Ambientato sotto un temporale, ricco di riferimenti letterari e territoriali, il racconto è una riflessione sulla maniera pittorica. In mostra alcuni capolavori originali di Giorgio de Chirico, ma soprattutto un'installazione multimediale capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l'omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi. Verrano inoltre organizzate visite guidate per adulti e bambini e saranno proposti menù degustazione sulle lumache in collaborazione con il mondo della locale ristorazione. Tutte le informazioni

Dal 3 luglio al 26 luglio a Olginate, presso il Parco della palestra di via Campagnola, è prevista la manifestazione "Olginate Summer Festival". Vengono svolte varie attività sportive, quali il torneo di calcio e di basket e la gara podistica; baby park e musica dal vivo. Orario: tutti i giorni dalle 18.30 alle 21; domenica dalle 10.

Il 17 luglio, 18 luglio, 19 luglio a Merate Finalment l'è venerdè Music and Beer Fest presso il Campo Sportivo in v ia G.Marconi 1 in frazione di Cassina Frà Martino. 

Il 18 luglio a Barzio, presso le vie del paese, dalle 19  è previsto il "Palio degli Asini". Asini bardati con i colori delle contrade sfilano rincorrendosi per le vie di Barzio.

Sabato 18 luglio a Torre de Busi, presso il plesso storico del San Michele, è prevista la Festa d'Estate.

 

LODI

Arte in tavola - Maioliche lodigiane tra '700 e '900

Sabato 18 luglio Lodi rimane accesa fino a tarda notte con la "Notte Bianca". La città sarà animata da un grandioso spettacolo di fuochi d'artificio sul fiume, aperture straordinarie di monumenti e mostre, musica dal vivo, animazioni per bambini, intrattenimento di ogni tipo, ristoranti e bar aperti fino a tarda notte e tanto altro a cominciare dalle 20.

Prosegue fino al 23 agosto la mostra "Arte in tavola" presso lo Spazio espositivo Bipielle Arte - Via Polenghi Lombardo. L'esposizione di Maioliche lodigiane tra '700 e '900, è curata da Anty Pansera, Comune di Lodi, Fondazione Banca Popolare di Lodi e Delegazione di Lodi-Melegnano del FAI raccolgono la sfida a fare di Lodi una meta attrattiva per un turismo culturale che, partendo da EXPO 2015, si allarghi alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. In particolare viene proposta una produzione di assoluto pregio che ha reso celebri le fornaci dell’area lodigiana con picchi di eccellenza soprattutto nel ‘700 e nell’800. La mostra è aperta dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso. Ingresso libero.

 

MANTOVA

Dal 16 luglio al 20 luglio a Guidizzolo la Fiera in Musica nel centro storico, previsti numerose iniziative che trovano nelle note musicali la loro prima essenza: converti, aperitivi, esibizioni della banda locale, escursioni in bicicletta in compagnia, mercatino delle occasioni, laboratori per bambini, teatro di strada.

Il 17 luglio, 18 luglio, 19 luglio a Sabbioneta la Fiera della Beata Vergine del Carmine, sabato 18 luglio alle 21 Serata "Campioni in Cabaret", Spettacolo di Ballo piazza Ducale.

 

MONZA

La villa reale a Monza

L'ultima attribuzione al grande Maestro Leonardo da Vinci protagonista di una morstra alla Villa Reale di Monza fino al 30 settembre. Un dipinto ritrovato, asportato misteriosamente da un volume del '400 conosciuto come La Sforziade, che ha viaggiato nei secoli dalla corte milanese degli Sforza sino a Varsavia. Un’opera chiamata dallo storico dell’arte Martin Kemp “La Bella Principessa”, ammantata di incanto sublime e magia; il probabile ritratto di Bianca Sforza, figlia di Ludovico Il Moro, definito da Vittorio Sgarbi come “schiettamente leonardesco e profondamente autentico”. Una visione esclusiva e a porte chiuse del più intrigante giallo della storia dell'Arte degli ultimi anni, una delle opere più misteriose, suggestive e affascinanti del grande Genio Leonardesco. 

Fino al 26 luglio a Monza, in Villa Mirabello - Parco di Monza, si svolge la mostra: Gnam! - l'arte e la scienza di trasformare e conservare i cibi. Mostra interattiva in un percorso dove il protagonista è l'individuo, nata con l'intento di fare divulgazione scientifica. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; lun- ven su prenotazione per scuole e gruppi. Ingresso a pagamento.

Una delle feste più famose della Brianza in una location fantastica: è il Movida Veduggese, dal 17 al 19 luglio. Ingresso tutte le sere con concerti completamente gratuiti. Servizio bar, cucina, pizzeria e birreria. Tendone ristorante con più di 400 posti a sedere al coperto. Servizio parcheggio adiacente alla manifestazione. Sabato 18 luglio è la volta di Ruggero de I Timidi, domenica 19 luglio con Blascover (tributo a Vasco). L'appuntamento è al centro sportivo comunale in via dell'Atleta a Veduggio.

 

PAVIA

Saranno aperte fino al 19 luglio le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata PICASSO_01_201889_173631da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.

Il 17 luglio a Salice Terme, in Viale delle Terme dalle 18 alle 24 è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Mercatino di collezionismo, di artigianato, di hobbistica, di prodotti biologici e di prodotti alimentari.

A Rosasco il 17 luglio e il 18 luglio, in via Candia presso il Centro Sportivo Comunale dalle ore 20.30, è prevista la Festa della Birra. Serate con musica e gastronomia.

Il 18 luglio a Zavattarello presso il Centro Sportivo di Via Berlinguer dalle 19  servizio bar e griglia, dalle  21.30 Nomadi in Concerto, evento a pagamento.

Il 19 luglio a Certosa di Pavia, presso il Piazzale Monumento, è previsto il MEC. Si tratta di un mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia. Degustazione e vendita di prodotti della filiera corta.

Il 19 luglio a Vigevano, presso Corso Vittorio Emanuele e vie limitrofe dalle 8 alle 18, è previsto l'evento: "Bancarelle tra le colonne". Mercatino di antiquariato e dell’usato. 

 

SONDRIO

Pesce fresco

A Chiavenna sabato 18 luglio, in piazza Bertacchi dalle 21, è prevista la manifestazione: "Suonando sotto le stelle". Gruppo folk “La Sornette”

Il 18 luglio e il 19 luglioa Villa di Chiavenna si svolge la seconda edizione di Villa di Chiavenna in Festa. Festa del paese con concorso fotografico. 

Dal 18 luglio al 19 luglio a Verceia, sul lungolago zona Canottieri, si svolge la Sagra del Pesce. L'appuntamento per gli appassionati del pesce di mare è giunto alla sua ottava edizione con un folto pubblico di partecipanti. Serate con musica dal vivo. Sono previsti i seguenti orari: sabato 18 luglio dalle 19 all'1; domenica 19 luglio dalle 12 alle 22.

 

VARESE

Fuochi d'artificio

Sabato 18 luglio a Brezzo di Bedero, presso la località Belmonte dalle 19, è prevista la Festa al Belmonte. Apertura di stand gastronomico e ballo.

A Varese il 18 luglio, presso i giardini Estensi dalle 21 si svolge il Varese Gospel Festival. Blue Gospel,vocal ensemble e By Grac, gospel choir. Ingresso a pagamento.

Il 18 luglio a Lavena Ponte Tresa è prevista la manifestazione Fiori di fuoco, fuochi artificiali.

Il 19 luglio a Varese, presso i giardini Estensi dalle ore 20.30, si svolge il Varese Gospel Festival. Sono previste le esibizioni dei gruppi: Mezzo Tono, Greensleeves gospel Choir e Bru.Co gospel choir. Ingresso a pagamento.

A Viggiù il 19 luglio, presso la Piazza Parrocchiale e la PIazza Albinola dalle 8 alle 18, è prevista la Fiera di Santo Stefano. Settori merceologici: Alimentari, non alimentari.