
L'Orchestra "I Piccoli Pomeriggi Musicali"
Milano, 20 febbraio 2015 - Un fine settimana nel segno dell'arte, della cultura ma anche di musica e del divertimento. Tantissimi gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire nel week-end del 20, 21 e 22 febbraio in tutta la Lombardia.
MILANO
Resterà aperta fino a domenica 22 febbraio la mostra "Tolleranza religiosa. Comprendersi a vicenda e vivere insieme in pace. L’Islam nel sultanato dell’Oman", a Palazzo Reale di Milano. Una mostra itinerante che racconta attraverso tavole informative e alcune preziose testimonianze come l’Islam viene vissuto e praticato in una moderna società araba. L'esposizione, allestita nelle sale dell’Appartamento dei principi a Palazzo Reale, è ad ingresso libero.
Tanti auguri di buon anno, ma in cinese. Sì, perché domenica 22 febbraio si festeggia il Capodanno cinese. E dove se non in via Paolo Sarpi? Le celebrazioni avranno il via alle 10.30 (piazza Gramsci) e proseguiranno fino alle 16. Ricorrenza centrale per i cinesi, la Festa di Primavera culminerà nella tradizionale grande parata (alle 14.30), tra colori, ritmi e danze: draghi, leoni e più di 400 tra artisti e figuranti vestiti con i ricchi costumi della tradizione cinese, sfileranno lungo via Sarpi, cuore della Chinatown meneghina per augurare a tutti un Buon Anno della Capra. Per l'occasione si terrà anche un saluto delle autorità cinesi e italiane (alle 14 in piazza Gramsci) e la Chinatown New Year Run, corsa podistica nel quartiere cinese che parte da via Paolo Sarpi 60 alle 10.
Al vino artigianale sono dedicati i tre giorni di “Live Wine”, da sabato 21 a lunedì 23 febbraio al “Palazzo del ghiaccio” di via Piranesi. Un’occasione per assaggiare vini “diversi”, per conoscere i produttori, per partecipare a degustazioni guidate e incontri. Il festival, in collaborazione con la storica manifestazione “Vini di Vignaioli – Vins de Vignerons” e l’Associazione italiana sommelier Lombardia, ospita vignaioli da tutto il mondo, seguendo una vocazione internazionale anche in vista di Expo 2015. Pagando 15 euro di ingresso (12 euro per soci Ais e sommelier professionisti) si possono assaggiare liberamente i vini e partecipare agli eventi (alcuni sono a numero chiuso e vanno prenotati sul sito). La manifestazione è aperta al pubblico dalle 12 alle 19 (lunedì fino alle 18), ma la sera la festa del vino artigianale continua con gli eventi sparsi in giro per la città, in una sorta di fuorisalone di “Live Wine”. Il programma e tutte le informazioni.
Grandi scazzottate previste domenica 22 febbraio per le strade di Milano. Niente paura però, perché saranno i campioni della boxe ad allenarsi in pubblico all'americana. Obiettivo: rilanciare l'interesse per la nobile arte. L'evento si terrà dalle 11 alle 13, organizzato dalla Principe Boxing Events e dalla Opi 2000 davanti allo store Leone 1947 in Corso Buenos Aires 53. Sul "ring" ci saranno il campione d'Europa dei pesi superleggeri Michele Di Rocco, il campione d'Italia dei pesi welter Antonio Moscatiello, l'ex campione d'Italia dei pesi superleggeri Renato De Donato e il peso massimo leggero Matteo Rondena.
Sabato 21 e domenica 22 febbraio, trenta designer e artisti, giovani emergenti, accuratamente selezionati, espongono e vendono le loro opere allo Spazio Dante 14 con ”DesignCircus”: Design + Art/Edition. Il pubblico potrà incontrarli, conoscerli e apprezzarne le qualità dalle 11-19.30. Tutte le informazioni
Sabato 21 febbraio all’ombra delle alte torri di piazza Gae Aulenti è in programma il dance flash mob ”Liberati dagli stereotipi”. L’iniziativa, aperta, si svolgerà sulle note di ”Think” di Aretha Franklin (colonna sonora del film The Blues Brothers). La partecipazione è gratuita. Ore 15.30 (ritrovo ore 14.30).
Alle moto regine della regolarità dall’anima vivace degli anni Settanta è dedicato il tema centrale della Mostra scambio di auto, moto, cicli, ricambi e accessori d’epoca in calendario, da venerdì 20 a domenica 22 febbraio, al Parco Esposizioni di Novegro. Una ricca selezione di marchi motociclistici saranno quindi al centro della scena. Tra questi figurano modelli fuoristrada di forte personalità prodotti da Case mitiche come Ancillotti, Fantic Motor, Gilera, Gori, Hercules, Jawa, KTM, Moto Mazzilli, Muller, Puch Frigerio, SWM (Speedy Working Motors), Zundapp e altri. La rassegna specializzata, incentrata sulle due e quattro ruote con oltre 600 espositori, vedrà nei panni di ospite il pilota pluricampione europeo Alessandro Gritti. Orari: venerdì 12-18; sabato 8-18; domenica 8-17. Informazioni
Le avventure di 'Dora l’esploratrice' arrivano al museo. La Triennale di Milano e “Nick Jr” propongono una nuova versione del laboratorio “Bamboo building”, ispirato alle avventure della bimba protagonista dell’omonima serie animata, che ora riparte con una nuova stagione, dal titolo “Dora and Friends in città”. Il laboratorio, ambientato nel mondo di Dora e dei suoi amici, è basato sul lavoro di gruppo e si sviluppa a partire da una forma primaria come il triangolo. Dalla combinazione di bastoni di bambù e teli nascono infinite tipologie di architetture metropolitane sostenibili e realmente abitabili. Dopo il laboratorio, seguirà la proiezione di una puntata di “Dora and Friends in città”. Il laboratorio si tiene il sabato e la domenica, dal 14 al 22 febbraio, alle 15 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria. A partire dal 28 febbraio, inoltre, i bambini potranno continuare a giocare con Dora in giro per la città, a bordo di uno speciale scuolabus. Informazioni: tdmkids@triennale.org - 02.72.43.43.05 - triennale.org
Che animale è un grifone? Esiste davvero oppure è una creatura fantastica? Proviamo a cercarlo nelle opere custodite alle “Gallerie d’Italia”. A Carnevale, il museo propone infatti la visita-gioco “Che animale sei”: un percorso guidato seguito da un laboratorio creativo che permetterà ai ragazzi di incontrare tanti animali, veri e fantastici. Appuntamento, sabato 21 e domenica 22 febbraio, alle 15.30. Prenotazione obbligatoria. Il laboratorio si terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. 800.167.619 - info@gallerieditalia.com
Attenti alla bacchetta della maestra, domenica 22 febbraio alle 16 si va a lezione di calligrafia a Bi La fabbrica del Gioco e delle arti di Cormano. Davanti alla classe scolastica ottocentesca ricostruita nel Museo, la terribile Maestra Lucia racconterà come si svolgeva la giornata scolastica dei bambini di tanto tempo fa. Si osserveranno gli arredi e si guarderà nelle cartelle. Al termine, Laboratorio di scrittura con pennino, inchiostro e calamaio. Il laboratorio è aperto per bambini dai 6 anni, via Rodari 9, 5 euro (la quota comprende il biglietto d'ingresso al Museo del Giocattolo).
Appuntamento domenica 22, alle 11, con l'Orchestra "I Piccoli Pomeriggi Musicali" in maschera per l'attesissimo concerto di Carnevale, vera festa per tutti i piccoli spettatori, che verranno trasportati nel magico mondo de Il libro della giungla di Rudyard Kipling. L'orchestra accompagnerà la voce recitante di Sara Dho, la quale, diretta da Manuel Renga, riuscirà a far sognare grandi e bambini a occhi aperti, trasformando il palco del Teatro dal Verme nella prorompente giungla indiana. La fiaba racconta le vicende del “cucciolo d'uomo” Mowgli che, dopo essere stato rapito dalla tigre Shere Khan, viene adottato da un branco di lupi, dai quali imparerà la dura legge della giungla e come riuscire a sopravvivere. Grazie alla sua nuova famiglia, a Baloo, un orso buono e saggio, e all'aiuto della pantera Bagheera, Mogwli riesce a superare le insidie che si trova a dover affrontare ogni giorno. A evocare, le atmosfere lontane e suggestive e la natura selvaggia della giungla indiana saranno le note di George Bruns, di Harold Arlen e i toni umoristici e caricaturali di Saint-Saëns. A chiudere sarà un brano ad hoc: Il carnevale di Venezia, che coinvolgerà le piccole maschere in platea nei festeggiamenti della più divertente delle feste.
Dall’ultimo ritratto di Pino Daniele a quello di Vasco, da Jovanotti a Ligabue, passando per i rapper Salmo e Marracash. Sono "Le 100 facce della musica italiana", i cento scatti firmati da Giovanni Gastel per Rolling Stone italia. I volti più influenti della musica italiana – dalle popstar alle case discografiche, dagli organizzatori di eventi live agli executives della digital music – 100 ritratti che compongono il mappamondo artistico e definitivo della musica nel nostro paese. La mostra è alla Fabbrica del Vapore di Milano e rimarrà aperta fino al 1 marzo.
Sabato 21 l'appuntamento con il meglio della musica hip hop è alle 22.30 al circolo Arci Biko di Milano che ospiterà uno degli eventi organizzati per celebrare i 25 anni di Wag, storico negozio milanese di streetwear, il primo del genere in Italia. A esibirsi i Pseudo Slang, duo hip hop di Chicago, per l'unica data italiana del suo tour europeo. Emcee Sick e Dj Form arrivano per la prima volta in Italia dopo più di quindici anni di attività. Anche se il loro debutto ufficiale, Catalogue, risale al 2004, il duo infatti è attivo da fine anni novanta e ha inciso vari lavori per le etichette Sub-Bombin e Fat Beats Records. Il loro hip hop musicalmente è molto influenzato da jazz e soul ed Emcee Sick ha uno stile che gli permette di rappare con molta scioltezza. Dopo la recente pubblicazione del 12" Cyclical, gli Pseudo Slang stanno per dare alle stampe il nuovo album, Fumble For My Pen, interamente prodotto dal newyorchese Rawhead, cofondatore della Sub-Bombin, e durante il live presenteranno alcuni nuovi brani contenuti nel disco. Prima del concerto del duo statunitense, si esibirà il rapper Oyoshe, giovane talento napoletano, accompagnato per l’occasione dal producer milanese Mr Data. In apertura di serata e dopo i live ci sarà un dj set all’insegna della black music curato da Steve Dub.
BERGAMO
Domenica 22 febbraio alle 16 al cineteatro Astra di Calcio, all’interno della rassegna Teatri di Pianura, la compagnia Fiorditeatro metterà in scena Lo Schiaccianoci, favola per adulti e bambini raccontata con musica e oggetti animati.
Al Museo storico in Città Alta, mostra «Bergamo a fumetti» tavole originali della serie «Storia di Bergamo a fumetti» edita da Grafica&Arte, illustrazioni originali dedicate alle maschere popolari della tradizione bergamasca realizzate da noti disegnatori nazionali ed internazionali, tra cui Fabiano Ambu, Sandro Dossi, Davide La Rosa, David Messina, Fabio Celoni e Ramon Perez; illustrazioni dedicate a famosi personaggi dei fumetti con Bergamo con sfondo, firmate tra gli altri da Valerio Schiti, Sandro Dossi, Marco Santucci, Alessandro Bocci, Giacomo Michelon. Aperta fino al 21 febbraio con orari del museo.
Il 21 febbraio, Stefano Bollani in concerto piano solo al Creberg di Bergamo. Bollani è un puzzle di musica, di simpatia, di estemporaneità che si fondono in continuazione per poi cogliere e plasmare i suoni in un continuo dialogo fra improvvisazione e canzone, pubblico e pianista. Nel suo concerto in Piano Solo non chiedetegli cosa farà, Stefano Bollani non lo sa finché non appoggia le due dita sui tasti ed inizia a ripercorrere il suo io, la sua memoria, i suoi sentimenti. Informazioni
Continuano a Le Due Torri shopping center gli appuntamenti con i grandi interpreti del panorama musicale italiano. Sabato 21 febbraio a partire dalle ore 17,30 presso la piazza centrale del centro commerciale di via Guzzanica 62/64 a Stezzano sarà ospite Nesli, tra i protagonisti la scorsa settimana al Festival di Sanremo con il brano “Buona fortuna amore”. Il rapper e cantautore italiano per l’occasione incontrerà i fan per autografare le copie del suo ultimo album “Andrà tutto bene” uscito lo scorso 12 febbraio, che rappresenta una svolta nel suo percorso artistico, dal rap verso il cantautorato pop moderno.
BRESCIA
Al museo Santa Giulia l'appuntamento è per domenica 22 febbraio, in programma una visita guidata dedicata alla mostra 'Raffaello. Opera prima'. Il percorso proseguirà nella Chiesa di San Clemente, per ammirare le splendide opere di Moretto e l'esterno dell'abitazione e studio del pittore. La mostra "Raffaello. Opera prima" resterà aperta al pubblico fino al 6 aprile. Al centro dell'attenzione i frammenti riuniti della Pala Baronci (1500 - 1501), considerata l'opera prima di Raffaello, che vi lavorò a soli 17 anni.
Da venerdì 20 a lunedì 23 febbraio torna a Sarezzo, nella Bergamasca, la tradizionale Fiera dei SS. Faustino e Giovita. Per Info visitare il sito del Comune: www.comune.sarezzo.bs.it
A Calvisano sabato 21 febbraio, presso la Sala Polivalente, è in programma Gran Galà del Gusto e Sfilata di Moda con degustazione di piatti tipici del territorio.
Da 21 febbraio al 24 febbraio a GolosItalia 2015 a Montichiari presso il Centro Fiera del Garda; enogastronomia, ristorazione, degustazioni. Informazioni e programma
COMO
Sabato 21 febbraio alle ore 21 al Teatro Sociale di Como in scena "I Talenti di Como". Soprano Bianca Tognocchi, tenore Giovanni Sebastiano Sala, tromba Giuliano Sommerhalder, flauto Mattia Petrilli e con la partecipazione straordinaria di Jessica Pratt Il "Concerto Grosso" si terrà in occasione dei 110 anni di Rotary nel mondo. Il ricavato sarà devoluto a favore della campagna End Polio Now per eliminare la poliomielite. Una serata musicale di grande qualità con giovani artisti che hanno studiato a Como, per poi lavorare in Italia e all’estero, intraprendendo importanti carriere solistiche e solide esperienze orchestrali. Vincitori di concorsi internazionali, hanno tutti al loro attivo numerose incisioni discografiche e vantano importanti collaborazioni con direttori e orchestra prestigiose. Cameo prezioso del concerto, il soprano australiano Jessica Pratt, che vanta una luminosa carriera in tutti i teatri del mondo, ma che ha eletto la città lariana a sua dimora, tra una tournée e l’altra. Tornano a Como per una serata di beneficenza, in favore della ricerca contro la poliomielite, e di eccellenza artistica.Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro, costo 15€ posto unico non numerato. (Tutte le informazioni)
L'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale sezione di Lomazzo organizza per domenica 22 febbraio 2015 la Settima camminata del pompiere. Percorsi: Km. 6 - 12 - 20. Orario partenza:Dalle 8.30 alle 9 con ritrovo Piazzale adiacente alla caserma (Via del Rampanone). Quota Iscrizione: € 6,00 con riconoscimento, € 2,00 senza riconoscimento (maggiorazione di € 0,50 per i non tesserati FIASP). Termine delle iscrizioni entro sabato 21 febbraio alle ore 22 per i gruppi mentre per i singoli entro domenica 22 febbraio alle ore 9. Informazioni: info@vvlomazzo.it
Domenica 22 febbraio alle ore 14.30 appuntamento con una speciale visita guidata a uno dei gioielli di Como: la Basilica di S.Abbondio per famiglie. L'Incontro con le guide si terrà sul sagrato della basilica in Via ReginaTeodolinda . Saranno presenti 2 guide: una condurrà gli adulti alla scoperta della splendida costruzione romanica arricchita dagli interessanti affreschi trecenteschi che decorano il presbiterio. La seconda guida (Gruppo Mamo) si prenderà cura dei più piccoli e li condurrà attraverso l’atmosfera incantata di questa chiesa ricca di fascino e di stimoli che portano alla conoscenza del mondo cristiano e della secolare devozione popolare mariana. I bambini termineranno il percorso con delle simpatiche schede/gioco.Tale incontro è organizzato da MONDO TURISTICO per la XXVI Giornata internazionale della guida turistica. La visita è gratuita, si prega di prenotare alla guida che effettuerà la visita. Durata max: un paio d’ore. Info: mondoturistico@virgilio.it.
CREMONA
I Mercatini del Carnevale Cremasco si riconfermano come l’evento collaterale più importante del Gran Carnevale. Si svolgeranno a Crema in piazza Duomo, via XX Settembre e via Manzoni dalle 9 alle 19. Nati 15 anni fa per arricchire e completare il Gran Carnevale Cremasco, i mercatini offriranno prodotti tipici alimentari locali e regionali italiani di qualità, articoli artigianali artistici con laboratori e uno Spazio Creativa per le donne con prodotti bio per la cura ed il benessere della persona. Inoltre, si terrà anche Carnevalcioc, la decima festa del cioccolato, con degustazioni e vendita di cioccolato in tutte le sue forme.
LECCO
Sabato 21 febbraio appuntamento con il Carnevalone di Lecco: alle ore 14.30 in programma la partenza della sfilata da piazza Cappuccini. Poi ci sarà l'esibizione Corpo di Ballo da Parata “Rio Carnaval” e con i Timbales “I Tamburi du Brazil” in Piazza Garibaldi e in Via Sassi. Il Corpo di Ballo è costituito da circa 25 persone che indossano autentici e variopinti costumi propri del Carnevale di Rio che, coinvolgendo anche il pubblico, eseguono coreografie e ritmi tipici del Carnevale brasiliano. In serata (ore 21) in Piazza XX Settembre serata danzante con SWANG che presenta "Willy Wonka Carnival” mentre in piazza Garibaldi largo alla serata Country con “700 metri SOPRAILCIELO” . Tutte le informazioni
Sabato 21 febbraio a Introbio, presso l'agriturismo La Baita sulla strada sterrata del Biandino a circa un'ora e mezza a piedi da Introbio con ritrovo alle 15, è prevista la Ciaspolata al Rifugio Grassi. Partecipazione a pagamento incluso merenda, cena, pernottamento e prima colazione. Durata escursione circa due ore, difficioltà: medio/impegnativo. Noleggio ciaspole a pagamento fino ad esaurimento scorte.Prenotazione obbligatoria.
Una giornata in laboratorio per avvicinarsi all'arte della seta al Civico museo Abegg in via Statale a Garlate. "A Carnevale, ogni labora-baco vale!" è l'appuntamento dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni e loro famiglie è per le 15 di domenica 22 febbraio. La visita guidata condurrà alla scoperta dei tesori del museo. Alle 16 via al laboratorio ispirato al carnevale, per progettare un fumetto con protagonista il baco da seta. Il contributo richiesto è di 5 euro a persona. Dal secondo figlio 3 euro. Iscrizioni entro venerdì 20 febbraio contattando: liberisogni@museosetagarlate.it , telefono: 331.9960890
LODI
Il 22 febbraio a Lodi per la stagione di Musica del Teatro alle Vigne Omaggio al bel canto alle 17 presso l'Aula Magna del Liceo Verri, in via San Francesco 11.
Per l'undicesima e penultima tappa, la carovana viaggiante di "Terra & Acqua - Lombardia Expo Tour" approda a Lodi, al Teatro delle Vigne in via Cavour 66. Una grande narrazione fatta di musica, parole e documenti video, arricchita da ospiti a chilometro zero. Domenica 22 febbraio alle 21, ingresso libero su prenotazione.
MANTOVA
Domenica 21 febbraio, a Mantova, si tiene la Fiera del Broccante. Informazioni
Continua sabato 21 febbraio con la festa "dli Fujadi" il Festival della Cucina Mantovana. Tutti i fine settimana, sabato a cena e domenica a pranzo e cena, sino al 6 aprile 2015, un appuntamento gastronomico in un’ampia area riscaldata per condividere la semplicità e l'unicità dei nostri sapori. Al Palabam di Mantova
MONZA
Venerdì 20 febbraio Paolo Migone porterà in scena al teatro Excelsior di Cesano Maderno lo spettacolo "Italiani". Nel suo nuovo spettacolo Paolo Migone racconterà come gli italiani affrontano quotidianamente la vita, dalle difficoltà ai rapporti personali senza trascurare politica e cronaca. Il punto di vista è naturalmente critico ed ironico come solo un’attore-regista visionario come Paolo Migone sa fare. Informazioni
LibroGiocando di Monza ha organizzato per sabato 21 febbraio una mostra fotografica dedicata alla Scozia che si terrà dalle 16.30 nel palazzo dell'Arengario e che sarà dedicata ai bambini dai quattro ai tredici anni. A seguire, alle 17.30 verrà inaugurata la mostra "Le immagini della fantasia". Informazioni
Tornano gli appuntamenti con i Labomust organizzati dal museo Must di Vimercate. Il prossimo evento in programma si terrà domenica 22 febbraio alle 15.15 e alle 17.15 con il laboratorio "A merenda con Spoerri". Dopo aver fatto una piccola merenda tutti insieme, i bambini assembleranno in modo creativo piattini, posate, involucri e avanzi di cibo per comporre un'opera ispirata a Daniel Spoerri, l'artista che trasforma in opere d'arte oggetti e situazioni quotidiane. Costo di partecipazione sei euro. Prenotazioni e informazioni
PAVIA
Sabato 21 febbraio 2015 alla in via Tavazzani 35d a Pavia appuntamento con i laboratori per bambini dai 3-5 anni "Ci provo anch'io" con maestra Anna. Il laboratorio sarà organizzato con racconti di fiabe, filastrocche e girotondi legati al periodo dell'anno.Si proporrà un'attività manuale quale acquerello, pane o biscotti, cera, lana cardata, ecc. L'obiettivo è far sperimentare ai bambini l'atmosfera che si vive nel giardino d'infanzia. L'evento è gratuito. Numero massimo partecipanti: 7. Per info e prenotazione obbligatoria: info@apassilievi.it
Venerdì 20 e sabato 21 al Teatro Fraschini di Corso Strada Nuova a Pavia in programma "Morte di un commesso viaggiatore" (regia: Elio De Capitani). Il testo del drammaturgo americano Arthur Miller (1915-2005) riflette sull’attuale tema del rapporto tra giovani e adulti. Willy Loman ha sempre illuso tutti di essere un bravo venditore e alla fine, dovendo fare i conti con il proprio fallimento esistenziale, ormai è incapace di stare nella realtà, confondendo presente e passato. Ha comunque riversato nei figli tutta la sua voglia di successo, fino a mettere a repentaglio la loro felicità. Una magistrale prova d’attore per Elio De Capitani che per questa interpretazione ha ricevuto il Premio Hystrio 2014. (Tutte le informazioni)
SONDRIO
"Ripensare Castel Masegra" è il titolo della mostra allestita presso le sale espositive di Palazzo Pretorio in Piazza Campello, a Sondrio, e visitabile fino a domenica 22 febbraio. Organizzata dal Comune di Sondrio, questa è un'esposizione degli elaborati grafici delle ricerche e dei progetti su Castel Masegra nell'ambito del Progetto di Ricerca Interreg "La conservazione programmata nello spazio comune retico". La mostra è aperta dalle 9 alle 18.
Imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di sport. Fino a domenica 22 febbraio a Sondrio si svolge, presso il Centro sportivo comunale di Via Vanoni (Tennis Club), il 2° Trofeo "Città di Sondrio" - ITF FUTURES, un evento del panorama tennistico internazionale che vedrà impegnati giocatori professionisti classificati solitamente fra la centocinquantesima e novecentesima posizione nell'ambito dell'ATP, Associazione dei tennisti professionisti. Per informazioni: 0342 510823 www.tennissondrio.com.
Sabato 21 febbraio, alle 21, presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese in Via delle Pergole a Sondrio, nel ricordo di Francesco Bedogné, il noto geologo, insegnante al Liceo Scientifico e mineralogista sondriese, autore di numerose pubblicazioni sulla mineralogia locale e consulente scientifico di tutte le esposizioni mineralogiche della provincia, si terrà una presentazione del volume sulla Collezione Bedogné con la partecipazione di Francesco Demartin, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano; Italo Campostrini, Responsabile Laboratorio di Microscopia Elettronica, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano; Federico Pezzotta, Conservatore Sezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale di Milano, Direttore Rivista Mineralogica Italiana e Roberto Appiani, fotografo specializzato in mineralogia. Il volume “Segrete geometrie” illustra, con il supporto di 200 fotografie, la collezione mineralogica di Francesco Bedogné, indubbiamente una delle più prestigiose in Italia, che comprende alcuni dei migliori campioni rinvenuti in provincia oltre a esemplari rappresentativi provenienti da località italiane ed estere. Per informazioni: www.ivmminerals.org
VARESE
Sabato, a partire dalle 14.30, per le vie del centro di Varese si festeggerà il Carnevale bosino 2015. Sfilata dei carri e dei gruppi allegorici a ritmo di batucada grazie al gruppo Unidos e, alle 16.30, l'arrivo in piazza della Repubblica: spettacoli samba, il discorso del Re Bosino, la premiazione di carri e gruppi e il gran finale coi banchi gastronomici e la distribuzione di vin brulé e zucchero filato. Per maggiori informazioni: 0332280815 o www.famigliabosina.it.
Domenica, dalle 15.30, la sezione archeologica del Museo civico di Villa Mirabello (in piazza della Motta a Varese) ospiterà "Il fascino di Indiana Jones: archeologia e altro". Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it e www.cspa-va.it.
Sabato 21 febbraio a Varese, presso il Teatro UCC in Piazza Repubblica alle 21, va in scena lo spettacolo: "Vorrei la pelle nera" di David Del Monaco. Regia di Maurizio Colombi, con Ugo Conti e Luca Jurman e cast di nove performer fra attori e musicisti. Ingresso a pagamento.
A Busto Arsizio domenica 22 febbraio, presso il Centro cittadino dalle 8 alle 20, si svolge il Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo.
Domenica 22 febbraio a Saronno, presso il Centro storico dalle 8.30 alle 20, si svolge il Mercatino domenicale. Artigianato artistico, alimentari tipici regionali e produttori agricoli.
Sabato, dalle 17 alle 18, i Musei civici di Varese ospitano "Indovina chi viene a cena". L'evento consiste in un itinerario guidato per assistere alla fase di alimentazione de "I predatori del Microcosmo", grazie al quale i partecipanti potranno fare da spettatori alle fasi di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari della mostra, osservando direttamente le diverse tecniche di predazione. L'appuntamento è a pagamento, con prenotazione obbligatoria, e i posti sono limitati (massimo 25 persone): per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo 0332421448 o inviare una mail a mostramicrocosmo@uninsubria.it.
Appuntamento da non perdere, domenica alle ore 15, al Museo Villa e Collezione Panza di Varese (piazza Litta, 1): si tratta di "Bim Bum Bart... fotografiamo", un evento dedicato ai bambini, che potranno scoprire i segreti della fotografia attraverso le opere di Wim Wenders. Ispirati dalle immagini del celebre artista tedesco, i piccoli partecipanti avranno la possibilità di costruire paesaggi americani utilizzando materiale di riciclo e creando fantastiche atmosfere con l’utilizzo delle ombre colorate. Il biglietto d’ingresso (visita animata e laboratorio) è di 10 euro.