REDAZIONE MILANO

Week end dell'1, 2 e 3 maggio: sagre, concerti, mostre e discoteche. Ecco gli eventi dal 30 aprile in Lombardia

Non sapete cosa fare nel weekend? Non avete progetto per il sabato sera oppure per la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma in tutta la Lombardia

Milano, 1 maggio 2015 - Non sapete cosa fare nel weekend? Non avete progetto per la notte del venerdì, il sabato sera oppure per la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma sul nostro territorio: ci sono mostre, sagre e spettacoli a teatro per chi cerca un programma più culturale, serate in discoteca e nei locali notturni per chi vuole invece fare tardi la sera. E non dimenticatevi che l'1 maggio inaugura Expo 2015. 

MILANO

"Leonardo, il disegno del mondo", la mostra a Palazzo Reale di Milano

Un appuntamento di calibro internazionale giovedì 30 aprile inaugura la stagione dell'Estathe Market Sound di via Lombroso, che regalerà nuova vita a una location mai utilizzata finora, quella dei Mercati Generali di Milano. E' la performance della star olandese Martin Garrix a dare il via alle danze con una performance live dalle 22 alle 3. Garrix è uno dei più famosi e giovani Dj al mondo, la sua Animals, ad esempio, ha oltre 540 milioni di visualizzazioni su Youtube. Ad aprire la serata ci penseranno due dj di casa milanese Mike Dem e Tommi Spark. Biglietto di ingresso online 25 euro (più d.p. sui canali autorizzati) alla porta 35 euro. INFORMAZIONI

Un Leonardo inedito a Milano nell'anno di Expo. Un successo che testimonia l'attenzione dell'Italia tutta per le grandi mostre già programmate a Milano durante il semestre di Expo 2015. A Palazzo Reale, dal 15 aprile al 19 luglio 2015, non saranno esposti solo i trenta già annunciati e preziosissimi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, non solo il Musico dalla Pinacoteca Ambrosiana, il S. Gerolamo dai Musei Vaticani (foto), la Scapigliata dalla Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery di Washington, ma anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, che rappresentano un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un'eredità artistica sempre vitale.

Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods dal 9 Aprile fino al 1 Novembre 2015.  Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. 

SFORZA_3694607_171617

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni

Il Wow Spazio Fumetto propone 'Avangers', una mostra pensata per festeggiare l’uscita nelle sale del film “Avengers: Age of Ultron”. Un ricco percorso espositivo che parte dalle origini per arrivare ai giorni nostri illustrando la storia degli Eroi più potenti della Terra, dalle loro origini sulle pagine degli albi a fumetti negli anni Sessanta fino alla loro attuale veste cinematografica. Dal 28 marzo al 31 maggio. Tutte le informazioni

Il cantautore australiano Jordan Rakei

Sabato 2 maggio Soul Bounce Night ospita Jordan Rakei, musicista, producer, cantante e cantautore australiano di stanza a Brisbane, che dal 2013 si è fatto notare a livello internazionale con il suo soul contemporaneo e sperimentale che incrocia hip hop, dub, deep house e reggae. Si tratta dell'unica data italiana. Dopo aver studiato pianoforte in giovane età, il suo amore per la musica cresce e si intensifica permettendogli di tradurre le sue idee in musica. Dopo anni di duro lavoro e di messa a fuoco è in grado di definire e perfezionare un suono originale, del tutto personale, e di ottenere il riconoscimento e il rispetto di musicisti e tastemakers in tutto il mondo. Nei quattro mesi che seguono l'uscita del suo EP di debutto, Franklin’s Room (2013), Jordan ha il privilegio di calcare palchi internazionali con alcuni degli artisti che più lo hanno influenzato: Robert Glasper, Fat Freddies Drop, Roy Ayers e Mark de Clive Lowe. Dopo essere entrato in rotazione nelle stazioni radio più considerate del circuito urban, Jordan si crea un seguito e, verso la fine della scorsa estate, dà alle stampe un secondo lavoro, Groove Curse. Apre e chiude la serata Steve Dub (Soul Bounce) con un dj set speciale di musica black. L'appuntamento, a partire dalle 22.30, è al Circolo Arci Bico di via Ettore Ponti a Milano.

Una nuova location apre a Legnano con Phenomena, un evento con due dj guest d'eccesione. Il primo è Tommi Spark, dj resident di Overmind, il secondo è Mike Dem, dj milanesi. In via Canazza 49 apre così il Cadorna Discotek, con party Color your Self, con truccatori e truccatrici per rendere uniche le t-shirt bianche, e party selfie. Due i biglietti disponibili: giallo 20 euro con due drink, rosso 15 euro con un drink.

 

BERGAMO

TATTOO_725863_192947

Il Bolgia di Osio Sopra si conferma al top per quanto riguarda gli artisti della musica di calibro internazionale. Giovedì 30 aprile sarà la volta di Darius Syrossian per il party Warp. Ora Darius è un dj, ma in passato ha gestito un negozio di dischi per quindici anni (dalla metà degli anni '90 fino al 2009) e ha l'house music nel sangue. La sua label si chiama Our Rhythm. Nella sala 2 va in scena il progetto Black Circus. Ingresso 10-20 euro, via Vaccarezza 9, in treno navetta andata e ritorno gratuita dalla stazione di Verdello.

 

L’ 1, 2 e 3 maggio,  torna l’edizione primaverile di Tattoo Weekend presso il Centro Fiera di Chiuduno in via Martiri della Libertà Saranno presenti oltre ai migliori Tatuatori anche i migliori birrifici per PASSIONE BIRRA e una esposizione di Rettili oltre all’intrattenimento musicale a cura di Radio VIVA FM.

Al Museo d'Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo esposizione del dipinto di Palma il Vecchio 'Il martirio di San Pietro da Verona', visitabile fino al 21 giugno. Orari: tutti i giorni dalle 14,30 alle 18, venerdì anche dalle 20,30 alle 22. isite guidate gratuite alle 15, 16 e 17, il venerdì anche alle 20,45. L'ingresso alla mostra comprende anche la visita della chiesa di San Pietro con la cornice originale del dipinto.

Alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, in via S. Tomaso 53, apertura della mostra 'Palma il Vecchio. Lo sguardo della bellezza'; in programma fino al 21 giugno. Orari: da lunedì a giovedì 9-19; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 20. 

Sul piazzale della Celadina a Bergamo, giostre per grandi e piccini; in programma fino al 18 maggio.

Sono iniziate con domenica 1 Marzo 2015 le giornate dei Castelli Bergamaschi aperti al pubblico dove per la prima volta ben 7 comuni apriranno contemporaneamente le porte al pubblico dei loro castelli, palazzi e borghi medievali.  Tutte le informazioni

 

BRESCIA

Animazione e lancio dei palloncini per San Faustino

Continua fino a domenica 10 maggio 2015 torna a Montichiari, Serido’, la più grande manifestazione per i bambini e le loro famiglie creata dall’Adasm Fism di Brescia, arrivata ormai alla sua 19° edizione. Dal 25 aprile e per tre weekend consecutivi oltre 100 spazi gioco a disposizione dei bambini, che possono saltare, correre, andare a cavallo, salire sui trenini, andare sui gonfiabili, colorare con le tempere e fare laboratori con la pasta di sale. A Seridò ce n’è per tutti i gusti: dagli sport ai lavoretti con la creta, passando per la realizzazione di bicchierini con il sale colorato. Grande attenzione è poi dedicata ai “piccoli piccoli” ospiti di Seridò (da 1 a 3 anni), che hanno a loro disposizione un’intera area con giochi adatti alla loro età. E poi burattini, teatri, barchette a vela, truccabimbi…insomma, a Seridò bisogna andarci per comprendere che veramente è il paradiso dei bambini. Tutte le informazioni

Venerdì 1 maggio 2015 dalle ore 9.30 al tramonto, l’Associazione Naturalmente Paratico, propone nello splendido e suggestivo lungolago le Chiatte la 4° edizione di Il Lago in Fiore, la mostra mercato dedicata ai fiori, piante, arredo giardino, oggettistica e attrezzature.

Pesce fresco

Toscolano Maderno dal 1 al 17 maggio 2015 darà il via alla VII edizione della rassegna enogastronomica “Garda con gusto”. La VII edizione della rassegna enogastronomica del pesce di lago vede trionfare i prodotti tipici della tradizione locale: gli amanti della buona cucina e del buon vino, per 17 giorni, avranno modo di degustare su prenotazione un menù ad un prezzo promozionale in occasione di Expo di Euro 30,00, potendo scegliere tra le variegate proposte enogastronomiche che ogni ristorante aderente garantirà per tutta la durata della manifestazione. Tutte le informazioni

Venerdì 1 maggio 2015 l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco, organizza il motoraduno benefico, 1° Motogiro del Pompiere a Verolanuova. Il ritrovo sarà in Piazza Libertà a Verolanuova alle ore 9.00, seguirà la partenza per il motogiro che si concluderà al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Verolanuova. All’arrivo verrà offerto un aperitivo per tutti e il pranzo (su iscrizione) La quota di partecipazione è: 15€ Aperitivo, Pranzo e Patch / 10€ Solo giro, Aperitivo e Patch. Iscrizione obbligatoria, Info Massimo 3332122473 – Stefano 3486628454. L’ntero ricavato verrà devoluto all’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco.

Visite guidate “Luoghi di Memoria e Resistenza”, giornate del 16, 18, 19 aprile e 1 maggio. Una serie di visite guidate alla scoperta dei luoghi dell’opposizione clandestina bresciana laica e cattolica. Moltissime furono le donne bresciane che parteciparono alla Resistenza, in uno degli itinerari ricorderemo i loro nomi e le loro azioni. Per informazioni: Associazione Il Mosaico 340.5144570 oppure 347.8831629 o info@guideturisticheilmosaico.it

 

COMO

FIORI_4830593_215105

Musica per ballare al tempio voltiano di Como, giovedì 30 aprile. La serata "Expo Night" vedrà alla consolle il dj set di Aucan in un evento gratuito che prenderà il via alle 21.30. Aucan in passato ha suonato con i Chemical Brothers, realizzato un remix per Bloody Beetroots. L'evento è organizzato in collaborazione con Sistema Como 2015, Como Cultural Capital 2015, Auto Rock Produzioni.

Festa irlandese al Centrale Rock pub di ErbaGiovedì' 30 aprile saliranno sul palco tre band: i FolkaMiseria, The Clan, The Gaelleon. Inoltre, si terrà uno stage di danza irlandese gratuita. Fra violini, cornamuse, arpe, flauti, chitarre e tintinnar di bicchieri si celebra il "Paddy's" come in una vecchia osteria gaelica. L'appuntamento è alle 21.30 in via Cascina California 9, ingresso 5 €. 

Una grande festa "gipsy" al Circolo di Mariano Comense a suon di musica,  maghi e cartomanti, zucchero filato, giocolieri e danzatrici del ventre, narghilè e artisti di strada, bodypainting e musica balkan, giochi a tema e bancarelle. E' la movimentata e variopinta serata del Circo Meraviglia - GipsyBalkan Party, in arrivo giovedì 30 aprile. Sul palco i Babbutzi Orkestar, Meccaniska e Bakkano dj. Ingresso alle 21.30, 5 euro con chupito in omaggio, via Emanuele d'Adda 13.

Il Comune di Turate organizza anche quest'anno la Fiera del Fiore. Un appuntamento teso alla valorizzazione delle realtà locali, delle tradizioni, delle associazioni sportive e di quelle che operano nel sociale, dell'artigianato e della creatività, dei prodotti e delle eccellenze enogastronomiche, in linea con i principi dell'esposizione mondiale che ha come oggetto 'Nutrire il pianeta - Energia per la vita'.  Per un giorno il Comune di Turate mette in mostra parte della sua variegata identità. Chi visita "La via del Gusto" ha la possibilità di fare un viaggio da nord a sud dell'Italia tra le numerose bancarelle allestite lungo la strada principale del centro, incontrando gli espositori, dialogando con loro per conoscere e comprendere il valore di centinaia di prodotti e di materie prime che in molti casi sono state riscoperte per rispondere a un mondo che sta cambiando. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione agroalimentare, ma non solo, hanno saputo recuperare con modernità e innovazione antichi sapori, sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo. Il cuore della manifestazione sarà, in questa edizione, un tratto della strada principale del Comune, di circa 1 km, interesserà Via Marconi e Viale Roma, dove il pubblico avrà l'opportunità non solo di acquistare tra migliori produttori italiani ma anche di degustare vini, oli, formaggi,salumi e altre chicche in grado di deliziare anche i palati più esigenti. Non a caso qui si incontrano numerosissimi visitatori che provengono anche da regioni vicine che sanno di poter trascorrere una giornata piacevole all'insegna del gusto e della qualità. Destreggiandosi tra un programma ricco di appuntamenti.

 

LECCO

Imbersago ospita per quattro giorni (da mercoledì 29 aprile a domenica 3 maggio) centinaia di giocolieri per la Convention di Giocoleria della Brianza, una kermesse giocosa e colorata che coinvolgerà tutti con attività circensi e di strada. I più piccoli, negli orari di apertura al pubblico (dalle 15 alle 17), avranno l’opportunità di sperimentare le discipline circensi. Fiore all'occhiello dell'evento sarà il Gran Galà di Giocoleria. La prima dello spettacolo avrà inizio alle ore 20 di sabato 2 maggio, mentre la replica è prevista per le ore 22. Biglietti in prevendita e fino a esaurimento alla cassa del ristorante. Domenica 3 maggio la coloratissima Parata dei Giocolieri invaderà le strade di Imbersago, raggiungendo la piazza del paese dove avranno luogo le Olimpiadi di Giocoleria, una serie di divertentissime prove di destrezza e abilita'.

 

Venerdì 1 maggio Lecco ospiterà Lecco una giornata all'insegna dello spettacolo e del divertimento grazie alla realizzazione di una serie di "Scenografie sull'acqua". L'iniziativa si svolge in occasione dell'inaugurazione di Expo Milano 2015, la grande Esposizione Universale. L'esibizione, a partire dalle 21 e a ingresso libero, si svolgerà nel Lungolago di Lecco. Per maggiori informazioni

 

LODI

"Lupus in... bici, natura e divertimento": una serie di iniziative all'aria aperta per il mese di maggio a cominciare da domenica 3. La prima, una cicloescursione in bici di 30 chilometri, da Lodi a cascine Guado, su strade pianeggianti e a basso traffico, adatta a tutti. Il Ritrovo è in Piazza Castello alle 10. 

 

CREMONA

Digitale

Mandolini in concerto 3-10-17 maggio 2015 alle 17 al Museo e la Parrocchia di San Giuseppe al Cambonino - Cremona (CR) Con lo scopo di valorizzare il repertorio mandolinistico che spazia dalla fine dell'Ottocento alla prima met del Novecento, il Museo Cambonino, con la collaborazione di Piazzi Ernesto srl, organizza un ciclo di concerti che si terranno per tre domeniche consecutive nel mese di maggio presso il Museo e la Parrocchia di San Giuseppe al Cambonino. 

 

MANTOVA

Da venerdì 24 aprile a sabato 9 maggio 2015 in Piazza Virgiliana a Mantova, il Circo Paniko presenta Gran Paniko al Bazar.

Da sabato 25 aprile a martedì 2 giugno 2015 a Villa Mirra nel Comune di Cavriana in provincia di Mantova, Ricordi della Grande Guerra, aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.

A Volta Mantovana, dal 1 al 3 Maggio 2015, si svolge a Palazzo Gonzaga la Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione, importante manifestazione a livello nazionale. Mostra mercato con vini passiti e prodotti tipicidella nostra terra, banchi d’assaggio per assaporare tutte le etichette in mostra e degustazioni guidate del vino passito. Gli ospiti di quest'anno saranno la Vernaccia e i vini Croati. Tutte le informazioni

 

MONZA

Dieci giorni dedicati alle due ruote. Dal 1 al 10 maggio l'autodromo di Monza sarà lo scenario dell'evento "Monza Biker Fest". Musica, concerti, spettacoli, raduni e prove libere di moto sulla pista stradale di formula 1 faranno da contorno alla festa. Maggiori informazioni su tutti gli eventi in programma

Venerdì primo maggio l'auditorium civico di Brugherio ospiterà il tradizionale appuntamento con il concerto del primo maggio. Dalle 17, sul palco dell'auditorium il gruppo musicale "Baraban" canterà canti di emarginazione, canzoni contro la guerra, melodie composte da emigrati italiani in Sud America e canti della resistenza italiana. Ingresso al concerto libero.

 

PAVIA

Una serata all'insegna degli Skunk Anansie: sarà la tribute band Hedonism a riportare sul palco del Fuorionda di Cura Carpignano la potenza, l'energia graffiante e il coinvolgimento della band inglese. Voce, basso, chitarra e batteria, gli Hedonism suoneranno nel locale di strada Paiola 2 giovedì 30 aprile.

Officinalia, la storica manifestazione dell’alimentazione biologica, biodinamica e dell’ecologia domestica si svolgerà dal 29 aprile al 3 maggio 2015, presso il Castello di Belgioioso, Pavia. Alla manifestazione aderiscono oltre 100 espositori provenienti da tutte le regioni italiane a presentare quanto, come e cosa si può fare rispettando la terra, la natura e l’ambiente. Quattro giornate all’insegna del gusto, dei rimedi antichi, dei suggerimenti di culture lontane, di attenzione alla persona e di tantissimi stimoli che la mostra intende proporre. Una serie di conferenze a tema completeranno il programma delle quattro giornate della manifestazione. Biglietti 5,90-8 euro. INFORMAZIONI

 

Il 2 e 3 Maggio, il Parco dei Tre Laghi di Granellosa Lomellina ospiterà la terza edizione della "mostra mercato del fiore e del verde". Dopo il confermato successo delle edizioni precedenti, la kermesse ha lo scopo di promuovere florovivaisti provenienti da diverse zone d'Italia che presenteranno piante e fiori, accessori per il giardinaggio e la vita all'aria aperta. A questi saranno affiancati i rappresentanti dell'eccellenza gastronomica locale per un percorso di inesauribile creatività tra profumi, colori e arte culinaria.

PICASSO_01_201889_173631

Dal 21 marzo al 19 luglio 2015 le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.

SONDRIO

Nel 70° anniversario della Liberazione, a partire da sabato 2 maggio, la sezione provinciale di Sondrio dell’A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, propone, tutti i sabati e le domeniche del mese di maggio la visita guidata agli itinerari della Resistenza in città. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Sondrio. Ecco date e orari delle visite: sabato 2, 9, 16, 23 e 30 maggio 2015, dalle 14.30 alle 16,30 domenica 3, 10, 17, 24, 31 maggio 2015, dalle 9.30 alle 11.30.

Davide Van De Sfroos

Venerdì 1° maggio, a partire dalle ore 17, nella piazza di Buglio in MonteDavide Van De Sfroos prenderà parte alla festa dei lavoratori organizzata dalla Proloco. Un concerto gratuito nel cuore della Valtellina, terra con cui il celebre cantautore lariano ha da sempre un legame particolare. Basti pensare all’album “Pica!” (2008) in cui è contenuto il brano che il cantante ha dedicato ai minatori di Frontale (Sondalo).  Dopo uno spettacolo di band giovanili al Campo sportivo, il momento clou sarà alle17 con l'esibizioone di Davide Van De Sfroos e della sua band. Il repertorio sarà quello delle migliori occasioni. In caso di maltempo il concerto si terrà al Palazzetto dello Sport di Ardenno Sondrio. 

la grande musica torna in Valtellina. Sabato 2 maggio, alle ore 21, sarà il Polo Fieristico di Morbegno ad ospitare la data zero del nuovo tour di Gianna Nannini HITALIA.ROCKS, il tour che segue e celebra la pubblicazione dell’ultimo lavoro discografico di Gianna, HITALIA (Sony Music). Il nuovo tour, HITALIA.ROCKS,vedrà in scaletta non solo le canzoni che hanno reso Gianna una delle più importanti cantanti e autrici della musica italiana, ma anche gran parte dei brani presenti nel nuovo album.

 

VARESE

La Casa Museo Lodovico Pogliaghi festeggia il primo maggio con una visita-gioco e un laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni. Venerdì 1  maggio si terrà l’evento Fregi, cornici e fantasia dedicato alla scoperta  dei bellissimi elementi decorativi sparsi per la casa museo.  Si inizierà con una visita-gioco alla scoperta degli ambienti e dei giardini  storici della casa museo alla ricerca di dettagli decorativi curiosi. In  seguito i bambini creeranno delle cornici in cartoncino ispirandosi e  rielaborando personalmente quanto visto durante la visita della casa  museo. Infine, utilizzando le cornici realizzate, scatteranno delle  simpatiche foto-ritratto. L’evento si svolgerà su due turni: il primo alle ore 14.30, il secondo alle 16. La prenotazione è obbligatoria (massimo 15 bambini per  turno). È possibile prenotare tramite il sito di Archeologistics oppure  inviando una mail a info@casamuseopogliaghi.it.  Il costo è di €6 a bambino mentre i genitori pagheranno solo il biglietto  d’ingresso (€4) senza necessità di prenotazione, comprensivo di visita  guidata. Casa Museo Lodovico Pogliaghi Via Beata Giuliana 5 (ingresso dal Viale delle Cappelle), 21100, Santa Maria del Monte, Varese. Tutte le informazioni, info@casamuseopogliaghi.it,  +39 3288377206. 

In collaborazione con il Monate Street Food, la Casa Museo Lodovico Pogliaghi organizza per domenica 3 maggio 2015 a partire dalle ore  14 un’invasione digitale alla scoperta della preziosa collezione  d’arte greca, romana, egizia, rinascimentale e moderna e degli  splendidi giardini storici di una delle più affascinanti attrazioni del Sacro Monte di Varese. Durante l’evento verranno consegnate agli invasori digitali delle  speciali maschere dorate con le quali scattare fotografie e girare  video negli incredibili ambienti della casa museo e nel giardino  storico, riaperto da pochi giorni. Condividendo fotografie e video sui  social network utilizzando gli hashtag #invasionidigitali e  #PogliaghiInvaders, gli invasori digitali contribuiranno a far  conoscere questa chicca del varesotto in tutta Italia. Durante l’intera  giornata il servizio di visite guidate incluse nel biglietto sarà  potenziato. Inoltre nella mattinata, dalle ore 10,30 alle 12,00, presso la  Palazzina di via Verdi di Travedona Monate la Casa Museo Lodovico  Pogliaghi organizza l’evento 'Alla scoperta della cultura', all’interno  del Monate Street Food. Lo staff della casa museo terrà una breve  presentazione delle collezioni e della storia dell’istituzione e  introdurrà al progetto Invasioni digitali. A seguire un laboratorio per  bambini. Casa Museo Lodovico Pogliaghi Via Beata Giuliana 5 (ingresso dal Viale delle Cappelle), 21100, Santa Maria del Monte, Varese. Tutte le informazioni, info@casamuseopogliaghi.it,  +39 3288377206.