REDAZIONE MILANO

Week-end del 10, 11 e 12 ottobre. Eventi, sagre, mostre e concerti: ecco cosa fare in Lombardia

E' un week end fitto di appuntamenti quello in programma venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre. L'agenda degli eventi prevede maratone culturali in città, fiere enogastronomiche, kermesse hobbistiche e sagre di paese per ogni gusto in tutta la Lombardia

Le Feste Galanti: abiti del 1700 a Hobby Show, Rho fiera l'11-12/10 (foto Claudio Moschin)

Milano, 10 ottobre 2014 - E' un week end fitto di appuntamenti quello in programma venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre. L'agenda degli eventi prevede maratone culturali a Milano, castagnate a Cernobbio, fiere enogastronomiche nei chiostri di Morimondo, birra a fiumi nel bresciano, il palio medievale a Vigevano e sagre di paese per ogni gusto nella bergamasca e in tutta la Lombardia.

MILANO

Dall' 11 al 13 ottobre torna Milano Golosa, l'happening ideato dal Gastronauta Davide Paolini. Racconti, storie, lezioni, laboratori, degustazioni, leccornie assortite animeranno una grande piazza di sapori. La prima novità del 2014 è  la sede: il Palazzo del Ghiaccio, nel cuore della citta', uno spazio di 2400 metri quadrati, dall'architettura elegantemente liberty, che ospitera' circa 140 espositori, selezionati da tutta Italia, e le 30 aziende partner nel riuniti dallo slogan di questa edizione: "Conoscere, fare, assaggiare per risparmiare". Tra gli incontri previsti, quello dedicato al foraging, la pratica di raccogliere quanto si trova nei boschi per riscoprirne l'uso alimentare e gli "Alberi da mangiare" a cura di Valeria Mosca. Tutte le informazioni

Fine settimana dedicato alla mobilità al  Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.  Sabato 11 e domenica 12 ottobre i visitatori del Museo, in un viaggio tra treni, navi e aerei, conosceranno la storia dei trasporti fino alle più moderne tecnologie disponibili, potranno provare, vedere da vicino ciò che ogni giorno viaggia sulle nostre strade e discutere con esperti di come influenza la vita moderna e le scelte degli amministratori. Si scoprirà così come si progetta e costruisce un treno con una virtual room Alstom attrezzata, una vera e propria realtà 3D in cui, come all'interno di un ologramma, si entrerà all'interno di un treno virtuale. Il programma completo delle attività.

La Luna sarà la protagonista di questo weekend. A 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, primo scienziato che ha iniziato a osservare la Luna, e a 45 anni dallo sbarco sulla Luna di Neil Armstrong, la Biblioteca di Ateneo dell’Università di Milano-Bicocca e il Centro Culturale Pertini di Cinisello Balsamo, in collaborazione con il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest, propongono “Sulla Luna. Da Galileo ad Armstrong”, un percorso culturale con mostre ed eventi dedicato alla Luna. Villa di Breme Forno ospiterà incontri, convegni e approfondimenti scientifici e divulgativi, a cui si aggiungono laboratori, reading ed eventi rivolti a grandi e piccoli, tutti ad ingresso gratuito.

A Rho Fiera ritorna Hobby Show: oltre 150 espositori, centinaia di corsi, ospiti d’eccezione, decine di eventi. La kermesse milanese dedicata alla creatività manuale a ingresso libero per tutti i visitatori, a target quasi esclusivamente femminile prenderà il via venerdì 10 ottobre, fino a domenica 12. Piatto forte di Hobby Show saranno gli oltre 300 workshop organizzati dagli espositori e i corsi della HS Academy con 60 tipi di corsi: cake design e sugar art, découpage, stamping e scrapbooking, bijoux, macramè, merletto, uncinetto, aerografia, soft painting, spolvero, stencil, tombolo, miniature sono solo alcune delle svariate tecniche creative e decorative che vengono di volta in volta presentate in fiera. Altro piatto forte è la mostra “Un Secolo di Moda”, a cura del gruppo storico Le Feste Galanti (nella foto di Claudio Moschin). Sabato e domenica 12 saranno esposte le ricostruzioni degli abiti femminili del 1700 accompagnate da ritratti dell’epoca e illustrate da didascalie con la complicità di una passerella dedicata.  

Il Centro Culturale della Cooperativa organizza un incontro da titolo "L'invenzione  del  patrimonio cinematografico in Europa": cinema e cultura, la nascita delle cineteche. L'appuntamento è per venerdì 10 ottobre alle  21 presso il Centro culturale di via Hermada 14 a Milano.

A Milano come in 120 città italiane, domenica 12 ottobre si tiene la FAImarathon, passeggiata adatta a tutte le età attraverso i tesori culturali della città. L'evento è organizzato dai volontari del Fai e permetterà di scoprire le piazze più note della città – come piazza Santo Stefano, che ospitava la Darsena -  svelandone gli aspetti meno noti, ma anche i luoghi diventati spazi di scambi commerciali e di pensiero, come teatri e biblioteche. Si parte dal luogo dello storico mercato ortofrutticolo, chiamato il Verziere, per arrivare in piazza Affari, a pochi passi dall'antico Cordusio, sede della Corte dei Duchi di fondazione Longobarda.Teatro Lirico, inaugurato nel 1779. Tappa insolita sarà invece la Casa dei Grifi edifico storico del XV secolo, luogo della riscossione delle gabelle sotto gli Sforza. Si parte dal Verziere, in largo Augusto 10, dalle ore 10; partenze scaglionate fino alle ore 17.

Venerdì 10 ottobre Hyst (membro storico del collettivo Blue Nox e tra i rapper più eclettici del momento) presenterà per la prima volta dal vivo il nuovo album "Mantra" al Legend Club di Milano. Uno speciale evento ricco di ospiti a sorpresa che darà il via al Tour del rapper italo-giapponese

Il Futureground riparte con una nuova stagione nel luogo da dove tutto è iniziato, il Tunnel Club di Milano, per offrire in collaborazione con il venerdì notte targato Voyage solo il meglio della musica elettronica internazionale e nazionale. L'appuntamento con il party di apertura è per venerdì 10 ottobre in via Giovanni Battista, a partire dalle 23.30. Grande protagonista il giovane Krystal Klear, dj e produttore di Dublino

Sabato 11 ottobre, dalle 12 fino alla mezzanotte, Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano e il Fans Club “Il Celebre” organizzano una vera e propria maratona di 12 ore dedicata al mito di Adriano Celentano!.Nel corso dell’intera giornata tutti i fans potranno darsi appuntamento proprio nella storica Via Gluck, a pochi passi dalla casa natale del Molleggiato, per festeggiare il loro idolo visitando la mostra di manifesti cinematografici allestita dal Museo Fermo Immagine e partecipando alle animazioni organizzate per l’occasione. Tutte le informazioni sulla giornata.

I personaggi del capolavoro del Manzoni tornano in scena in una veste insolita e tutta da ridere. Spunk Teatro, associazione teatrale di Saronno nata nel 2000, porta sul palco del Teatro Litta di Milano lo spettacolo “I Promessi Sposi in 90 minuti più recupero”, venerdì 10 e sabato 11 Ottobre alle 210, per due serate nel segno dell’irriverenza e dell’ironia. Una rivisitazione del classico manzoniano in chiave umoristica che ripercorre tutti i 38 capitoli dell’opera attraverso l’interpretazione di due soli artisti, Ottavio Bordone e Marco Clerici. I due abili attori e caratteristi si alterneranno nelle vesti di tutti i protagonisti, enfatizzando le diverse personalità di Renzo e Lucia, l’Azzeccagarbugli, i bravi, don Abbondio, la Monaca di Monza e tutti gli altri intramontabili personaggi de “I Promessi Sposi”. Il prezzo di ingresso è di 15€, con possibilità di tariffa ridotta a 10€. Per Info e prenotazioni rivolgersi a Spunk Teatro: info@spunk.it – tel. 02/96700798 – via Antici 5, Saronno (VA).

Torna YogaFestival a Milano da venerdì 10 a domenica 12 per la nona edizione dedicata alle "gratitudine", un appuntamento per il mondo dei praticanti. Incontri con 41 Maestri internazionali, 50 lezioni di Yoga gratuite, 30 incontri gratuiti di Ayurveda, Meditazione, tecniche di riequilibrio, lezioni di cucina energetica e vegana, 40 workshops, conferenze, 6 performance di musica e di teatro, contatti con scuole e centri di tutta Italia. Sarà un intero “villaggio” dove immergersi nella cultura dello Yoga, prendersi tempo per se stessi, conoscere e praticare, sentirsi bene. Il programma prevede 40 workshop, dalla tradizione all’innovazione. Tutto all'interno di Superstudio Più di via Tortona, in centro città. TUTTO IL PROGRAMMA

Un punto di incontro per gli appassionati del wrestling a Milano: è il nuovo negozio Wrestling Store Milano in apertura sabato 11 alle 15 in via Lepontina 11. L'apertura ufficiale sarà anche un'occasione per socializzare all'interno della comunità. Durante la serata verrà presentato il libro Storie di Wrestling e avviato il tesseramento per partecipare a eventi wrestling di ampio interesse. Via Lepontina 11, Milano.

Morimondo celebra la vita dei campi, domenica 12 ottobre c'è la Festa Contadina del Riso e del MaisUna giornata nel Chiostro dei Cistercensi a stretto contatto i prodotti a chilometro zero, a cura del Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia, vetrina di prelibatezze dalla Lomellina, Oltrepo e Pavese, con i vini doc, salame d'oca, di Varzi, di struzzo e i tanti formaggi, nonché il riso biologico e i dolci. In piazza del Municipio verranno inoltre esposti, in collaborazione con il Museo agricolo di Albairate, gli antichi strumenti della trebbiatura, utensili contadini e trattori. Dalle 12:30 polenta e cassoeula per tutti a cura della Pro LocoNel fitto programma della giornata anche il Concerto del Corpo Musicale di Gaggiano “1854” (alle 15:30 alla Corte dei Cistercensi) e alle 17 Aperitivo nel Borgo, mentre la Sala Capitolare si riempirà delle note del concerto “Note e colori di Francia” con intervento ed esposizione delle opere di Monique Guichard. 

 

BERGAMO

La tradizione si rinnoverà anche quest'anno, per la gioia non solo dei bergamaschi ma anche dei turisti: puntuale ad ogni inizio di autunno, tornano sul Sentierone i Mercatanti in Fiera. Ambulanti di tutta Europa sbarcheranno nel centro di Bergamo con il loro carico di specialità provenienti dai quattro angoli del Vecchio Continente. L'appuntamento è per venerdì 10, sabato 12 e domenica 13 ottobre.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre nella cornice del Casinò di San Pellegrino si svolge l’edizione 2014 di “Fiera degli Sposi San Pellegrino Terme”, manifestazione espositiva dedicata alla cerimonia di nozze, con gli abiti per la sposa, lo sposo e gli invitati, i ristoranti e i catering, agenzie viaggi, fioristi, bomboniere, liste nozze, acconciature e make-up, auto d’epoca e carrozze, arredo e complementi, musica ed intrattenimento, che troveranno spazio negli splendidi saloni del rinnovato Palazzo d’Epoca. Più di 60 gli espositori previsti e specializzati in tutti i particolari che caratterizzano il “Giorno più Bello”. Un’occasione imperdibile per tutte le coppie che stanno programmando o hanno già programmato il loro matrimonio, dove sarà possibile trovare aziende di settore ed esperti per consigliare le migliori soluzioni a tutte le esigenze. L’entrata ai visitatori, come da tradizione, sarà gratuita. 

Da 48 anni, ogni secondo weekend di ottobre, a Bracca ci si abbuffa di castagne. L'11 e il 12 di ottobre prenderà il via la regina delle sagre delle castagne in Valle Brembana, promossa da Pro loco e Comune. La festa è nata negli anni Sessanta per promuovere il paese di Bracca e i prodotti tipici della valle. La sagra si terrà al campo sportivo prevede il 11 ottobre dalle 10 alle 16 l’apertura, dalle 18,30 cucina e bar fino a mezzanotte, alle 22.00 spettacolo pirotecnico e durante la serata musica con il gruppo The Convention Cover Band. Domenica 12 ottobre alle 11.30, l’apertura di bar e cucina. Ore 16,00 esibizione taglialegna, ore 17.30 palo della cuccagna; dalle 18,30 musica e intrattenimento con DJ Alex, attivo il servizio ristoro.

 

BRESCIA

Ultimi giorni dedicati alla passione per la birra all'Oktroberfest Celebration di Brescia. Appuntamento con moltissime varietà di birre tedesche alla spina, musica dal vivo e aperitivo Bavarese.

Sabato 11 ottobre le nove chiese parrocchiali del Centro storico di Brescia resteranno aperte fino alla mezzanotte per l'evento la "Notte del Sacro" 2014.  Questo cammino notturno, come nelle precedenti edizioni, sarà costellato di vari appuntamenti artistici – realizzati in differenti fasce orarie – che attraverso la musica, il teatro e il cinema aiuteranno a muovere alcuni importanti passi nella bellezza e nel sacro. Un lungo percorso nel cuore del centro storico cittadino, alla scoperta delle nove chiese parrocchiali e del loro patrimonio storico, artistico e spirituale.“ Il programma.

Durante tutto il fine settimana continua in piazza Vittoria l'evento Librixia, l’edizione 2014 della Fiera del Libro, numerosi gli eventi culturali, incontri, dibattiti e presentazioni.

Il 10, 11 e 12 ottobre a Castegnato Franciacorta in Bianco, rassegna nazionale dei prodotti lattiero-caseari, esposizione dei migliori formaggi dall'italia e dall'estero, degustazioni, convegni, laboratori didattici per bambini e molto altro. 

 

MONZA Una degustazione di gran classe: domenica 12 ottobre torna Bollicine in Festa, assaggi di spumante e champagne nelle sale del municipio di Misinto. L'evento è organizzato dall'Associazione italaian sommelier e si terrà dalle 15 alle 20 sarà guidato da 20 sommelier professionsiti che guideranno i partecipanti alla scoperta dei singoli prodotti. Il costo dell'ingresso è di 15 euro (10 per i soci Ais), 5 euro il supplemento champagne. Piazza Mosca 9, Misinto.

Al via la terza edizione di TruckEmotion, l’evento dedicato al mondo dei veicoli da trasporto e lavoro che i prossimi 10-11-12 ottobre torna in Autodromo a Monza. Numerose le novità: le prove in pista raddoppiano rispetto alla scorsa edizione, dando la possibilità, per tutto il weekend, di mettersi alla guida degli ultimi modelli delle Case Costruttrici nello spettacolare circuito di Monza, sia di truck sulla consueta pista junior che sulla pista di F1 con gli LCV e uno speciale tracciato off road. Iscrizioni e informazioni. 

 

COMO

Faimarathon 2014 a Como: "Fai luce! Itinerario voltiano alla scoperta di Alessandro Volta Bambino, Uomo, Scienziato". Appuntamento a Como sabato 10 ottobre. Partenza dal liceo Classico Volta, poi si passa alla Torre Gattoni. Terza tappa la Chiesa di San Donnino e quarta alla casa di Alessandro Volta (nella frazione di Loveno, sul lago di Como sopra Menaggio). Quinto step: l'epigrafe Zanino Volta (sul piazza San Fedele,). Si passa poi al Teatro Sociale di Como e alla chiesa di san Provino. Infine appuntamento al Tempio Voltiano, con arrivo in piazza Volta. (Tutte le informazioni sul sito del Fai)

L'11 e il 12 ottobre, Cernobbio propone un fiens ettimana ricco di musica e magia per le strade e i borghi della città  grazie a "Castagne, streghe e...dintorni". Torna infatti anche quest'anno una nuova edizione.

In provincia di Como sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre a Albavilla è prevista la Festa dei Crotti 2014. Accompagnano l'evento mercatini di antiquariato e dell'usato. L'apertura prevista dei crotti è la seguente: Sabato 1 ottobre dalle ore 17.30; domenica 12 ottobre dalle ore 9.

 

LECCO 

Domenica 12 ottobre gli studenti delle scuole di Lecco, insieme ai volontari di Legambiente, puliranno simbolicamente un’area della cittàL’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lecco, in collaborazione con Legambiente Lecco, aderisce all’iniziativa Puliamo il Mondo 2014, l'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dalle 8.45 alle 10-30 passeggiata aperta a tutti (partenza da Piazza Era a Pescarenico alle ore 9, con percorso sul lungo Adda fino a Rivabella e ritorno, in collaborazione con il Gruppo podistico manzoniano di Lecco). Dalle 10.30 alle 12  "Puliamo il mondo - Pulizia del Lungo Adda da Pescarenico a Rivabella" (Ritrovo in via Guado dalle ore 10.30. Termine previsto alle ore 12, in collaborazione con Legambiente Lecco).

Letture ad alta voce in biblioteca. Sabato 10 ottobre 2014 c'è l'iniziativa del "Sabato in biblioteca": si tratta di un ciclo di letture ad alta voce rivolte ai bambini da 4 a 8 anni presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Civica di Lecco, a cura del gruppo di volontari “Leggere per gioco, leggere per amore”. Le letture, a ingresso libero, si svolgeranno dalle 10.30 alle 11.30.

In provincia di Lecco sabato 11 ottobre a Monticello Brianza, presso Villa Greppi, Via Monte Grappa 21 dalle ore 9.30 alle 13.30, è previsto il Mercato dei produttori Slow Food. mercato di prodotti di qualità direttamente dal produttore locale al consumatore.

 

SONDRIO

Appuntamento con gli eventi del SondrioFestival, la Mostra internazionale dei documentari sui Parchi giunta ormani alla sua 28esima edizione. La rassegna, organizzata da Assomidop, associazione culturale presieduta dall'assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Sondrio, Marina Cotelli, e diretta da Simona Nava (unisce Comune di Sondrio, Cai, Consorzio Bim, Parco Nazionale dello Stelvio, Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi e Camera di Commercio di Sondrio) animerà la  centralissima piazza Garibaldi a Sondrio fino al 12 ottobre con i racconti mozzafiato di una natura selvaggia. Il programma completo del Festival

Domenica 12 ottobre si terrà la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo e anche il MVSA, il Museo Valtellinese di Storia e Arte aprirà le porte a tutti i bambini e alle loro famiglie con un'attività dal titolo “Nel labirinto dei colori”Divertente ed educativa è stata pensata per bambini dai 4 ai 12 anni che insieme a genitori, nonni, zii, fratelli e cugini, avranno la possibilità di scoprire il magico mondo dei colori. Dalle 15 alle 18 con l’aiuto di una cartolina d’arte e di un filo colorato sarà possibile scoprire nei meandri del museo i colori più noti e tutti i loro “familiari”. Il costo dell’attività è di 1 euro a partecipante. Tutte le informazioni

In provincia di Sondrio dal 10 al 12 ottobre a Villa di Tirano è prevista la Sagra della Mela e dell'Uva. Evento è accompagnato con spettacoli, buona musica, prodotti tipici e tanto altro ancora.

 

LODI

Faimarathon è una speciale passeggiata alla riscoperta dei luoghi noti e meno noti, ma sempre sorprendentemente belli, dell’Italia intorno a te.  La delegazione di Lodi-Melegnano del Fai, segnala il percorso “Alla scoperta della collina di San Colombano: natura, storia e vini”. Si tratta di una piacevole passeggiata non competitiva, che ci condurrà attraverso sterrate e vigneti, cantine e punti di avvistamento panoramici, dal Castello…al Castello. Le partenze saranno dal Cortile del Castello Belgioioso, scaglionate a gruppi guidati,ogni 15 minuti, dalle ore 10,00 alle ore 11,00. L’arrivo, sempre al Castello è previsto dalle ore 12,30 alle ore 13,30. Nella Canépa o Cantinone del Castello sarà predisposta la pausa pranzo, con prodotti Locali, allestito dal Consorzio Tutela Vini DOC di San ColombanO. A partire dalle ore 15, vi saranno visite guidate all’intero complesso del Castello e visita facoltativa di Palazzo Patigno, dove è ubicato il Museo paleontologico Caccia. 

Il Comune di Lodi, la Provincia di Lodi e l'Associazione Monsignor Luciano Quartieri organizzano Carte d'Arte all'Angelo, una mostra di stampe d'arte con le incisioni degli artisti Trento Longaretti, Livio Ceschin, Gioxe De Micheli, Arianno Vairo e con un omaggio a Gianni Dova. La mostra è in programma fino a domenica 16 ottobre presso l'ex-Chiesa dell'Angelo in via Fanfulla 22, con i seguenti orari di apertura. Venerdì: dalle ore 16 alle ore 19. Sabato e festivi: dalle 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 19

 

PAVIA

Il sagrato del Duomo, la chiesa di San Pietro Martire e il Castello Sforzesco saranno i punti focali della 34esima edizione del Palio di Vigevano che si tiene dal 10 ottobre al 13. Nello scenografico centro storico è attesa per il Palio di domenica pomeriggio promosso dall’assoziazione Sforzinda che vedrà le 12 contrade di Vigevano riusirsi e poi sfidarsi davanti alla Corte di Francesco Sforza sullo sfondo del Castello Sforzesco, fra stendardi, cortei, giochi del passato, costumi strepitosi e botteghe aperte in Strada Sotterranea e in Cavallerizza. Tutto condito da menu medievale tipico alla Taverna del Grifone. PALIO DI VIGEVANO - IL PROGRAMMA

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, domenica 12 ottobre si conclude il cicloDivagando - tra Jazz e musica brasiliana, quest’anno alla seconda edizione. In scena il chitarrista e compositore Guinga, oggi giustamente riconosciuto e acclamato come uno dei maggiori musicisti brasiliani della scena internazionale. Con il titolo diContenda, da una delle sue composizioni, che significa Contesa, lotta interiore con se stessi, senza inizio né fine, il concerto trasporterà il pubblico nello straordinario ed affascinante universo musicale di Guinga stesso. Appuntamento a Pavia, Aula Magna del Collegio Ghislieri, ore 21. 

Domenica 12 e Lunedì 13 ottobre 2014 in programma la 26esima  Mostra dei funghi, un'esposizione dispecie fungine fresche raccolte nel territorio. Appuntamento nel porticato dell’Orto Botanico di Pavia (Via Sant’Epifanio, 14). Orario visite con ingresso gratuito: dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18

"Tutto cominciò con una zuppa – Il cibo attraverso la metafora dell’illustrazione". È questo il titolo della settima edizione del Festival dell’Illustrazione di Pavia, presso il Castello Visconteo – viale XI Febbraio 35. . Negli anni il Festival è diventato un periodico “sguardo dentro il segno”, un momento di attenzione sulla produzione di immagini in quanto forma essenziale di espressione e comunicazione. Come l’anno precedente, anche quest’anno l’ingresso alla mostra è gratuito. Tutte le informazioni

In provincia di Pavia dal 9 ottobre al 12 ottobre a Casteggio, presso l'Area Fieristica-Via Truffi, è prevista l'evento Birrart Classic. Partecipano microbirrifici selezionati con laboratori e cene a tema, gastronomia regionale e varie attività. Orari previsti: giovedì 9 ottobre e venerdì 10 ottobre dalle 18 all'1. Sabato 11 ottobre dalle ore 17 alle 24 e  domenica 12 ottobre dalle 11 alle 24.

 

CREMONA 

Sabato 11 ottobre e domenica 12 Ottobre dalle 10 alle 20 a Cremona appuntamento in Galleria XXV aprile con "Vanitas' Market", il mercato del vintage, remake e autoproduzioni di abbigliamento e accessori è giunto alla 10ma edizione (ingresso libero). Vanitas’Market è uno streetmarket dedicato al riciclo e all’autoproduzione artigianale nella moda e nel design, composto da una quarantina (o più) di espositori selezionati provenienti da tutta Italia.

Domenica 12 ottobre al Teatro Ponchielli c'è "Madama Butterfly". Opera in tre atti, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal dramma Madam Butterfly di David Belasco. Musica di Giacomo Puccini. Direttore Giampaolo Bisanti - regia Giulio Ciabatti. (appuntamento alle ore 15:30 al Teatro Ponchielli di Corso Vittorio Emanuele II, 52).

In provincia di Cremona l'11 e il 12 ottobre a Cicognolo la Sagra di San Donnino, bancarelle, attrazioni per bambini, mostre modellismo e quadri, esibizione di auto e motociclette d'epoca, mercatino di artigianato e domenica sera fuochi artificiali.

Sabato 11 ottobre, per il week end finale dello STRADIVARIfestival, è in programma un concerto speciale: il maestro Accardo, fondatore nel 1986 dell’Accademia Walter Stauffer di Cremona, suonerà insieme all’Orchestra da Camera Italiana, formata dai migliori allievi ed ex allievi dell’Accademia. Con la sua orchestra, unica al mondo in cui tutti i componenti discendono dalla stessa scuola, il Maestro raggiunge un’unità espressiva, tecnica e stilistica senza pari. Salvatore Accardo con Laura Gorna e l’Orchestra da Camera Italiana eseguiranno due concerti per archi di Johann Sebastian Bach (Concerto in la minore BWV 1041, per violino, archi e basso continuo e Concerto in re minore BWV 1043, per due violini, archi e basso continuo) e laSerenata per archi in mi maggiore, op.22 di Antonín Dvorák. Tra gli appuntamenti in programma per l’ultimo fine settimana,  anche un concerto con Avi Avital (sabato alle ore 16.00 presso il Museo Civico Ala Ponzone) che con il mandolino Airk Kerman condurrà il pubblico in un onirico viaggio sulle note di Johann Sebastian Bach, Filippo Sauli, Ernest Bloch e dello stesso Avital. Precede il concerto una riflessione sul mito di Orfeo tenuta da Eva Cantarella e la visita guidata a Le Stanze per la musica (ore 15). Anche domenica 12 ottobre una ricca offerta musicale con il concerto del Quartetto Matamoe su musiche di Claude Debussy, Gyorgy Kurtag e Maurice Ravel (ore 11) Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino). Dopo il concerto (ore 13), nel Cortile Federico II del Commune, un singolare omaggio musicale a Stradivari con la violoncellista Lorenza Baldo. Nel pomeriggio (ore 17), grande festa finale per i i più piccoli con la fiaba musicale Buon compleanno Charlot: i bambini saranno protagonisti dello spettacolo suonando e ballando tra bombette, baffetti e bastoni per poter dire insieme a Charlot, a cent’anni dalla sua nascita, “una giornata senza sorriso è una giornata persa”.

 

 

VARESE

A Cittiglio weekend conclusivo dell'Oktoberstì, il tradizionale omaggio alla nota festa di Monaco di Baviera giunto ormai alla sua decima edizione. Cena tipica bavarese, tanta musica e fiumi di birra allieteranno le serate di venedì e sabato a partire dalle 19. L'appuntamento è nella tensostruttura allestita al parco giochi, di fianco alla stazione ferroviaria. A Tradate l'appuntamento è invece alla Cascina San Bernardo dove sabato si terrà la festa del Parco dei Tre Castagni. A chiudere la giornata, alle 20, sarà un concerto del gruppo punk Porno Riviste. Curiosa iniziativa a Cazzago Brabbia, sul lago di Varese, dove domenica alle 13 si terrà un pranzo a base di pesce d'acqua dolce (prenotazioni allo 0332/947120) il cui ricavato sarà destinato al restauro del "Rierùn", la grossa barca per la pesca comunitaria utilizzata sul lago fino alla metà del secolo scorso. In mattinata, alle 11, alle ghiacciaie sarà invece inaugurata la mostra “Atmosfere e luoghi del Rierùn”, a cura dell'archivio fotografico del Comune di Cazzago Brabbia. 

In provincia di Varese domenica 12 ottobre a Gavirate, presso il lungolago Isola Virginia dalle 10, è prevista la Festa della Zucca. La festa con al centro il tipico prodotto è ricca di eventi collegati come la Castagnata, Concerto di fisarmoniche, mostre esposizione di trattori, vecchi attrezzi agricoli, artigianato, stand gastronomico, premiazione zucche a concorso e molto altro.

Sabato 11 ottobre grande serata allo Shed Club di Busto Arsizio, a pochi chilometri dall’aeroporto di Malpensa. Alla consolle un ospite speciale: Louie Vega. Con Vega lo Shed Club inaugura la stagione dei grandi guests, impreziosendo un roster che negli ultimi due anni l’ha visto ospitare top djs quali David Morales, Dj Antoine, Martin Solveig e Kenny Carpenter.

 

MANTOVA

In provincia di Mantova dal 2 ottobre al 19 ottobre a Mantova la Fiera del Riso, P.le Aldo Levoni, tutte le sere dalle ore 19 e domenica anche a pranzo stand gastronomici con menu a base di risotti mantovani. ni. Ogni giornata sarà presenta differenti tipi di risotti, tra i vari tipi di risotto è previsto il risotto alla pilota, risotto puntel e costine, risotto porcini e pesto, e molto altro.

In provincia di Mantova dal 10 ottobre al 12 ottobre a Borgofranco sul Po Tuberfood 20° Fiera provinciale del Tartufo in piazza C. Malavasi, Fiera del tartufo con tensostruttura coperta e riscaldata con posti a sedere.