
4 - Villa Litta
Milano, 27 aprile 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 20, 21 e 22 aprile.
MILANO
Wunder Mrkt - Il mercato delle Meraviglie arriva nella pregevole e fiorita cornice di Villa Litta, a Lainate (MI), sabato 28 e domenica 29 aprile, in occasione della rassegna Ninfeamus. I visitatori - oltre ad acquistare le originali creazioni artigianali, i pezzi vintage, gli oggetti di design, le opere d'arte e gli oggetti bizzarri proposti da 150 espositori - potranno ammirare gli spazi della Villa, provare specialità gastronomiche, partecipare a laboratori e godersi la selezione musicale proposta. Tra i punti di interesse della splendida Villa Litta: il suo parco, le serre Liberty, i saloni cinquecenteschi, il ninfeo e gli spettacolari giochi d'acqua.
Villa Arconati riapre al pubblico domenica 29 aprile invitando tutta la cittadinanza a partecipare alla grande festa inaugurale della stagione 2018, che si protrarrà fino a martedì 1 maggio. I visitatori potranno ammirare gli spazi della "piccola Versailles milanese" dopo il restauro e la valorizzazione di cui sono stati oggetto; inoltre, per la prima volta, avranno la possibilità di accedere alla Sala Rossa, inaugurata ufficialmente il 5 maggio con una cena ottocentesca. Altre due novità di quest'anno saranno: l'orario di apertura prolungato, dalle 12 alle 21, e la presenza di un nuovo caffè che ogni domenica proporrà il brunch dalle 12 e l'happy hour dalle 18. Già durante il 2017 la Villa aveva visto recuperati diversi suoi elementi d'interesse come: il parterre settecentesco alla francese e la topiatura delle "ballerine"; le Sale degli Ovali e le Sale dell'Ala Museo; la copia in gesso del gisant di Gaston de Foix; e la copia in terracotta policroma del Laocoonte.

Viridea propone un ricco programmadi appuntamenti, presso i garden center in provincia di Milano, per il fine settimana del 28 e 29 aprile. Workshop "Composizioni con piante da interno" , sabato 28 aprile ore 10/12 a Rho e sabato 28 aprile ore 15/17 a Cusago; incontro "La corretta igiene del cane" sabato 28 aprile ore 16/18 a Rodano; corso creativo "Cactus fai da te" sabato 28 aprile ore 15/17 a Rodano; laboratorio didattico per bambini "L'orto e i suoi tesori" domenica 29 aprile ore 15/18.30 a Cusago; showcooking barbecue sabato 28 aprile ore 11/15 ad Arese e domenica 29 aprile ore 11/15 a Rodano.
Plogging, la corsa speciale che unisce sport a senso civico, arriva in città sabato 28 aprile, con partenza alle 9 dalla chiesa di San Cristoforo, sull’Alzaia Naviglio Grande. L'iniziativa, organizzata da Retake Milano insieme a Retake Buccinasco Verde Pisello e Milano da Vedere, vedrà i cittadini correre per quattro chilometri, provvisti di sacchetti biodegradabili e guanti offerti da Amsa. Tutte le informazioni.

I paesaggi di campagna di Monet e Cézanne, gli scorci cittadini e i boulevard di Renoir e Utrillo, i ritratti di Manet e Van Gogh, le ballerine di Degas o le nature morte di Gauguin. Sono alcuni dei capolavori esposti per la prima volta in Italia, nella mostra "Impressionismo e avanguardie", dall'8 marzo fino al 2 settembre nelle sale del Palazzo Reale di Milano.
Domenica 29 aprile, nell'ambito della rassegna Cineclub Family, al MIC verrà proiettata la pellicola per bambini My Little Pony: il film, di Jayson Thiessen. Il cartone animato americano porta sul grande schermo le avventure della serie omonima. Una nuova forza oscura minaccia Ponywille. Le sei pony Twilight Sparkle, Pinkie Pie, Applejack, Rainbow Dash, Rarity e Fluttershy, sono così costrette a imbarcarsi in un indimenticabile viaggio fuori Equestria.

Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita.

Siete pronti a salire sul Campanile più antico di Milano, che ha più di mille anni di storia e si trova in una delle chiese simbolo della città meneghina? Allora non perdetevi le visite panoramiche del Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso in Corso Italia. Si potrà salire a più di 30 metri di altezza, ripercorrendo la storia di questo luogo. Le visite panoramiche sul Campanile dei Sospiri, in Corso Italia a Milano, si potranno fare tutti i weekend fino al 31 luglio 2018, dalle ore 15 alle ore 20. (Tutte le informazioni)
Da martedì 24 a domenica 29 aprile al Carroponte di Sesto San Giovanni l'appuntamento è con Carrobeer 2018, la festa della birra artigianale con una ricca selezione di eccellenze, produttori e tipologie, fra microbirrifici dal territorio e marchi dal mondo. Una settimana di eventi con musica dal vivo tutte le sere, luna park con animazioni per adulti e bambini e naturalmente una grande area food con golosità dolci e salate per tutti i gusti. E' a ingresso gratuito (garantito anche in caso di pioggia: 1200 dei 3000 mq sono al coperto) e si svolge nei seguenti orari: martedì, giovedì e venerdì 17.00-02.00; mercoledì (25 aprile, festa della Liberazione) sabato e domenica 11.00-02.00.

Domenica 29 aprile 2018, dalle 16.30 alle 18.30, la Cascina Martesana di Milano ospita il laboratorio dal titolo Kokedama, piante volanti giapponesi. I Kokedama sono dei mini bonsai volanti, un metodo di coltivazione nato in Giappone nel 1600. Questo corso pratico guida il pubblico alla creazione di queste affascinanti piante ornamentali, seguendo le antiche tecniche giapponesi. Il laboratorio è gratuito, chi volesse portare a casa il proprio kokedama può farlo con un contributo di 10 euro.
Da giovedì 26 aprile a domenica 6 maggio Ikea Corsico lancia l’iniziativa “Vieni all'Ikea...ad occhi chiusi”: dalle 12 alle 18 all’interno dello store saranno organizzate visite sensoriali, guidate dai volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Milano, che aiuteranno i partecipanti ad utilizzare i 4 sensi “minori” per stimolare emozioni e sensazioni assopite. Le visite rappresentano un’importante occasione per capire le difficoltà che le persone ipovedenti affrontano quotidianamente nella gestione della propria vita in casa e fuori, da un punto di vista inedito. Per tutto il periodo dell’attività sarà inoltre possibile donare €1 all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Il 28 e 29 aprile, Floreka, mostra/mercato di giardinaggio e produzioni creative. Frutti e Fiori tra Petali e Parole organizzata dall'associazione Petali&Parole e il Comune di Gorle. In programma: mostra fotografica, musica, piccoli seminari, presentazione di libri a tema, laboratori per bambini. Il tutto nella splendida cornice del parco di Gorle. Si parte sabato alle 11 con Elena Macellari, agronoma e paesaggista, autrice del libro "Le signore della botanica: storie di grandi naturaliste italiane". Alle 15,30, sempre per il ciclo "Passioni che divengono mestieri", Camilla Zanarotti racconterà di come la sua passione per la musica si sia accostata a quella per il paesaggio durante l’incontro "Musica e Agronomia". Domenica alle 10,30 Simonetta Chiarugi sarà protagonista dell’appuntamento "Dalla moda ai giardini" raccontando la sua esperienza: dal mondo della moda alla passione per orto e giardino diventata un mestiere, passando per la creazione del seguitissimo blog Aboutgarden. Ancora domenica, alle 16.30 Cristina Mostosi racconterà del suo Giardino delle Iris a Trebecco. Ad accompagnare nei loro racconti le ospiti di Floreka sarà Lorita Biffi, appassionata libraia, anima della libreria Terzo Mondo di Seriate.
Torna a Costa di Mezzate l'appuntamento con il Festival internazionale d'arte di strada "Magie al borgo", giunto alla 18esima edizione. Teatro di strada, circo, musica, storia, gastronomia e tanto altro ancora animeranno le strade del piccolo borgo per tre giorni, dal 27 al 29 aprile. Si inizia venerdì sera, dalle 21 alle 24; poi il programma prosegue sabato e domenica dalle 15 a mezzanotte. Venti le compagnie ospiti, per un totale di una sessantina di repliche. Anche quest’anno tanti gli ospiti internazionali e di altissimo livello.
Per chi non ha paura di aggirarsi nei vicoli bui di Bergamo Alta, venerdì 27 aprile alle 21 c'è il "Berghém ghost tour", un'esplorazione notturna alla ricerca di enigmatici fantasmi insanguinati che aleggiano in alcuni angoli bui di Città Alta, tra suggestione e leggenda. Prenotazioni obbligatorie allo 035.262565 paolomoschini@virgilio.it. Ritrovo presso il bar La Marianna.
L’arte dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia fa tappa a Selvino con “Chocomoments Selvino”, la grande festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments e Altopiano Selvino Aviatico che si terrà sabato 28 e domenica 29 aprile in piazza del Comune e corso Milano. Stand aperti dalle 10 alle 20, in programma degustazioni, cooking show, lezioni di cioccolato per adulti e laboratori per bambini.

Dal 21 aprile al 9 maggio sul Sentierone di Bergamo appuntamento con la "Fiera dei Librai" più antica d’Italia, con i suoi romanzi, saggi e volumi per ragazzi, incontri con gli autori, laboratori e tanto altro “invade” Il Sentierone, la via di passeggio nel cuore della città, trasformandola in una grande libreria a cielo aperto, un luogo dove regna sovrana la libertà di guardare, cercare, scegliere, ascoltare, vivere l’emozione vera della lettura. (Tutte le informazioni)
Prosegue alla Gamec "Raffaello e l'eco del mito" il nuovo progetto della Fondazione Accademia Carrara realizzato in collaborazione con la GAMeC e in coproduzione con Electa/Marsilio. Partendo dal San Sebastiano dell’Accademia Carrara, l’esposizione - a cura di Maria Cristina Rodeschini, Emanuela Daffra e Giacinto Di Pietrantonio - racconta la formazione del maestro urbinate, la sua attività e la sua fortuna. In mostra 60 opere fino a domenica 6 maggio. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.30 alle19.

Da sabato 21 aprile a martedì 1 maggio, presso il Castello Oldofredi di Calcio in provincia di Bergamo, è in programma la Terza Settimana della Cultura. L’evento prevede numerosi appuntamenti: mostre, spettacoli, concerti, incontri e degustazioni.
Sbato 28 aprile a Parre torna la sagra degli "Gnoch in Cola", un'antica ricetta delle nonne tramandata di famiglia in famiglia e preparata con ingredienti poveri: solo farina e latte. Appuntamento per i golosi alle 19 presso il Pala DonBosco dell’Oratorio e a seguire serata musicale.
Sabato 28 aprile alle 20.45 la Compagnia Tocnadanza porta in scena al Teatro di Milano (via Fezzan, 11) lo spettacolo dedicato a Venezia "Notturni d'acqua", per la coreografia e regia di Michela Barasciutti.

Dal futurismo alla metafisica, dal Ritorno all'ordine fino all'Arte informale in un percorso di sorprendente bellezza: si tratta della mostra 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane', allestita a Palazzo Martinengo fino al 10 giugno, presenta una selezione di opere provenienti dalle più raffinate e importanti dimore di Brescia e provincia. La rassegna, curata da Davide Dotti, offre al pubblico la possibilità di ammirare artisti del calibro di Balla, Boccioni, Depero, De Chirico, Savinio, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Burri, Manzoni, Vedova e Fontana.
“Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia”, in mostra fino a 1° luglio a Santa Giulia, Brescia. Tutte le informazioni.
Fino a lunedì 30 aprile è in programma la 2° edizione del Festival della Sostenibilità sul Garda, l’evento che promuove la sostenibilità attraverso appuntamenti itineranti dedicati alla cultura, sport, gioco, didattica e riflessione.
Sabato 28 e domenica 29 aprile a Montirone è in programma la Festa di Primavera. In piazza saranno allestiti stand enogastronomici e area feste con musica live. Sabato sera saliranno sul palco i Diatonica, mentre domenica sarà la volta di Mariano.

Da venerdì 20 a domenica 29 aprile a Capriolo è in programma la Sagra di San Giorgio, con la Settimana del Brasato al Curtefranca e della Ret.
Torna la Fiera dei Fiori a Piancogno. La manifestazione floreale giunta alla 27esima edizione, si terrà da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio.
Dal 27 a prile all'1 maggio ,al palazzetto dello sport di Gavardo, si terrà la sessantunesima edizione della Festa di maggio tra stand fieristici, aree degustazioni, bancarelle. Un percorso per conoscere le tradizioni e le innovazioni del territorio Bresciano.
Sabato 28 aprile alle 16 all'Isola del Garda partirà la 27esima edizione di Girovagando in Musica, la rassegna organizzata dal Gruppo Caronte. L'evento, dedicato alla musica del Nord e del Sud America, è per un numero limitato di pubblico, con obbligo di prenotazione ai numeri 388/4971640 oppure 328/6126943.
Aperti tutte le domeniche e festivi a partire dal 29 Aprile, i giardini di Castello Quistini, a Rovato, in Franciacorta. Con il biglietto di ingresso si avrà accesso al tour intitolato "Tra rose, storia e leggenda" (visita guidata alle 11 e alle 16) che vuole essere un percorso storico tra i giardini della dimora: fiori, piante, giardini e collezioni botaniche vi accompagneranno tra i giardini per una passeggiata. In attesa delle spettacolari fioriture di maggio si potranno ammirare le prime fioriture stagionali del Viburnum Opulus e Carlcephalum, Clematis Armandii, dei tulipani e delle diverse varietà di alberi da frutto.

Villa Carlotta (Tremezzina) apre le porte all'arte. Fino al 17 giugno, dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30) è possibile visitare la mostra di Giovanni Frangi “Urpflanze”. Con la mostra, ideata appositamente per Villa Carlotta, Giovanni Frangi indaga il rapporto tra interno ed esterno, che costituisce la peculiarità unica di questo luogo, coinvolgendo sia le sale della villa, sia il parco che la circonda. Il parco sarà animato da presenze cromatiche volte a creare una sorta di percorso in cui liane colorate si arrampicano sugli alberi fino ad arrivare al famoso tronco di duglasia.
In mostra, dal 21 aprile fino al 3 giugno, al Museo archeologico Paolo Giovio di Como alcune sculture dell’artista Angelo Tenchio realizzate tra gli anni Ottanta e Novanta, ispirate alla tradizione greca e romana. Le opere di Tenchio saranno collocate nelle sale del Museo dedicate all’arte classica, in prossimità e in rapporto con le loro fonti ideali d’ispirazione. La mostra resterà aperta tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
Dal 28 aprile all'1 maggio, a Erba, fiera, dedicata al patrimonio naturalistico, ambientale, all'agricoltura, forestale e zootecnica, presso LarioFiere.
Sabto 28 aprile alle 20.30 è in programma una visita guidata “in notturna” nell’area umida del Plis “Zoc del Peric", alla scoperta delle rane e degli altri anfibi che popolano la zona. Ritovo alle 20.30 all'oratorio di Alzate Brianza. (Tutte le informazioni)

Dal 25 aprile all'1 maggio, Sagra dello Gnocco a Derovere. La festa prevede la distribuzione di gnocchi fatti a mano, cucinati secondo un'antica ricetta locale. Oltre agli gnocchi è possibile gustare altri prodotti, quali sughi speciali, l'ottimo brasato, rane fritte, frittura di pesce, salame e polenta o carne alla griglia. Completano l'evento mostre e spettacoli folcloristici e sportivi.
Tradizionale mostra-mercato con bancarelle di libri e pubblicazioni varie sotto la Galleria XXV Aprile. Appuntamento dal 6 aprile al 6 maggio, dalle 10 alle 23.
Il 28 e 29 aprile, Le Invasioni Botaniche, nel centro storico di Cremona. Fiori, orti e affini nel centro della città. Due giorni dedicati a fiori, piante e orto, oltre che all'oggettistica legata al giardino e di ispirazione floreale. Non mancherà il reparto food legato ai prodotti della terra e tanti eventi.

A Lecco il 29 aprile assolutamente da non perdere l'appuntamento sportivo sul Lungo Lago di Lecco con la settima edizione della Dieci chilometri del Manzoni - 10k Lecco Run (Gara Nazionale di corsa su strada). Partenza Lungo Lario Isonzo ore 10.30 - circuito cittadino chiuso al traffico di 3,3 km da compiere 3 volte. Mentre la Corsetta del Manzoni, la corsa non competitiva per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, prenderà il via alle ore 9:30: percorso di 500 m. per bambini fino a 8 anni, percorso di 1000 m. per ragazzi dai 9 ai 12 anni. Tutti i dettagli e il regolamento su www.gsacometa.it. La manifestazione sportiva ha il patrocinio del Comune di Lecco.
Fino al 6 maggio al Palazzo delle Paure in piazza XX Settembre a Lecco in scena la mostra "Paladino Grandi Cicli Incisori 1986 - 2012", che costituisce il secondo importante appuntamento con la straordinaria forza creativa del Maestro Sannita che il Comune di Lecco realizza in collaborazione con la Camera di Commercio e la Galleria Bellinzona, all’interno della IX edizione del Festival Leggermente promosso da Assocultura - Confcommercio Lecco, nelle sedi espositive di Palazzo delle Paure e della Camera di Commercio.
Dal 27 aprile all'1 maggio, convention di giocoleria ad Imbersago, piccolo borgo rivierasco torna ad ospitare centinaia di giocolieri provenienti da tutta Italia e dall'estero, proponendo una kermesse giocosa e colorata che coinvolgerà tutti con attività circensi e di strada. I più piccoli avranno l'opportunità di sperimentare le discipline circensi assistiti da operatori specializzati. Uno spettacolo mozzafiato nel quale si esibiscono alcuni dei migliori artisti della scena internazionale.
Dal 28 aprile all'1 maggio, a Onsnago va in scena Giocolandia, la Fiera per Bambini da 0 a 10 anni, è una grande festa con stand attivi, aree gioco, spazi creativi, aree letture, spettacoli.

Sabato 28 e domenica 29 aprile, il Comune di Lodi promuove il “21° 2 CV nel parco – Raduno Nazionale 2 CV e derivate”, raduno statico riservato ai possessori di Citroen 2 CV e sue derivate organizzato dal "Club Italia Bicilindriche Citroen". Si tratta della manifestazione più partecipata ed importante a livello nazionale realizzata ogni anno dal club e, da oltre un decennio, trova in Lodi e nella Colonia Caccialanza che lo ospita, la sua location ideale. Un grande evento che ogni anno propone iniziative ed attività in un contesto di serena ed amichevole convivialità.
In occasione del 100° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano, in collaborazione con Unitre Lodi, Società Generale di Mutuo Soccorso, Museo della Fotografia di Cavenago d'Adda, Associazione Bersaglieri d'Italia di Lodi, Associazione Combattenti e Reduci sezione di Sant'Angelo Lodigiano, Accademia delle Arti Gerundia, Circolo Filatelico Numismatico Cremasco, Circolo Filatelico di Costanza, il sig. Paolo Stabilini e il sig. Pierpaolo Zanaboni, presenta la mostra sul grande evento bellico "Fu vera gloria? Lodi e il Lodigiano nel turbine della guerra 1915-1918". L'esposizione sarà aperta da venerdì 6 aprile a martedì 1° maggio, presso Palazzo Barni in Corso Vittorio Emanuele. Ingresso libero.
Per la stagione di Musica 2017/2018 del Teatro alle Vigne a cura dell’Associazione Amici della Musica "A. Schmid", il Comune di Lodi propone il concerto del violinista Domenico Nordio con i solisti dell'Orchestra Verdi, che si tiene il giorno sabato 28 aprile 2018 alle ore 21.00 presso l'Aula Magna del Liceo Verri, in via San Francesco 11.

Da sabato 21 aprile a martedì 1 maggio il Palatenda di Ostiglia, ospita La Battaglia del Riso, la tradizionale festa del Riso Ostigliese
Provengono dalla collezione del Multimedia Art Museum di Mosca, e sono state selezionate dalla curatrice Olga Sviblova, le foto esposte nella mostra “Alexander Rodchenko. Revolution in photography”, in programma fino al 27 maggio a Palazzo Te di Mantova. Si tratta di 150 scatti del fotografo russo Alexander Rodchenko, dai negativi originali degli anni '20 e '30 del grande maestro, esponente di primo piano dell'avanguardia sovietica.
Nei Tinelli di Palazzo Te a Mantova la mostra fotografica #IN TAVOLA a cura di Melina Mulas con Francesca Vischi e Gianmaria Puntiroli, che raccoglie le foto scattate dagli studenti delle scuole superiori mantovane sul tema del cibo e più in generale sulla grande tradizione culinaria mantovana. Le foto saranno esposte, con ingresso libero, fino al 29 aprile. (Tutte le informazioni)

Domenica 29 aprile, la Torre Campanaria di Castellaro Lagusello e la Torre Fortificata del Castello di Monzambano, sono aperte al pubblico.
Dal 20 aprile al 6 maggio, Mantova Lovers. Mantova diventa la città più romantica d'Italia, grazie a Mantova Lovers, il festival culturale ed enogastronomico dedicato all'amore, che torna anche quest'anno. Tanti gli eventi in programma che si svolgeranno in luoghi romantici e suggestivi. Il cartellone completo lo trovi nella pagina Facebook dedicata o nel sito ufficiale: da non perdere.
Venerdì 27 aprile è in programma la prima delle te cene di "Aspettando Mantova Golosa: I sapori della primavera", mini-ciclo dedicato alle agricolture di nicchia. Appuntamento alle 20.30 alla Taverna del Tasso di Brusatasso, trattoria tipica mantovana nel cuore della campagna suzzarese. Info e prenotazioni: 0376/508256 e 333/5314235.

MONZA
Dal 29 marzo al 30 settembre, Villa Mirabello, nel cuore del Parco di Monza, sarà teatro dell’eterna lotta tra l’Impero Galattico e la Resistenza ribelle. Luke Skywalker, Dart Fener, la Principessa Leila, R2-D2, C-3PO saranno solo alcuni dei protagonisti di StarWars is back!, l’esposizione di mattoncini Lego che ripropone alcuni dei momenti più emozionanti della saga diGuerre Stellari. (Tutte le informazioni)
Fino al 3 giugno alla Villa Reale di Monza la mostra "Mangasia Wonderlands of Asian Comics". Fumetti, tavole originali e volumi provenienti da tutta l’Asia in esposizione al Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza. Mangasia è una mostra collettiva tematica che mette in luce la creatività nell'arte del fumetto asiatico e le vie nelle quali il “Wonderlands of Asian Comics” si inserisce e talvolta si contrappone in tutta la sua diversità e dinamismo. Dalle radici alle più recenti innovazioni digitali, Mangasia presenta una panoramica della storia del fumetto Made in Asia puntando il riflettore sui creatori chiave e i personaggi, sui magazine, le graphic novel e sulle pubblicazioni multimediali. Una mostra di questo genere rappresenta una parte essenziale per la comprensione accademica del fumetto come strumento accessibile e innovativo, e mira a far conoscere al pubblico l'influenza e la portata del Manga nella cultura contemporanea dell'Asia. La mostra è divisa in 6 sezioni tematiche e, in

Giunge quest'anno alla cinquantottesima edizione la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago. Nata e cresciuta come Sagra degli asparagi o Maggio mezzaghese la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago, la cui storia ruota attorno alla tradizionale coltivazione di questo pregiato ortaggio bianco con la punta rosata (che ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione Comunale), affianca alla cura delle tradizioni uno sguardo alle produzioni agroalimentari, enogastronomiche e biologiche del territorio. Dal 28 aprile al 25 maggio 2018 è aperto il tradizionale ristorante, gestito dai volontari della Pro Loco di Mezzago, presso lo storico salone di Palazzo Archinti (piazza Libertà, Mezzago).

Domenica 29 aprile a Certosa di Pavia, dalle 9.30 alle 18, nell'area di fronte al monastero sarà allestito il mercatino enogastronomico della Certosa.
Dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno un'ampia retrospettiva dedicata al lavoro di Steve McCurry (Darby, PA, 1950), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. L'esposizione "Steve McCurry - Icons" presenta oltre 100 scatti in grado di ripercorrere quarant'anni di carriera del fotografo americano. Per tutta la durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.
I mosaici pavimentali di epoca romanica conservati nell'antica cappella del Castello Visconteo, sottoposti ad un intervento di restauro e pulitura, dialogheranno con i mosaici contemporanei della giovane artista pop Lady Be, nella mostra aperta ai Musei Civici di Pavia. Al posto dei tasselli, Lady Be per i suoi lavori utilizza piccoli oggetti di plastica come giocattoli, pezzi di materiali di recupero, oggetti di uso comune come penne, involucri di make up, tappi di bottiglie e bottoni. Protagonisti delle sue opere, come spiega il titolo della mostra, "I volti che hanno cambiato la storia, da Gesù Cristo ad Andy Warhol". La mostra resterà aperta fino al 20 maggio.

Sabato 28 aprile a Livigno va in scena la Rocca Slope Challenge: l'ex campione Giorgio Rocca slancia il guanto di sfida a chiunque voglia raccoglierlo. La ricompensa? Un aperitivo offerto dallo stesso Rocca. Il punto di ritrovo sulle pist è presso il rifugio Camanelalle.
Dal 14 al 29 aprile è in programma la mostra di pittura Colori e Ricordi allestita presso la Sala delle Acque del Palazzo Sertoli-Guicciardi di Sondrio. Orari della mostra: 10/12 e 16/19.30, chiuso il lunedì.
Dopo il grande successo della scorsa stagione, l'arte sotto le sue varie forme è la protagonista assoluta nelle vie del centro storico della "Magnifica Terra". Bormio in Arte è infatti un percorso d’arte con performance live di artisti locali, laboratori per bambini e l'apertura di alcuni luoghi storici solitamente chiusi al pubblico. Una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto resa ancor più suggestiva e affascinante dalla bellezza dei monumenti e dei palazzi storici che contraddistinguono il centro storico di Bormio. Appuntamento il 29 aprile.
Il 29 aprile, alle 12.30, all'oratorio di Delebio, la Pro Loco di Delebio, in collaborazione con l'Ass. Giovanni Paolo II e il CSV Monza-Lecco-Sondrio invita tutti alla Festa dei popoli. Dalle ore 12.30 ricco pranzo con specialità etniche e valtellinesi e dalle ore 15.00 esibizioni di bambini e ragazzi, giochi, proiezioni di video e foto su tutti i popoli del mondo e musica dal vivo con balli e canti. . Per i più piccoli mercatino autogestito dei giochi. Info: 334 5736108
Il 30 aprile, alle 18.30, a Talamona, il Gruppo Podistico Talamona in collaborazione con Fidal e Centro Sportivo Italiano organizza la 10^ edizione della corsa su strada in notturna. Ritrovo alle ore 18.30 presso la Piazza del Municipio. Chiusura iscrizioni ore 19.15. Inizio gare ore 19.30.
Enel Green Power, in collaborazione con la Polizia Stradale di Brescia e Sondrio e con il patrocinio del comune di Lanzada, propongono l’evento “Vieni a scoprire il Villaggio dell’Energia e della Sicurezza Stradale”. La manifestazione si terrà sabato 28 aprile, dalle 9 alle 17, presso la Centrale Idroelettrica Enel di Lanzada. La giornata prevede visite guidate all’impianto Enel, una mostra pittorica di Pop Art a cura di Jacopo Ghislanzoni, giochi e altro. Dalle 9 alle 13 gli agenti della Polizia Stradale di Brescia e Sondrio, presenti con il Pullman Azzurro, aula multimediale itinerante, guideranno gli studenti delle scuole della Valmalenco alla scoperta della cultura della sicurezza e dei comportamenti corretti; dalle 14 alle 17 i protagonisti saranno gli adulti, che saranno accompagnati dagli agenti attraverso appositi percorsi di simulazioni di guida in stato di ebbrezza.
Il Gruppo Sportivo Dilettantistico di Chiuro organizza presso il centro Sportivo Comunale di Chiuro, in via Gera, sabato 28 aprile a partire dalle 9: Meeting Open Internazionale di atletica leggera paralimpica FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabili Intellettivi e Relazionali) valida come Campionato regionale FISPES e Campionato di Società FISPES LOMBARDIA (al mattino) e il Meeting Open Regionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) (al pomeriggio). La manifestazione sportiva di atletica leggera per atleti disabili è la prosecuzione di un percorso intrapreso dal GSD Chiuro a partire dal 2017 quando, dopo esserci affiliati a FISPES, abbiamo ospitato per la prima volta in provincia di Sondrio un gara di questo tipo e abbiamo organizzato un convegno (Viaggio Nell’Atletica Paralimpica) al fine di promuovere quest’attività a favore di soggetti con difficoltà psicofisiche.
Sabato 28 aprile dalle 17, lungo le vie del centro di Chiesa in Valmalenco, la Pro Loco Valmalenco organizza “alla scoperta delle birre artigianali valtellinesi”, con assaggi di prodotti tipici.
Doppio appuntamento a Castione Andevenno nel weekend. Sabato alle 17 si inaugura la “Via delle vigne”, la nuova tangenziale che sale nel centro del paese (comune.castioneandevenno.so.it), mentre domenica 29 la Pro Loco organizza la 6ª edizione della “Tra vigne e crap”, corsa non competitiva aperta a tutti nello splendido scenario dei terazzamenti vitati della Sassella (prolococastioneandevenno.com).
Si avvia alla conclusione la “Ponte in Fiore”, ma con una nutrita serie di eventi in programma anche questo fine settimana, che proseguiranno fino al 6 maggio. Con la novità del “Ponte di Storie”, piccolo festival letterario per bambini e ragazzi che si svolgerà dal 3 maggio al giorno di chiusura della manifestazione che quest'anno è arrivata alla 41ª edizione.
Dal 25 aprile è ripartita “Rent Bike Palù” per ammirare sulle due ruote i panorami e i paesaggi mozzafiato tra Sondrio e Valmalenco.

Dal 23 aprile, Giornata mondiale Unescodel libro e del diritto d'autore, Il Maggio dei Libri di Malnate rinnova il proprio appuntamento con l'obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, e si concluderà il 31 maggio.
Il cinema teatro Nuovo Area 101 di Olgiate Olona ospita, venerdì 27 aprile alle 21, una serata di anteprima del festival JazzAltro 2018. Saliranno sul palco Pé No Chão, Percussion Staff e Waikiki Sextet. Biglietto unico 10 euro.
Sabato 28 aprile alle 21 nella chiesa parrocchiale di Casbeno, a Varese, si terrà il terzo e ultimo concerto della rassegna "Concerti per l'organo di Casbeno". Inaugura il nuovo strumento, dopo i recenti lavori di restauro, il Maestro Emanuele Carlo Vianelli, organista titolare del Duomo di Milano.

Luna Park del Lago - Schiranna di Varese dal 24 marzo all'1 maggio 2018, per una Pasqua ed una Pasquetta…con l’adrenalina! Una meta ideale per la gita fuori porta con la famiglia e con gli amici. Novità della stagione: la giostra Star Flyer, un’altalena rotante ad un’altezza a dir poco vertiginosa. Inoltre ci saranno la nave pirata Corsair.
La Historian Gallery di Gavirate ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.
La Rete degli Orti Botanici della Lombardia, realtà nata per favorire la tutela, la conoscenza, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli Orti Botanici aderenti (Bergamo, Bormio, Milano Brera, Milano Città Studi, Pavia, Toscolano Maderno, Villa Carlotta), presenta la mostra itinerante "Seduzione Repulsione - quello che le piante non dicono" realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano. Dopo la nona tappa ospitata a Venezia, la mostra arriverà a Ispra, sul meraviglioso lago Maggiore, ospitata dal 7 al 29 aprile a Villa Quassa, con inaugurazione sabato 7 aprile alle 15, per poi proseguire, dal 2 al 20 maggio all’interno Centro Ricerche della Commissione Europea con sede a Ispra, che sostiene il progetto. Una mostra dedicata alle piante dal punto di vista delle piante. La mostra fa luce su alcuni meccanismi riproduttivi e di sopravvivenza messi in atto nel mondo vegetale proponendo un racconto in chiave fitocentrica, ossia indipendente dalla relazione con l’uomo.
Una nuova mostra alla Galleria di Arti Visive dell’Università del Melo a Gallarate: dal 28 marzo al 27 aprile Nino Leto presenta una serie di foto testimonianza delle esperienze della vita e delle prerogative delle diverse culture in una mostra a cura di Claudio Argentiero, nell’ambito del Festival Fotografico Europeo ideato e curato dall’Afi-Archivio Fotografico Italiano e giunto alla sua settima edizione. Si tratta di 'Storie di un fotoreporter 1979-2007' di Nino Leto, testimone attento dei fatti del mondo, Nino Leto occupa, con il suo importante percorso professionale, un posto di grande e riconosciuta reputazione tra i protagonisti della fotografia italiana. In questa mostra offre al pubblico una propria visione che tesse uno stretto legame con gli sguardi profondi delle tante persone incontrate in oltre trent'anni di continuo mestiere. Chiuso domenica 1 aprile (Pasqua), lunedì 2 aprile e mercoledì 25 aprile.
Domenica 29 aprile alle Cantine Coopuf di via Dandolo a Varese è in programma uno spettacolo teatrale della compagnia Quarta Parete che racconterà la legge Basaglia e il disagio mentale. Ore 21, biglietto 10 euro.
Il 28-29 aprile e 1 maggio gli Alpini di Leggiuno, nella sede del gruppo in frazione Sangiano, organizzano la classica alborellata. Stand gastronomico aperto dalel 12 fino a tarda sera.
Sabato 28 aprile alle 21, nella palestra comunale di Saltrio, si terrà il Concerto di primavera della Filarmonica Saltriese.
Sabato 28 aprile alle 21 il Teatro Duse, all’interno della stagione teatrale del Comune di Besozzo, ospita la brillante commedia “Ore d’amore”, scritta da Rosario Lisma per Nicola Stravalaci e Debora Zuin.