REDAZIONE MILANO

Week-end del 10, 11 e 12 luglio: eventi, concerti, mostre e sagre. Ecco cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì 10, il sabato sera 11 oppure la domenica pomeriggio 12 luglio

Giuliano Palma

Milano, 3 luglio 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per il 10, 11 e 12 luglio. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015. 

MILANO

Da giovedì 9 a domenica 12 luglio, il Teatro Carcano diventerà un crocevia di esperienze ed  emozioni, narrate attraverso quello che Martha Graham amava definire “il linguaggio nascosto  Centro Studi Coreografici e la compagnia Teatro Totale danno vita ad un evento-spettacolodiretto da  Aldo Masella legato ai temi di Expo - nutrizione, energia , tutela ambientale - sviluppandone i contenuti  principalmente attraverso la forma espressiva della danza. Selezionati ed emozionali brani di prosa e poesia  concorreranno allo svolgersi degli eventi in scena, mentre quattro conferenze  precederanno gli spettacoli,  introducendo i temi della narrazione coreografica. Tutte le informazioni

Centenario 20th Century FoxDal 10 al 31 luglio, per festeggiare i suoi primi 100 anni, la 20th Century Fox allestisce una mostra al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e  dell’Immagine animata di Milano: un percorso fotografico con immagini di scena e di backstage, per un suggestivo viaggio tra i dietro le quinte delle più grandi produzioni  cinematografiche della Major. Una mostra emozionante che attinge dagli archivi della Major e che celebra alcuni tra i film  più significativi, amati e premiati della storia di 20th Century Fox, un secolo di cinema che  ha fatto sognare, ridere e commuovere il pubblico tutto il mondo e che oggi è possibile  rivedere in Blu-ray, DVD e Digital HD, nei principali store digitali. Tutte le informazioni

Un luglio molto interessante all’Ambasciata del Gusto di Carlo Cracco per tutti gli appassionati di cucina e food lovers.  Proseguono gli imperdibili appuntamenti con le Cooking Class Kenwood, che si svolgeranno il sabato e la domenica dalle 17. Sabato 11 e domenica 12 giugno sarà la volta della chef Lucia Tellone. Dagli Abruzzi, una chef tutta personalità e passione: dopo sei anni di apprendistato raggiunge la Calabria per lavorare al fianco della chef Caterina Malerba.  Oggi Lucia è capopartita al Devero Hotel di Cavenago Brianza a fianco dello chef Enrico Bartolini. La sua ricetta ha un nome del tutto originale: “L’Aquila – Abbiategrasso andata e ritorno”, ovvero Spaghetti alla chitarra con zucchine, fiori e ricotta, che preparerà insieme agli aspiranti chef. Le cooking class si terranno all’interno del nuovo laboratorio Kenwood, dove si potranno utilizzare tutti i migliori e più innovativi elettrodomestici  e strumenti di cucina del brand leader nella food preparation.  Il mese tutto al femminile delle cooking class proseguirà anche i prossimi weekend: sabato 18 e domenica 19 con la chef Fabiana Scarica, che dopo l’accademia Alma di Gualtiero Marchesi apre “Villa Chiara Orto&Cucina”, uno splendido casale in provincia di Napoli. Per l’ultimo weekend di luglio l’Ambasciata del Gusto rivede la partecipazione della chef Sara Simionato, diventata commis di pasticceria dopo gli studi in Francia, oggi pastry chef nel ristorante Antica Osteria da Cera di Campagna Lupia, in provincia di Venezia. Per prezzi, prenotazioni e info: eventi@freedot.it - 340 2459053 

Idroscalo di MilanoL'Idroscalo di Milano non si  dimentica di cittadini e turisti. E anche per questa estate ha pronte numerose proposte per far divertire grandi e bambini: dalle psicine, ai parchi giochi fino allo sport. Tutte le informazioni 

Il “Coca-Cola Sport Village”, un allegro villaggio dedicato allo sport e al divertimento, apre le porte al pubblico da venerdì 10 a domenica 12 luglio dalle ore 10.30 alle ore 19.30 per la prima volta con Carrefour, all’interno del Centro Commerciale Carosello di Carugate. Numerose le discipline che possono essere praticate, tutte gratuitamente, tra cui: calcio balilla, minigolf, cyclette, ping pong, tubo per bimbi e hula hoop. L’iniziativa, promossa da Coca-Cola HBC Italia, ha come obiettivo quello di portare lo sport in luoghi insoliti affiancando allo shopping le diverse attività che si susseguiranno nel villaggio nel corso dell’intera giornata: dalle lezioni di Zumba Fitness al Postural Training, fino alle sessioni di G.A.G.. Non mancheranno poi appuntamenti dedicati ai più piccoli come la baby dance, le lezioni di yoga per bambini e le sfide di hula hoop.

L'orchestra di via Padova sbarca al Carroponte di Sesto San Giovanni. L'ormai celebre ensemble multietnico nato a Milano nel 2006 si esibirà venerdì 10 luglio dalle 21.30. Più che una magnifica orchestra, un laboratorio di sonorità e culture diverse che si raccontano con una musica dai forti connotati urbani. Via Padova, a Milano, è infatti quel luogo dove tutto succede e tutto si dimentica in fretta, per sopravvivenza. Tutti passano con la loro storia, i loro ritmi, i loro colori, i loro sapori, ma senza fermarsi. L'Orchestra è nata con la voglia di lasciare un segno in questo luogo, un segno diverso che vuole essere una sorta di diritto di cittadinanza a chi, per esprimersi, è costretto a vagare in continuazione. Ingresso gratuito, via Granelli 1.

Il Circolo Magnolia compie dieci anni: è questo il week end giusto per festeggiare la licenza "elementare" del circolo di via Circonvallazione Idroscalo a Segrate. Sabato 11 luglio l'appuntamento è con Giuliano Palma, Selton, Lele Sacchi e tanti altri. Ingresso a 5 euro, inizio spettacoli alle 21.30.

Estathé Market Sound"Il Mercatino in festa" all'Estathé Market Sound in programma con Gitania, domenica 12 luglio. Un ambiente fatto di colori e spettacololi, un luogo pieno di musica, botteghe colorate (60 spazi espositivi) e giochi d'acqua, nebulizzatori e doccie. Dress code: costume. Musica con il divertente dj Shantel (19.30), Nema Problema Orkestar (dalle 18) e collettivo Gitano & Raffaele Koheler alla tromba (dalle 22). Track Food selezionati da Gambero rosso, spettacoli e laboratorio di marionette con il Sipario Verde di Nina Liz, area beach volley. Entrata gratuita. Ingresso dalle 16 in via Cesare Lombroso 54, Gate 1. 

Serata tutta da ridere nel cortile di Cargo, in via Meucci 39. Appuntamento con Flavio Oreglio venerdì 10 luglio alle 21 per lo spettacolo “Appunti, spunti & disappunti” con il comico che festeggia quest’anno il suo trentennale sulla scena, special guest: Lorenzo Arco. In calendario sono sette gli appuntamenti per rivivere la magia del binomio “jazz & cabaret”. La magia della combinazione rinasce nei sette appuntamenti Martesana summer nights tutti i venerdì fino al 31 luglio. Un’occasione per cenare all’aperto con la griglia dell’Osteria i 3/4 e della cucina di Zan zara zan Cafè. Prima degli spettacoli possibilità di noleggio biciclette per gite sulla Martesana, con riconsegna fino alle 19.30. Mini-cinema per bambini dalle 20.00 Ingresso gratuito.

Festa di fine stagione al Rocket con un dream team di dj per chiudere in bellezza. Due sale aperte per ballare fino all'alba con Marvely, Richey V, Kosmi, Thomas, Sofia T., Barbarella e Massi. L'ingresso è gratuito, dalle 23.45 in Alzaia Naviglio Grande 98.

Il Popolo Elettronico ha finalmente la sua Casa a Milano: è lo spazio dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana.  La festa di inaugurazione si terrà alle 17 di domenica 12 luglio, lo spazio sarà aperto tutti i giorni fino al 31 ottobreAll'interno ci saranno: shop di vinili nuovi, classici e usati, chillout & relax area, abbigliamento e gadget, editoria sperimentale, cocktails, vino e street food, luna park per grandi e bambini e moltro altro ancora. Ai primi 200 in arrivo un vinile a scelta in regalo. Al dj set ci saranno Anton Kubikov, Mihajlo Hfm ed M23. Ingresso gratuito, aperto 7 giorni su 7, dalle 16 alle 24 in piazzale Lodi 1.

Un Leonardo inedito a Milano nell'anno di Expo. Un successo che testimonia l'attenzione dell'Italia tutta per le grandi mostre già programmate a Milano durante il semestre di Expo 2015. A Palazzo Reale, "Leonardo, il disegno del mondo", la mostra a Palazzo Reale di Milanofino al 19 luglio 2015, non saranno esposti solo i trenta già annunciati e preziosissimi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, non solo il Musico dalla Pinacoteca Ambrosiana, il S. Gerolamo dai Musei Vaticani (foto), la Scapigliata dalla Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss dalla National Gallery di Washington, ma anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli, che rappresentano un Leonardo riletto e rivisitato dalla sensibilità moderna, a dimostrare un'eredità artistica sempre vitale.

Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015.  Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. 

SFORZA_3694607_171617

A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni

La chiesa di San MarcoPer chi rimane in città nel mese di luglio l’associazione “Milano da vedere” propone quattro itinerari attraverso le vie, i palazzi e le chiese meneghine che prendono spunto da alcuni libri usciti di recente con IL GIORNO, editi dalla casa editrice Selecta.

La visita è abbinata al libro “LA MILANO CHE FU. PICCOLE STORIE INTORNA A LA BRASERA”: le più appassionanti leggende narrate intorno al focolare, sapientemente ricostruite e indagate nella loro verità storica. Il secondo appuntamento è un itinerario nella Milano borromea, abbinata al libro “La Milano del Borromei”. Partenza da Piazza Cordusio. Visiteremo i luoghi della famiglia Borromeo: dove sono e quale è la loro storia? Un giro alla scoperta di questa importantissima famiglia e delle tante testimonianze che hanno lasciato nella nostra città.Aneddoti divenuti proverbi o filastrocche, ed entrati a far parte dell’anima della città, raccontati in maniera avvincente e documentata. Le visite avranno la durata di circa due ore. Il prezzo è di 15 euro compreso il libro (o 10 euro per la sola visita). Per partecipare è necessario prenotare sul sito www.milanodavedere.it, oppure telefonando al 334-2273478 (Milano da Vedere).

 

Festival celtico TreviglioBERGAMO

A Treviglio venerdì 10 luglio, presso il Chiostro Centro Culturale dalle 21, continua il Festival Celtico. Duo di musica Diarmaid e Donncha Moynihan. 

Il 9 luglio a Treviolo, in Via Cadorna, Piazza Don Personeni in frazione Curnasco, si svolge la manifestazione di San Zenone. Settore merceologici vari.

A Stezzano il 12 luglio, in via Santuario dalle 8, è prevista la Festa dell'Apparizione della Madonna dei Campi. Settori merceologici vari.

 

BRESCIA

Dal 9 luglio al 12 Luglio a Ome i Celtic Days nel parco del Maglio Averoldi, rievocazione storica della battaglia delle Valli, mercatino artigianale, stand enogastronomico, musica.

Dal 10 luglio al 20 luglio a Pontoglio la Festa della Mietitura.

L'11 luglio a Fantecolo di Provaglio di Iseo l'evento Fantecol Silent Disco presso il campo sportivo in mezzo alla natura, lontani dal traffico e dalle luci della città, ore 21.30 Bunker Box Band - Blues Funky & Rock, ore 23.30 - Silent Disco.

L'11 luglio a Rovato la Notte Bianca. 

 

Jazz, un saxCOMO

Prosegue la programmazione del Festival Como Città della Musica con  Fatoumata Diawara & Roberto Fonseca in concerto all'arena del Teatro Sociale di Como, domenica 12 luglio. Due artisti coinvolgenti che si incontrano sul palco per creare emozioni uniche. Fatoumata Diawara e Roberto Fonseca faranno tappa per la prima e unica data italiana del loro tour mondiale che, partito lo scorso anno, ha toccato tutta l’Europa esibendosi nei più prestigiosi festival jazz. Quello di Como è dedicato quest'anno al "Canto della terra" che rappresenta le tematiche ambientali di Expo alle quali si rifà l’ottava edizione del Festival Como Città della Musica. Appuntamento in via Bellini (INFORMAZIONI)

Cena con dj set sulla terrazza del Lido di Bellagio, venerdì 10 luglio. Una serata anni '90 con la presenza della cantante Neja, protagonista di freschissimi successi come "Shock" e "Restless" che sconvolsero il sound dance di 15 estati fa e oltre. Una serata ispirata al famoso telefilm Beverly Hills - 90210 che ha accompagnato tutto il mondo tra gli anni 90 e 2000. Dress code a tema. Lo staff del Lido sarà pronto a intervenire in aiuto con t-shirt brandizzate in prefetto stile anni ’90. Resident Dj Jahn, Guest Dj Fracesco Bianco, Voice Mirko Pagani, Special Guest Neja. Dalle 21, via Paolo Carcano 1, Bellagio, Como.

Fino al 5 settembre va in scena il festival di Bellagio e del Lago di Como alle ore 21 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, presso la splendida cornice del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio. Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, da ormai cinque anni, è un festival consolidato, che riesce a coniugare turismo e cultura, arte e paesaggio.  La manifestazione abbraccia tutto il lago di Como, dall’alta Brianza ai piccoli borghi montani, in esclusive e meravigliose location.  L'offerta artistica, oltre ad essere di elevata qualità ed ampia internazionalità, copre tutto il periodo estivo garantendo al turismo locale, ma anche all'utenza regionale, diversificate opportunità di ascolto e approfondimento di repertori che spaziano dalla musica classica alla lirica. Come di consueto il Festival ospiterà anche la sesta edizione del Premio Liszt per pianisti-compositori. Importante novità di quest’anno sarà la collaborazione con I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra in Residenza della V edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, che realizzerà ben sette appuntamenti nel cartellone 2015, ma non mancheranno altri ospiti illustri, quali gli attori Pamela Villoresi (in Fondazione Rockefeller a Bellagio il 18 luglio) e Angelo Pisani (a Varenna l’8 agosto), l’Orchestra Neue Philharmonie München (al GH Serbelloni il 17 luglio) e la Cappella Musicale del Duomo di Milano (a Bellagio il 12 luglio). Vanto del Festival nel 2015 è anche l’attività di produzione, con spettacoli inediti come “Charlie Chaplin with Live Orchestra” omaggio al grande cineasta con l’Orchestra Filarmonica Italiana (a Lecco il 25 giugno) e l’allestimento del titolo rossiniano Cambiale di Matrimonio di Rossini (a Grandate il 5 luglio). Un palinsesto ricco e prestigioso, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.  Tutte le informazioni

Venerdì 10 luglio a Menaggio, in piazza Garibaldi e sul lungolago dalle 17, è previsto il Mercatino serale.

Sabato 11 luglio a Gravedona e Uniti, sul lungolago dalle 17 alle 22, è previsto il "Mercatino".

Dal 11 luglio al 12 luglio a Tremezzina, in località Mezzegra dalle 19, è prevista la manifestazione: "La Balada dei Fulcinit". Evento gastronomico danzante. 

Domenica 12 luglio a Menaggio, sul lungolago durante il giorno, si svolge il Mercato Forte dei Marmi.

 

Basilico nel pesto (Frascatore)CREMONA

Il 10 luglio a Soresina l'evento Buonasera Soresina buonasera, musica, spettacoli di danza, giocolieri e maghi itineranti, sfilate e negozi aperti.

Il 10 luglio, 11 luglio, 12 luglio a Pizzighettone Sapori di Mare, venerdì cena, sabato pranzo e cena, domenica pranzo. Dal golfo di Camogli con la mitica Padella di Camogli (2,50 metri di diametro) per la preparazione dello squisito fritto misto del golfo, trofie al pesto e la focaccia ligure, preparata direttamente in piazza da esperti focacciari.

Dal 10 luglio al 13 luglio a Soncino la Festa della Solidarietà, gastronomia, enomusica e animazione da parte delle associazioni di volontariato locale preso l'area Castelgiardino (Rocca Sforzesca).

L' 11 luglio a Pianengo la Notte Bianca, animazione, spettacoli, apertura degli esercizi commerciali e intrattenimento.

 

LECCO

Mostra 'Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso'

Inaugurata il 13 giugno ma visitabile fino al 20 settembre: 'Giorgio De Chirico: una gita a Lecco. Esperienze sensoriali e multimediali da un racconto del maestro della metafisica', promossa da Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, con il sostegno di Regione Lombardia e il patrocinio di Expo 2015. A partire da uno scritto del 1939 di Giorgio de Chirico pubblicato su "Aria d'Italia" con titolo "Una gita a Lecco", sarà proposta una narrazione visiva ed allestitiva per far conoscere il testo in cui l'artista racconta alcune specificità del territorio lecchese. L'esposizione ricostruisce il viaggio compiuto dall'artista che, partendo da Milano a bordo di una macchina performante guidata da una valchiria moderna, si reca su quel ramo del lago con il pretestuoso scopo di mangiar lumache. Ambientato sotto un temporale, ricco di riferimenti letterari e territoriali, il racconto è una riflessione sulla maniera pittorica. In mostra alcuni capolavori originali di Giorgio de Chirico, ma soprattutto un'installazione multimediale capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l'omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi. Verrano inoltre organizzate visite guidate per adulti e bambini e saranno proposti menù degustazione sulle lumache in collaborazione con il mondo della locale ristorazione. Tutte le informazioni

Dal 9 al 12 Luglio a Barzio, presso la Fornace/Pratobuscante, è prevista la 4° edizione del Country Festival. Musica, stage di ballo country, ristorazione, intrattenimento per bambini e tanto altro.

Appuntamento a Lecco con la 31^ Sagra di Pescarenico. L'evento si svolge dal 9 luglio al 19 luglio presso l’Oratorio di Pescarenico dalle 19 alle 24. Enogastronomia, sport, musica, possibilità di degustare il pesce di lago, salamelle e serate gastronomiche a tema.

A Lecco, l'11 luglio è prevista la Regata de "I Batei". L'evento si svolge presso Piazza Era dalle 17.30 alle 24. Regata di barche tradizionali del lago, al termine della quale è prevista la cena con musica presso l'Oratorio di Pescarenico. In caso di pioggia la manifestazione si svolge il sabato successivo 18 luglio.

Dal 10 luglio al 12 luglio a Mandello del Lario, presso Piazza Mercato, si svolge l'evento: "Alpini in Festa".

 

LODI

Il Comune di Lodi, con la collaborazione dell'associazione CLAM - Comitato Libero Arte e Musica, organizza il 10, 11 e 12 luglio  al parco Belgiardino alla nona edizione del Creature FestTema principale è ovviamente la musica: nelle serate di venerdì, sabato e domenica si alterneranno quasi trenta gruppi musicali.

Venerdì 10 luglio, alle 19 e alle 20.30 secondo appuntamento con la rassegna "Venerdì Lodigiani tra Jazz & Jazz Blues": navigazione al tramonto sull'Adda con aperitivo a bordo e Jazz dal vivo. Il programma prevede: primo imbarco alle ore 19 (Lungo Adda Bonaparte - Lodi); secondo imbarco alle ore 20.30 (Lungo Adda Bonaparte - Lodi). Suona per l'occasione il Lobo Bobo Duo, composto da Virna Falcone (voce) e Massimo Minardi (chitarra). Nel menù una navigazione al tramonto con aperitivo a bordo e Jazz in navigazione, della durata di un'ora e 15' circa. Il costo è di 20 euro a persona. Posti limitati con prenotazione obbligatoria.

Musica dal vivo al Caffè Letterario di via Fanfulla a Lodi dove, a partire dalle 20, sarà possibile cenare all'aperto accompagnati dalla Rock Music.

 

MANTOVA

Il 10 luglio a Ostiglia la Notte Bianca, shopping, gastronomia, musica, arte e divertimento per le vie del centro.

Il 10 luglio a Monzambano presso la piazzetta delle Arti Brani Na-dun Celtica alle 21 brani della tradizone irlandese, scozzese e bretone.

Il 10 luglio, 11 luglio, 12 luglio a Sabbioneta presso il Palazzetto dello Sport la Festa dello Sport.

Sabato 11 luglio 2015 la Pro Loco di Cavriana in provincia di Mantova propone In Bicicletta con Gusto BY NIGHT, la passeggiata in bicicletta in notturna sui sentieri delle colline Moreniche. Sono previste soste ristoro. Informazioni 

 

Bagno di folla per Cristina D'AvenaMONZA

Ce n'è per tutti i gusti nel week end al Parco Tittoni di Desio. Si comincia venerdì 10 luglio con un grande della musica punk italiana: Giovanni Lindo Ferretti, ex leader dei CCCP e poi dei CSI. Da curami a Mi Ami? a Battagliero: sarà un'atmosfera da emozione all'insegna dell'anticonformismo e della ricerca di ideali irrimediabilmente perduti (ingresso 15 euro). Si prosegue sabato 11 luglio con il concerto di Cristina D'Avena e i Gem Boy. Drink omaggio per chi arriva in cosplay integrale. Ingresso 10 euro, i cancelli aprono alle 19.30, possibile cenare sul posto. Il divertimento prosegue domenica 12 luglio con il freschissimo "Brunch in jazz", sul palco un live di You, Me and The Duke. Il menu (15 euro): pancake con sciroppo d'acero, salsiccia & bacon, uova strapazzate, fetta di torta, spremuta di arancia, caffè' americano. Appuntamento a Desio, via Lampugnani 66, angolo Cavalieri di V. Veneto.

L'ultima attribuzione al grande Maestro Leonardo da Vinci protagonista di una morstra alla Villa Reale di Monza fino al 30 settembre. Un dipinto ritrovato, asportato misteriosamente da un volume del '400 conosciuto come La Sforziade, che ha viaggiato nei secoli dalla corte milanese degli Sforza sino a Varsavia. Un’opera chiamata dallo storico dell’arte Martin Kemp “La Bella Principessa”, ammantata di incanto sublime e magia; il probabile ritratto di Bianca Sforza, figlia di Ludovico Il Moro, definito da Vittorio Sgarbi come “schiettamente leonardesco e profondamente autentico”. Una visione esclusiva e a porte chiuse del più intrigante giallo della storia dell'Arte degli ultimi anni, una delle opere più misteriose, suggestive e affascinanti del grande Genio Leonardesco. 

Fino al 26 luglio a Monza, in Villa Mirabello - Parco di Monza, si svolge la mostra: Gnam! - l'arte e la scienza di trasformare e conservare i cibi. Mostra interattiva in un percorso dove il protagonista è l'individuo, nata con l'intento di fare divulgazione scientifica. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; lun- ven su prenotazione per scuole e gruppi. Ingresso a pagamento.

 

PAVIA

Il 10 luglio a Pavia, in via XX Settembre dalle 8 alle 19, è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Antiquariato e vintage.

Venerdì 10 luglio a Salice Terme, in Viale delle Terme dalle 18 alle 24 è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Mercatino di collezionismo, di artigianato, di hobbistica, di prodotti biologici e di prodotti alimentari. Il 12 luglio a Pavia, presso Allea di via Matteotti dalle ore 8.00 alle ore 19.00, è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Collezionismo, artigianato, hobbistica, prodotti bio, alimentari.

Saranno aperte fino al 19 luglio le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata PICASSO_01_201889_173631da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.

 

SONDRIO

Venerdì 10 luglio a Chiavenna, nelle piazze principali e vie del centro storico dalle 21 alle 23, si svolge l'evento: "Shopping Musica". Serata di musica, danze e shopping.

Sabato 11 luglio a Prosto di Piuro, presso i giardini di Palazzo Vertemate Franchi alle 21, è previsto il Concerto "Ofsi-Orchestra fiati della Svizzera Italiana".

Dal 11 luglio al 12 luglio a Verceia, sul lungolago zona Canottieri, si svolge la Sagra del Pesce. L'appuntamento per gli appassionati del pesce di mare è giunto alla sua ottava edizione con un folto pubblico di partecipanti. Serate con musica dal vivo. Sono previsti i seguenti orari: sabato 11 luglio dalle 19 all'1; domenica 12 luglio dalle 12 alle22.

Il 12 luglio a Verceia, presso il rifugio Frasnedo in Val dei Ratti, è prevista la Pizzoccherata a Frasnedo. Pizzoccheri Valtellinesi e prodotti tipici.

 

VARESE

Una rievocazione storica che affonda le radici della sua tradizione dal 1972, è il "Palio dei Castelli" di Castiglione Olona che va in scena a partire da venerdì 3 luglio e proseguirà fino al 18 luglio, sempre nei week end.

Dal 10 luglio al 12 luglio a Castiglione Olona, presso il centro storico e Castello di Monteruzzo , è prevista la 40^ Edizione del Palio dei Castelli - 2^ Parte. L'evento propone lo svolgimento di varie attività tra le quali si citano: corteggio storico, sbandieratori, apertura di stand gastronomici e corsa delle botti. Domenica alle ore 23.00 spettacolo pirotecnico. Il programma della manifestazione prevede i seguenti orari: venerdì 10 luglio dalle ore 19,30; sabato 11 luglio dalle ore 19.00 e domenica 12 luglio dalle ore 12.30. In caso di maltempo le manifestazioni del 12 luglio saranno rinviate alla domenica successiva.

Il 10 luglio, 11 luglio, 12 luglio a Sumirago l'evento Sound and Sport nell'Area Feste, tutti i giorni giochi gonfiabili per bambini, bar e cucina aperti. Il 10 luglio Tributo a Vasco, il giorno 11 luglio Football Americano con G-Team e Country Line Dance, il 12 luglio Cover Band Rock.

L'11 luglio e i 12 luglio a Castello Cabiaglio, per le vie, piazze, cortili del centro storico e sentieri, è prevista la manifestazione: "Conosci Castello Cabiaglio".

A Busto Arsizio dal 11 luglio al 12 luglio, in via Ponzella dalle 8 alle 22, è prevista la Festa della Boschessa e la 14^ Sagra dell'Hobbistica e delle Arti Manuali.

Il 12 luglio ad Angera, presso il Borgo antico e lungolago dalle 8 alle 19, si svolge il mercatino del gusto e hobbistica. Settori merceologici: antiquariato e hobbistica.