
mostra "Picasso, de Chirico, Morandi" a palazzo Martinengo (Fotolive)
Milano, 26 gennaio 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 26, 27 e 28 gennaio.
MILANO
Dal 25 gennaio al 15 febbraio le sale dell'Appartamento del Principe di Palazzo Reale ospitano la mostra "Conviviando-L'arte della tavola tra passato e futuro".
La mostra "Dentro Caravaggio", aperta a Palazzo Reale il 28 settembre 2017, la cui chiusura era prevista per domenica 28 gennaio, è stata prorogata sino a domenica 4 febbraio. L'esposizione sarà aperta nella settimana di proroga dal 29 gennaio al 4 febbraio tutti i giorni dalle 9.30 alla mezzanotte, tranne lunedì 29 gennaio, in cui sarà aperta dalle 13.30 in poi (Tutte le informazioni)

Un gioco teatrale a due personaggi fatto di seduzione, sesso e potere. Al Teatro Carcano (corso di Porta Romana 63) fino al 4 febbraio sul palco - protagonista Sabrina Impacciatore - va in scena “Venere in pelliccia” di David Ives, regia Valter Malost
Sabato 27 gennaio alle 20.30 appuntamento con l'Orchestra Amatoriale de laVerdi. L'Orchestra laVerdi per tutti, diretta da Andrea Oddone, con il violino Luca Santaniello, interpreteà Beethoven e Gershwin.
"Memoria", la mostra fotografica dedicata a James Nachtwey in scena fino al 4 marzo 2018 presso il Palazzo Reale di Milano, Piazza del Duomo 12, e sarà visitabile con i seguenti orari di apertura: il lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30, il martedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30, il giovedì e il sabato dalle ore 9.30 alle ore 22.30. (Tutte le informazioni)
Fino al 6 aprile 2018 nella chiesa di San Gottardo in Corte sarà esposta una della opere più importanti della produzione scultorea di Venturino Venturi: la Pietà di Micciano, realizzata nel 1997 in marmo bianco di Carrara.
L'epopea della conquista dello Spazio, dal primo volo dello Sputnik, il 4 ottobre del 1957 alla straordinaria avventura della Stazione spaziale internazionale dei giorni nostri, passando per l'Apollo 11 e lo sbarco dell'uomo sulla Luna, rivissuta attraverso la mostra "Nasa, a human adventure", fino al 4 marzo 2018 allo Spazio Ventura XV, nel quartiere Lambrate a Milano.

Le opere di Katrin Fridriks in mostra a Milano: Forces of Nature ci presenta l'arte della bravissima artista islandese che mette in mostra gli opposti di un'isola europea dove i contrasti si incontrano, si scontrano e convivono in spettacoli della natura assolutamente unici nel loro genere. Fino al 31 gennaio 2018 la galleria Dellupi Arte della città meneghina ospita la prima mostra personale dell'artista.(Tutte le informazioni)

In occasione del centenario della Presa del Palazzo d'Inverno, la Casa di Vetro ospita una mostra che sarà in scena fino al 10 marzo 2018: l'esposizione "I Bolscevichi al potere. 1917-1940" mette a disposizione dei visitatori 60 immagini che provengono da alcuni archivi storici internazionali per ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato un periodo storico molto importante per la storia moderna. La mostra sarà visitabile fino al 10 marzo (Tutte le informazioni).
Fino al 28 febbraio 2018 la Galleria Tonelli di Milano ospita "Sul disegno", una mostra dedicata alle opere di Fausto Melotti (1901-1986). Il visitatore potrà ammirare 20 disegni dell'artista, di cui 18 esposti per la prima volta assieme e che portano la data dei primi anni Settanta (Tutte le informazioni)

DiaVita, azienda leader nel settore della nutrizione sana nel Regno Unito, organizza un weekend di benessere per tutti coloro che vogliono scoprire i segreti per affrontare al meglio gli impegni quotidiani ed essere sempre naturalmente belli. Da venerdì 26 a domenica 28 gennaio il team DiaVita sarà infatti al Bicocca Village per presentare Vita Energy - bevande proteiche di nuova generazione, e Dia Beauty - cosmetici su base naturale per la cura della pelle. Un mondo di “prodotti intelligenti” che coniugano il meglio di ciò che offrono scienza e natura nel rispetto dei più elevati standard di qualità in vigore nell’Unione Europea. Un’occasione unica per iniziare a prendersi cura di sé. Il Bicocca Village è situato in Viale Sarca, angolo via Chiese, 20126 Milano.
Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita.

Da giovedì 25 fino a domenica 28 gennaio torna a Bergamo la Festa del cioccolato (Stand aperti dalle ore 9 alle 20, sabato fino alle 23). La sesta edizione dell’evento porterà sul Sentierone i migliori mastri pasticcieri italiani, per una sfida creativa tutta da gustare. Venerdì sera alle 20.30 il cioccolato sarà protagonista anche di una cena di solidarietà alla Trattoria D’Ambrosio di via Broseta: in tavola saranno servite le tagliatelle al cacao preparate dai mastri pasticcieri e cucinate secondo una ricetta dei fratelli Cerea del ristorante tristellato “Da Vittorio”. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Sabato sera gran finale con la Notte Nera: gli stand resteranno aperti fino alle 23 per proporre degustazioni di cioccolata calda. Domenica, infine, uno scultore ricaverà una vera opera d'arte da un blocco di cacao da 20 chili, che poi sarà donata al Comune di Bergamo. I visitatori potranno invece assaggiare le “scaglie” rimaste.
Venerdi 26 gennaio, alle ore 21, andrà in scena al teatro Creberg, a Bergamo, "Eroi", storie emblematiche di sport. Sul palco Andrea Scanzi che, in un monologo, racconta una carrellata di campioni, ognuno a suo modo eccezionale. Spettacolo di e con Andrea Scanzi, direzione tecnica e luci Simona Rota, regia Angelo Generali.
Sabato 27 gennaio si terrà una ciaspolata serale a Cusio, con ritrovo alle ore 18 presso Al Ciàr, partenza e a seguire cena a base di prodotti locali.
“La magia del rifugio nel regno della neve”. è il tema delle sculture di neve che vedrà impegnati, sabato 27 e domenica 28 gennaio, a Valbondione, sei coppie di artisti per le vie del paese, impegnati a scolpire altrettanti grandi blocchi di neve. Si inizia sabato alle ore 9 con l'assegnazione dei blocchi di neve agli artisti partecipanti; alle 10 gli artisti daranno spettacolo con le loro creazioni. Si potranno ammirare gli artisti al lavoro all’Ostello di Via Corti, al parco giochi di via Mes, in piazza Caduti e al Palazzetto delle Sport. Dalle 15 presso il palazzetto dello sport si terrà il laboratorio gratuito per bambini “Mi rifugio” e alle ore 19 cena a base di prodotti tipici presso l’Ostello Casa Corti. Domenica dalle 9 artisti al lavoro per terminare le sculture, dalle 9 fino alle 18 la mostra mercato all’interno del palazzetto dello sport e alle 17 cerimonia di premiazione delle sculture di neve al Palazzetto dello Sport.
Visita guidata all'abbazia di Sant'Egidio in Fontanella, Sotto il Monte Giovanni XXIII, sabato 27 gennaio alle ore15. Sarà l'occasione per conoscere lo splendido complesso romanico, immerso nei rigogliosi boschi del monte Canto. L'abbazia, che un tempo accoglieva i monaci cluniancensi, ha mantenuto intatta la sua austera e affascinante architettura romanica, impreziosita da frammenti degli affreschi che un tempo decoravano i suoi muri.

Sarà inaugurato alla Gamec, sabato 27 gennaio alle ore 10, "Raffaello e l'eco del mito" il nuovo progetto della Fondazione Accademia Carrara realizzato in collaborazione con la GAMeC e in coproduzione con Electa/Marsilio. Partendo dal San Sebastiano dell’Accademia Carrara, l’esposizione - a cura di Maria Cristina Rodeschini, Emanuela Daffra e Giacinto Di Pietrantonio - racconta la formazione del maestro urbinate, la sua attività e la sua fortuna. In mostra 60 opere fino a domenica 6 maggio. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.30 alle19.
BRESCIA

Ossimo si animerà per le tradizionali giornate dedicate alla Sagra del Porsèl. La manifestazione da parecchi anni registra sempre maggior attenzione anche da parte dei tanti cultori della gastronomia ed intende valorizzare le tradizioni autentiche della sana cultura contadina. Saranno due giorni di festa tra degustazioni di salame, sopressa, cotechino, coppa, pancetta e lardo; dimostrazioni dei norcini e spazi espositivi. Appuntamento il 21 dicembre.
Sabato 27 gennaio alle ore 20.30 presso il Ridotto del Teatro Grande (corso Zanardelli 9) concerto di Giulia Peri, soprano e di Gregorio Nardi, pianoforte.
A Borgosatollo sabato 27 gennaio un appuntamento dedicato ai più piccoli presso la Biblioteca Comunale: dalle 10 alle 11.30 letture a sorpresa dedicate ai bambini da 3 a 5 anni
Domenica 28 gennaio alle ore 16.30 presso Teatro Colonna di via Chiusure in scena "Cenerentola e il soffio magico"
Sanato 27 gennaio alle 15.30 appuntamento dedicato ai più piccoli presso il Museo di Santa Giulia con "I sensi dell'immagine". Osservando un dipinto ognuno può immaginare i suoni e i rumori prodotti dalla scena, assaporarne profumi e sapori, sentire al tatto oggetti e superfici. Gli aspetti sensoriali evocati si materializzano concretamente, rinforzando l’intenzione contenuta nell’immagine, attraverso un collage di elementi in rilievo, in una sorta di reportage multisensoriale.Costo € 5,50 a bambino, € 7,50 ad adulto.
COMO

Domenica 28 gennaio alle ore 11 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como "Enoch Arden". Melologo di R. Strauss, voce recitante Silvia Paoli, pianoforte Giulio Zappa. Ingresso libero.
Fino al 31 gennaio presso la "Famiglia Comasca" in mostra i disegni degli studenti di IV e V classe del Liceo Artistico Statale “Fausto Melotti“ di Lomazzo, eseguiti per interpretare umoristicamente i motti dialettali descritti nel libro di Carlo Bassi “I prùverbi di nòstar vècc”
CREMONA

Domenica 28 gennaio mercato biologico organizzato da Aba Lombardia. Appuntamento dalle ore 8 alle ore 19 in piazza Stradivari.
Dal 15 gennaio al 18 febbraio a Crema si svolge la 21esima edizione della Maialata: nei ristoranti aderenti potranno essere gustati piatti della tradizione lombarda a base di maiale.
Fino al 28 gennaio Casalmaggiore celebra il suo "genius loci" Giuseppe Diotti (1779-1846), protagonista della pittura tardo-neoclassica e interprete originale del Romanticismo storico con la mostra "Giuseppe Diotti - Un protagonista dell’Ottocento in Lombardia", in programma al Museo Diotti.

LECCO
Fino al 28 di gennaio pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Garibaldi, nel cuore della città. Questi gli orari: nei giorni festivi festivi ore 10 – 24, nei giorni feriali dalle ore 15 alle 22.30.
Venerdì 26 gennaio (ore 10.30-18) e sabato 27 gennaio (ore 9-12.30) mercatino della biblioteca "U. Pozzoli" di via Giuseppe Bovara a Lecco: romanzi e saggi per adulti e ragazzi con prezzi da 0,50 a 2 euro.
"Letture della buonanotte" per tutti i bambini. Appuntamento venerdì 26 gennaio in Sala Ragazzi dalle ore 20.30 della Biblioteca "U. Pozzoli" di via Giuseppe Bovara a Lecco. Iscrizione obbligatoria in Sala Ragazzi telefonicamente o mandando una mail a ragazzi.biblioteca@ragazzi.it.
LODI
Venerdì 26 gennaio alle ore 21, presso il Teatro Alle Vigne (via Cavour 66, Lodi) andrà in scena lo spettacolo "Anima e meraviglia" di Cesare Cadeo, tratto dal progetto "Il venditore di sogni", realizzato insieme a Tonino Scala e Franco Fiume, con l’intento di emozionare e trasmettere al pubblico sia la magia delle canzoni e i contenuti dei brani. Ingresso libero.
Il Comune di Lodi e alcune Associazioni e Cooperative della città promuovono la rassegna Cresciamo Tutti Insieme!, un ciclo di incontri che propone giochi, momenti di scoperta e tanto divertimento per bambini e genitori. Sabato 27 gennaio, ore 14.45 in Biblioteca "Figli regolari". Incontro con il dottor Contardi su regole e funzione educativa degli adulti: una mappa per organizzare le regole. Per genitori interessati, previsto servizio di baby-sitting. Domenica 28 gennaio alle ore 10.30 al Teatrino di via Gorini in scena "Piccoli duetti", momento di gioco e danza. Max 15 partecipanti, età 2/5 anni, iscrizione: gioiag7@gmail.com

Fino all'11 febbraio a Lodi la mostra "Dichiarazioni di Pace". Questa rassegna itinerante d’arte e poesia contemporanee è quindi esplicitamente dedicata al tema della pace. Per proclamare, con il lavoro degli artisti, quanto sia assurdo e folle rassegnarsi e accettare la banalità del male; per ribadire che ai conflitti, alle violenze, agli egoismi di gruppi e nazioni si può anche opporre un rifiuto; per ricordare a tutti, con l’enfasi dell’immaginazione, con il lirismo dell’emozione, con il calore dell’intelligenza, con l’incanto della bellezza, che la guerra è assoluta negazione di ogni progresso, di ogni futuro. Appuntamento nella Sala espositiva Bipielle Arte, via Polenghi Lombardo. Orari: venerdì, dalle 16 alle 19, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite guidate: sabato e domenica, alle 11 e alle 18. Possibili prenotazioni in altri giorni e orari. Ingresso gratuito
MANTOVA

Venerdì 26 gennaio il Comunale ospiterà il premio Oscar Nicola Piovani con lo spettacolo “La musica è pericolosa – Concertato”, un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Piovani racconterà al pubblico il senso dei percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, per teatro, cinema, televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.
Sabato 27 gennaio alle 21 al Teatro Sociale di Mantova in scena "Lo Schiaccianoci", balletto classico per eccellenza con le sognanti atmosfere composte da Cajkovskij. Ispirato al racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Questa favola sulle punte è ambientata all'inizio del XIX secolo, si svolge durante la vigilia di Natale e narra del sogno della piccola Clara e delle sue fantastiche avventure in compagnia del Principe Schiaccianoci, della Fata Confetto e dei malvagi ratti governati da re Topo. Lo Schiaccianoci balletto adatto per tutta la famiglia non smette mai di coinvolgere il pubblico grazie alla freschezza dei giovani interpreti della Compagnia Junior del Balletto di Verona diretta da Eriberto Verardi e Anna Guetsman. In questa occasione i ruoli principali della Fata Confetto e del suo Principe saranno interpretati da Primi Ballerini ospiti.
Sabato 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere in scena "L'Elisir d'Amore" (Lorenzo Passerini direttore, Orchestra Antonio Vivaldi)
MONZA

Per la prima volta, gli Appartamenti Reali della Villa Reale di Monza ospitano le opere di un artista contemporaneo, abbinando la bellezza senza tempo delle stanze e degli arredamenti di una dimora storica, con la bellezza plastica di sculture che oltrepassano il nostro oggi. E’ questa la sintesi della personale Giuseppe Locati. L’arte e il pensiero, organizzata dal Centro studi Liberi nell’Agorà, patrocinata dal Consorzio Parco e Villa Reale di Monza, Comune di Monza e Regione Lombardia e curata da Luigi Marsiglia. La mostra sarà aperta fino al 31 gennaio.
Domenica 28 gennaio presso i Musei Civici – Casa degli Umiliati alle ore 16 “Le opere e i giorni" (percorso guidato). All'aprirsi del nuovo anno ricordiamo con un percorso nei Musei Civici il lavoro dell'uomo e il ciclo delle stagioni, il mutare del paesaggio e delle condizioni di vita, nel loro aspetto sia simbolico che concreto; percorreremo i secoli e gli stili per ricordare l'indissolubile rapporto tra esperienza artistica e vita quotidiana.
Nell'ambito della manifestazione “I Concerti a Monza” la domenica pomeriggio in Sala Maddalena (via Santa Maddalena 7) appuntamento con la musica. Il 28 gennaio in scena "Duo Rizzi - Nimis duo pianistico". Inizio alle ore 16.30.
PAVIA

Il decimo anniversario dalla morte di Padre Costantino Ruggeri (Adro 1925 – Merate 2007) è l’occasione, per la Fondazione Frate Sole, per poterLo ricordare con l’esposizione "Era Pavia" che documenta sia l’amore tributato a Pavia, sia la passione per l’arte fotografica. La mostra non vuole proporre una lettura nostalgica e malinconica della città, né un raffronto tra ieri e oggi, quanto piuttosto riallacciare idealmente un dialogo tra tre grandi maestri e la loro Pavia: c’è in questi scatti la Pavia del cuore e dell’anima. La mostra resterà aperta al Broletto fino al 28 gennaio.
Venerdì 26 gennaio al Teatro Cesare Volta alle 10 in scena lo spettacolo "Siamo uomini o caporali" nasce a cent'anni dalla prima guerra mondiale, come esigenza di portare ai ragazzi uno spunto di riflessione sul tema dei conflitti umani.
Venerdì 26 gennaio Antonio Nizzoli dell'Osservatorio di Pavia, parlerà sul tema "Media e potere - Il monitoraggio della campagna elettorale". Antonio Nizzoli è responsabile dell'Osservatorio di Pavia in cui svolge ricerca nel campo della comunicazione. Insegna in vari master e dal 2009 tiene il corso di Teorie e tecniche del linguaggio visuale all'Università di Bergamo. L'incontro si terrà al TennisClubPavia alle 21.30.
SONDRIO

In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Sondrio organizza, sabato 27 gennaio 2018 alle ore 10.30, la tradizionale celebrazione pubblica presso il Parco della Rimembranza (Via C. Battisti), che vedrà l’intervento del sindaco di Sondrio, delle autorità, della professoressa Fausta Messa, docente di storia e Direttrice dell’Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, degli studenti dell’Istituto Piazzi-Perpenti e di altre Scuole cittadine.
Fino al 28 gennaio pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi. Orari: da lunedì a venerdì mattina la pista è riservata alle scuole, mentre il pomeriggio è aperta dalle 14 alle 20 dal lunedì al giovedì, il venerdì dalle 14 alle 18.30 e dalle 21 alle 23. Sabato, domenica e festivi al mattino dalle 10.alle 12, il pomeriggio dalle 14 alle 18.30 e la sera dalle 21 alle 23.

La Historian Gallery di Gavirante ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.
Venerdì 26 gennaio al Teatro Giuditta Pasta di Saronno è in programma un concerto di Fabio Concato per celebrare i suoi 40 anni di carriera.
Venerdì 26 gennaio, alle 21.30, presso la Sala Planet Soul di Gallarate, la rassegna Jazz’Appeal proporrà l’unica data in Lombardia del tour nazionale “Notes & words”, con la giovane e talentuosa cantante e compositrice Letizia Onorati che presenterà i brani del suo nuovo album" Notes and Words".
Domenica 28 gennaio “Impronte” si trasferisce al Teatro dell’Oratorio della Rasa di Varese per lo spettacolo “Frigo Magico”. Ingresso gratuito. Inizio spettacolo ore 16.
Sabato 27 gennaio al Teatro Openjobmets di Varese in scena lo spettacolo "Made in Sud". Domenica 28 gennaio alle 16 invece appuntamento con "Il Barbiere di Siviglia".

Fino al 27 maggio ai Musei Civici di Villa Mirabello la mostra "Alieni - La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo" Una mostra per conoscere le funzioni di piante e animali negli ecosistemi, e superare l'approccio "estetico" alla natura, alla scoperta di una forma di "inquinamento biologico" ancora non sufficientemente percepita. In esposizione terrari e acquari con piante e animali vivi e storie fotografiche. Da gennaio in programma un ciclo di seminari per puntare l'attenzione sulla importanza della conservazione degli ecosistemi.