REDAZIONE MILANO

Week-end del 2, 3 e 4 marzo: eventi, concerti e mostre. Cosa fare in Lombardia

Mostre, concerti, laboratori, film, workshop

"Mangasia" a Monza (foto da sito Villa Reale di Monza)

Milano, 2 marzo 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 2, 3 e 4 marzo.

 

LOMBARDIA

Domenica 4 marzo ritorna ‘Domenica al Museo’, l’apprezzata iniziativa del MIBACT che prevede l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi ogni prima domenica del mese. 

 

MILANO

VinylEast mercatino dedicato al mondo della musica e ai vinili, alla prima edizione - arriva a East Market, in via Ventura 14, domenica 4 marzo, dalle 10 alle 21. Ad aspettare i visitatori una compravendita (e scambio) di vinili, radio vintage, oggetti di design e da collezione, libri di musica, articoli di seconda mano e poster. Per fare una pausa e mangiare qualcosa, sarà sempre a disposizione il Diner di East Market. In programma anche cocktail e deejay set. 

Frida Market torna in via Pollaiuolo, 3, zona Isola, domenica 4 marzo, dalle 11 alle 21. In vendita: autoproduzioni, abbigliamento, illustrazoni e vintage. L'evento, alla sesta edizione, è stato realizzato da Cortile68 in collaborazione con Frida Isola.

Zibba (Barbaglia)
Zibba (Barbaglia)

Dal 2 al 4 marzo al Parco Esposizioni Novegro torna 'Italia Vacanze - Green Holiday Everywhere', la mostra mercato dedicata al turismo itinerante. Nata nel 1975, la manifestazione ha l'obiettivo di aggiornare i partecipanti su tutte le novità in materia di attrezzature da campeggio, camper e accessori. Oltre al percorso espositivo, sono in programma diversi seminari ed eventi.

vino
vino

"Memoria", la mostra fotografica dedicata a James Nachtwey in scena fino al 4 marzo 2018 presso il Palazzo Reale di Milano, Piazza del Duomo 12, e sarà visitabile con i seguenti orari di apertura: il lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30, il martedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30, il giovedì e il sabato dalle ore 9.30 alle ore 22.30. (Tutte le informazioni)

IN ESPOSIZIONE A sinistra l’opera “Diego  nella mia mente” (Gerardo Suter) e a destra “Autoritratto” (crediti foto: Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, Mexico, D.F. by Siae 2018)
IN ESPOSIZIONE A sinistra l’opera “Diego nella mia mente” (Gerardo Suter) e a destra “Autoritratto” (crediti foto: Banco de México Diego Rivera Frida Kahlo Museums Trust, Mexico, D.F. by Siae 2018)

Fino al 3 giugno a Milano al Mudec di via Tortona in programma la mostra "Frida Kahlo, oltre il mito", un progetto espositivo frutto di sei anni di studi e ricerche, che si propone di fornire una nuova lettura della figura dell’artista, evitando ricostruzioni forzate, interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, anche attraverso inediti e sorprendenti materiali d’archivio. La mostra riunisce in un’unica sede espositiva tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, e vede anche la partecipazione di autorevoli musei internazionali, con l’esposizione di alcuni capolavori finora mai visti in Italia (Tutte le informazioni)

Fino al 6 aprile 2018 nella chiesa di San Gottardo in Corte sarà esposta una della opere più importanti della produzione scultorea di Venturino Venturi: la Pietà di Micciano, realizzata nel 1997 in marmo bianco di Carrara.

In occasione del centenario della Presa del Palazzo d'Inverno, la Casa di Vetro ospita una mostra che sarà in scena fino al 10 marzo 2018: l'esposizione "I Bolscevichi al potere. 1917-1940" mette a disposizione dei visitatori 60 immagini che provengono da alcuni archivi storici internazionali per ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato un periodo storico molto importante per la storia moderna. La mostra sarà visitabile fino al 10 marzo (Tutte le informazioni).

Apollo 11
Apollo 11

Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita.

Giulia Fabbri, attrice forlivese
Giulia Fabbri, attrice forlivese
La mostra al centro commerciale
La mostra al centro commerciale

Il 3 e 4 marzo, ad Abbiategrasso, il complesso rinascimentale Convento dell’Annunciata, ospiterà la Rassegna “Creazioni Artigiane Artiste …e Fiori. Creazioni ideate e realizzate da Donne Artiste Artigiane in cui verranno presentati i lavori delle donne artigiane artiste, il cui estro va fatto conoscere e sostenuto ed un interessante percorso tra fiori e piante. Oltre all'esposizione, ci saranno dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici per bambini, intrattenimenti. Dalle 10 alle 19.30 Ingresso Libero.

Dal 3 al 5 marzo al centro congresi MiCo di Milano si terrà "Identità Golose", la kermesse dedicata alla cucina d'autore. Durante la tre giorni sono in programma incontri ed attività con alcuni dei protagonisti delle passate edizioni del Premio Birra Moretti Grand Cru, con chef stellati, sommelier ed esperti per parlare  di cultura della birra, partendo dai racconti di chi, grazie proprio alla birra, sta raccogliendo successi e riconoscimenti. Ad aprire e chiudere il calendario di eventi sono due giovani talenti della cucina italiana: Solaika Marrocco e Riccardo Gaspari, che racconteranno come sono riusciti ad emergere nel panorama della cucina italiana.

Giancarla Moscatelli
Giancarla Moscatelli

Viridea organizza nel garden center di Rho il laboratorio didattico per bambini "L'orto e i suoi tesori"domenica 4 marzo dalle 15 alle 18.30.

 

BERGAMO

Raffaello e l'eco del mito
Raffaello e l'eco del mito

Il Comitato turistico "inValCavallina" organizza, nella cornice di Villa Redona a Trescore Balneario, una giornata interamente dedicata ai prodotti tipici e alle eccellenze culinarie della valle. Appuntamneto domenica 4 marzo a partire dalle 16. 

Prosegue alla Gamec "Raffaello e l'eco del mito" il nuovo progetto della Fondazione Accademia Carrara realizzato in collaborazione con la GAMeC e in coproduzione con Electa/Marsilio. Partendo dal San Sebastiano dell’Accademia Carrara, l’esposizione - a cura di Maria Cristina Rodeschini, Emanuela Daffra e Giacinto Di Pietrantonio - racconta la formazione del maestro urbinate, la sua attività e la sua fortuna. In mostra 60 opere fino a domenica 6 maggio.  La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9.30 alle19. 

Saranno 257 le imprese che quest'anno esporranno a Bergamo Creattiva, la kermesse dedicata alle arti manuali, all'hobbistica e al bricolage, in programma dall'1 al 4 marzo alla Fiera di Bergamo. La kermesse, organizzata da Ente Fiera Promoberg, taglia il traguardo del ventesimo appuntamento, proponendo oltre mille eventi collaterali. Nata nel 2008, con l'edizione in trasferta alla Mostra d'Oltremare di Napoli, Creattiva (che si svolge due volte l'anno) è diventata il brand di riferimento del settore a livello nazionale.

 

mostra "Picasso, de Chirico, Morandi" a palazzo Martinengo (Fotolive)
mostra "Picasso, de Chirico, Morandi" a palazzo Martinengo (Fotolive)

Dal futurismo alla metafisica, dal Ritorno all'ordine fino all'Arte informale in un percorso di sorprendente bellezza: si tratta della mostra 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane', allestita a Palazzo Martinengo dal 20 gennaio al 10 giugno, presenta una selezione di opere provenienti dalle più raffinate e importanti dimore di Brescia e provincia. La rassegna, curata da Davide Dotti, offre al pubblico la possibilità di ammirare artisti del calibro di Balla, Boccioni, Depero, De Chirico, Savinio, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Burri, Manzoni, Vedova e Fontana. Tra le opere, anche 'Natura morta con testa di torò, un olio su tela esposto per la prima volta, dipinto da Picasso nel 1942.

Sabato 3 e domenica 4 marzo, Corso Zanardelli a Brescia ospita Cioccolato sul Corso, la gustosa mostra mercato dedicata al cioccolato di qualità.

Domenica 4 marzo a Nave, torna il tradizionale Sentiero delle Cascate, la camminata non competitiva a passo libero  adatta a tutti.

Appuntamento per i runner a Roma
Appuntamento per i runner a Roma

Domenica 4 marzo da Piazza Vittoria a Brescia, parte la nuova edizione della Corsa Rosa, la corsa o camminata non competitiva di 6 km dedicata a tutte le donne.

Domenica 4 marzo, Viale Repubblica a Iseo, ospita il nuovo appuntamento con Vanitas Market, lo streetmarket dedicato al riciclo e all’autoproduzione artigianale

 

PARADA_14910270_181559
PARADA_14910270_181559

Associazione Partucc e musaico, con il contributo di Fondazione Cariplo presentano la mostra fotografica "Inondati di Flash", con una selezione di scatti della Parada 2017, dal tema "Tutti al mare", realizzati dai partecipanti al laboratorio di fotografia. Sabato 3 marzo, all'interno dello spazio Natta, sarà possibile incontrare gli autori delle foto, che parleranno di Parada, della loro esperienza e di come hanno realizzato gli scatti. Per tutto il pomeriggio, gruppi di paradisti itineranti distribuiranno i volantini della mostra e dei laboratori che saranno attivati per la X edizione della Parada par tücc. In quattro punti diversi della città, via Cesare Cantù (dopo Porta Torre/davanti liceo Volta), piazza San Fedele, Piazza Volta e Piazza Verdi, si esibiranno alcuni dei maestri paradisti, e, per chi lo desidera, sarà possibile provare in anteprima alcuni laboratori.

Domenica 4 marzo per la festa della donna 2018 i Musei Civici vogliono ricordare la figura di Maria Ferretti, garibaldina e patriota, che partecipò attivamente alle lotte per l’Indipendenza italiana nel corso del Risorgimento. La visita, a cura di Aster, partirà dal Museo Storico alle ore 15 e si concluderà presso la Pinacoteca Civica, dove verrà esposto il ritratto di Maria Ferretti qui conservato. I documenti e il ritratto rimarranno esposti fino a domenica 11 marzo.

4) Risotto
4) Risotto

Auser Università Popolare e Lega Ambiente propongono un programma di facili camminate per dare l'opportunità di socializzazione, praticare uno stile di vita sano, attivo, sostenibile e per conoscere il nostro territorio. Venerdì 2 marzo 2018 in programma una camminata Camnago Volta - SolzagoRitrovo ore 14 Camnago Volta, parcheggio davanti alla chiesa. Percorso: Camnago Campora Ravanera Solzago e ritorno percorrendo la passeggiata del vecchio tram. Percorso con leggeri dislivelli in parte su strade asfaltate e sentieri nei boschi Km 6. Durata 2 ore. Necessaria prenotazione.

Creattiva a Bergamo
Creattiva a Bergamo

Organizzata dalla Fondazione Ca’ di Industria in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, la mostra “Ospiti d’arte. Artisti dalla Ca’ d’Industria”, proposta nello spazio espositivo di San Pietro in Atrio a Como, chiude le celebrazioni dei 200 anni di attività di questa benemerita Istituzione della città che da due secoli si occupa di chi rimane ai margini, rischia la solitudine, l’affanno, l’esclusione. La mostra sarà visitabile fino all'11 marzo. Ingresso libero. 

Dal 4 al 7 marzo, a LarioFiere a Erba, c'è Ristoexpo, il punto di riferimento per la ristorazione professionale e l’enogastronomia.  A questa ricca esposizione trovano spazio le ultime novità del settore e numerosi appuntamenti tra: degustazioni, formazione gratuita Restaurant Coach, Highst Solution, Garçon.

 

Torrone. Foto georilla via Pixabay
Torrone. Foto georilla via Pixabay

Domenica 4 marzo in scena in piazza Stradivari a Cremona dalle 9 alle 10 "Le strade del gusto della Lombardia", mercato prodotti tipici con eventi collaterali.

Il 3 marzo alle 21, al Teatro Monteverdi in via Dante, 149, va in scena "Anna dei Miracoli" - 1° spettacolo della rassegna teatrale "Applausi". E’ una storia di grande impatto emotivo, tratta da un fatto vero, realmente accaduto nell’Alabama della fine 800, da cui è stato tratto il famosissimo film interpretato da Anne Bancroft e Patti Duke che si aggiudicarono ben due Premi Oscar. Helen è una ragazzina rimasta sordomuta e cieca dall’età di sei mesi a causa di una malattia. Nessun medico è riuscito a curarla e la sua famiglia si è rassegnata a lasciarla vivere come un animale, senza mai riuscire a trovare un modo di insegnarle a comunicare con il resto del mondo. Annie, l’insegnante che cercherà di educare Helen, si troverà davanti ad ostacoli pressoché insormontabili e dovrà combattere con la famiglia della bambina che è abituata a lasciarle fare tutto quello che vuole. Helen è viziata, abituata ad ottenere tutto quello che desidera e metterà a dura prova la risolutezza di questa creatrice di miracoli. Scritto da William Gibson, traduzione di Giancarlo Sepe, regia di Luciano Sperzaga. Con Adele Bola, Emanuela Soffiantini, Marta Ghironi, Lorenzo Sperzaga, Davide Ceriali.

Shopping
Shopping

Fino al 6 marzo nella Sala Ex-Borsino della Camera di Commercio di Cremona in scena "VivaVittoria” - Immagini di un'esperienza". La mostra fotografica documenta l’iniziativa Viva Vittoria Cremona, che ha portato alla realizzazione di centinaia di coperte di lana, lavorate a maglia e uncinetto e cucite a mano, grazie al lavoro di centinaia di donne e con il coinvolgimento di molti gruppi e associazioni cremonesi e dei paesi della provincia. 

 

Pellicola cinematografica
Pellicola cinematografica

Domenica 4 marzo alle ore 10 gli atleti si ritroveranno sulla linea di partenza dell'undicesima edizione della Maratonina Città di Lecco. Anche quest'anno sono numerosi i partecipanti attesi a questo appuntamento sportivo nello spettacolare scenario lecchese: 21,097 chilometri tra lago e monti. Partenza e arrivo in piazza Cermenati.

Proseguono gli appuntamenti della terza edizione della rassegna cinematografica "Lecco CineInCittà" per far conoscere i registi, i filmmaker lecchesi e le storie del territorio a un pubblico più ampio. Venerdì 2 marzo alle ore 21 "Indagine su sei brani di vita rumorosa dispersi in un'estate afosa – raccolti e scomposti in cinque atti". Un film che ha partecipato anche al Filmmaker Film Fest 2016. Segue il cortissimo "1510 – sogno su carta impressa con video". Un film di emozione fitto di ricordi e filtrato da percorsi onirici. Chiude il corto "Vedere tra" un documento in cui Luigi Erba raconta nel dettaglio la mostra allestita a Palazzo delle Paure a Lecco. Le tre proiezioni sono della videomaker lecchese Ilaria Pezone. Sabato 3 marzo alle ore 21 Proiezione di "corti" e videoclip, con una serie di filmati realizzati da ragazzi lecchesi o che hanno frequentato le scuole professionali

Sabato 3 marzo in programma alla Biblioteca Civica "U. Pozzoli" di Lecco in via Giuseppe Bovara "Leggimi subito, leggimi forte" - Nati per Leggere. Letture ad alta voce per bambini da 18 a 36 mesi presso l'angolo morbido della Sala Ragazzi in biblioteca.

 

Bambini
Bambini

Il Comune di Lodi e alcune Associazioni e Cooperative della città promuovono la rassegna Cresciamo Tutti Insieme!, un ciclo di incontri che da novembre 2017 a maggio 2018 propone giochi, momenti di scoperta e tanto divertimento per bambini e genitori.

Il Comune di Lodi, in collaborazione con la Provincia di Lodi e la Fondazione Banca Popolare di Lodi, promuove 'Galimberti. Inserti di storia dipinta', mostra a cura di Mario Quadraroli che si tiene dal 23 febbraio al 18 marzo 2018 presso lo Spazio Bipielle Arte, in via Polenghi LombardoL'inaugurazione si svolge venerdì 23 febbraio alle 18. Orari di apertura da martedì a venerdì: 16-19 sabato, domenica e festivi: 10-13 e 16-19.

A Lodi la mostra "Russia 1917: il sogno infranto di un mondo mai visto" La mostra, che organizza il Comune in collaborazione con il Centro Culturale S. Francesca Cabrini di Lodi, si svolge dal 23 febbraio al 4 marzo all'ex Chiesa dell'Angelo, in via Fanfulla a Lodi. Si tratta di un'esposizione di testi e immagini su pannelli, che ripercorrono le cause storiche, culturali e religiose dell'avvento della 'Rivoluzione d'ottobre', a un secolo di distanza.Vengono ripercorsi i decenni immediatamente precedenti lo scoppio di un avvenimento davvero epocale: la Rivoluzione Russa ha cambiato la prassi politica, i valori, l’etica sociale e la mentalità non solo russa, ma mondiale.La novità della rivisitazione fatta dai curatori consiste nel lasciarsi guidare dal giudizio che ne diedero alcuni autori russi contemporanei, capace di coglierne subito la natura. Il taglio è molto preciso, di tratta del pensiero di intellettuali credenti che si pongono la domanda di fondo: è la Chiesa che ha abbandonato il popolo o è il popolo che ha abbandonato la Chiesa?Il loro giudizio è che la tragedia della Rivoluzione e di quanto ne seguì fu resa possibile solo a causa dello svuotamento della politica e della società cristiana, del tradimento della Chiesa e della delegittimazione di ogni autorità civile; su questo terreno attecchì il nichilismo, utopia politica animata da una 'religiosità rovesciata' che divenne da subito ateismo.La natura dell'esposizione la rende particolarmente adatta, oltre a quanti sono impegnati nel mondo delle Istituzioni e della politica, agli studenti delle scuole secondarie superiori, ai centri giovanili e alle realtà associative del territorio. 

 

La fiera dell’antiquariato "Del C’era una Volta"
La fiera dell’antiquariato "Del C’era una Volta"

Torna alla Fiera Millenaria di Gonzaga la fiera dell’antiquariato “Del C’era una Volta”. L’appuntamento è per sabato 3 (dalle 8 alle 19) e domenica 4 marzo (dalle 8 alle 18) con ingresso gratuito. L’evento è organizzato in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico di Gonzaga e vedrà i 10.000 metri quadrati della Millenaria occupati da oltre 400 espositori selezionati, specializzati in opere d’arte, arredi e collezionismo, provenienti da tutta Italia e dall’estero. La fiera antiquaria ha guadagnato, nel tempo, una vasta notorietà tra il pubblico specializzato, a caccia di pezzi rari e di valore, ma anche tra i visitatori comuni interessati ad acquistare pezzi vintage e originali. Tra gli oggetti presenti in fiera arredi d’epoca, quadri e oggetti d’arte, tappeti pregiati, monete e francobolli per collezionisti e tantissime curiosità. Sarà, inoltre, allestita una mostra di arte contemporanea.

Fino al 4 marzo, la mostra 'Angeli e santi' a Palazzo Ducale, piazza Sordello, 40, a Mantova. Un disegno di Antonio Maria Viani e dodici immagini a stampa animano, con mirabili figure di angeli, la gonzaghesca Cappella della Crocifissione di Palazzo del Capitano: si dipana così un breve ma intenso racconto imperniato su creature celesti che da sempre alimentano un immaginario di forme stilizzate e rarefatte, riferimento millenario di un’umanità fiduciosa e credente. Ingresso da Corte vecchia. Da martedì a sabato 8.30 - 19.15 - Festivi 13.45 - 19.15 (chiusura biglietteria ore 18.20).

Sabato 3 marzo alle 17, alla presenza dell'artista, sarà inaugurata alla Galleria Arianna Sarotri di Mantova la mostra "Paesaggi" della pittrice Marialuisa Quaini che resterà allestita fino al 15 marzo. Orario di apertura: dal lunedì al sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30.

Libri
Libri

Fino al 22 aprile, al Mantova Outlet Village in via Marco Biagi a Bagnolo San Vito a Mantova, la mostra fotografica "I love New York: fotografie di Brian Hamill  Woody Allen, Robert De Niro e le icone del cinema", una personale di Brian Hamill, fotoreporter e fotografo di scena, che dagli anni '70 ha lavorato sul set di oltre settantacinque film, di cui ventisei solo di Woody Allen. La mostra ad ingresso gratuito, è composta da 60 scatti e presenta, per la prima volta in Italia, immagini tratte dai set. (Tutte le informazioni)

Domenica 4 marzo al Teatro Bibiena alle ore 17 in scena "Il salotto lirico" (Paola Cigna - soprano, Claude Hauri - violoncello, Daniel Moos - pianoforte)

 

"Mangasia" a Monza (foto da sito Villa Reale di Monza)
"Mangasia" a Monza (foto da sito Villa Reale di Monza)

Fino al 22 aprile presso la Villa Reale di Monza in scena la mostra "Nobody sees me like I do". In mostra le opere inedite di Sam Havadtoy, uno degli artisti più interessanti e originali della scena newyorkese tra gli anni settanta/ottanta legato a personaggi come Keith Haring, Andy Warhol, Yoko Ono. La recente polemica dei quadri falsi di Modigliani e l'esposizione Serial Classic della Fondazione Prada sull'idea della copia rispetto all'originale, ha ispirato l'artista nella realizzazione di un progetto espositivo dove si incontrano oggetti, dipinti, arazzi, quadri e sculture in bronzo decoratri con pizzi colorati tra le quali la riproduzione di due eroi dell'animazione quali Bugs Bunny e Betty Boop.

Fino al 3 giugno alla Villa Reale di Monza la mostra "Mangasia Wonderlands of Asian Comics". Fumetti, tavole originali e volumi provenienti da tutta l’Asia in esposizione al Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza. Mangasia è una mostra collettiva tematica che mette in luce la creatività nell'arte del fumetto asiatico e le vie nelle quali il “Wonderlands of Asian Comics” si inserisce e talvolta si contrappone in tutta la sua diversità e dinamismo. Dalle radici alle più recenti innovazioni digitali, Mangasia presenta una panoramica della storia del fumetto Made in Asia puntando il riflettore sui creatori chiave e i personaggi, sui magazine, le graphic novel e sulle pubblicazioni multimediali. Una mostra di questo genere rappresenta una parte essenziale per la comprensione accademica del fumetto come strumento accessibile e innovativo, e mira a far conoscere al pubblico l'influenza e la portata del Manga nella cultura contemporanea dell'Asia. La mostra è divisa in 6 sezioni tematiche e, in esclusiva per Monza, è stato allestito uno spazio dedicato ai Cosplay.

Nella sua mostra personale, dal titolo "Greetings from Mars", Matteo Negri il colore come fondamentale elemento di dialogo tra lo spazio e la forma e ne fa uno strumento di indagine della superficie e delle sue possibilità riflettenti. Sviluppato in contiguità con la collezione permanente del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, il progetto presenta due diverse tipologie di opere, i Piano Piano e le Carte, pensate come elementi installativi entro i quali l'osservatore è chiamato, mediante una lenta contemplazione, a determinare se stesso nella relazione con le opere e a ricostruire il rapporto che lo lega allo spazio. Inaugurazione sabato 3 marzo alle 18, esposizione fino al 15 aprile secondo i seguenti orari: mercoledì e venerdì 10-13, giovedì, 16-23,  sabato e domenica 10-12/15-19. 

Letture per bambini nelle biblioteche di Firenze
Letture per bambini nelle biblioteche di Firenze

A Monza in scena la mostra "La montagna tra paesaggio e musica", in programma al Centro Civico San Rocco fino al 9 marzo 2018. Un'iniziativa Culturale del Circolo Culturale Sardegna di Monza, Concorezzo e Vimercate dedicata alle Montagne per il loro rispetto e la tutela.

Fino al 23 marzo presso Serre Comunali della Reggia in scena la mostra "Blow up". Bernardì Roig ispirandosi al film di Michelangelo Antonioni, propone una interessante esposizione di statue bianche di alluminio create con calchi di persone reali a grandezza naturale, che si confrontano e dialogano con lo spazio naturale del paesaggio. I lavori di Roig mettono in rilievo l'estetica irriverente e la natura essenziale dell’uomo, portando così lo spettatore a vivere una singolare esperienza emotiva che è alla base del lavoro filosofico dell’artista. Ingresso gratuito.

Domenica 4 marzo presso la Cascina San Fedele (Parco di Monza) in porgramma "Run for Life - Together is better", una gara podistica competitiva e non, con percorsi di 5 - 10 - 21 Km, con fini sociali di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e a favore della parità tra generi. In Cascina sarà allestito anche un punto ristoro finale. L'iniziativa è a favore della campagna "Trenta Ore per la Vita" per i bambini con epilessia.

 

McCurry Peshawar, Pakistan, 1984
McCurry Peshawar, Pakistan, 1984

Dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno un'ampia retrospettiva dedicata al lavoro di Steve McCurry (Darby, PA, 1950), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. L'esposizione "Steve McCurry - Icons" presenta oltre 100 scatti in grado di ripercorrere quarant'anni di carriera del fotografo americano. Per tutta la durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.

Venerdì 2 marzo alle 21 all'Oasi Lipu Bosco Negri  "Il canto delle rane rosse", una serata speciale in cui, dopo una breve introduzione, è prevista una visita gli stagni del bosco per ascoltare il canto sommerso delle Rane di Lataste e Dalmatine con l'ausilio dell'idrofono. I bambini devono essere accompagnati, venire muniti di torcia elettrica.

Laboratorio creativo, "Posidonia oceanica: alga o pianta?. I pupazzi intervistano l'ecologa marina", in programma il 3 marzo alle ore 15.30 al Museo della Tecnica Elettrica (pavia, via Ferrata 6). Il laboratorio, che ha lo scopo di offrire spunti di approfondimento sull'importanza dei vegetali in ambiente marino, è rivolto in particolare ai bambini dai 5 ai 12 anni. I genitori potranno effettuare in contemporanea una visita guidata del museo. Prenotazione obbligatoria (inviare una email a prenotazionimte@unipv.it)

Per festeggiare la riapertura primaverile dell'Oasi Lipu Bosco Negri domenica 4 marzo un pomeriggio speciale durante il quale sarà librato un animale curato presso il CRAS "La fagiana". La giornata proseguirà poi con un laboratorio creativo dedicato ai bambini e una presentazione per adulti in cui si parlerà di come aiutare un animale in difficoltà nella maniera corretta. 

 

Sci di notte
Sci di notte

Sabato 17 febbraio e 3 marzo appuntamento con lo sci notturno sulla pista Pianelo / Montalto, servita dalla cabinovia Larici, aperta dalle 19 alle  22.45. Il prezzo dello skipass serale è di € 15.  In caso di condizioni atmosferiche avverse (vento, nevicate in corso o altro) la Direzione si riserva di chiudera la pista e l´impianto.

Appuntamento imperdibile per gli amanti del telemark sulle nevi di Chiesa in Valmalenco: come da tradizione torna anche quest'anno la Piega Malenca, una tre giorni ricca di eventi e attività per tutti gli appassionati della sciata a tallone libero. La giornata clou è prevista per domenica 4 marzo quando vi sarà la gara con abiti ed attrezzature antiche: una forma di tributo da parte degli appassionati verso coloro che inventarono questa tecnica circa 150 anni fa. Ma gli appuntamenti iniziano già venerdì 2 marzo. 

Sabato 3 marzo appuntamento con lo sci notturno sulla pista Pianelo / Montalto, servita dalla cabinovia Larici, aperta dalle 19 alle 22.45. Il prezzo dello skipass serale è di € 15. 

Per inaugurare al meglio la 13^ edizione della Peak to Creek, il 3 e 4 marzo, una novità imperdibile per gli amanti dello sci alpinismo: la Creek to Peak, la sciata infinita... in salita. Un’emozionante gara scialpinistica in notturna dallo Ski Stadium di Bormio fino a Bormio 2000, tutta d'un fiato. Possono partecipare tutti a partire dai 18 anni di età compiuti. Quota d'iscrizione: entro le 12 del 13 gennaio, € 10; oltre tale data, la quota è di € 15 a persona. La quota comprende il ricco pacco gara, il pasta party c\o il parterre dello Ski Stadium e assicurazione.

Il 2 marzo c'è uno degli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di sci alpinismo: il raduno notturno skialp nel comprensorio sciistico della Valle Spluga, organizzato dall'Associazione Amici del MUVIS e dell'Ecomuseo Vallespluga. Il tracciato si snoda tra i boschi e le piste della Skiarea Valchiavenna con un dislivello complessivo di 600 metri. La partenza a piedi è prevista alle ore 20 dalla piazza della chiesa nel centro di Madesimo fino all’arrivo della pista Lago Azzurro. Qui i concorrenti si metteranno gli sci con le pelli ai piedi e inizieranno la salita attaccando il primo tratto che si presenta molto in pendenza. Una volta raggiunto in cima il lago Azzurro, via le pelli, si percorre una breve discesa al termine della quale ci si deve rimettere gli sci e affrontare l’ultima salita fino al ristoro Larici. Al termine della gara, pasta party per tutti, premiazione dei primi tre classificati di categoria ed estrazione di ricchi premi.

 

Salvador Dalì
Salvador Dalì

Dall'11 febbraio al 4 marzo Villa Pomini di Castellanza propone la mostra "Icone Tessili" di Jean Jacques Boutier. Ingresso libero, inaugurazione domenica 11 febbraio alle 11. Orari: venerdì e sabato dalle 15 alle19, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. 

La Historian Gallery di Gavirante ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della  Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto  oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.

Il 3 e 4 marzo, a Busto Arsizio, a MalpensaFiere, si tiene Mostra Scambio Auto Bici Moto d'Epoca e Ricambi 2018 con auto e moto d'epoca, esposizione hobbisti e creativi e street food.

Un viaggio nel mondo visionario di Hieronymus Bosch, con particolare attenzione per il meraviglioso “Trittico delle Delizie”, alla scoperta di una complessa simbologia, spesso enigmatica, che racconta per immagini la vita dell’uomo, le sue tragedie, le sue speranze, il suo destino ultimo. E' quello in programma domenica 4 marzo alle 17.30 a Villa Cagnola di Gazzada Schianno; ospite della serata Luca Frigerio, giornalista e scrittore.

Cannoli siciliani
Cannoli siciliani