
Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso Foto @facebook.com/campaniledeisospiri
Milano, 11 maggio 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end dell'11, 12 e 13 maggio.
Da non dimenticare che domenica è la Festa della Mamma: TUTTI GLI APPUNTAMENTI
MILANO
Il Fuorisalone del food & wine è pronto a tornare con la nona edizione dal 7 al 13 maggio. Milano Food Week è la settimana che raccoglie nella Capitale del Food contemporaneo tanti eventi con l’obiettivo di farvi vivere un’esperienza enogastronomica esclusiva. Quest’anno vi aspettano speciali cucine tematiche, emozionanti StoryCooking, chef e food blogger, carrelli della spesa da scoprire e tanto, tanto gusto. Grandi novità bollono già in pentola. Tutte le informazioni.



Wunder Mrkt - Il mercato delle Meraviglie torna in veste primaverile a Base sabato 12 e domenica 13 maggio. Immersi in una variopinta esposizione, i visitatori potranno fare acquisti scegliendo tra le originali creazioni artigianali, i pezzi vintage, gli oggetti di design, le opere d'arte e gli oggetti bizzarri proposti da oltre cento espositori. Ad arricchire la kermesse anche cibi prelibati, birra fresca, una selezione musicale non-stop, laboratori e un'area dedicata ai bambini.



Il Palasport Enrico Somaschini di Seregno ospiterà, sabato 12 maggio, dalle 17:30 la XVI° edizione NDC - La notte dei campioni, il più importante evento del panorama italiano di sport da combattimento. Gli incontri si alterneranno con spettacoli e show.

Fino al 3 giugno a Milano al Mudec di via Tortona in programma la mostra "Frida Kahlo, oltre il mito", un progetto espositivo frutto di sei anni di studi e ricerche, che si propone di fornire una nuova lettura della figura dell’artista, evitando ricostruzioni forzate, interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, anche attraverso inediti e sorprendenti materiali d’archivio. La mostra riunisce in un’unica sede espositiva tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie.
I paesaggi di campagna di Monet e Cézanne, gli scorci cittadini e i boulevard di Renoir e Utrillo, i ritratti di Manet e Van Gogh, le ballerine di Degas o le nature morte di Gauguin. Sono alcuni dei capolavori esposti per la prima volta in Italia, nella mostra "Impressionismo e avanguardie", dall'8 marzo fino al 2 settembre nelle sale del Palazzo Reale di Milano.

Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita.

Dall'8 al 12 maggio, "Xylexpo": un evento che mette i produttori di tecnologia per il legno, macchinari ed accessori per la lavorazione del legno, macchinari per produzioni di mobili in contatto. Presso Rho Fiera Milano. Accanto alla mostra mercato, spazio anche al tradizionale mercatino dell’usato elettrico elettronico con radio, hi-fi, valvole, accessori, ricambi, riviste, elettronica usata e surplus, materiale di recupero, regno di collezionisti e cacciatori di affari. Expo Elettronica ospita quest'anno anche il secondo Congresso Nazionale ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica): due giornate all’insegna della divulgazione scientifica con conferenze e incontri.
Un picnic in versione camping, con concerti, giochi, sport, interventi artistici, laboratori, performance. È "Pixel Picnic" in programma sabato 12 e domenica 13 maggio al Monte Stella. Per partecipare basta portare tenda e cestino. Tra i prati e l'anfiteatro, si terranno progetti come un laboratorio di produzione di bandiere da utilizzare per decorare la propria piazzola, una panchina dove raccontare storie, un workshop dove tessere con fili d'erba, un laboratorio di hula hoop e partite di bubble football, con i giocatori all'interno di bolle gonfiabili che lasciano libere solo le gambe. E poi la "slow run" con sacchi a pelo, dove vince chi arriva ultimo sulla distanza dei 5 metri.


Sabato 12 maggio in piazza Durante a Milano, dalle 9 alle 14 saranno presenti le bancarelle del mercato contadino La Campagna nutre la Città, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani.
Dal 10 al 13 maggio, arriva per la prima volta a Milano, l'evento più goloso dell'anno: GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, con le sue golose isole gastronomiche permetterà ai visitatori di gustare i migliori cibi di strada italiani e internazionali, cucinati, raccontati e preparati dal vivo. Ingresso gratuito in piazza Tre Torri CityLife, Milano.

Domenica 13 maggio torna Vecchi libri in piazza Diaz a Milano, la manifestazione che schiera un esercito di volumi tra piazza Armando Diaz, piazza Duomo, via Baracchini e via Gonzaga. Gli espositori aderiscono alla mostra-mercato proponendo rarità, libri antichi e di seconda mano, edizioni pregiate e da collezione. I libri in vendita per questa edizione hanno come tema principale Il Maggio francese.
Venerdì 11 maggio Jama Trio in concerto alle 22 al Rock’N’Roll Club di Rho Sabato 12 maggio, invece, alle 22.30 saliranno sul palco i Rapsodia. Ingresso libero.


Viridea propone presso i garden center in provincia di Milano una serie di appuntamneti gratuiti per il prossimo fine settimana. Corso di cucina "A lezione di Barbecue" sabato 12 maggio ore 11.00/15.00 a Rho; laboratorio per bambini "Un regalo fai da te per la Festa della Mamma" domenica 13 maggio ore 15.30/18.30 a Rho, Cusago e Rodano.



Dal 10 al 13 maggio torna nella lacustre Sarnico e nella città di Bergamo il festival cinematografico giunto alla sua 12/ma edizione “C’è un tempo per... l’integrazione”. Questa nuova datazione è volta a non penalizzare il pubblico di fede musulmana, che dalla metà di maggio sarà impegnato con il mese di Ramadan. Il festival, promosso dalla Cooperativa Ruah (capofila di un nutrito numero di realtà che compongono il comitato organizzatore), è unico nel suo genere e si propone come momento di incontro per la presentazione e promozione di film e video di ogni nazionalità e genere che affrontino i temi dell’integrazione tra persone, famiglie, popolazioni di diversa appartenenza culturale e provenienza nazionale, con una particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli autori indipendenti. La manifestazione avrà tre sezioni competitive: il Concorso Internazionale, aperto sia ai cortometraggi di finzione sia ai documentari; Scuola, dedicata alle opere realizzate dagli studenti e Territorio, dedicata alle realtà del terzo settore. Molte le novità per quest’edizione 2018, a partire dal nuovo direttore artistico Manuele Cecconello regista e fotografo con una vasta produzione di film sperimentali e documentari di creazione, più volte premiati a livello internazionale, ora nelle sale con “Il Patto della Montagna”. Da quest’anno inoltre il festival, tradizionalmente vocato ai cortometraggi di finzione, si aprirà anche al linguaggio documentaristico, format di sempre maggior presa sociale introdurrà nuovi premi volti a far emergere quelle produzioni audiovisive anche piccole, ma in linea con il tema dell’integrazione e della multiculturalità, che nascono in seno alle scuole o al variegato mondo del terzo settore.

sabato 12 e domenica 13 maggio, Torna 'BerGame', due giorni dedicati al gioco da tavolo. La manifestazione dedicata al gioco da tavolo è giunta alla VIII edizione. Una due giorni di full immersion nel mondo ludico per riunire le associazioni e gli appassionati di giochi da tavolo, organizzata dall’associazione Ludiverso – La Tana dei Goblin Bergamo. Saranno presenti inventori, youtubers, blogger, autoproduttori, associazioni e negozi e tanto gioco libero per tutte le età. Ospiti illustri nella giornata di sabato saranno Matteo Sassi e Spartaco Albertarelli, mentre domenica Teooh e Miss Meeple saranno coinvolti in una tavola rotonda di confronto sul tema 'Gli snob dei boardgames'. Saranno inoltre presenti autoproduttori e inventori che presenteranno le loro novità e le migliorie apportate alle loro creazioni, e ci sarà la possibilità di sfidarli, metterli alla prova e testare tanti prototipi inediti: oltre 30 tavoli tematici dove sbizzarrirsi, sperimentare e conoscere il mondo ludico bergamasco e non. Come l’anno scorso, sarà attivo il servizio di baratto giochi: se avete giochi in scatola che vi siete stufati di vedere sugli scaffali, sarà possibile portarli per trovare un nuovo proprietario. Bergamo Polaresco Via Polaresco 15.
Da sabato 12 maggio a domenica 3 giugno, ritorna anche quest'anno il Palio dei Rioni di Lovere. Per 20 giorni si sfideranno le contrade di Lovere in verie prove; divertimento assicurato per tutti coloro che parteciperanno ai vari appuntamenti.

Dal futurismo alla metafisica, dal Ritorno all'ordine fino all'Arte informale in un percorso di sorprendente bellezza: si tratta della mostra 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane', allestita a Palazzo Martinengo fino al 10 giugno, presenta una selezione di opere provenienti dalle più raffinate e importanti dimore di Brescia e provincia. La rassegna, curata da Davide Dotti, offre al pubblico la possibilità di ammirare artisti del calibro di Balla, Boccioni, Depero, De Chirico, Savinio, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Burri, Manzoni, Vedova e Fontana.
“Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia”, in mostra fino a 1° luglio a Santa Giulia, Brescia. Tutte le informazioni.


Dal 6 maggio è tornato per il 7° anno consecutivo la manifestazione “Le Meraviglie della Terra del Fiume”, tra gli appuntamenti più amati e attesi della primavera franciacortina. Tante le novità e le riconferme per questo imperdibile evento ideato dall’Amministrazione Comunale di Palazzolo sull’Oglio, che negli anni ha saputo combinare la valorizzazione di attività e prodotti del territorio con la riscoperta del patrimonio artistico e culturale della città. Prima novità di questa edizione è la mostra Netsuke. 100 capolavori dalla collezione Lanfranchi, allestita in Villa Lanfranchi in collaborazione e su concessione del Museo Poldi Pezzoli di Milano. Per la prima volta verranno esposti un centinaio tra i più rappresentativi oggetti giapponesi della collezione Lanfranchi, offrendo al pubblico uno sguardo d’eccezione su una cultura millenaria e particolare, quale è appunto quella giapponese. La mostra è visitabile il sabato dalle 16 lle 18.30 e la domenica dalle 14.30 alle 18.30. Tutte le domeniche del mese di maggio, le installazioni artistiche del concorso “MeravigliArti” saranno visibili in diversi luoghi della cittadina, con la preziosa aggiunta dell’installazione urbana “Fishtrack” a cura dell’Associazione LovOglio a contrassegnare il percorso tra i monumenti nelle vie interessate e l’esposizione di fotografie in vari negozi del centro a cura del Circolo Fotografico Palazzolese e dell’Associazione Commercianti di San Fedele. La mostra fotografica “Scatti della FotoMaratona San Fedele 2017” a cura del Circolo Fotografico Palazzolese sarà invece allestita e visitabile in Castello. InfoPoint in Piazza Castello e visite guidate a cura degli studenti dell’IeFP Falcone presso l’InfoPoint: La storia del Castello dalle origini ai nostri giorni a cura del CACP. Ogni domenica sarà inoltre possibile prenotare una visita con degustazione in una cantina di Franciacorta o in un birrificio artigianale che ha ottenuto, di recente, importanti riconoscimenti.

Villa Carlotta (Tremezzina) apre le porte all'arte. Fino al 17 giugno, dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30) è possibile visitare la mostra di Giovanni Frangi “Urpflanze”. Con la mostra, ideata appositamente per Villa Carlotta, Giovanni Frangi indaga il rapporto tra interno ed esterno, che costituisce la peculiarità unica di questo luogo, coinvolgendo sia le sale della villa, sia il parco che la circonda. Il parco sarà animato da presenze cromatiche volte a creare una sorta di percorso in cui lianecolorate si arrampicano sugli alberi fino ad arrivare al famoso tronco di duglasia.
Sabato 12 maggio alle 21 appuntamento con "Comicomo" al Teatro Lucernetta di Como. Bruce Ketta,il celebre postino di Zelig, torna alla guida una banda di comici folli e irriverenti direttamente da Zelig e Colorado.
Al Cineteatro di Rebbio è in programma, sabato 12 maggio alle 21, il concerto di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra. Biglietto 15 euro.
Da sabato 12 maggio fino al 27 maggio all'oratorio di San Bartolomeo a Como torna l'appuntamento con il Torneo Gigi nel cuore, manifestazione in ricordo del mitico Gigi Meroni, organizzato dalla società sportiva Libertas San Bartolomeo ASD. Anche quest’anno 40 squadre al via, fino ai Pulcini 2007.
Domenica 13 maggio giornata dedicata alle famiglie a Villa Grumello. Dalle 10 alle 17 la bancarella delle erbe, punto di vendita delle erbe aromatiche. Alle ore 11 Rito di preparazione del terreno e performance della danzatrice Claudia Morello e del percussionista Daniel Kollè. Dalle ore 12, nel Ristoro della Serra del Grumello pranzo aromatico a cura di Anagramma. Alle ore 15 "Tutti giù per terra", momento della semina e della messa a dimora, laboratorio per bambini, a cura della Scuola San Vincenzo. Per info: info@villadelgrumello.it.
Como Lake Dance Award, il concorso internazionale dedicato alla danza torna nella sontuosa cornice del Teatro Sociale di Como il 12 e 13 maggio 2018 per la sua seconda scintillante edizione, con la direzione artistica di Giacomo Molinari, danzatore, coreografo e Presidente dell’Associazione Italiana Danzatori. Anche per questa seconda edizione il Como Lake Dance Award regalerà alla città e ai suoi concorrenti una serata esclusiva in una location prestigiosa: domenica 13 maggio alle ore 20.30 si terrà il Galà finale che vedrà i vincitori condividere il palcoscenico del Teatro Sociale con stelle della danza già affermate.
In mostra, dal 21 aprile fino al 3 giugno, al Museo archeologico Paolo Giovio di Como alcune sculture dell’artista Angelo Tenchio realizzate tra gli anni Ottanta e Novanta, ispirate alla tradizione greca e romana. Le opere di Tenchio saranno collocate nelle sale del Museo dedicate all’arte classica, in prossimità e in rapporto con le loro fonti ideali d’ispirazione. La mostra resterà aperta tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Ingresso libero.
Dal 2 al 20 maggio a Como appuntamento con il Festival della Luce, kermesse si riallaccia alla tradizione scientifica di Como, città natale di Alessandro Volta che, con l’invenzione della pila, ha aperto la strada non solo alle innumerevoli applicazioni dell’elettricità, ma all’intero mondo moderno in quanto complesso di tecnologie e saperi che vanno dall’energia, alla comunicazione e all’automazione, fino all’informatica e alle sue sconfinate applicazioni. Il Festival è organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta e promosso e sostenuto dall’Associazione Città della Luce.

Fino al 16 settembre al Museo di Storia Naturale di Cremona in scena la mostra Microcosmo a colori - fiori e farfalle, piccoli pilastri del nostro ecosistema": un'occasione per conoscere la natura che ci circonda è il primo passo per riuscire a conservarla e tutelarla; fiori e farfalle anche con la loro bellezza ci aiutano a capire il nostro ecosistema. Aperta dalle ore 10 alle ore 17.
Il 12 e 13 maggio, a Cremona, mostra mercato del vintage che si svolge in Galleria 25 Aprile.

Panino con il salame, porchetta, salamino alla griglia e ancora polenta, casoncelli e brasato. Il 12 e 13 maggio, torna a Casatenovo, il classico appuntamento con la Festa del Salame, giunta quest'anno alla sua 46a edizione. Cucina casereccia e il sapore buono della tradizione si combineranno con musica, balli e divertimento. L'area della manifestazione si trova in Piazzale Giovanni Paolo II a Campofiorenzo di Casatenovo.
Sabato 12 maggio appuntamento con "Iron Fly", competizione di parapendio e trekking. Alle ore 10 partiranno dal lungo lago di Lecco gli atleti partecipanti alla seconda edizione di Iron Fly. Una gara che unisce parapendio e trekking con centinaia di chilometri da percorrere in aria o a piedi attraverso le Alpi.
Sabato 12 maggio letture ad alta voce a Villa Gomes a Lecco, dalle ore 10.30 alle 11.30, per inaugurare la nuova casetta del bookcrossing.
Domenica 13 maggio dalle 15 alle 18 il Convento e la Chiesa di Pescarenico saranno aperti dai volontari della parrocchia per visite guidate e/o libere.
Domenica 13 maggio è in programma il mercatino "Lecco Antiquaria". Appuntamento dalle 7 alle 19 in piazza XX Settembre.

Eatinero, il Festival di Cibo di Strada Itinerante e i suoi Street Chef si stanno preparando per il grande ritorno in quel di Codogno. Dall'11 al 13 maggio, nella bellissima Piazza Cairoli, torneranno i migliori Food Truck in circolazione con le ricette che vi hanno fatto innamorare nel 2017 accompagnate da tantissime nuove golose proposte, di qualità. Una selezione ancora più speciale di birre artigianali dei più premiati microbirrifici italiani ovviamente spillate dai mitici Birrabus e Birracamper. Una nuova collaborazione con la rinomata Accademia del bar di Bologna porterà i suoi bartender su un vero Bar su ruote. Ogni sera un intrattenimento musicale diverso: funky, soul, rock leggero, groove e pop. Torna anche il dj set più divertente con l'originale Silent Party e non mancheranno le collaborazioni made in Codogno con la scuola di musica Music Way. Sabato e Domenica dall'orario di pranzo e per tutto il giorno si mangia ammirando gli spettacoli di strada degli artisti del circo itinerante di Wanda Circus. Un'area dedicata ai più piccoli con giochi gonfiabili, mini pista di kart e saltarelli. Inoltre tornano gli appuntamenti con i laboratori più creativi de La Corte della Carta e truccabimbi con Silvia Spagnoli.
A Lodi in scena la mostra Acquarelli in urbe, che si tiene dal 12 al 27 maggio 2018 in cinque diverse location in città: la Fondazione Banca Popolare di Lodi in via Polenghi Lombardo, la Biblioteca Laudense in via Solferino 72, il Calicantus Bistrot presso la hall dell'Ospedale Maggiore, l'ex Chiesa dell'Angelo in via Fanfulla 22 e La Fiaschetteria in via Volturno 33.
Sabato 12 maggio alle ore 21 al Teatro alle Vigne in scena "Sine-Cera", Virginia Veronesi in concerto. Il concerto della giovane cantautrice ed interprete lodigiana di musica leggera si sviluppa in due parti. La prima è caratterizzata da un mix di brani di artisti italiani e stranieri che hanno influenzato i suoi ascolti, che l’hanno ispirata nel tempo e che sicuramente hanno influito sulla sua personalità artistica. Si va da Eva Cassidy a Carmen Consoli, da Sting a Jovanotti, da Carole King a Levante, passando per Lucio Battisti, Elisa e altri ancora. Nella seconda parte vengono presentati nuovi brani appartenenti al progetto artistico che Virginia Veronesi sta scrivendo ed elaborando personalmente.
Domenica 13 maggio alle 21 nel cortile del Teatro alle Vigne a cura dell’Associazione Amici della Musica "A. Schmid", il Comune di Lodi propone il concerto di Mondelchi e Zanchini "Da Bach a Piazzolla".

Dall'11 al 13 maggio, Sagra dell'Asparago a San Benedetto Po. L’Asparago sarà l'ingrediente principale di tutte le ricette proposte: il gustoso risotto all’asparago, le lasagne e le fettuccine condite con sugo di asparagi, le frittate e piatti a base di carne accompagnati dall'ortaggio celebrato. Il tutto accompagnato, da mostre, giochi, spettacoli, mercatino e tanto altro.
La “Compagnia delle Torri” e il Comune di Ceresara invitano tutti domenica 13 maggio alla tradizionale “Biciclettata delle Torri – Mangialonga in Bicicletta”, una tranquilla passeggiata cicloturistica lungo le strade del territorio comunale di Ceresara, con ritrovo ed iscrizioni alle ore 8.30 e partenza dalle 9 dalla centrale Piazza Castello. Il percorso prevede un suggestivo itinerario con tappe gastronomiche, tra corti, cascine e luoghi di interesse storico. Lungo il tragitto sono previste soste ristoro e il percorso si concluderà con un pranzo per tutti i partecipanti presso la caratteristica “Locanda del Secco” di Palazzo Secco-Pastore di San Martino Gusnago.

Festa della lumaca in cucina, dal 12 al 27 maggio 2018 a Dosolo. Organizzata dalla Proloco di Villastrada, questa tradizionale sagra è arrivata alla 27^ edizione. I palati più raffinati (a audaci) possono degustare tante specialità che vedono protagoniste le lumache. L’appuntamento è al Parco Primo Maggio, dove è allestito uno stand coperto, nelle giornate del 12 e 13 maggio, 19 e 20 maggio, 26 e 27 maggio. Il 2 giugno, invece, è prevista una serata benefica, a favore dell’associazione Auster Dosolo.
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio Mantova diventerà capitale della poesia grazie al quarto festival internazionale intitolato a Virgilio. In tre giorni si confronteranno 50 partecipanti tra poeti, saggisti, critici, editori ed attori. L'edizione 2018 si articolerà in quattro filoni distinti: i giovani, l'integrazione sociale, la panoramica della poesia d'oggi e il teatro di poesia. Previsti, tra gli altri, gli interventi della poetessa Giovanna Cristina Vivinetto che proporrà in anteprima la propria raccolta Dolore minimo, Alessandro Quasimodo, che dedicherà al padre Salvatore, Nobel nel 1959, il recital Operaio dei sogni, Miro Silvera, poeta, saggista e traduttore nato ad Aleppo che presenterà in anteprima assoluta la sua ultima silloge Perfetti miracoli, Umberto Piersanti e Maurizio Cucchi, due fra i maggiori poeti italiani contemporanei.

MONZA
Dal 29 marzo al 30 settembre, Villa Mirabello, nel cuore del Parco di Monza, sarà teatro dell’eterna lotta tra l’Impero Galattico e la Resistenza ribelle. Luke Skywalker, Dart Fener, la Principessa Leila, R2-D2, C-3PO saranno solo alcuni dei protagonisti di StarWars is back!, l’esposizione di mattoncini Lego che ripropone alcuni dei momenti più emozionanti della saga diGuerre Stellari. (Tutte le informazioni)
Sarà inaugurata domenica 6 maggio alle 11, nella sala civica "Radio", a Meda, la mostra di Collezionismo, aperta a tutti gli appassionati e collezionisti. Giovedì 10 maggio alle 21 è in programma un incontro con i collezionisti. La mostra resterà aperta fino al 13 maggio.
Fino al 3 giugno alla Villa Reale di Monza la mostra "Mangasia Wonderlands of Asian Comics". Fumetti, tavole originali e volumi provenienti da tutta l’Asia in esposizione al Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza. Mangasia è una mostra collettiva tematica che mette in luce la creatività nell'arte del fumetto asiatico e le vie nelle quali il “Wonderlands of Asian Comics” si inserisce e talvolta si contrappone in tutta la sua diversità e dinamismo. Dalle radici alle più recenti innovazioni digitali, Mangasia presenta una panoramica della storia del fumetto Made in Asia puntando il riflettore sui creatori chiave e i personaggi, sui magazine, le graphic novel e sulle pubblicazioni multimediali. Una mostra di questo genere rappresenta una parte essenziale per la comprensione accademica del fumetto come strumento accessibile e innovativo, e mira a far conoscere al pubblico l'influenza e la portata del Manga nella cultura contemporanea dell'Asia. La mostra è divisa in 6 sezioni tematiche e, in

Giunge quest'anno alla cinquantottesima edizione la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago. Nata e cresciuta come Sagra degli asparagi o Maggio mezzaghese la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago, la cui storia ruota attorno alla tradizionale coltivazione di questo pregiato ortaggio bianco con la punta rosata (che ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione Comunale), affianca alla cura delle tradizioni uno sguardo alle produzioni agroalimentari, enogastronomiche e biologiche del territorio. Dal 28 aprile al 25 maggio 2018 è aperto il tradizionale ristorante, gestito dai volontari della Pro Loco di Mezzago, presso lo storico salone di Palazzo Archinti (piazza Libertà, Mezzago).


Notte Bianca a Giussano sabato 12 maggio. La serata, organizzata dalla Associazione Commercianti, con il patrocinio del Comune, prenderà il via a partire dalle 21.30, in Piazza San Giacomo. Durante la Notte Bianca i negozi saranno eccezionalmente aperti al pubblico, saranno presenti postazioni street food con tante golosità, una esposizione di moto Harley Davidson, gonfiabili, musica e intrattenimento per grandi e piccini. Durante la serata si esibirà la Band Simili con un tributo a Laura Pausini.

Dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno un'ampia retrospettiva dedicata al lavoro di Steve McCurry (Darby, PA, 1950), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. L'esposizione "Steve McCurry - Icons" presenta oltre 100 scatti in grado di ripercorrere quarant'anni di carriera del fotografo americano. Per tutta la durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.
I mosaici pavimentali di epoca romanica conservati nell'antica cappella del Castello Visconteo, sottoposti ad un intervento di restauro e pulitura, dialogheranno con i mosaici contemporanei della giovane artista pop Lady Be, nella mostra aperta ai Musei Civici di Pavia. Al posto dei tasselli, Lady Be per i suoi lavori utilizza piccoli oggetti di plastica come giocattoli, pezzi di materiali di recupero, oggetti di uso comune come penne, involucri di make up, tappi di bottiglie e bottoni. Protagonisti delle sue opere, come spiega il titolo della mostra, "I volti che hanno cambiato la storia, da Gesù Cristo ad Andy Warhol". La mostra resterà aperta fino al 20 maggio.
Dall'11 al 13 maggio, "54° Sagra Dell'Asparago" a Cilavegna tra: gastronomia, folklore, sport e musica.

Dal 25 aprile è ripartita “Rent Bike Palù” per ammirare sulle due ruote i panorami e i paesaggi mozzafiato tra Sondrio e Valmalenco.
Piazza Caduti per la Libertà a Morbegno ospita da venerdì 11 a domenica 13 maggio il Valtellina street food festival: saranno presenti i migliori food truck d'Italia con hamburger, fritti per tutti i gusti, dallo gnocco al pesce al pollo, arrosticini e tigelle, focacce e tante altre ghiotte specialità. Orari di apertura: venerdì 18-24; sabato 11-24; domenica 11-22.
Livigno diventa per due giorni la patria della zootecnia alpina con due importanti fiere di bestiame. Si parte sabato 12 maggio con la mostra zootecnica di primavera delle vacche di razza bruna al termine della quale verrà proclamata la vincitrice. Domenica 13 maggio, invece, va in scena il 3° raduno allevamento caprini. Le mostre avranno luogo presso Plaza Placheda.
Il 12 maggio, alle 21, presso la Chiesa di San Fedele a Chiavenna, appuntamento con la rassegna corale "Le Chiavi d'Argento", giunta quest'anno alla sua 37^ edizione e considerata una delle manifestazioni di spicco nel panorama corale italiano. Ad esibirsi quest'anno saranno due importanti formazioni a voci pari: il Coro da Camera "Hebel" di Saronno (Va), a voci femminili, e il Coro "La Rupe" di Quincinetto (TO), a voci maschili. Come da tradizione, a ricordo della rassegna i due cori riceveranno una riproduzione in argento delle “chiavi di Chiavenna” realizzata da un artigiano locale.

Domenica 13 maggio, all'interno dello spettacolare panorama dei vigneti sondriesi, 6ª edizione per la corsa non competitiva aperta a tutti “Sassella Run”, che si snoderà sulla distanza di 9,6 km, un dislivello positivo di 900 m e uno negativo di 300 m, con partenza presso il piazzale del Campo Coni di Sondrio alle ore 9:30, sviluppo lungo il sentiero “Della Memoria” e arrivo alla scuole di Triangia. Prevista, inoltre, la corsa non competitiva “Family Run’’, sempre aperta a tutti, su un anello di 3 Km con partenza e arrivo presso la scuole di Triangia (info@ptskyrunning.com).
Domenica 13 maggio, con inizio alle 8.30, a Gerola Alta è in programa la 17esima Mostra interprovinciale della capra orobica. Durante la giornata sono in programma iniziative culturali dedicate ai bambini a cura dell'Ecomuseo; alle 13 Pranzo del Pastore a base di polenta taragna. Alle 14 prove di mungitura e premiazioni per finire, alle 14:30, con la proclamazione dei campioni assoluti della mostra.

Venerdì 11 e sabato 12 maggio a Gallarate si balla con la Silent Disco. Il doppio appuntamento, organizzato dall'associazione culturale Le Officine, è in programma dalle 21.30 in via Cavour, davanti a Palazzo Broletto.
Sabato 12 e domenica 13 maggio, dalle 9 alle 18, secondo appuntamento dell’anno con Expo Elettronica a MalpensaFiere di Busto Arsizio: attesi circa 200 operatori.
Sabato 12 e domenica 13 maggio verrà garantita un’altra eccezionale apertura del Rifugio Antiaereo dei Giardini Estensi di Varese. Le guide del Gruppo Speleologico Prealpino di Varese, con la collaborazione tecnica di Archeologistics, condurranno una serie di visite guidate: sabato 12 maggio dalle 14.00 alle 17.00 non sarà necessaria la prenotazione e le visite si ripeteranno ogni 45 minuti circa a seconda dell’affluenza: domenica 13 maggio il rifugio sarà visitabile dalle 10.00 alle 16.00. Eccezionalmente per il mattino saranno garantite tre fasce di visita su prenotazione a contributo libero di almeno 4 euro. Dalle ore 12.30, invece, non sarà necessaria la prenotazione.
La Historian Gallery di Gavirate ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.
La Rete degli Orti Botanici della Lombardia, realtà nata per favorire la tutela, la conoscenza, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli Orti Botanici aderenti (Bergamo, Bormio, Milano Brera, Milano Città Studi, Pavia, Toscolano Maderno, Villa Carlotta), presenta la mostra itinerante "Seduzione Repulsione - quello che le piante non dicono" realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano. Dopo la nona tappa ospitata a Venezia, la mostra arriverà a Ispra, sul meraviglioso lago Maggiore, ospitata dal 7 al 29 aprile a Villa Quassa, con inaugurazione sabato 7 aprile alle 15, per poi proseguire, dal 2 al 20 maggio all’interno Centro Ricerche della Commissione Europea con sede a Ispra, che sostiene il progetto. Una mostra dedicata alle piante dal punto di vista delle piante. La mostra fa luce su alcuni meccanismi riproduttivi e di sopravvivenza messi in atto nel mondo vegetale proponendo un racconto in chiave fitocentrica, ossia indipendente dalla relazione con l’uomo.