
Drink e aperitivi
Milano, 26 giugno 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per il 26, 27 e 28 giugno. Senza dimenticare che gli eventi di Expo 2015.
MILANO
Venerdì 26 e sabato 27 giugno (dalle 18 alle 2), approda a Milano una rassegna inedita e curiosa: SakeSakeSake – Mi sake mi piace, il festival del Sake. Aprono le porte al popolare vino di riso nipponico, 14 tra i locali, bar e ristoranti più cool della zona del Naviglio Grande e dintorni: 28 Posti, Carlo e Camilla in segheria, ElitaBar, Esco Bistrot Mediterrano, Luca&Andrea, Macelleria Masseroni, Mag, Pinch, Rebelot, Rita e Rita&Sons, Taglio, Trattoria 4b, Ugo. SakeSakeSake – Mi sake mi piace, organizzato da Shokokai Japan (Central Federation of Societies of Commerce and Industry, Japan) fa parte di Japan Salone, una serie di appuntamenti e iniziative voluti dal Governo giapponese all’interno del Palazzo delle Stelline di Milano che vanno a completare il calendario degli avvenimenti già in programma al Padiglione Giapponese in Expo. Una festa dedicata alla conoscenza e alla riscoperta di una bevanda, simbolo della cultura nipponica, proposta dalla rassegna milanese, in un percorso gustativo che ridefinisce il tradizionalevino di riso e lo mostra sotto una luce inusuale per l’Italia: un prodotto capace di offrire molte sfumature, decisamente sconosciute ai più. Nel corso della 2 giorni, da via Tortona a Via Vigevano, da via Corsico all’Alzaia Naviglio Grande, da Ripa di Porta Ticinese a Via Meda, le lanterne bianche e rosse saranno il segno distintivo dei luoghi dove la creatività di barman ebarlady darà forma a suggestive e insolite composizioni, per nuove alchimietutte da scoprire. Attraverso le migliori tecniche di miscelatura, i bartender dei 14 locali selezionati per la rassegna, proporranno agli avventori un viaggio di degustazione nel mondo del SAKE: un’occasione da non perdere sia per i cultori, sia per i molti e attenti appassionati di food & beverage sempre alla ricerca di nuovi prodotti, sapori, esperienze. Inoltre gli estimatori delle particolarità culinarie potranno gustare saporiti piatti a base di sake preparati dagli chef dei ristoranti aderenti all’iniziativa. Tutte le info sul Festival al sito internet.
Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.
A Palazzo Reale è possibile visitare la mostra “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”. Fortemente promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e da Skira editore, la mostra di oggi ripensa quel progetto nella chiave più pertinente e attuale: quella della centralità di Milano e della Lombardia, alle radici della cultura dell’Europa moderna. Prende in esame lo stesso periodo storico considerato dalla mostra del ’58: tutta la signoria dei Visconti, poi degli Sforza, fino all’arrivo dei Francesi. Il percorso si svolge attraverso una serie di tappe, il cui ordine cronologico illustra la progressione degli eventi e la densità della produzione artistica, esplorandone la pittura, la scultura, l’oreficeria, il ricamo, i libri miniati e le vetrate. I due secoli circa di cui la mostra si occupa sono tra i più straordinari della storia milanese e lombarda, celebrati dalla storiografia e fissati nella memoria comune come una sorta di età dell’oro, il primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Tutte le informazioni
Il Gruppo Alpini di Busto Garolfo - Sez. di Milano dell’Ass. Naz. Alpini ha organizzato nei giorni dal 26 al 29 giugno a Busto Garolfo la 16° Festa Alpina. Questo il programma: venerdì 26 giugno: alle 18 Alzabandiera ed apertura della Festa Alpina. Dalle 19,30 servizio Bar e Ristorante con piatti tipici alla carta e serata danzante con l’orchestra “Johnny Sax”. Sabato 27 giugno: Dalle ore 19,30 servizio Bar e Ristorante con piatti tipici alla carta ed a scelta piatto del giorno Paella, serata danzante con l’orchestra “Johnny Sax”. Domenica 28 giugno: Ore 12,30 Pranzo Alpino con menù fisso (gradita la prenotazione al 335-5462928) Aperitivo di Benvenuto-Fantasia di Salumi-Risotto allo Zafferano e Salsiccia-Arrosto di Vitello con patate al forno e verdure di stagione-Gelato ai frutti di bosco-Acqua e Vino-Caffè (tutto compreso 20€) Il ricavato sarà devoluto in Beneficienza. Dalle ore 19,30 servizio Bar e Ristorante con piatti tipici alla carta ed a scelta piatto del giorno pizzoccheri, serata danzante con l’orchestra “Stella e le Note”. Lunedì 29 giugno: Dalle ore 19,30 servizio Bar e Ristorante con piatti tipici alla carta e serata musicale con ì l’orchestra “Stella e le Note”. Ore 23,30 Chiusura Festa Alpina e Ammaina Bandiera. L’organizzazione della 16° Festa Alpina conferma la vitalità della nostra Associazione e la diffusione della presenza degli Alpini che si qualificano sempre più come “solido pilastro morale” nella società italiana. Invitiamo tutti i cittadini della zona, soprattutto coloro che hanno portato il cappello alpino, a partecipare a questo evento caratterizzato dal pranzo di domenica il cui ricavato sarà devoluto in Beneficienza. Altre informazioni sono disponibili sul sito internet.
Venerdì 26 il palco del Carroponte di Sesto San Giovanni si accende nel segno della musica rap con il live di Nitro e Clementino che porteranno in scena alcuni dei loro brani memorabili insieme alle ultime novità estratte dai rispettivi album "Suicidol" e "Miracolo!".
I due pesi massimi del rap italiano saranno affiancati da altri grandi artisti come Fabri Fibra, Marracash, Noyz Narcos, Bassi Maestro e ancora gli artisti di casa Machete En?gma, El Raton e Jack The Smoker. L'appuntamento è alle 21.
BERGAMO
Dal 23 al 28 giugno a Cazzano Sant'Andrea, presso il parco comunale "Cà Manì" dalle 19, è previsto l'evento: "Cazzano in festa". Serate di musica e balli con servizio di ristoro al coperto.
Dal 25 giugno al 6 luglio a Mornico al Serio, alla cascina Castello in via Zerra dalle 21, è prevista la Festa sull'Aia. Festa tipica di origini contadine con tanta musica per ballare, cantastorie, spettacoli per bambini ed adulti e occasione per gustare la cucina bergamasca.
Dal 25 giugno al 5 luglio a San Paolo d'Argon, presso il campo sportivo parrocchiale in via dei Benedettini dalle 21, è prevista la festa della birra: "birra'n banda". Serate di Musica Live.
Da venerdì 26 giugno al 6 luglio ad Albino, presso l'oratorio dalle 21, è previsto l'evento: "Vall'Alta in Festa". Cucina tipica e specialità diverse ogni sera.
A Parre sabato 27 giugno presso il centro del paese con inizio alle 15 è previsto l'evento: "Sapori&Tradizioni". Antichi mestieri, spettacoli folcloristici presso i caratteristici cortili del paese con inizio alle ore 15.00, dalle ore 17.00 assaggi di prodotti tipici, dalle ore 19.00 cena convenzionata nei ristorante di Parre.
Alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, in via S. Tomaso 53, la mostra «Palma il Vecchio. Lo sguardo della bellezza»; in programma fino al 21 giugno. Orari: da lunedì a giovedì 9-19; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 20.
Al Museo d'Arte Sacra San Martino ad Alzano Lombardo esposizione del dipinto di Palma il Vecchio «Il martirio di San Pietro da Verona», visitabile fino al 21 giugno. Orari: tutti i giorni dalle 14,30 alle 18, venerdì anche dalle 20,30 alle 22. Visite guidate gratuite alle 15, 16 e 17, il venerdì anche alle 20,45. L'ingresso alla mostra comprende anche la visita della chiesa di San Pietro con la cornice originale del dipinto.
BRESCIA
Da venerdì 19 giugno a domenica 28 giugno a Mairano la Festa del Volontario, tutte le sere servizio di Ristorante, Pizzeria, Bar, Pesca di beneficenza e animazione per bambini, inoltre musica, orchestra, cabaret e molto altro.
Un concerto con gli studenti dei corsi civici di jazz di Milano, a Rodengo Saiano sabato 27 giugno. L'appuntamento è nell'outlet village Franciacorta, nell'ambito del festival Iseo Jazz. Saranno gli Overtones alle 18 a dare il la alle note: Andrès Pasinetti (flauto), Davide Cabiddu (tastiere), Stefano Gentili (basso elettrico), Davide Borgonovo (batteria). Il gruppo, un originale quartetto di funky jazz che proporrà la musica dei gruppi fusion che hanno segnato il passaggio dalla proposta jazz rock degli anni settanta alle tendenze degli anni ottanta, aggiornata sulla base dell’attuale sensibilità musicale e con arrangiamenti originali.
COMO
Sabato 27 giugno a Menaggio, presso la Chiesa di Santo Stefano alle ore 11.15, è previsto il Concerto d'organo con Maestro Enio Cominetti. Ingresso libero.
Il 23 giugno (fino al 5 settembre) parte la quinta edizione del festival di Bellagio e del Lago di Como alle ore 21 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, presso la splendida cornice del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio. Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, da ormai cinque anni, è un festival consolidato, che riesce a coniugare turismo e cultura, arte e paesaggio. La manifestazione abbraccia tutto il lago di Como, dall’alta Brianza ai piccoli borghi montani, in esclusive e meravigliose location. L'offerta artistica, oltre ad essere di elevata qualità ed ampia internazionalità, copre tutto il periodo estivo garantendo al turismo locale, ma anche all'utenza regionale, diversificate opportunità di ascolto e approfondimento di repertori che spaziano dalla musica classica alla lirica. Come di consueto il Festival ospiterà anche la sesta edizione del Premio Liszt per pianisti-compositori. Importante novità di quest’anno sarà la collaborazione con I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra in Residenza della V edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, che realizzerà ben sette appuntamenti nel cartellone 2015, ma non mancheranno altri ospiti illustri, quali gli attori Pamela Villoresi (in Fondazione Rockefeller a Bellagio il 18 luglio) e Angelo Pisani (a Varenna l’8 agosto), l’Orchestra Neue Philharmonie München (al GH Serbelloni il 17 luglio) e la Cappella Musicale del Duomo di Milano (a Bellagio il 12 luglio). Vanto del Festival nel 2015 è anche l’attività di produzione, con spettacoli inediti come “Charlie Chaplin with Live Orchestra” omaggio al grande cineasta con l’Orchestra Filarmonica Italiana (a Lecco il 25 giugno) e l’allestimento del titolo rossiniano Cambiale di Matrimonio di Rossini (a Grandate il 5 luglio). Un palinsesto ricco e prestigioso, tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Tutte le informazioni
CREMONA
Dal 25 giugno al 29 giugno a Cappella de' Picenardi la Festa Paesana, distribuzione di torta fritta e piatti tipici, musica dal vivo, animazione e giochi presso i Giardini Pubblici
Dal 26 giugno al 29 giugno a Formigara Musica, birra e gustose degustazioni allietano le serate nella piazza di Cornaleto. Musica dal vivo per tutti i gusti.
Il 26 giugno e 27 giugno a Cremona la Fiera di San Pietro, appuntamento tradizionale del calendario folcloristico cremonese che ha alle sue spalle una storia pluricentenaria. Spettacolo pirotecnico previsto domenica 27 giugno alle ore 22.30 a Cremona. Bancarelle lungo viale Po a partire da sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica.
Il 27 giugno a 28 giugno a Soncino la manifestazione Cala la notte s'illumina la Rocca, nella scenografica cornice della Rocca Sforzesca. i riflettori sul borgo antico, proponendo le suggestioni del suo passato. Il 28 giugno a Pizzighettone un suggestivo appuntamento mozzafiato con uno spettacolo di fuochi d’artificio che risplendono in una straordinaria cornice tra fiume Adda e Mura, in occasione del San Pietro Pizzighettonese - sponde fiume Adda e centro storico - alle 23.
LECCO
Il 28 giugno a Lecco, presso Lungo Lario Cesare Battisti e Lungo Lario Cadorna dalle 8.30 alle 19, è prevista la manifestazione: "Creart - Fiera della creatività locale". Mercatino di hobbistica.
Domenica 28 giugno a Mandello del Lario, presso il Viale dei Giardini dalle 9 alle 20, è prevista la Mostra dell'Antiquariato, Modernariato e del Collezionismo.
Inaugurata il 13 giugno ma visitabile fino al 20 settembre: 'Giorgio De Chirico: una gita a Lecco. Esperienze sensoriali e multimediali da un racconto del maestro della metafisica', promossa da Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco, con il sostegno di Regione Lombardia e il patrocinio di Expo 2015. A partire da uno scritto del 1939 di Giorgio de Chirico pubblicato su "Aria d'Italia" con titolo "Una gita a Lecco", sarà proposta una narrazione visiva ed allestitiva per far conoscere il testo in cui l'artista racconta alcune specificità del territorio lecchese. L'esposizione ricostruisce il viaggio compiuto dall'artista che, partendo da Milano a bordo di una macchina performante guidata da una valchiria moderna, si reca su quel ramo del lago con il pretestuoso scopo di mangiar lumache. Ambientato sotto un temporale, ricco di riferimenti letterari e territoriali, il racconto è una riflessione sulla maniera pittorica. In mostra alcuni capolavori originali di Giorgio de Chirico, ma soprattutto un'installazione multimediale capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l'omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi. Verrano inoltre organizzate visite guidate per adulti e bambini e saranno proposti menù degustazione sulle lumache in collaborazione con il mondo della locale ristorazione. Tutte le informazioni
LODI
Il 27 giugno a Lodi Cena lungo il fiume alle 20 (in caso di maltempo domenica 28 giugno) sul lungo Adda Bonaparte.
Un'intera giornata nella "Street art". A ospitarla domenica 27 è il Caffè Letterario di via Fanfulla a Lodi, nel cui cortile si esibiranno in performance di arte improvvisata giovani di Lodi e dintorni. Aperitivo a tema con premiazione degli artisti.
"Cena sull'Adda", l'evento di "Vivi il centro" inserito nel cartellone di "Lodi al Sole" per sabato 27 giugno. L'appuntamento è dalle ore 20 con i sapori e suoni sul Lungo Adda Bonaparte. Il menù è a cura della Gastronomia Fabrizio & Antonio, il costo è di 25 euro (gratis i bambini fino a 3 anni): per prenotazioni e info 338-2567900. Ricordandosi che "La socialità fa solidarietà".
"Lodi al Sole" continua ad accendere la città e i suoi quartieri anche di... notte. Per sabato 27 giugno l'appuntamento è nel popoloso San Fereolo, dove tra eventi, musica, attrazioni, bancarelle, negozi aperti, pony, gonfiabili per bambini, esibizioni di danza e una sfilata cinofila non competitiva aperta a tutti viale Pavia si animerà dalle ore 20 con la classica "Notte Bianca".
Comincia sabato 27 giugno la festa di "Ballando Ballando", la sezione di "Lodi al Sole" dedicata a chi ha voglia di regalarsi una serata di buon umore scatenandosi in balli di ogni sorte, dal latino-americano al liscio. Il primo appuntamento è in programma alle ore 21.15 sotto i portici di piazza Broletto con "Holtretango conte milonga".
MANTOVA
Il 26-27-28 giugno presso Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana (MN) si svolgerà lo storico Convivium Voluptatis, la festa rinascimentale in tre giornate per rivivere le magie e i luoghi del medioevo e del rinascimento nell’alto mantovano. Alla corte dei Gonzaga i tre giorni saranno così cadenzati: il 26 giugno si apriranno i festeggiamenti con il sontuoso banchetto. Al costo di 30 euro potrete degustare antiche prelibatezze e sedere a fianco dei nobili Gonzaga. La cena sarà allietata da musica, canti, balli, giocolieri, giullari e spettacoli pirotecnici. E’ possibile prenotare online. Il 27 e 28 giugno, i nobili Gonzaga apriranno le porte del loro palazzo al popolo tutto, per una delle più grandi e sontuose feste mai viste prima. Nei giardini di Palazzo Gonzaga, infatti, si alterneranno spettacoli danzanti e musicali, potrete osservare equilibristi, trapezisti, mangiatori di spade, giocolieri e le più svariate forme di saltimbanchi. A mantenere l’ordine ci saranno le compagnie di armati, che v’insegneranno anche a lanciare con l’arco o a difendervi con spada e mazza. Per i più piccoli i giochi di una volta e per tutti le magie del fuoco nel grande spettacolo serale della Compagnia de L’Ordallegri. Immancabile la taverna per rifocillarvi e sollazzarvi tra uno spettacolo e l’altro, dove potrete degustare comodamente seduti un boccale di birra, un panino o un pasto caldo. L’ingresso è libero. Tutte le informazioni
Per la prima volta in Europa si accendono i riflettori sui diritti dell’infanzia, con un festival dedicato al tema: si terrà infatti a Mantova, dal 26 al 28 giugno, l’International Children’s Right Festival, al quale parteciperanno 48 Paesi da tutto il mondo. I luoghi più suggestivi della città, già teatro di altri festival famosi nel mondo e in Europa, si preparano ad affrontare temi come la Migrazione (venerdì 26), la Nutrizione (sabato 27), il Gioco (domenica 28), guardando al mondo dell’infanzia con sensibilità e decisione. Tutte le informazioni
MONZA
L'ultima attribuzione al grande Maestro Leonardo da Vinci protagonista di una morstra alla Villa Reale di Monza fino al 30 settembre. Un dipinto ritrovato, asportato misteriosamente da un volume del '400 conosciuto come La Sforziade, che ha viaggiato nei secoli dalla corte milanese degli Sforza sino a Varsavia. Un’opera chiamata dallo storico dell’arte Martin Kemp “La Bella Principessa”, ammantata di incanto sublime e magia; il probabile ritratto di Bianca Sforza, figlia di Ludovico Il Moro, definito da Vittorio Sgarbi come “schiettamente leonardesco e profondamente autentico”. Una visione esclusiva e a porte chiuse del più intrigante giallo della storia dell'Arte degli ultimi anni, una delle opere più misteriose, suggestive e affascinanti del grande Genio Leonardesco.
Fino al 26 luglio a Monza, in Villa Mirabello - Parco di Monza, si svolge la mostra: Gnam! - l'arte e la scienza di trasformare e conservare i cibi. Mostra interattiva in un percorso dove il protagonista è l'individuo, nata con l'intento di fare divulgazione scientifica. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00; venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00; lun- ven su prenotazione per scuole e gruppi. Ingresso a pagamento.
Si svolgerà questo fine settimana a Monza un altro appuntamento dell’azione di promozione turistica “itinerante” di PromoSerio denominata “ValSeriana e della Val di Scalve” che, in vista della stagione estiva, presenta al pubblico di potenziali turisti delle principali piazze lombarde le due valli. Gli stand di PromoSerio e dei Sapori Seriani e Delizie di Scalve verranno posizionati a Monza sabato 27 giugno 2015 dalle 10 alle 19, nella suggestiva piazza San Paolo. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare tutto lo splendore di queste terre dal punto di vista paesaggistico, culturale ed enogastronomico.
PAVIA
Saranno aperte fino al 19 luglio le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia presentano “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Da Degas a Picasso”. La mostra è ideata, prodotta, organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e la Johannesburg Art Gallery e realizzata con la consulenza scientifica di Simona Bartolena. Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery vanta una collezione di altissima qualità dal punto di vista del patrimonio artistico. Le sale delle Scuderie di Pavia avranno il privilegio di ospitare un nucleo importante di capolavori provenienti da uno dei più significativi musei d’arte del continente africano, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire e conoscere da vicino una raccolta di opere difficilmente visibile in altre sedi. L’esposizione presenta oltre sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, che portano le firme di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo: da Edgar Degas a Dante Gabriel Rossetti, da Jean Baptiste Corot a Alma Tadema, da Vincent Van Gogh a Paul Gauguin, da Antonio Mancini a Paul Signac, da Pablo Picasso a Francis Bacon, da Roy Lichtenstein a Andy Warhol e molti altri.
Il 26 giugno a Pavia, in Via XX Settembre dalle 8 alle 19, si svolge l'evento: Mercatini e Curiosità. Oggetti di antiquariato e vintage.
Il 26 giugno a Salice Terme, al Parco delle Terme dalle 18 alle 24, è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Mercatino di collezionismo, di artigianato, di hobbistica, di prodotti biologici e di prodotti alimentari.
Il 27 giugno al Castello di Zavattarello inaugurazione della Mostra antologica di Bruno Gianesi "PERCORSI 1984-2015".
Sabato 27 giugno a Voghera, presso via Emilia dalle 8 alle 19 è previsto l'evento: Curiosità in via Emilia. Mercatini di antiquariato, artigianato, collezionismo e artigianato etnico.
SONDRIO
“Il bello d’esser brutti” tour 2015 di J-Ax riparte con una sessione estiva che lo porterà sui palchi di tutta Italia. L'album è disco di platino in top ten da oltre due mesi e lo "zio" ha già registrato il tutto esaurito nel club tour: 15 date sold out su 15. J-Ax si prepara dunque ad una carrellata di successi anche per l’estate, e lo fa partendo dal Polo Fieristico di Morbegno, in Valtellina, con la data zero del tour che si terrà venerdì 26 giugno alle 21.
In Valchiavenna dal 27 giugno al 29 giugno è prevista la Festa dei Crotti di San Pietro. Giornate dedicate alla degustazione dei piatti tradizionali con musica e intrattenimento. A cura degli Amici di San Pietro.
VARESE
A Varese il 26 giugno, presso la Chiesa di Sant'Antonio da Padova in via Crispi n° 2 alle 21, è previsto l'evento musicale: "Musica in Cripta". Astrig Siranossian, violoncello - Tobias Schabenberger, pianoforte.Ingresso libero.
Il 26 giugno, 27 giugno, 28 giugno a Malnate Ski and Grill Festa Alpina.
Domenica 28 giugno a Malnate torna “Hobby in piazza”. La Pro Loco cittadina, con il patrocinio del Comune, organizza la sesta edizione della manifestazione che si svolge in piazza delle Tessitrici e che accoglie hobbisti e artisti Tante le iniziative con intrattenimenti, laboratori creativi, pittura, bigiotteria, oggettistica, decoupage e uncinetto. La piazza ospiterà l’evento dalle ore 9.30 alle ore 19 per una domenica all’insegna delle passioni.
Torna puntuale la festa dedicata a San Giovanni negli spazi della Cascina Burattana. Bancarelle, iniziative, laboratori e buon cibo animeranno sabato 27 giugno gli spazi della celebre cascina in un giorno molto importante per chi coltiva seguendo le regole dell’agricoltura biodinamica: l’inizio dell’Estate è un momento di riflessione e giudizio in quanto l’Arcangelo Uriele che domina il periodo compreso tra la Pasqua e San Michele valuta severamente il lavoro svolto dagli agricoltori nei primi sei mesi dell’anno e, in relazione a quanto e come avrà “seminato”, l’agricoltore otterrà il suo raccolto nei sei mesi successivi. Informazionie e prenotazioni: info@cascinaburattana.it, Alice 338.3226370 o Matteo 345.3452464
Sabato 27 giugno a Brezzo di Bedero, presso l'oratorio parrocchiale dalle 19, si svolge la Festa d'inizio estate. Ballo con orchestra e stand gastronomico.
Il 27 giugno a Venegono Superiore, presso il Castello dei Missionari Comboniani alle ore 21.15, è previsto il concerto dell'Orchestra Giovanile Lago Maggiore "Ildebrando Pizzetti". Musiche di Haydn, Mozart.Enrico Pagano, direttore - Claudio Marini, violoncello.