REDAZIONE MILANO

Week-end del 12, 13 e 14 maggio: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Eventi per tutti i gusti e le età a Milano e nelle altre città della Lombardia per l'intero fine settimana

Nuova Polifonica Ambrosiana

Milano, 12 maggio 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 12, 13 e 14 maggio. Da non dimenticare, gli appuntamenti per la Festa della Mamma. 

 

MILANO

Illustri Festival, la grande vetrina dell’illustrazione italiana, sbarca per la prima volta a Milano sabato 13 e domenica 14 maggio con una due giorni di eventi a ingresso libero e gratuito in BASE Milano, via Bergognone 34 (sabato dalle 11 alle 24, domenica dalle 11 alle 19). L’appuntamento è un’anteprima della biennale di illustrazione che anche quest’anno, come ormai da tradizione, si svolge a Vicenza (dal 27 maggio al 25 giugno), presso la Basilica Palladiana e altri suggestivi luoghi della città. Da capogiro i numeri di questa terza edizione: 505 opere esposte, 93 artisti coinvolti, 8 mostre e 7 workshop previsti complessivamente durante la preview milanese e il festival di Vicenza. Quest’anno, inoltre, per la prima volta Illustri ha una sezione charity realizzata in collaborazione con Medici Senza Frontiere (MSF). In mostra, infatti, anche 13 opere ispirate alla campagna #Milionidipassi promossa dall’organizzazione medico umanitaria per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma delle popolazioni in fuga da guerre, persecuzioni e povertà.

Street Food
Street Food

Aspria Harbour Club, location esclusiva di sport e benessere in zona San Siro a Milano, apre le porte sabato 20 e domenica 21 maggio a tutti coloro che vogliono concedersi una meritata pausa dalla frenesia degli impegni settimanali. Con gli Open Day, grandi e piccini, possono vivere momenti indimenticabili tra relax e attività sportive che consentono di mantenersi in forma divertendosi. In questi due giorni organizzati dal Club è possibile scoprire molteplici attività: dalle classiche discipline dello yoga e del pilates, ristoro per corpo e mente, ad attività di tendenza come il Wat fit, che si inserisce nello scenario dell’incantevole oasi come proposta esclusiva dell’estate 2017. Per coloro che rimangono affascinati dagli sport classici e senza tempo,  Aspria mette a disposizione 20 campi da tennis e una piscina olimpionica scoperta immersa nel verde, angolo di pace e soluzione ideale per chi cerca ristoro dal caos cittadino. Per gli amanti del relax, Aspria Harbour Club, regala invece un’esperienza esclusiva nelle atmosfere avvolgenti dei  percorsi benessere che offre l’esclusiva Spa.  

MAAD! con Aperitoon dà il via ai corsi per i giovani talenti
MAAD! con Aperitoon dà il via ai corsi per i giovani talenti
Palazzo Melzi d'Eril
Palazzo Melzi d'Eril
Nuova Polifonica Ambrosiana
Nuova Polifonica Ambrosiana

l 14 maggio alle ore 15.30 presso il Centro Culturale Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si terrà il Concerto della Nuova Polifonica Ambrosiana. Un incontro per celebrare  il 70° anniversario della Polifonica con due autori privilegiati del nostro repertorio: Monteverdi e il giovane Mozart. Il programma propone alcune pagine sacre di Claudio Monteverdi tratte dalla Messa del 1630 Gloria e Credo ‘Jubilet tota civitas, Exultent caeli’(postuma) eseguite da Solisti e Coro della Nuova Polifonica Ambrosiana accompagnati all’Organo da Sonia Hrechorowicz. Nella seconda parte verrà presentata una scelta di brani rappresentati per la prima volta nel 1771 al Regio Teatro Ducale di Milano (poi distrutto da un incendio nel 1776): Mozart a Milano. Primo e secondo viaggio ‘Ascanio in Alba KV 111’ (dic. 1769 - dic. 1771). In particolare l’Ascanio in Albaè una favola pastorale su testo di Giuseppe Parini che fu commissionata al quindicenne Wolfgang Amadeus Mozart per festeggiare le nozze dell'Arciduca Ferdinando d'Austria con la Principessa Maria Beatrice d'Este. Letture di Ida Garzonio spiegheranno la trama dell'opera introducendo le arie solistiche e i pezzi corali interpretati dal soprano Daniela Boni, dal mezzosoprano Elisabetta Grassani, dal tenore Fulvio Zannella e dalbaritono Luigi Ponzi. Le arie saranno accompagnate dal Direttore Fabio Locatelli al Pianoforte.

Un’antica ansa del fiume Adda, che fino al 1989 ospitava un allevamento ittico, è diventata un’oasi naturale, in cui vivono in libertà decine di specie di pesci: minuscoli, come i pesci rossi, fino agli storioni, che raggiungono i due metri di lunghezza. E’ il Parco Ittico Paradiso, che in aprile avvia la sua stagione primaverile, con l’apertura che si estende a tutti i giorni della settimana. Da lunedì a venerdì ore 9 - 17.30, sabato e domenica ore 9 - 19.

BELVEDERE_16233984_153358

Abbigliamento sportivo, scarpe da running, un tappetino e l’apposita pettorina con guinzaglio a vita: inizia la sessione di DogFitness. Con una nuova proposta che trasforma il parco in una palestra a cielo aperto, domenica 14 maggio, torna in Parco Sempione “Un Giorno da Cani”, la manifestazione di Mylandog per celebrare la Festa Nazionale del Cane. L’uscita con il cane può diventare una vera e propria sessione di allenamento adatta ad ogni tipo di esigenza, alternando corsa e esercizi specifici, per divertirsi e tenersi in forma a sei zampe. Più che mai adatta a godere delle giornate più lunghe e del clima più amabile della bella stagione negli spazi che la città mette a disposizione. (Tutte le informazioni)

A Milano largo alla quinta edizione del CycloPride, che si svolge in Piazza del Cannone il 13 e 14 maggio. Due giorni di festa -sottolinea palazzo Marino - per celebrare uno stile di vita più sostenibile e un mezzo tanto semplice quanto rivoluzionario: la bicicletta.

Anche nel 2017 tornano le visite al Belvedere del grattacielo della Regione Lombardia, il Pirellone 2, Palazzo Lombardia. L'edificio si trova in piazza Città di Lombardia.  L'apertura domenicale (dalle 10 alle 18) del Belvedere è una iniziativa che l'amministrazione regionale mantiene viva ormai da 6 anni e che trova sempre più un riscontro positivo in termini di gradimento e di affluenza da parte del pubblico. Nel 2016 si sono registrati oltre 81mila visitatori. Al Belvedere del trentanovesimo piano, da un'altezza assolutamente esclusiva, si può vedere l'intera città di Milano e nelle giornate più limpide attende una vista mozzafiato sulla pianura padana con l'arco alpino. Mentre a piano terreno è possibile scoprire le Colonne dell'arte, alcune delle opere che costituiscono il Museo Verticale, realizzate da artisti emergenti e non, attraverso materiali e tecniche originali. Ingresso libero e gratuito, non serve la prenotazione.

Dal 6 al 21 maggio per "San Giuliano in mostra. La vocazione agricola del sud-est milanese", allo SpazioCultura di piazza della Vittoria a San Giuliano Milanese c'è "Infanzia in Cascina", esposizione di quadri, giochi e oggetti del secolo scorso a cura del Museo di civiltà contadina "Luisa Carminati". Ore 16 inaugurazione: seguirà visita guidata alla mostra per grandi e piccoli, merenda offerta dalla cascina Santa Brera e lettura di una fiaba della tradizione orale trascritta da Luisa CarminatiLa mostra resterà aperta: martedì e venerdì dalle 15 alle 21, mercoledì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30. La mostra è aperta di mattina per le scuole su prenotazione.

Keith HaringFino al 18 giugno a Palazzo Reale la mostra "Keith Haring. About art". L’esposizione presenta 110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia. Le opere dell’artista americano si affiancano a quelle di autori di epoche diverse, a cui Haring si è ispirato e che ha reinterpretato con il suo stile unico e inconfondibile. 

A colpi di matita. La Grande Guerra nella caricatura. Il racconto della Grande Guerra e dei suoi protagonisti attraverso un’unica ricca collezione privata: 15 riviste di satira politica europee, 306 immagini selezionate su oltre 1000 individuate, 67 diversi artisti. A compendio di queste, una serie di disegni, riprodotti e in originale, per comprendere quanto la caricatura sia un’arma sofisticata, un’arte sottile grazie alla quale non solo si ride ma si riflette. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio 2017 a Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento

Frida Kahlo, autoritratto con scimmie ©Dopo le rassegne dedicate a  Paul Gauguin e aJoan Mirò, il Mudec di Milano dedica una nuova mostra a un altro geniale e originalissimo protagonista dell'arte del Novecento, la grande pittrice messicana Frida Kahlo. Frida saprà tradurre le difficoltà della propria esistenza nella forza della sua arte.  Nelle sue opere comunica una coinvolgente passione per la vita e per se stessa: sono, infatti, numerosi gli autoritratti della donna, in cui utilizza spesso un linguaggio simbolico per comunicare il proprio dolore, con riferimenti alla mitologia azteca e al Messico. Fino al 3 giugno.

Una grande mostra a Milano dedicata al genio di Albrecht Dürer, considerato a buona ragione il principale esponente dell'arte del Rinascimento in Germania: pittore, matematico, trattatista, incisore, studioso del mondo naturale, l'estro poliedrico di Dürer può facilmente essere associato a Leonardo da Vinci, suo contemporaneo, col quale condivise più di un interesse. A Palazzo Reale fino al 24 giugno.

A Milano Kandinskij "verso l'astratto"La mostra di Kandinskij al Mudec di Milano combina la vocazione del Museo al connubio arte e scienza e all'esplorazione di diverse culture con il percorso di ricerca artistica del fondatore dell'astrattismo. La mostra "Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione" presso il Mudec di Milano ricostruisce il periodo di formazione del linguaggio artistico del pittore fino al 1921, anno del trasferimento in Germania, andando alla ricerca delle fonti visive da lui reperite durante i suoi viaggi.  Attraverso opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune per la prima volta esposte in Italia, messe a confronto con esempi della cultura popolare, cui si ispirò, il percorso della mostra costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta delle esperienze biografiche e culturali di Kandinskij e delle tappe che hanno portato il pittore all'approdo all'astrattismo che ha rivoluzionato il corso dell'arte occidentale del Novecento. Fino al 9 luglio.  Tutte le informazioni.

Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

La mostra "Archeologia del Cenacolo" al Castello Sforzesco di Milano è un'occasione per osservare il Cenacolo di Leonardo da vicino, nei suoi dettagli storici, artistici e simbolici e andando a riflettere sulla straordinaria fortuna iconografica del più

Il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco
celebre dipinto murale di Leonardo da Vinci, mettendo a confronto materiali, tecniche e fantasia di tutti quegli artisti che si avvicinarono alla copia del celebre dipinto. Fino al 25 giugno.

La mostra di Manet a Palazzo Reale di Milano è una grande esposizione che, attraverso oltre 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento, illustra l'epoca in cui la capitale francese si affaccia alla modernità innovando la propria arte e la propria cultura. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

La mostra "Santi d'Italia" a Palazzo Reale di Milano, presenta una selezione di preziosi capolavori provenienti in particolare dai Musei Vaticani e dal Tesoro di San Pietro, collegandosi idealmente con la visita papale nel capoluogo lombardo, prevista nel 2017. Fino al 4 giugno.

Dinosauro
Dinosauro

Un’innovativa, straordinaria installazione di realtà virtuale in piazza Città di Lombardia a Milano in cui i bambini e le famiglie potranno entrare per vivere un’esperienza audio-visiva senza precedenti, condivisa in simultanea al Museo del Cinema di Torino: è uno degli eventi clou del programma 2017 di Kid Pass Days, la più importante maratona nazionale di eventi family friendly che il 13 e 14 maggio, in occasione della Festa internazionale della famiglia, apre le porte a bambini e adulti con centinaia di attività, eventi e facilitazioni in simultanea in tutta Italia. Tutte le informazioni.

Fino a settembre 2017 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con EPSON, nell’ambito dell’iniziativa MUSEO CITY, promossa dal Comune di Milano, e in occasione di Cineteca70, inaugura il nuovo allestimento dell’Archivio Storico dei Film, 70 GIRI DI BALLO, nuovo percorso multimediale con elementi di Realtà aumentata dove le più recenti tecnologie e l’archivio storico del MIC si incontrano per offrire un’esperienza unica ed emozionante, alla scoperta dei capolavori girati negli anni Settanta, con un’attenzione particolare al genere del musical. In occasione di Museo City i giorni venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo l’ingresso all’Archivio sarà libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0287242114.

Venerdì 12 maggio Enzo Dong fa tappa Milano. Sarà lui lo special guest dei Magazzini Generali  per accendere il caloroso venerdì notte degli irriducibili della musica rap. Enzo Dong ripercorrerà alcuni dei brani che lo hanno consacrato quale idolo nel nuovo rap: dalla recente hit “Italia Uno”, il cui video sulla rete ha oltrepassato oltre 2 milioni e mezzo di views, ai successi come “Higuain” e “Oi ma’”.

 

 

Birra
Birra

Dal 27 aprile al 14 maggio a Spirano Street Bier Fest, birra, enogastronomia, musica in posto al coperto con oltre 1000 posti sedere, in via campo Romano zona industriale.

Sabato 13 maggio alle 20.30  torna “Donizetti Revolution vol. 3”, l’attesissima presentazione spettacolo della programmazione artistica 2017 della Fondazione Donizetti che avrà luogo al Teatro Sociale. Lo spettacolo fa parte degli appuntamenti internazionali degli European Opera Days, ingresso libero su prenotazione. Durante la serata si potrà sostenere con una donazione il progetto "Nelle braccia della musica. La voce e il canto in Patologia neonatale", dedicato ai bambini nati prematuri e alle loro famiglie.

Ardesio si prepara ad accogliere i busker, artisti di strada di fama nazionale e internazionale che sabato 13 e domenica 14 maggio invaderanno strade e piazze del borgo dell'alta Valle Seriana per l'8a edizione di "Come d'incanto", il festival degli artisti di strada organizzato dalla Pro Loco, con la direzione artistica della compagnia locale Teatro Minimo. In programma parate musicali, acrobazie, equilibrismi estremi, oggetti infuocati, tempeste di bolle giganti, giocoleria luminosa, calcio freestyle, magia comica, cabaret. Tra gli eventi paralleli, spiccano domenica 14 maggio le visite guidate gratuite al Santuario della Madonna delle Grazie e alla Casa Rurale.

Domenica 14 maggio alle 18.30, alla Fondazione Adriano Bernareggi, si terrà il concerto-evento della street band Al Raseef. La formazione, che suona musica folk arabo-balcanica, è composta principalmente da strumenti a fiato e arriva dalla Cisgiordania. Alla street band è affidata la chiusura in musica dell’edizione 2017 di Bergamo Festival "Fare la Pace".

 

“Da Hayez a Boldini. Anime e Volti della pittura italiana dell’Ottocento"
“Da Hayez a Boldini. Anime e Volti della pittura italiana dell’Ottocento"

Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia, ospita la Mostra 'Da Hayez a Boldini, anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento'. Oltre cento dipinti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private raccontano la straordinaria stagione artistica che l’Italia visse nel corso del XIX secolo. La mostra rimane aperta fino al 11 giugno 2017 con i seguenti orari: Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9 alle 17:30. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20. Lunedì e martedì chiuso. Tutte le informazioni.

Da venerdì 28 aprile a domenica 14 maggio a Toscolano Maderno è in programma la 9° edizione di Garda con gusto, la rassegna enogastronomica del pesce di lago

Da venerdì 21 aprile a domenica 21 maggio Corso Garibaldi e Corso Mameli a Brescia propongono Brescia Design Festival. Un mese di esposizioni, installazioni e conferenze. Maggiori info alla pagina facebook: Brescia Design Festival. 

Roseto a Castello Quistini
Roseto a Castello Quistini

Chiarissima, il Festival del Ben-Essere e della Vitalità, arriva quest’anno all’ottava edizione che si svolgerà dal 12 al 14 maggio a Chiari, nella cornice di Villa Mazzotti. Il festival si propone come una vetrina dello yoga e discipline olistiche e in generale di tutte le buone pratiche che portano al benessere interiore ed esteriore. Ci saranno centinaia di espositori e altrettante free-class, conferenze, show chooking per chi ama lo yoga, ma non solo; i temi infatti saranno vari, dalla partecipazione, all’occoglienza, passando per le buone pratiche alimentari, sino ad approfondimenti dedicati ai genitori.

Il vintage protagonista
Il vintage protagonista

Da venerdì 12 a lunedì 15 maggio da Lumezzane parte la 16° edizione di Gaim Summer Festival, il raduno di beneficenza con auto storiche e moto. Percorso Lumezzane – Brescia costo di partecipazione € 35,00

Da martedì 2 a domenica 28 maggio, Valle Camonica e Sebino propongono l’11 edizione di AbbracciaMondo Festival. L’evento culturale dedicato all’incontro tra cittadini stranieri ed italiani ed alla reciproca conoscenza attraverso cibi, sapori tipici, musiche, balli, spettacoli, prodotti artigianali e mostre fotografiche.

 

MOTO_319754_182517
MOTO_319754_182517

Domenica 14 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30 presso la tensostruttura di Sant'Anna di Albiolo (CO) si terrà 'Motagora, 3° edizione', evento aperto a tutti. La giornata è organizzata per trascorrere un momento di festa con gli ospiti delle comunità Agorà97, conoscendo il mondo dei motori in un clima festoso con live music, food & drink e tanto altro. Tutti coloro che possiedono una moto potranno incontrarsi alle 9.30 presso la tensostruttura S Anna di Albiolo (CO).  Verrà organizzato un giro moto-passeggiata, l'itinerario prevede un saluto iniziale presso le differenti case di Agorà97: i motociclisti verranno accolti da bambini e adulti che sono residenti presso le comunità. Nel piazzale S Anna durante tutta la giornata saranno presenti esposizioni auto tuning, fuoristrada e..altro.

Domenica 14 Maggio a Mariano Comense si terrà il Brianza Dance Competition, concorso di danza che ad oggi vanta iscrizioni per più di 700 ballerini e più di 50 scuole provenienti da tutta la Lombardia, dal Piemonte, dalla Liguria e da altre città italiane. L'organizzazione dell'evento e la Direzione Artistica sono a cura di S.S.D. MC Group.

Rievocazione Storica "Nell'Anno di Grazia 1160 - La Battaglia di Carcano", domenica 14 Maggio, organizzata dal Gruppo I Paisan di Albavilla e dal Gruppo La Martesana di Erba. --- Corteo Storico, quest'anno per la prima volta, si snoderà per le vie di Erba. Programma : ore 14:00 Ritrovo in Piazza Prepositurale; ora 14:30 partenza del corteo con in testa i Musici e gli Sbandieratori di Fenegro' e a seguire le scolaresche erbesi - i Gonfaloni dei Comuni - le Autorità Civili e Religiose - l'Associazione Culturale " Canturium" - il Carroccio - il Gruppo " I Paisan" - il Gruppo "La Martesana" - il Pallio del Baradello di Como - il Barbarossa con il seguito di dignitari e per finire la Cavalleria, tutti in direzione, attraverso via XXV Aprile e via Volta, di Piazza Mercato, dove, dopo il saluto delle Autorità, si potrà assistere allo spettacolo dei Musici e Sbandieratori, al termine, verranno consegnate le copie dei Privilegi concessi dal Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti nel 1386 ai Comuni di Erba e Orsenigo, in ricompensa dei servigi prestati durante l'assedio del Castello di Carcano nell'agosto 1160. Seguirà poi, il lancio di un centinaio di colombi bianchi. La manifestazione si concluderà al suono di chiarine e tamburi con lo spettacolo finale degli sbandieratori .

Leggere in città
Leggere in città
CREMONA

Fino all'11 giugno a Cremona presso il Museo del Violino "Magnum-Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia". La mostra intende analizzare il rapporto fra la celebre rivista americana Life e l’agenzia fotografica Magnum Photos, ed in particolare i reportage realizzati dai fotografi membri dell’agenzia che vennero pubblicati da Life, il fortunato settimanale creato nel 1936 Henry Luce, già editore di Time. Tra le immagini in mostra, anche una serie di scatti inediti di Marilyn Monroe.

Fino al 14 maggio al Teatro San Domenico la "Mostra Ilia Rubini - Tempo". La mostra si chiama "Tempo" perché per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. E' composta da oli su tavola.

 

Veduta di Villa Monastero
Veduta di Villa Monastero

LECCO

Fino al 28 maggio a Varenna Camelie sul Lario presso Villa Monastero.

All'ombra del mausoleo Visconti di Modrone ( via San Salvatore, Cassago Brianza  ) , dall'11 al 14 maggio, ritorna la " Festa de Sajopp ", con buon cibo musica e tanta cultura. Molte le novità di quest'anno: giovedi 11, alle ore 20, nel parco del mausoleo andrà in scena lo spettacolo " Welcome to Insomnia ", di Gianluca Alzati con la Rizza Jordan band domenica 14, dalle ore 15, le vie attorno al mausoleo ospiteranno lo spettacolo " Guglia, cilindro e crinolina: l'Ottocento al mausoleo ", a cura della Compagnia Nazionale di Danza Storica.

"Bike-UP", festival europeo dedicato alla mobilità green a pedalata assistita, torna a Lecco, da venerdì 12 a domenica 14 maggio, con un ricco calendario di eventi, grandi classici e molte novità, per "diffondere la cultura della pedalata assistita", come ha detto il co-fondatore Stefano Forbici. La manifestazione, in collaborazione con il Comune di Lecco, si svolge nel centro città, tra piazza Cermenati, piazza XX Settembre e piazza Garibaldi.

"Hop Hop Street Food", da Mandello, arriva nel weekend dal 12 al 14 maggio a Oggiono, in Viale Vittoria. 30 cucine itineranti, per un mix di sapori e profumi che farà fare il giro del mondo del gusto. Sul menu specialità italiane, brasiliane, messicane, greche, argentine, spagnole e non solo.

 

Una cattedrale vegetale

LODI

A Lodi Cattedrale vegetale: una "vera" cattedrale, realizzata con rami e tronchi infissi nel terreno, che formano delle campate sul modello delle cattedrali gotiche; la struttura ha dimensioni ragguardevoli (circa 77 metri per 22), con un'altezza di circa 16 metri, e si estenderà per una superficie di circa 1.500 metri quadrati.

Anche quest'anno dal 30 aprile al 14 maggio grazie all'Associazione Solidarietà san Francesco si terrà presso il Salone del Collegio San Francesco di Lodi il mercatino del "Chi cerca... trova!", modernariato, antiquariato e "Sogno d'Oriente", angolo dei tessuti preziosi, i cui proventi saranno destinati al finanziamento per la prosecuzione dei lavori di costruzione della scuola "Barbara Meani" nella Repubblica Democratica del Congo, più precisamente nella periferia della capitale Kinshasa, destinata ad ospitare centinaia di bambini e ragazzi. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Gli stand dello «Street food village»
Gli stand dello «Street food village»

Prosegue la nona edizione di "Un quartiere a teatro ". Tutti gli spettacoli come di consueto saranno presentati nel teatro dell'oratorio di San Fereolo in viale Pavia 41. La compagnia Teatro dell'Improbabile di Sant'Angelo Lodigiano sabato 13 maggio presenterà "That's all folks (Questo è tutto, gente )". Tutti gli spettacolo avranno inizio alle ore 21. Gli ingressi sono gratuiti per i ragazzi fino a 10 anni, dai 10 ai 15 anni 3 euro e per gli adulti 5 euro. Metà del ricavato di ogni spettacolo sarà a favoredell'oratorio per aiutare le attività della Parrocchia.

Anche quest'anno dal 30 aprile al 14 maggio grazie all'Associazione Solidarietà san Francesco si terrà presso il Salone del Collegio San Francesco di Lodi il mercatino del "Chi cerca... trova!", modernariato, antiquariato e "Sogno d'Oriente", angolo dei tessuti preziosi, i cui proventi saranno destinati al finanziamento per la prosecuzione dei lavori di costruzione della scuola "Barbara Meani" nella Repubblica Democratica del Congo, più precisamente nella periferia della capitale Kinshasa, destinata ad ospitare centinaia di bambini e ragazzi. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Si terranno inoltre iniziative parallele nelle giornate delle domeniche, che culmineranno con l'aperitivo serale nel Chiostro del Collegio in collaborazione con il Dodici Dodici. Domenica 14 maggio ci sarà la giornata del Mercatino delle Amiche, a cui hanno già aderito oltre 30 espositrici; l'aperitivo sarà accompagnato dalla musica del gruppo "La corte del Re Sole". Per ulteriori informazioni: 338-9210100.

BambInFestival
BambInFestival

Domenica 14 maggio dalle ore 10 alle 19 c'è la 25esima Festa di Primavera, con tanti stand, artigianato, bigiotteria, fiori, mostre di quadri e di foto, prodotti naturali e tanto altre, eventi in primis. Alle 10 il saluto dell'autorità e il taglio del nastro con esposizione di prodotti locali per le vie del paese. In piazza della Chiesa saranno presenti i Falconieri di sua Maestà. Alle 11.30 aperitivo allo stand della Pro Loco e degustazione a cura de "Sapori dell'Ogliastra". Dalle 14.30 il Battesimo del Guanto, dalle 16 dimostrazione di falconeria e attività artigianali. Alle 17.30 allo stand della Pro Loco degustazione a cura della Trattoria del Cacciatore. Alle 19 estrazione della lotteria allo stand della Pro Loco.

S'intitola "Grisulandia" l'iniziativa promossa dai Vigili del Fuoco volontari del distaccamento di Sant'Angelo Lodigiano e in programma per domenica 14 maggio, in concomitanza con la Fiera di Maggio. Se il Castello Morando Bolognini si accenderà con le iniziative letterarie, il centro vivrà gli eventi messi in campo dalle varie anime cittadine, in un angolo di città l'attenzione sarà tutta dedicata ai più piccoli e al loro divertimento. A partire dalle 10 del mattino, per tutti i bambini, sarà a disposizione un percorso speciale allestito con l'intento di far sperimentare l'esperienza da vigili del fuoco.

 

Mantova Lovers
Mantova Lovers

Confesercenti Mantova e Mantova Tourism, con il sostegno di Comune di Mantova e Regione Lombardia, promuovono il nuovo festival Mantova Lovers, in scena fino al 21 maggio. Sono in programma 57 eventi culturali ed enogastronomici, itinerari tematici e iniziative di promozione delle attività commerciali. Tutte le informazioni

Dal 19 marzo al 28 maggio, torna una nuova edizione di Castiglione in Musica, la rassegna musicale di primavera che porta nei palazzi storici e nelle piazze di Castiglione delle Stiviere, concerti di musica classica, jazz, lirica, pop e rock.

Si terrà sabato 13 e domenica 14 maggio, ospitata per la prima volta all’interno del quartiere fieristico di Gonzaga, la quinta edizione della Festa dei Popoli “I Colori del Mondo”. La manifestazione, che negli ultimi anni era stata organizzata dai circoli ACLI di Bondeno, Gonzaga e Sailetto diventa ora un evento di ampio respiro, promosso da Comune di Gonzaga, ACLI, ARCI e Fiera Millenariaria, insieme a numerose associazioni del territorio. Due giorni dedicati all’integrazione e alla conoscenza reciproca che vedranno protagoniste alcune delle comunità di origine straniera che vivono e lavorano nella provincia di Mantova, ma anche bambini e ragazzi delle scuole, in grado di dimostrare concretamente l’incontro e la fusione tra culture diverse.

 

M

Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
ONZA

Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

Fino al 25 giugno alla Galleria Civica di via Camperio di Monza la mostra "Donne di Carta. Da Goya a Picasso", un'esposizione dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. La mostra è dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. Presenti trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile. Tra le stampe esposte un ritratto di Federica Galli di Aligi Sassu, una Yvette Guilbert di Tolouse Lautrec, una Théogonie di Braque, un volto di ragazza di Cézanne e un Proverbio di Goya.

Dal 21 aprile al 26 maggio a Mezzago la Sagra Asparagi, previsti gastronomia, musica, cultura, arte.

 

Antonio Ligabue: «Paesaggio con cani»PAVIA

Fino al 18 giugno 2017, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia un'antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri in collaborazione con Simona Bartolena, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con il Comune di Pavia e con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), propone oltre cinquanta opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di Ligabue. Orari: dal martedì al venerdì: 10-13/14-18. Sabato, domenica e festivi: 10 - 20 (La biglietteria chiude un'ora prima).

 

SONDRIO

La corsa non competitiva Sassella Run si snoderà su una distanza di 9,6 km con un dislivello positivo di 900 m e uno negativo di 300 m, con partenza presso il piazzale del Campo CONI di Sondrio, sviluppo lungo il Sentiero della Memoria (passando per la Chiesa della Sassella, la Frazione Triasso, S. Anna, Moroni, Pradella, Vesolo e Triangia), con arrivo presso la Scuole Elementare di Triangia. Gli appuntamenti vanno da giovedì 11 a domenica 14 maggio.

 

Fiori
Fiori

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2017 il centro storico di Angera si riempie di profumi e di colori grazie alla presenza dei fiori e delle piante degli espositori presenti

Il 12, 13 e 14 maggio, Carnago festeggia la primavera con spettacoli, concerti ed i falconieri. 

Sabato 13 e domenica 14 maggio, il bel lungolago di Corgeno ospita la tradizionale Festa di Primavera con i mercatini

 

Sabato 13 e Domenica 14 maggio 2017 a partire dalle 10 e fino alle 19, il parco del Museo del Tessile di Busto Arsizio sarà teatro della manifestazione “ABG DAY gioco, sogno e sono libero” organizzata dall’Associazione Bianca Garavaglia Onlus in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio e il Distretto del Commercio. L’iniziativa, che ha ottenuto il Patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese, vuole essere una festa per celebrare i 30 anni di attività dell’Associazione Bianca Garavaglia (da qui l’acronimo ABG) nel campo della lotta ai tumori infantili, ma anche un’occasione di incontro per raccogliere fondi e sensibilizzare le persone sull’importanza del sostegno alla ricerca nel campo dell’oncologia pediatrica. Appuntamento tradizionale con una delle più belle location del lago di Varese: lungolago di Biandronno località “Trampolino”.

Domenica 14 maggio va in scena la Festa del Lago in fiore. 

Il 13 e 14 maggio, mostra di Icone sacre: 'I 20 misteri del Rosario' presso la Casa di Spiritualità Missionari Passionisti (Santuario s. Maria del Sasso) a  Caravate. 

La Festa del Cotonificio, appuntamento tradizionale promosso dall'Ecomuseo della Valle Olona, è in programma domenica 14 maggio nella sede del Piccolo Mondo Antico, in via Giusti Castellanza. Al mattino, tradizionale via con la corsa campestre allestita da Spor&Fun su varie distanze a seconda delle età. Dopo le premiazioni, spazio per il pranzo organizzato dalla Pro loco. A partire dal primo pomeriggio visite guidate alla struttura. Per tutta la giornata, a intrattenere giovani e adulti, una serie di stand su tematiche legate alla natura e la vita all'aria aperta.