REDAZIONE MILANO

Week-end del 28, 29 e 30 aprile: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Eventi per tutti i gusti e le età a Milano e nelle altre città della Lombardia per l'intero fine settimana

Tempo libero e relax (Ansa)

Milano, 28 aprile 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 28, 29 e 30aprile. 

 

MILANO

A Milano il 29 aprile la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso presso Ripa di Porta Ticinese nel tratto da Via Paoli a Via Barsanti.

Il 30 aprile a Milano i mercatini di antiquariato sul Naviglio Grande.

Il 30 aprile e 1 maggio a Lainate a Villa Litta Ninfeamus Wunder Mrkt, il "mercato delle meraviglie", arriva a Villa Litta (Lainate) in versione primaverile con una festa-mercato dedicata alla creatività, tra profumi e sapori, intrattenimento e tante sorprese. Oltre cento espositori saranno presenti con abbigliamento, arte e oggetti bizzarri e rari; ad intrattenere i presenti poi, anche musica live e deejay set, attività per i bimbi, laboratori e punti ristoro.

Anche quest’anno City Sightseeing Italia, il bus operator che organizza tours nelle principali città italiane ad attrazione turistica con i popolari open-bus rossi, sarà al fianco di Make-A-Wish Italia, l’organizzazione no-profit che realizza i desideri di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni affetti da gravi patologìe. In occasione del World Wish Day, il prossimo 29 aprile, evento che festeggia a livello mondiale il primo desiderio realizzato negli USA,  a bordo ed alle fermate degli open-bus di City Sightseeing a Milano, verrà organizzata una raccolta fondi per esaudire il sogno di Emanuele, (4 anni), affetto da leucemia che vuole incontrare Minnie e Topolino a Disneyland Paris e di Ilaria, 17 anni,  affetta da aplasia midollare, che vuole vivere la magìa della Grande Mela. Per ogni biglietto venduto il 29 aprile, nelle varie città italiane servite dai suoi open-bus, City Sightseeing devolverà 1 euro per contribuire alla realizzazione di questi due sogni. In particolare a Milano, presso il visitor center di City Sightseeing in Piazza Cairoli, è previsto un ‘Photo Booth’, set fotografico al quale tutti potranno partecipare per festeggiare il World Wish Day. Nel corso del 29 aprile, decine di volontari proporranno ai viaggiatori dei famosi open-bus rossi un ‘goloso’ kit in ricordo di questo evento celebrativo.

L'oasi Wwf permette a grandi e piccoli incontri a tu per tu con gli animali selvatici
L'oasi Wwf permette a grandi e piccoli incontri a tu per tu con gli animali selvatici

Un’antica ansa del fiume Adda, che fino al 1989 ospitava un allevamento ittico, è diventata un’oasi naturale, in cui vivono in libertà decine di specie di pesci: minuscoli, come i pesci rossi, fino agli storioni, che raggiungono i due metri di lunghezza. E’ il Parco Ittico Paradiso, che in aprile avvia la sua stagione primaverile, con l’apertura che si estende a tutti i giorni della settimana. Da lunedì a venerdì ore 9 - 17.30, sabato e domenica ore 9 - 19.

BELVEDERE_16233984_153358
BELVEDERE_16233984_153358
Keith Haring
Keith Haring

A colpi di matita. La Grande Guerra nella caricatura. Il racconto della Grande Guerra e dei suoi protagonisti attraverso un’unica ricca collezione privata: 15 riviste di satira politica europee, 306 immagini selezionate su oltre 1000 individuate, 67 diversi artisti. A compendio di queste, una serie di disegni, riprodotti e in originale, per comprendere quanto la caricatura sia un’arma sofisticata, un’arte sottile grazie alla quale non solo si ride ma si riflette. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio 2017 a Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento

Frida Kahlo, autoritratto con scimmie ©
Frida Kahlo, autoritratto con scimmie ©

Una grande mostra a Milano dedicata al genio di Albrecht Dürer, considerato a buona ragione il principale esponente dell'arte del Rinascimento in Germania: pittore, matematico, trattatista, incisore, studioso del mondo naturale, l'estro poliedrico di Dürer può facilmente essere associato a Leonardo da Vinci, suo contemporaneo, col quale condivise più di un interesse. A Palazzo Reale fino al 24 giugno.

A Milano Kandinskij "verso l'astratto"
A Milano Kandinskij "verso l'astratto"

Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

La mostra "Archeologia del Cenacolo" al Castello Sforzesco di Milano è un'occasione per osservare il Cenacolo di Leonardo da vicino, nei suoi dettagli storici, artistici e simbolici e andando a riflettere sulla straordinaria fortuna iconografica del più

Il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco
celebre dipinto murale di Leonardo da Vinci, mettendo a confronto materiali, tecniche e fantasia di tutti quegli artisti che si avvicinarono alla copia del celebre dipinto. Fino al 25 giugno.

Mostra “Paesaggi dell’anima” di Andrea Pirani, presso La Fondazione Luciana Matalon dal 13 al 29 aprile. L'esposizione raccoglie una trentina di opere che si configurano come un viaggio, una serie di attraversamenti di mutevoli consapevolezze, dal reale e dai fondamenti della nostra quotidianità ai recessi dello spirito, ai "paesaggi dell'anima", nella continua ed affascinante ricerca del senso dell'esistenza. Sono infatti l'avvicinamento all'antroposofia e ad autori come Rudolf Steiner ed Helena Blavatsky che portano Pirani a coniugare riflessione filosofica, spiritualità ed espressione artistica. Nella sua arte la figurazione serve all'informale e l'informale ha molto a che fare con la figurazione: è attraverso il colore che l’artista delinea ogni singolo elemento compositivo presente sulla tela fino a creare un’immagine unitaria complessa che spesso racconta tematiche difficili di tipo filosofico esistenziale, dalla complessità del cosmo al mistero dell’esistenza umana. Queste pagine dell’esistere quotidiano sono tracciate con colori quasi sempre vivacissimi, capaci di attirare immediatamente l’attenzione dello spettatore e condurlo a compiere un viaggio attraverso i vari “paesaggi dell’anima”. Andrea Pirani da sempre manifesta interesse per ogni forma di espressione artistica, in particolare l’arte e la musica.

Oliviero Toscani (Newpress)
Oliviero Toscani (Newpress)

La mostra "Santi d'Italia" a Palazzo Reale di Milano, presenta una selezione di preziosi capolavori provenienti in particolare dai Musei Vaticani e dal Tesoro di San Pietro, collegandosi idealmente con la visita papale nel capoluogo lombardo, prevista nel 2017. Fino al 4 giugno.

Dinosauro
Dinosauro

Dal 29 aprile al 1° maggio al Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci" si tiene Primavera al Museo, un programma di laboratori interattivi, attività e visite alle collezioni per bambini. Si inizia con i workshop di Biotecnologie e Alimentazione Ingredienti sorprendenti  (bambini dai 7 anni e adulti), per creare con la cucina molecolare cibi luminosi, plastiche da mangiare e nuove consistenze; ed Esplosione di colori (bambini dagli 8 anni e adulti), per usare latte, olio, caramelle scoprendo perché i liquidi non si mescolano, le sostanze non si sciolgono e le schiume esplodono Sempre nelle stesse giornate l'attività Marinai per un giorno (bambini dai 3 ai 5 anni) permette ai piccoli di vestire i panni dell'equipaggio di un’antica caravella e vivere le incredibili avventure dei grandi navigatori. Previste anche nuove visite guidate (bambini dai 3 ai 6 anni) tra treni, navi, brigantini, velieri e transatlantici, aerei e razzi spaziali, alla scoperta delle collezioni del Museo.

Fino a settembre 2017 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con EPSON, nell’ambito dell’iniziativa MUSEO CITY, promossa dal Comune di Milano, e in occasione di Cineteca70, inaugura il nuovo allestimento dell’Archivio Storico dei Film, 70 GIRI DI BALLO, nuovo percorso multimediale con elementi di Realtà aumentata dove le più recenti tecnologie e l’archivio storico del MIC si incontrano per offrire un’esperienza unica ed emozionante, alla scoperta dei capolavori girati negli anni Settanta, con un’attenzione particolare al genere del musical. In occasione di Museo City i giorni venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo l’ingresso all’Archivio sarà libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0287242114.

A Legnano, fino al 30 aprile è allestita la mostra "Ultraviolet" che ospita dipinti della legnanese Roberta Ceudek. La mostra, alla vineria culturale La Polvere di Bacco in via Beccaria, è visitabile gratuitamente tutte le sere tranne i lunedì. 

 

Birra
Birra

Dal 27 aprile al 14 maggio a Spirano Street Bier Fest, birra, enogastronomia, musica in posto al coperto con oltre 1000 posti sedere, in via campo Romano zona industriale.

Il 30 aprile a Dossena Una Miniera di gusto, Gusto, cultura, relax, una manifestazione che vuole da un lato permettere ai produttori locali di mettersi in mostra facendo degustare i prodotti tipici che contraddistinguono la nostra Valle, mentre dall’altro vuole rendere visitabili i cunicoli dell’antico loco estrattivo minerario situato a Dossena.

Dal 28 al 30 aprile, a Costa di mezzate, va in scena il Festival "Magie al Borgo" è un mix di musica, teatro di strada, danza e circo contemporaneo. Parteciperanno numerosi artisti europei e sudeamericani che si cimenteranno nei loro spettacoli. Sono previste anche animazioni e degustazioni gastronomiche.

Sabato 29 aprile alle 20 al castello di Malpaga si terrà una cena tipica medievale con menu rigorosamente storico ritrovato in antichi manoscritti, ambientata nell'antica Sala dei Banchetti del Castello decorata con soffitto a cassettoni del 1400.

Street Food
Street Food

Sabato 29 aprile e lunedì 1 maggio dalle 10 Festa del Cioccolato Artigianale alla Presolana (Castione - piazza Roma). In programma cooking-show, degustazioni, lezioni di cioccolato per adulti e laboratori per bambini. Percorsi di conoscenza del cioccolato, dalla fava al cacao al cioccolatino finito.

Domenica 30 aprile, alle 10, tour gastronomico, visite guidate e aperitivo nelle Miniere di Dossena. Sarà allestito anche uno spazio ristoro dove verrà proposto il "pranzo del minatore", oltre a laboratori per bambini e un'area relax speciale. Nel pomeriggio un Coro Alpino si esibirà all'interno della Miniera. Info: gruppogiov.dossena@libero.it

 

“Da Hayez a Boldini. Anime e Volti della pittura italiana dell’Ottocento"
“Da Hayez a Boldini. Anime e Volti della pittura italiana dell’Ottocento"

Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia, ospita la Mostra 'Da Hayez a Boldini, anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento'. Oltre cento dipinti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private raccontano la straordinaria stagione artistica che l’Italia visse nel corso del XIX secolo. La mostra rimane aperta fino al 11 giugno 2017 con i seguenti orari: Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9 alle 17:30. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20. Lunedì e martedì chiuso. Tutte le informazioni.

Dal 28 aprile al 1 maggio a Montichiari presso il Centro Fiera, Seridò la fiera dedicata ai bambini con stand, aree gioco, eventi creativi, spettacoli e molto altro.

Dal 28 aprile al 1 maggio a Gavardo la Festa di Maggio, Fiera di Gavardo e Vallesabbia, manifestazione fieristica campionaria, eventi.

Il primo maggio a Paratico Un Tuffo nel Passato, Mercatino dell’Antiquariato e dell’Hobbistica sul Lungolago Marconi.

Dal 29 all'1 maggio, Quadre Street Food Festival l'evento dedicato al cibo di strada proveniente da tutta Italia. Piazza Zanardelli a Chiari, ospiterà simpatiche cucine tutte rigorosamente su ruota invaderanno la bellissima cittadina inondando l’aria di profumi con specialità regionali, hamburger di trota e hamburger di selvaggina, fritti e olive ascolane, pizza e focacce farcite, tigelle gourmet, gnocco fritto e panzerotti, pizzoccheri e sciatt, tacos, dolci tentazioni e tanto altro. Inoltre, area bimbi gratuita.

 

vino
vino

Il 29 e 30 aprile, presso il Centro sportivo comunale, all'interno del secolare parco Scalabrini a Cermenate, si terrà la fiera enogastronomica "Profumi e sapori diVini"L'iniziativa gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Amministrazione Comunale di Cermenate ed è sostenuta AIS Lomabrdia.

Domenica 30 aprile "Festa del Borgo" nella frazione Torriggia Alta di Laglio (Como). Appuntamento dalle 10 alle 18. Sarà possibile passeggiare e curiosare tra le bancarelle, godendosi le bancarelle e i mercatini con artigianato e prelibatezze del territorio. 

Sabato 29 aprile a Menaggio presso Villa Vigoni (frazione Loveno di Menaggio) appuntamento alle 18 con un concerto di musica da camera

Fiori
Fiori

Quarto appuntamento del ciclo d'incontri sugli aspetti materiali della produzione artistica, con cui Chiave di Volta, con il coordinamento di Davide Dizioli, si è proposta di indagare come il lavoro concreto, la chimica del colore, il materiale di supporto condizionino il manufatto artistico. Venerdì 28 aprile incontro con Laura Rampazzi, docente all'Università dell'Insubria e responsabile del Laboratorio di Chimica analitica dei Beni culturali, ed Elena Lissoni, storica dell'arte. Appuntamento alle 17.30 presso la Sala Grande di Palazzo Natta, via Natta 12/14.

Fino al 1 maggio lo Spazio Ratti – Ex Chiesa di San Francesco di Como ospita la mostra dello scultore Francesco Diluca intitolata Germina, a cura di Davide Caroli. L'esposizione, organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Como, presenta alcuni dei lavori più recenti dello sculture milanese, realizzati appositamente per questa occasione. 

Fino all'1 maggio San Pietro in Atrio a Como ospita la mostra personale dell'artista livornese Isabella Staino, organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Como. L'esposizione è suddivisa in tre sezioni: Lighea, il mistero dei gesti semplici e Isabella e l’ombra.

Gnocchi di patate col sugo di pomodoro
Gnocchi di patate col sugo di pomodoro
CREMONA

A Derovere torna la tradizionale Sagra dello Gnocco a cura della Pro loco, giunta alla sua 34esima edizione. Appuntamento domenica 30 aprile e il Primo Maggio, giornata conclusiva della sagra. 

Fino al 7 maggio, in Galleria XXV Aprile, la Fiera del libro, diventata un appuntamento fisso della primavera cremonese. Come si spiega nell’ordinanza del sindaco, il Comune ‘intende rinnovare, nell’ambito del progetto di riqualificazione del tessuto urbano, il target della manifestazione creando forme di animazione per rendere maggiormente fruibile la lettura e avvicinare di più il pubblico al libro’.

Fino all'11 giugno a Cremona presso il Museo del Violino "Magnum-Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia". La mostra intende analizzare il rapporto fra la celebre rivista americana Life e l’agenzia fotografica Magnum Photos, ed in particolare i reportage realizzati dai fotografi membri dell’agenzia che vennero pubblicati da Life, il fortunato settimanale creato nel 1936 Henry Luce, già editore di Time. Tra le immagini in mostra, anche una serie di scatti inediti di Marilyn Monroe.

Il 29 aprile e 30 aprile a Cremona le Invasioni Botaniche, orto, piante, fiori oltre che all'oggettistica legata al giardino e di ispirazione floreale, il reparto food legato ai prodotti della terra.

 

LECCO

Maratoneti
Maratoneti

Sabato 29 aprile a Lecco in Piazza Cermenati dalle ore 7 alle ore 19 appuntamento con i mercatini di "Lecco antiquaria". 

Per gli appuntamenti di "Sabato in biblioteca", il 29 aprile tornano le letture ad alta voce per bambini dai 4 agli 8 anni, in programma dalle 10.30 alle 11.30 presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Civica di Lecco. Ad animare le lettire, come sempre, le volontarie del gruppo "Leggere per gioco, leggere per amore".

 Fino a domenica 30 aprile alla Torre Viscontea di Lecco  la mostra "Arte Migrante", curata dal Gruppo Piuttura UNO di Lecco, in collaborazione con il Comune di Lecco.

Fino al 28 maggio a Varenna Camelie sul Lario presso Villa Monastero.

Dal 8 aprile al 28 maggio a Varenna Camelie sul Lario presso Villa Monastero.

Il 29 aprile a Civate la Festa di Primavera.

 

Una cattedrale vegetale
Una cattedrale vegetale

A Lodi Cattedrale vegetale: una "vera" cattedrale, realizzata con rami e tronchi infissi nel terreno, che formano delle campate sul modello delle cattedrali gotiche; la struttura ha dimensioni ragguardevoli (circa 77 metri per 22), con un'altezza di circa 16 metri, e si estenderà per una superficie di circa 1.500 metri quadrati.

Dal 28 aprile all'1 maggio, a Borghetto Lodigiano, esposizione di comparti agro-alimentari e biologici, nuove tecnologie per l'ambiente, mostre di bovini da carne e latte, mostra equina del cavallo aveliniese. Settore libero con mercelogia vaie e settore autoveicoli. Inoltre, esibizioni e spettacoli nel comparto equino e bovino, assaggi, eventi culturali e culinari.

 

Street Food
Street Food

Dal 28 aprile al 1 maggio a Mantova I Festival itinerante dedicato allo Street Food, cibi di strada, birre artigianali italiane, musica e spazi verdi in piazza Virgiliana, ingresso gratuito.

Il 30 aprile a Suzzara i mercatini di antiantiquariato. 

Il 1 maggio a Gonzaga i mercatini di antiquariato.

 

M

Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
ONZA

Sabato 29 aprile alle ore 20.30 al Teatro Manzoni (via Manzoni 23) appuntamento con "Grazie Maestro”, un tributo alla figura e all’arte dell’indimenticato Maestro Enzo Jannacci. Una proposta culturale e una vera e propria opera artistica e poetica, che va ben al di là dei brani più famosi che tutti conoscono. 

Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

Fino al 25 giugno alla Galleria Civica di via Camperio di Monza la mostra "Donne di Carta. Da Goya a Picasso", un'esposizione dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. La mostra è dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. Presenti trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile. Tra le stampe esposte un ritratto di Federica Galli di Aligi Sassu, una Yvette Guilbert di Tolouse Lautrec, una Théogonie di Braque, un volto di ragazza di Cézanne e un Proverbio di Goya.

... e asparagi a Canino
... e asparagi a Canino

Il 28 aprile, 29 aprile, 30 aprile a Monza il FIA World Touring Car Championship ritorna in Italia, a Monza, per il secondo evento della stagione. Piloti emergenti si scontrano con driver esperti in un campionato che fa tappa in tutti i continenti e regala intense emozioni al pubblico. Il WTCC sarà affiancato nello stesso weekend dalle monoposto del FIA F3 Championship e dalla FFSA F4. 

Fino all'1 maggio presso la Villa Reale di Monza la mostra itinerante “Conoscere e amare l’Italia: le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI” raccoglie gli scatti dell’architetto-fotografo e ripercorre le tappe del suo impegno civile per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano a partire dagli anni Cinquanta.

Venerdì 28 aprile all'Arci Tambourine di Seregno di via Carlo Tenca 16 omaggio al grande Lucio Dalla

Venerdì 28 aprile alle ore 21 presso l'Oasi Lipu di Cesano Maderno in programma una passeggiata serale in Oasi alla ricerca di civette, allocchi e altri piccoli abitanti del bosco, accompagnati dai volontari Lipu. Donazione richiesta: adulti € 5; bambini e Soci Lipu € 3.  Gratuito per i bambini iscritti alla Lipu.

 

Antonio Ligabue: «Paesaggio  con cani»
Antonio Ligabue: «Paesaggio con cani»

Fino al 18 giugno 2017, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia un'antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri in collaborazione con Simona Bartolena, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con il Comune di Pavia e con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), propone oltre cinquanta opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di Ligabue. Orari: dal martedì al venerdì: 10-13/14-18. Sabato, domenica e festivi: 10 - 20 (La biglietteria chiude un'ora prima).

I turisti saranno condotti sabato 29 e domenica 30 aprile, in un itinerario finora inedito, che dall'ultimo piano del Castello porterà alle merlature coperte della torre sud-est, finora inaccessibili al pubblico (ingresso con biglietto – € 5,00, ore 15.30, ore 16.00, ore 16.30 e ore 17). Un'occasione imperdibile per godere di uno splendido panorama della città, da un punto di vista privilegiato, e godere di una vista unica su tutto il territorio cittadino. Per motivi di sicurezza, il tour è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 10 anni e ai visitatori che soffrono di vertigini, difficoltà motorie, particolari disturbi polmonari o cardiaci. L'accesso sarà consentito a un massimo di 10 persone per gruppo. (info e prenotazioni: s.greggio@dedalopv.it).

Domenica 30 aprile alle 16.30 torna con un nuovo appuntamento, l'iniziativa Uno:Uno. A tu per tu con l'opera, organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo. Dalla sua prima edizione, nel 2014, Uno:Uno. A tu per tu con l'opera – grazie anche al prezioso sostegno dell'Associazione Amici dei Musei Pavesi – ha conquistato sempre più gli interessi del pubblico, mostrando una continua e crescente partecipazione ai singoli appuntamenti. Il terzo appuntamento del 2017 sarà rivolto alla presentazione del Trittico Incoronazione della Vergine, Annunciazione, Crocifissione e Santi, realizzato su tavola di pioppo e risalente alla fine del XIV, in ambito veneziano.

Sabato 29 aprile alle 21 al Teatro Fraschini di Pavia in scena lo spettacolo "Una Musica Nel Cuore". Lo spettacolo, con ingresso ad offerta, devolverà le entrare della serata al reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia.

 

SONDRIO

Sabato 29 aprile e domenica 30 aprile appuntamento con Street Golf a Sondrio. Per informazioni dettagliate: www.streetgolf.it

Sabato 29 aprile alle ore 20.45 al Teatro Sociale di Sondrio in scena l'Orchestra Antonio Vivaldi, direta da Lorenzo Passerini. 

Il 1° maggio a Tirano Camminata del 1° maggio, camminata "gustosa" non competitiva aperta a tutti tra le bellezze storiche e naturali di Tirano, con partenza da piazza Cavour e arrivo al Castellaccio.

 

Torna il giradischi: boom del vinile (Radaelli)
Torna il giradischi: boom del vinile (Radaelli)

Il 29 e 30 aprile, a Somma Lombardo, va in scena Rock Inn Comix e Fiera del Vinile 2017. La Biblioteca Comunale, ospiterà la Fiera del Vinile e Rock Inn Comix nella sua III° edizione con mostra mercato rivolta interamente al fantastico mondo dei manga, anime, modellini, action figures, fumetti, comix, telefilm, videogiochi, giochi, giochi da tavolo, gioco libero, role playing games e ospiti nazionali legati a questo meraviglioso mondo. In entrambe le giornate ci saranno eventi musicali dai concerti di gruppi underground alla I° Fiera del Vinile di Somma Lombardo nella sola giornata di Domenica. Ingresso Libero

Il 30 aprile ad Azzate i mercatini di antiquariato.

Domenica 30 Aprile, alle 15, c'è  la possibilità di passare qualche ora nell'Oasi Lipu Palude Brabbia, per la "Passeggiata in Oasi". Una breve visita guidata per respirare la primavera accompagnati dai volontari LIPU. Donazione visita guidata 5 € adulti, 3 € bambini e Soci Lipu. 

'La luce svela l’intimità dei luoghi – Festival Fotografico Europeo' da sabato 25 marzo a domenica 30 aprile (da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e ore 14-18), Sala Veratti, via Veratti, 20 a Varese.  La mostra di Claudio Argentiero rientra nel programma del Festival Fotografico Europeo, in collaborazione con AFI. Verranno esposte immagini d’autore, tra cui alcune inerenti il Sacro Monte.Ingresso libero.