REDAZIONE MILANO

Week-end del 20, 21 e 22 gennaio: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Appuntamenti per tutti i gusti e le età a Milano e in tutte le altre città della Lombardia per il week end del 20, 21 e 22 gennaio

East Market Milano

Milano, 18 gennaio 2017 - Numerosi appuntamenti per grandi e bambini, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 gennaio. Da non dimenticare la guida alle piste di pattinaggio sul ghiaccio più belle e i falò di Sant'Antonio che proseguono anche dopo il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia il santo protettore degli animali. 

 

MILANO

A Milano il 21 gennaio la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Ripa di Porta Ticinese nel tratto da Via Paoli a Via Barsanti.

Il 21 gennaio a Milano Popogusto all'Umanitaria mercato prodotti aziende agricole e cooperative locali. 

Il 21 gennaio e 22 gennaio a Milano presso Superstudiopiù il Salone Internazionale del Libro Usato.

East Market a Milano
East Market a Milano

Sabato 21 gennaio alle 19.30 debutta di La lampada di Aladino all'Atelier Carlo Colla & Figli. Lo spettacolo si colloca nel ricchissimo filone delle fiabe della Compagnia Carlo Colla & Figli dove figura, accanto a titoli del repertorio come Cenerentola e Il gatto con gli stivali, fra le nuove creazioni. E’ stata infatti espressamente scritta nel 1993 da Eugenio Monti Colla, che l’anno successivo ne ha curato anche la regia in occasione del debutto al Festival di Spoleto. Anche in questo caso i ‘numeri’ colpiscono: le marionette sono duecento, fra protagonisti, comprimari, comparse e animali. L'opera sarà poi in scena la domenica alle ore 16 e dal lunedì al venerdì alle ore 10 (per le scuole su prenotazione), fino al 19 febbraio. 

Il madrileno Oscar Mulero è considerato un vero e proprio guru della scena techno della penisola iberica, e non solo. Sarà lui maestro di consolle al Dude Club, venerdì 20 gennaio. Dj instacabile e produttore minuzioso, figlie della sua arte sono le due etichette WarmUp e PoleGroup, nonchè producer per realtà del calibro di Tresor e Tsunami. In Osservatorio Astronomico tiene banco Move D, una delle anime più amate del mondo della musica elettronica. Dalle 23.30 in via Boncompagni 44. Ingresso 15-20 euro.

1977 - Muore Elvis Presley
1977 - Muore Elvis Presley

Fra le novità di Amnesia Milano per il nuovo anno c'è la collaborazione con il collettivo milanese Void, che si dedica alla techno con derivazioni più oniriche e dilatate, un’estetica disturbante e potente, fattori che negli anni sono divenuti i suoi indiscussi tratti distintivi. Da sabato 21 gennaio Void diventa un appuntamento mensile all’Amnesia Milano. In consolle Dense & Pika, dj e produttori inglesi appena usciti con la traccia ‘Going Down’ insieme ad Adam Beyer sulla sua label Drumcode, nonché autori di brani per altre etichette di riferimento quali Hotflush e Hypercolour, e i dj di Void Richey V, co-fondatore della serata, e Simone Zino. Ingresso, donna omaggio entro 0.30, uomo 10 euro entro le 0.30. In via Alfonso Gatto, Milano.

Domenica 22 gennaio Piazza Portello sarà animata dalle dolci melodie del Coro Maria Contrastini per un suggestivo concerto d’inverno: una musica  per scaldare i cuori nella fredda stagione e fare compagnia al pubblico. A partire dalle ore 15.30, i ragazzi del Coro Maria Contrastini – da ormai molti anni protagonisti del concerto di Natale sul sagrato del Duomo – allieteranno grandi e piccini in un pomeriggio dalla magica atmosfera. Il coro, magistralmente diretto da Benedetta Castelli, si esibirà con un ricco repertorio di canti della tradizione popolare irlandese, inglese, spagnola e brani della tradizione americana.

Gepo, il noto centro di educazione pediatrica e ostetrica situato in via San Giovanni sul Muro 5, a Milano, propone i trattamenti con le campane tibetane, messi a punto dagli esperti di benessere olistico Laura Nacci e Walter Zanca, per sostenere psicologicamente e fisicamente le neo-mamme nel post-parto, aiutandole a trovare uno spazio di “decompressione” tra impegni e nuove responsabilità. Le vibrazioni e il suono di questi antichi strumenti, infatti, riducono stress e tensioni (anche muscolari), drenano i liquidi, stimolano la produzione di latte e regalano, già dopo una sola ora, una piacevole sensazione di rilassamento ed equilibrio. Un modo antico, ma al tempo stesso innovativo qui in Italia, per affrontare il delicato momento del post-parto e che per questo GEPO propone sia nella 

Debora Villa
Debora Villa

Torna il cabaret di qualità firmato Zelig sul palco della Mega Ditta di Basiano con i microracconti ironici di Debora Villa in “Donne che corrono dietro i lupi”. Venerdì 20 gennaio alle ore 21 tocca a uno dei volti più noti del cabaret  femminile che si presenta in scena col suo nuovo spettacolo: un viaggio, un vagabondare tra storia antica e recente, tra  favole e cronache, tra cinema e canzoni per provare a capire qual è la situazione della donna ai giorni nostri, se è davvero cambiata dai tempi delle caverne o ci sono ancora inquietanti analogie con le sue sorelle preistoriche. Per rispondere agli annosi quesiti che girano intorno all’universo femminile e la sua misteriosa evoluzione da Adamo ed Eva a oggi, Debora Villa accompagna il pubblico in un percorso fatto di microracconti ironici e taglienti, una brillante arringa in difesa dell’affermazione della donna, a dimostrazione del fatto che forse il sesso debole oggi giorno non sia più quello femminile.

'Il matrimonio nuoce gravemente alla salute' andrà in scena dal 12 al 29 gennaio al Teatro Martinitt. Romeo e Sofia convivono, lui fa il "casalingo", lei la pubblicitaria. La situazione viene tenuta nascosta a Michelina, la madre di lui, perché essendo all'antica non capirebbe. Malintesi, bugie, equivoci si alternano per mascherare la verità, finché quest'ultima, inevitabilmente, non viene fuori.

ANIMAZIONE “La mia vita da zucchina”, dall’11 al 14 gennaio3 GENERATIONS Elle Fanning, Naomi Watts e Susan Sarandon
ANIMAZIONE “La mia vita da zucchina”, dall’11 al 14 gennaio3 GENERATIONS Elle Fanning, Naomi Watts e Susan Sarandon
The Young Pope (Ansa)
The Young Pope (Ansa)

Mostra dedicata a Paperino
Mostra dedicata a Paperino
Wow Spazio FumettoMuseo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano dedica  “Quattro volte Paperino” , una mostra unica e speciale, a uno dei personaggi più amati del fumetto: Paperino. Il papero con la casacca da marinaio è infatti di gran lunga il personaggio preferito dei lettori del settimanale Topolino secondo un sondaggio realizzato in occasione dell'uscita del numero 3000. La mostra si terrà fino al 29 gennaio 2017 (Leggi l'articolo).

Fino al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56)  "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi. 

La mostra di Arnaldo Pomodoro
La mostra di Arnaldo Pomodoro

Il mondo creativo e visionario di Antonio Marras è ricomposto nella mostra curata da Francesca Alfano Miglietti, che racconta “Vita, diari e appunti di un uomo irrequieto”, alla Triennale di Milano.  Il più intellettuale dei couturier italiani, di fama internazionale, coltiva insieme alla moda anche una produzione parallela, tangente all’arte visiva, che si intreccia e sovrappone alle intuizioni stilistiche, con sconfinamenti in svariati ambiti espressivi, dall’arte al cinema, alla poesia. Un universo caleidoscopico e fascinoso, che riflette la poliedrica personalità di Marras nel percorso alla Triennale, in diverse installazioni e in oltre 500 dipinti e disegni, montati in vecchie cornici ed esposti in “stanze”, con finestre e porte, abiti usati e vari oggetti. E album, diari di viaggio e carnet, dove gli innumerevoli disegni e schizzi diventano appunti visivi che, in un flusso continuo tra arte e vita, fissano immagini, suggestioni e memorie. Fino al 21 gennaio. 

ESCHER_3666943_170607
ESCHER_3666943_170607

Sono in mostra alla Fondazione Corrente 41 (via  Carlo Porta 5) i disegni inediti di Aligi Sassu, scelti tra gli oltre 400 realizzati dall’artista in carcere (1937-1938), condannato per cospirazione antifascista. Eseguiti su fogli di quaderno o di album con lapis e matite colorate, sanguigna, carboncino, acquarello e inchiostro i disegni ritraggono in gran parte compagni di prigionia. Fino al 27 gennaio.

4 - Arte formato Lego
4 - Arte formato Lego

Al Castello Sforzesco, fino al 21 gennaio, un percorso tra arti e tecniche del Rinascimento con alcuni tesori rinascimentali conservati nelle collezioni del Castello Sforzesco, esposti nella mostra a cura della Biblioteca Trivulziana. Partendo dall’iconografia dell’”Adorazione dei Magi”, per conoscere e approfondire alcune tecniche grafiche e artistiche, quali il disegno, la miniatura, la xilografia e la calcografia, in uso tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Con esempi di pergamene, miniature, libri d’ore, xilografie di Dürer e un’incisione fotomeccanica ottocentesca.

RUBENS_OBJ_FOTO_7_18059781
RUBENS_OBJ_FOTO_7_18059781

Alla Fondazione Prada fino al 12 febbraio una retrospettiva dell'artista americano “William N. Copley”. E ancora “Uneasy Dancer” una mostra antologica dedicata a Betye Saar, (fino all'8 gennaio) e si continua con “Slight Agitation” (fino al 22 marzo) un progetto espositivo costituito da quattro commissioni site-specific.

Hangar Bicocca, la mostra
Hangar Bicocca, la mostra

Dal 13 al 29 gennaio la Cascina Cuccagna accoglie 'Milano Sud ritratti di fabbriche', la mostra fotografica di Giuseppe Corbetta che pone a confronto l'indagine di Gabriele Basilico sugli edifici ex-industriali delle periferie milanesi con altri scatti realizzati oggi negli stessi luoghi. Obiettivo della mostra è quello di fare conoscere ai cittadini i cambiamenti del tessuto urbano in una prospettiva sia architettonico-urbanistica che economico-sociale.

Il 22 gennaio a  Robecco la Fiera del Naviglio Grande. 

Un piatto di polenta
Un piatto di polenta

 

In montagna è necessario indossare l'abbigliamento giusto (Archivio)
In montagna è necessario indossare l'abbigliamento giusto (Archivio)

Il 22 gennaio a Piani dell'Avaro Cusio Ciaspolata enogastronomica a tappe fra le baite d’alpeggio: una passeggiata sulla neve, lungo un percorso segnalato dove di baita in baita avrete l’opportunità di assaporare le prelibatezze della Valle Brembana, dalle 9 del mattino in avanti.

Dal 14 gennaio al 22 gennaio a Bergamo Fiere Italian fine art, mercatini di antiquariato.

Il 21 gennaio a Parre Winter Rock Festival, sul palco tre gruppi rock, inoltre birre Bavaresi e cucina a base di porchetta ,strinù e dall’immancabile fagiolata.

Il 22 gennaio a Casnigo presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana la Santa Messa con processione, il Sindaco accende il cero all’altare di San Sebastiano. Benedizione degli autoveicoli. 

Tutto pronto per la prima edizione della Bergamo Ski Tour: dal 20 al 22 gennaio la Pista degli Abeti di Schilpario, la Spessa a Clusone e la rinnovata pista degli Spiazzi di Gromo attendono più di 300 atleti. Nonostante la mancanza di neve naturale, il Comitato Organizzatore ha lavorato duramente affinché le tre competizioni si potessero svolgere secondo il calendario programmato. Grazie all’innevamento artificiale, tutti i chilometri di pista sono in perfetta condizione e pronti ad accogliere le gare. Giovedì 19 gennaio, dalle ore 17 nella sala del palazzo del ghiaccio di Schilpario, si svolge la riunione dei capi squadra e la riunione di giuria unica. Alle ore 20.30 nella piazza Cardinal Maj, si continua con la consegna dei pettorali e dei gadget. Venerdì 20 gennaio la manifestazione entra nel vivo: la prova individuale a cronometro in tecnica libera si disputa tra i boschi della Pista degli Abeti di Schilpario. Sabato 21 gennaio, sulle nevi della Pista La Spessa di Clusone, gli atleti si cimentano in una gara sprint in tecnica classica che permetterà ai primi trenta classificati, che accederanno alle batterie finali, di ricevere un bonus di tempo che verrà sottratto dal tempo totale. Le prime due gare assegnano anche i titoli di Campionato Italiano Giovani, individuale tecnica libera e sprint. Domenica 22 gennaio la “tre giorni” si conclude sulle nevi della Pista degli Spiazzi di Gromo con una prova ad inseguimento in tecnica classica e conferisce al vincitore maschile/femminile di ogni categoria il 1° Trofeo a ricordo del compianto Ing. Gianmaria Righetti di Gromo.

 

Castelcovati: Sagra "i Canusei de Sant'Antone" 2017 „“i Canusei de Sant’Antone” 2017“  Pot
Castelcovati: Sagra "i Canusei de Sant'Antone" 2017 „“i Canusei de Sant’Antone” 2017“ Pot

Da mercoledì 11 a domenica 22 gennaio 2017, come da tradizione torna a Castelcovati la Sagra I Canusei de Sant’Antone, che quest’anno giunge alla 9° edizione. L’evento organizzato dalla Parrocchia e dall’ Amministrazione Comunale, valorizza tradizioni culturali, sociali, artistiche, folcloristiche, ma sopratutto gastronomiche con la promozione della ricetta dei “canunsèi de Sant’Antone”.

Dal 22 dicembre al 25 gennaio a Castelcovati il presepe storico, i personaggi in movimento nella Chiesa di Sant'Alberto di fronte alla Parrocchiale.

Da domenica 18 dicembre a domenica 19 marzo 2017 la Fondazione Ugo da Como, propone Visite Teatrali nella Casa del Podestà, per un viaggio negli anni ’20 accompagnati da alcuni dei personaggi che in quei tempi animarono la casa museo. Ingresso € 8,00 prenotazione obbligatoria. per info e prenotazioni: 030 9130060, prenotazioni@fondazioneugodacomo.it.

Dal 17 aprile 2016 al 19 marzo 2017, Viale Repubblica a Iseo, ogni 3 domenica del mese, ospita il Mercatino dell’Antiquariato, con collezionismo, modernariato, cose antiche e piccolo antiquariato.

 

Un cesto di arance – Foto: SCIALFA/Olycom
Un cesto di arance – Foto: SCIALFA/Olycom

Tradizionale Festa delle Arance organizzata dalla BiBi Banda Bregnano presso il Centro Polifunzionale -  Bregnano. Cena a base di specialita' siciliane sabato 21 Gennaio ore 20,30. Menù 20€ . Domenica 22 Gennaio, alle 16, 16 Concerto della BiBi Banda Bregnano con l'esibizione degli allievi del primo anno Vendita di arance tarocco siciliane in entrambe le giornate

Dal 17 gennaio al 28 febbraio a Cantùn il Festival della Cazoeùla, per vincere la “Cazoeùla d’Ora”, tantissimi i ristoranti che partecipano all'iniziativa.

Domenica 22 Gennaio, alle 15,, con partenza per l'oratorio di via Fiammenghini e la Chiesa di S. Paolo a Cantù, ci sarà una Marcia per la Pace. Intervengono rappresentanti del Movimento dei Focolari di Milano e Luciano Gualzetti nuovo direttore di Caritas Ambrosiana. Gruppi promotori: Caritas Decanale, Pastorale Giovanile Decanale, Acli, Agesci. Adesione: Coordinamento Comasco per la Pace, Associazione Tantum Aurora di Mariano, Presidio Libera in Cantù, Associazione il Ponte, Comunità il Pellegrino, Ass. Solidarietà Paesi Emergenti, Movimento Adulti Scout Italiani, Ass. Liberi Insieme, Associazione Scoop delle Cooperative Sociali Canturine. Patrocinio: Città di Cantù - Assessorato per la Cultura e Città di Mariano Comense

 

Un presepe
Un presepe

Fino al 22 gennaio a Pizzighettone nelle mura di piazza D'Armi la ‘6^ Mostra Presepi nel Museo’, rassegna di natività natalizia allestita nel Museo Arti e Mestieri di una Volta.

Dal 19 gennaio al 22 gennaio a Pizzighettone La Tripa de San Basian, Degustazioni nelle Casematte della cinta Muraria. Giovedì 19 Gennaio dalle 19 alle 23  (possibilità di prenotare i tavoli), venerdì 20 Gennaio dalle 19 alle 23 (possibilità di prenotare i tavoli), sabato 21 Gennaio dalle 11 alle 23, domenica 22 Gennaio dalle 11 alle 21.

Il 21 gennaio e 22 gennaio a Pizzighettone Buongusto d'Inverno, produzioni tipiche lombarde e regionali italiane nelle Casematte delle Mura, dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Ingresso libero.

Il 21 dicembre e 22 dicembre a Torricella del Pizzo Festa Gastronomica del piedino di maiale, sabato dalle ore 16.00, domenica dalle ore 9.00 mercatini prodotti tipici.

 

I falò
I falò

Il 21 gennaio a Cremeno il falò della merla, prodotti e degustazioni.

Il 22 gennaio a Crevenna frazione di Erba la Fiera di Sant'Antonio, bancarelle, parco divertimento, mostra di quadri e alle ore 14.30 spettacolo circense.

 

La mostra "Avanzamentofermo"
La mostra "Avanzamentofermo"

Fino al 29 gennaio "Avanzamentofermo - Un viaggio senza mappa", un’antologica del pittore del Togo Kikoko (Kouevi-Akoe Ekoe Kokovi) curata da Mauro Gambolò, in mostra all'Angelo. Come molti aspetti delle culture nomadi africane, anche le esperienze pittoriche di Kikoko (all’anagrafe Kouevi-Akoe Ekoe Kookovi), riflettono e trasformano cosmologie e tradizioni esposte alle diverse esperienze. Sostanzialmente le sue opere rivendicano luoghi condivisi, il senso di appartenenza a un tessuto sociale e culturale.  Le sue opere sono esposte in permanenza alla galleria Oldrado da Ponte di Lodi (Italia), presso la galleria “Les Robinsonnes” di Antibes (Francia), alla Galleria Maxanart di La Bastide Clairence, Pays Basques ( Francia), alla Passepartout Unconventional Gallery di Milano, alla galleria Gioelli (Lodi) , allo Spazio Bottega Arte di Milano, alla Galleria AF Lomé Togo. La mostera è in programma presso l’ex chiesa dell’Angelo in via Fanfulla. Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.30 - sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.

PATTINAGGIO_18849076_155917
PATTINAGGIO_18849076_155917

Il 19 gennaio a Lodi la Festa del Patrono di Lodi San Bassiano, distribuzione della trippa di San Bassiano a partire dalle ore 11.00 in piazza Broletto a Lodi, al termine della solenne messa del Vescovo per le celebrazioni religiose del Patrono di Lodi.

 

Formaggi (Olycom)
Formaggi (Olycom)

Sabato 21 gennaio 2017 parte la 5° edizione del Festival della Cucina Mantovana, presso il Palazzetto dello Sport di Mantova, appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano i gusti, le tradizioni e la buona tavola. Per otto settimane (con un pausa dal 20 febbraio al 10 marzo) tutti i fine settimana, sabato a cena e domenica a pranzo e cena, Associazioni gastronomiche del territorio mantovano si cimenteranno nella preparazione di primi piatti tipici della zona che rappresentano. Affiancano le specialità tipiche, una vasta gamma di secondi (stinco, costine, stracotto, luccio in salsa, polenta e funghi, grana e mostarda, spalla, formaggi e molto altro ancora) dolci e vini tipici mantovani accuratamente scelti e selezionati dall’Organizzazione. Inoltre, in uno spazio allestito ad hoc, saranno in esposizione eccellenze gastronomiche delle Associazioni ospitate dove si potranno avere informazioni sui prodotti, le specialità, le tradizioni e le feste. Al Festival non mancheranno iniziative per i bambini: gonfiabili e baby dance (tutti i sabati alle ore 20.00) infatti allieteranno i più piccoli. Sempre il sabato, dalle 22.30, gli adulti, gratuitamente, potranno recarsi nella sala “Gusto” e ascoltare i grandi DJ Afro, funky e disco che si alterneranno alla consolle. Passeranno infatti per il Festival: Baldelli, Mozart, Rubens, Lodola, Ebreo e Spranga. Tutte le domeniche inoltre a pranzo e a cena eventi, animazioni e balli. Ma il “Festival della cucina mantovana” non è solo questo. Sono moltissimi infatti gli eventi collaterali ospitati ogni settimana: un torneo di calcetto, un concorso di disegno per i più piccoli, esibizioni di associazioni sportive mantovane, balli di gruppo, animazione e musica”. Orari apertura: sabato dalle 19; domenica dalle ore 11.30 (cocktail di benvenuto). L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.

Dal 25 dicembre al 22 gennaio ad Asola il presepe meccanico. 

Il 22 gennaio a Gonzaga i mercatini di antiquariato.

 

La Villa Reale a Monza
La Villa Reale a Monza

Dipinti, incisioni, documenti e illustrazioni per ripercorrere, tra storia e finzione, la storia della Monaca di Monza. In Villa Reale dall'1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 si potrà visitare la mostra dedicata alla figura storica di Marianna De Leyva. Proprio nella città di Monza che è stata teatro del dramma della monaca della contraddizione, delle passioni ardenti spente dietro al velo indossato scompostamente tratteggiata da Manzoni nelle pagine de I Promessi Sposi, per la prima volta sarà allestita un'esposizione dedicata a questa figura con un progetto che propone un percorso di conoscenza inedito tra verità storica e trasposizione letteraria. Attraverso le opere pittoriche - provenienti da prestigiose sedi tra le quali la GAM di Milano, l’Accademia di Brera, i Musei Civici di Pavia, i Musei Civici di Brescia, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, i Musei Civici di Monza, l’Archivio Diocesano di Milano, la Casa Manzoni - sarà affrontato il tema dell’ingresso in convento come espediente economico adottato dalle famiglie dell’epoca per limitare la dispersione del patrimonio. I dipinti mostreranno anche la realtà del mondo conventuale, la disperazione delle monache talora ma anche le strategie pensate per vivere la loro condizione al meglio come il rapporto con la natura. Un compendio grafico, con illustrazioni realizzate da Jacopo Vecchio e Amalia Mora, farà leva sui momenti meno noti della storia di Gertrude e sul tema della malmonacazione in letteratura. Nella sala della rotonda dell’Appiani il pubblico potrà assistere, attraverso dei contributi video, alla ricostruzione del processo che condannò la Monaca ad essere “murata viva”. Dal martedi al venerdì: 10-13, 14-18 Sabato, Domenica e festivi: 10- 19.30. Tel. 02.36638600.

CARTIER_BRESSON_17960774_113705
CARTIER_BRESSON_17960774_113705

Fino al 26 febbraio, il museo Must di Vimercate (via V. Emanuele II, 53) propone la mostra "Manzù. L'accento sull'arte" a cura di Valentina Raimondo. Con 30 opere del grande scultore bergamasco nel 25° anniversario della morte. Orari: mer-gio (ore 10-13); ven-sab-dom (10-13 e 15-19); aperture straordinarie in alcuni giorni di festa (info: museomust.it). Ingresso a 5 euro.

Il 21 gennaio a Omate frazione di Agrate Brianza la Festa di Sant'Antonio, il Falò e fuochi d'artificio, alle 21,  in via della Cascinetta e alle 22.30 estrazione dei premi della Lotteria, inoltre una tavola calda dove trovare frittelle, i tradizionali baci di Omate, vin brulè e salamini.

 

Mercato Campagna amica
Mercato Campagna amica

Il 22 gennaio a Voghera al mattino Mercato Campagna Amica di Voghera sotto portici di piazza Duomo.

Lo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto, ospiterà da venerdì 13 al 29 gennaio, la mostra C’est la Vie, personale dell’artista Carlo Migliorini. L’esposizione, è organizzata da Made4Art in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Pavia, è curata da Elena Amodeo e Vittorio Schieroni, e presenta una selezione di opere di varie dimensioni che testimoniano la più recente produzione dell'artista. Si tratta di lavori pittorici dove le geometrie, le linee e i colori, le inclusioni di materiali e di oggetti fondono astrazione a figurazione, Cubismo a Surrealismo, dotte citazioni a ricerca artistica. Irriverente e colto sperimentatore, Carlo Migliorini – che ha scelto come nome d’arte Sélavy, gioco di parole e pseudonimo utilizzato anche da Marcel Duchamp – conduce lo spettatore nel suo inusuale universo artistico, ricco di riferimenti e omaggi ai grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, con un approccio ludico e autoironico, che fa emergere tutta la forza e la freschezza della sua creatività. Il Novecento fa capolino dalle sue opere con tutti i colori, le forme, le geometrie, le lezioni che è stato capace di impartire trascinando l’arte a un punto di non ritorno e a infiniti modi di produrre creatività. Visitabile: giovedì e venerdì ore 16-19, sabato e domenica 10.30-12.30 - 16-19 Ingresso libero Per info: info@made4art.it (Tutte le informazioni)

POLENTA_9976954_202805
POLENTA_9976954_202805
Sipario di un teatro
Sipario di un teatro

 

SONDRIO

Il 21 gennaio a Sondrio al Teatro Sociale la storia del rock, con Maurizio Solieri, leggenda della chitarra rock, chitarrista di Vasco per oltre 30 anni, e la sua Band.

Il Sistema Museale della Valtellina, ha organizzato diversi eventi anche durante questo mese presso il Museo Civico di Bormio (Via Buon Consiglio 25. Sabato 7, 14, 21 e 28 gennaio 2017, alle  10 -  visita alla chiesa Collegiata e alle 11.15 - visita alla chiesa del S. Crocifisso, a cura dei volontari del programma "Volontari per la Cultura". Venerdì 13 gennaio 2017, dalle 17 alle 18, Visita alla chiesa del Sassello, a cura dei volontari del programma "Volontari per la Cultura".

 

Pattinaggio sul ghiaccio
Pattinaggio sul ghiaccio

Fino al 29 gennaio, presso il Centro Commerciale Le Corti di Varese, tanto divertimento per tutti con la Pista di Pattinaggio. Ingresso con i tuoi pattini €2 Ingresso e noleggio pattini €4.

Fino a domenica 29 gennaio, al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo, 42, la mostra '36 vedute dal Monte Rosa - Il gigante bianco sull’orizzonte varesino'. L'esposizione è un piccolo omaggio all’opera principale di Katsushika Hokusai (Edo, 1760 – 1849), artista giapponese conosciuto principalmente per le stampe da blocchi di legno (ukiyo-e) a tema paesaggistico. Il Monte Rosa come il Monte Fuji: gigante immobile, maestoso. Le stampe di Hokusai del XIX secolo e la produzione digitale di oggi. Mondi diversi che si sfiorano. Profilo inconfondibile della città di Varese, figura gigantesca quanto appena percettibile del panorama urbano varesino, il Monte Rosa è il culmine della corona di montagne che cinge l’area prealpina. E’ protagonista inconsapevole di fotografie scattate dai turisti in visita nelle nostre zone, ammirato da chiunque parta o ritorni in città. Orari: dal martedì alla domenica 9.30-12.00 ; 14.30-18.00 Per visitare la mostra è necessario acquistare il biglietto di ingresso del Castello di Masnago: intero 4 Euro, ridotto 2 Euro, gratuito per chi ha oltre 65 anni, disabili e bambini fino ai 6 anni.

Falò dell'Epifania
Falò dell'Epifania

Il 21 gennaio a Viggiù la Festa di Sant'Antonio, ore 15.30 benedizione animali sul sagrato, alle 18 Santa Messa, alle 20 processione dalla chiesetta San Siro, ore 20.30 i fuochi artificiali, ore 20.45 cena comunitaria. La festa prosegue il 22 gennaio, previsti bancarelle, stand enogastronomico.

Il 22 gennaio a Besozzo Superiore alla sera il Falò di Sant'Antonio e fuochi artificiali. Si comincia il sabato sera con una messa speciale nella Chiesa di S. Alessandro e si prosegue la domenica mattina, portando tutti i propri animali di casa alla consueta benedizione presso la piccola chiesetta di S. Antonio nel centro storico. Alla sera, fiaccolata, fuochi d’artificio e falò gigante con tutti i bigliettini con i desiderata dell’anno. 

Il 22 gennaio a Varese la Festa di San Sebastiano, alle ore 10.30 S. Messa con la partecipazione del Corpo di Polizia Locale e delle Autorità. Canta il Coro “ANA – Campo dei Fiori” degli Alpini di Varese. Segue la benedizione al monumento dei caduti con la deposizione di una corona d’alloro. In seguito, nella piazza antistante la Chiesa, prodotti locali. Alle ore 15.30 vespri solenni a Bregazzana. Segue: incanto dei canestri a favore della Parrocchia. Il ricavato della festa di San Sebastiano sarà a favore delle opere della Parrocchia di Bregazzana.