
Un mercatino di Natale (Reuters)
Milano, 29 dicembre 2016 - Concerti, mostre, sagre, mercatini nei paesi così come in città. Sono tanti gli eventi in programma venerdì 30 dicembre, sabato 31 dicembre e domenica 1 gennaio 2017. E per Capodanno? Ecco cosa fare a Milano e in Lombardia. Da non dimenticare la guida alle piste di pattinaggio sul ghiaccio più belle e le mostre aperte il 31 dicembre e l'1 gennaio.
MILANO
Le note del pianista sull'oceano risuoneranno fino a 31 dicembre al MTM Manifatture Teatrali Milanesi con "Novecento" di Alessandro Baricco e la regia di Corrado d'Elia. Un viaggio nelle canzoni tipiche del teatro popolare - per soli adulti - basate sul doppio senso e sull’ allusione licenziosa con "Gran varietà. Il peccato erotico nella canzone d'epoca" di Gennaro Cannavacciuolo al Teatro Sala Fontana.
Dal 25 al 31 dicembre, alle 17 e alle 18.30, al Teatro Nazionale debutta "Alice nel paese delle meraviglie", il nuovo spettacolo scritto da Chiara Noschese, ispirato al capolavoro di Lewis Carroll, e adatto a bambini da 8 anni in su. Ma il pubblico privilegiato sono i preadolescenti, i ragazzi da 11 a 13 anni. "Alice è un titolo considerato prerogativa dell'infanzia, Invece Chiara ne ha dato una lettura che porta un messaggio attualizzato. E' un'altalena di emozioni, dal divertimento alla commozione in un tempo unico" sottolinea Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment.

Ogni oggetto può avere una vita più lunga di quella per cui è stato costruito. Per esempio, trasformandosi in un giocattolo. Partendo da questa convinzione il maestro catalano Joan Rovira costruisce giochi solo con materiali di recupero. E alla sua arte sono dedicati i laboratori "Giochi d'arte", promossi dalla Casa della Memoria e a cura del Teatro Pane e Mate. La rassegna di attività creative, adatte a bambini da 3 anni in su, comincia proprio il giorno di Natale e poi si tiene ogni giorno, dalle 15 alle 18, fino al 6 gennaio. Inoltre, ogni sera, dal 25 dicembre al 1 gennaio, alle 19 la giornata di giochi si concluderà con lo spettacolo "Burattini in scena". Storie di viaggi, castelli, orchi e sognatori saranno interpretate da burattini in baracca, attori, burattini a guanto e pupazzi giganti, fino a utilizzare tutti quegli oggetti che ogni bambino può avere sempre a portata di mano e che possono diventare in un batter d’occhio e con un pizzico di fantasia principesse, ranocchi, castelli e stregoni.Via Confalonieri 14, Milano. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 15 e dalle 20.

Concerto di Capodanno a Villa Litta di Lainate dove alle 15.30 di domenica 1 gennaio la Corale Lirica Ambrosiana, con la partecipazione di alcuni solisti, interpreterà frizzanti arie d’opera.
Fino all'8 gennaio a Milano c'è la 20esima edizione del Banco di Garabombo, il tendone natalizio del commercio equo e dell'economia solidale organizzato dalla cooperativa Chico Mendes Altromercato, da Radio Popolare e dalla cooperativa Librerie in piazza. L'iniziativa, dal 2012 riconosciuta come 'Manifestazione tradizionale Milanese' e patrocinata dal Comune di Milano, conta ogni anno oltre 60mila visitatori in uno spazio di 450 metri quadri, il più grande ne Il Banco di Garabombo sin dal 1997 offre alla città un'occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un'economia più giusta e sostenibile per le persone e per l'ambiente: eccellenze del commercio equo, prodotti da terreni confiscati alle mafie e fatti in carcere, oltre a cibo biologico, di filiera corta, da cooperative sociali italiane. Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci e magliette fatti in carcere, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo, ceramiche, abiti, borse, bijoux e prodotti cosmetici naturali ed equosolidali.

Il genio di Leonardo protagonista nella mostra Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo: in Piazza della Scala, all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, la più importante mostra interattiva e multidisciplinare dedicata a Leonardo artista e inventore e alle sue macchine ingegnose. Orari di apertura: venerdì 23 dicembre e lunedì 26 dicembre ore 9.30 – 22.30, sabato 24 dicembre ore 9.30 – 15:45, chiuso a Natale.

Per il ventitreesimo anno consecutivo la prestigiosa compagnia di danza classica Balletto di Mosca La Classique, diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca, consolida la sua presenza in Italia con una tournée invernale, e torna ancora una volta al Teatro Carcano di Milano in occasione delle feste di fine anno.
Domenica primo gennaio 2017 (ore 17), la compagnia di danza classica Balletto di Mosca La Classique, diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca, torna ancora una volta al Teatro Carcano per portare in scena La Bella Addormentata, balletto in tre atti su musica Piotr I. Ciaikovskij, con coreografia di Marius Petipa; i costumi sono di Elik Melikov e le scene di Evgeny Gurenko; light designer, D. Alekhin. Fondato da Elik Melikov nel 1990, il Balletto di Mosca di Coreografia Classica La Classique annovera fra le sue file quarantotto danzatori di pregevole tecnica classico-accademica provenienti dai maggiori teatri russi, dal Bolshoi di Mosca al Kirov di San Pietroburgo, dai teatri di Kiev, Odessa e altre città. Tra i suoi danzatori spicca la splendida étoile Nadejda Ivanova, affascinante per capacità interpretativa e padronanza tecnica. Dal 2006 con il Balletto di Mosca La Classique, Ivanova, dopo il diploma con lode alla Scuola di Danza dell’Opera di Perm, ha danzato con il Teatro dell’Opera di Ekaterinburg e con il Balletto Nazionale Russo diretto da Vladimir Moiseyev. Nel corso della sua carriera ha ricevuto prestigiosi ed importanti riconoscimenti tra cui il diploma al Prix de Lausanne 98, il diploma al The Hope of Russia, il Premio Speciale alla IV International Competition Prix Vaganova di San Pietroburgo, il Premio Speciale del Pubblico e Premio Nina Ananiashvili all’International Ballet Competition di Perm e il primo premio all’International Competition in Kazan.
Dal 30 settembre al 26 febbraio al MUDEC (Via Tortona 56) "Homo sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana", un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. L'esposizione, attraverso un grande affresco multidisciplinare, svela tutto quello che storia e geografia possono insegnare intorno quello che abbiamo sempre voluto sapere sul mondo cui apparteniamo, e persino su noi stessi.



Tanta arte contemporanea, grandi esposizioni di artisti noti e meno noti raccontano la grande vitalità di Milano. Alla Gam Milano "La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private" un percorso che indaga il tema del collezionismo privato attraverso un dialogo tra le opere provenienti da due raccolte italiane di arte contemporanea - la Collezione Panza di Biumo e la Collezione Berlingieri - e i capolavori della Galleria d’Arte Moderna
Alla Fondazione Prada fino al 12 febbraio una retrospettiva dell'artista americano “William N. Copley”. E ancora “Uneasy Dancer” una mostra antologica dedicata a Betye Saar, (fino all'8 gennaio) e si continua con “Slight Agitation” (fino al 22 marzo) un progetto espositivo costituito da quattro commissioni site-specific.
Al Pirelli Hangar Bicocca fino al 29 gennaio in scena “Situations” è la prima retrospettiva dedicata da un’istituzione europea a Kishio Suga. La mostra “GDM – Grand Dad’s Visitor Center” di Laure Prouvost è un’opera d’arte totale che raccoglie oltre quindici lavori. E poi, "Efêmero" che è il primo intervento programma “Outside the Cube”, dedicato alla Street Art e alle forme d’arte legate al contesto urbano e pubblico. In occasione dell’edizione inaugurale, OSGEMEOS, letteralmente “i gemelli”, pseudonimo dei fratelli Gustavo e Otávio Pandolfo (1974, San Paolo, Brasile), presentano il loro primo grande murale in Italia.
Torna a Milano Metempsicosi, con un mega evento di otto ore di musica elettronica. Nomi storici della techno italiana faranno girare i dischi allo Space 25. Ricky Le Roy, Mario Più, Joy Kitikonti, 00Zicky, Franchino, Luca Pechino e il dj resident dell'Amnesia, Stefano Di Miceli, saranno alla consolle della main room del locale in via Toffetti, la notte del 31 dicembre. Punto di riferimento per i club e festival più importanti, Metempsicosi si distingue grazie ad uno stile musicale unico, coerente, sempre rispettoso della propria storia, allo stesso tempo attuale e avanguardistico. I set dei suoi dj sono sempre positivi ed energici al punto giusto. Ingresso 20-25 euro
BERGAMO

Appuntamento a Olera, frazione di Alzano Lombardo, domenica 1 gennaio alle 15 con le visite guidate al Borgo medievale, patria del Beato Fra Tommaso Acerbis. Oltre allo splendido polittico di Cima da Conegliano, sarà possibile visitare altre chiese in cui si conservano capolavori del ‘400 e del ‘500. Le visite guidate gratuite sono a cura degli Operatori Culturali di Alzano Lombardo. Ritrovo Piazza Fra Tommaso da Olera. Domenica 1 gennaio, alle ore 21, si svolgerà al Teatro Nuovo di Treviglio il concerto di Capodanno con Cedric Shannon & Brothers in Gospel. Giovane artista, Cedric, conosciuto in America per le sue doti, oltre che di cantante, anche di compositore e attore di musical. Cedric Shannon è nato nel Missouri, e ha trascorso la sua infanzia e adolescenza stimolato nella musica e nella preghiera. Seguendo le orme del padre, ha iniziato a cantare nel coro giovanile . A nove anni canta già da solista, a undici il suo primo concerto, accompagnato da un’intera orchestra. Diplomato in uno dei più prestigiosi Performing Arts Center d’America, la “Central Visual and Performing Arts High School” di St. Louis, Cedricperfeziona il proprio talent diplomandosi in musica e teatro, jazz e musical.Attore, cantante, insegnante a venticinque anni esordisce nel mercato musicale come artista gospel nell’album Psalms of Deliverance, che venderà quindicimila copie. Famose negli Stati Uniti le sue Bow Down e Worship Him, dal suo secondo album. Nel 1999 ha fatto parte del cast del musical Be Careful What You Pray For, e nel 2004 di A House Divided, ottenendo grande successo di critica.Nel 2001 l’associazione musicale C—Jam lo porta per la prima volta in Italia, e da allora si è esibito in prestigiosi teatri, ospite anche in Vaticano dove ha cantato per Papa Wojtyla. Il 2011 e 2012 lo vedono protagonista nel mercato americano, col suo album Sing Out the 4 Walls. Nel dicembre del 2016 è nuovamente in tour in Europa con il suo nuovo gruppo Brothers in Gospel, per esplorare nuove sonorità e rivisitare i canti gospel tradizionali con nuovi ritmi e nuova energia.

Da giovedì 29 dicembre a lunedì 2 gennaio 2017, a Ponte di Legno largo al Winter Music Festival con concerti in piazza XXVII Settembre. Venerdì 30 dicembre in scena "Muppets Cover Band", domenica 1 gennaio "Articolo J" (tribute band degli Articolo 31), lunedì 2 gennaio "Mt live".
Il penultimo dell'anno si festeggia l'uscita di "Tutto bene", ultima fatica dei Marydolls, band bresciana. Ospiti speciali Les Enfants, quartetto milanese emerso nell'ultima edizione di X-Factor. Appuntamento in via Marziale Ducos 2b a Brescia. Apertura locale alle 20, inizio spettacolo alle 22, poi dj set. Ingresso 5 euro. A Desenzano venerdì 30 dicembre alle ore 20.30 presso il Museo Archeologico è in programma Notte in Museo. Infor 030.9994215 – cultura@comune.desenzano.brescia.it.
Dal 25 dicembre al 6 gennaio a Bagolino il Borgo dei Presepi, durante il periodo Natalizio i vicoli sono arricchiti da numerosi presepi che vi permettono di scoprire il borgo medievale in un modo insolito.
Il Comune e la Pro Loco di Salò presentano Natale d’Incanto, il calendario degli eventi in programma per trascorrere i giorni di festa: mercatini, concerti, pomeriggi musicali, spettacoli, mostre, intrattenimenti con i Babbi Natale, capodanno in piazza con fuochi d’artificio, pista di pattinaggio aperta e molto altro.
Da giovedì 8 dicembre a venerdì 6 gennaio 2017, Lonato del Garda propone mercatini, concerti, presepi per le vie del centro, eventi e pomeriggi di divertimento per trascorrere insieme il periodo natalizio.
A Sulzano fino a domenica 8 gennaio in piazza Teofilo Folengo sarà possibile scatenarsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Si svolgeranno a Ponte di Legno, in occasione delle festività, le speciali fiaccolate in collaborazione con le scuole di sci. Il programma prevede il 30 dicembre, alle 21, la discesa del Passo del Tonale (pista Alpe Alta) con musica e vin brulè. Secondo appuntamento alle 19 a Ponte di Legno sulla pista Corno d'Aola, con il successivo spettacolo pirotecnico.

A Como largo alla 23esima edizione della Città dei Balocchi che fino all’Epifania terrà compagnia ai comaschi e a decine di migliaia di turisti pronti a trascorrere qualche giorno di relax fuori stagione sul lago. Piazza Cavour e via Plinio hanno letteralmente cambiato volto trasformandosi nel villaggio di Babbo Natale, con tante casette di legno colorate dove per tutta la durata delle feste è possibile acquistare prodotti tipici, delizie gastronomiche e il meglio dell’artigianato italiano. In piazza Cavour, con il magico scenario del lago è possibile pattinare su ghiaccio. E' possibile anche vivere l’atmosfera dei più famosi mercatini tirolesi, presenti a Como con una folta delegazione dell’Alto Adige che propone "Tirol Event", una proposta di piatti tipici affiancata da un’esposizione di prodotti e oggetti dell’artigianato natalizio.
Venerdì 30 dicembre alle 20.30 in scena al Teatro Sociale di Como "La Bella Addormentata", balletto in 3 atti. Musica di Peter Ilyich Cajkovskij, con Balletto di Mosca La Classique. In scena un capolavoro di Marius Petipa sulle celebri note di Čajkovskij. La principessa Aurora è La bella addormentata, salvata dal suo principe Desiré: le loro nozze sono uno dei momenti più gioiosi della storia del Balletto Classico.
Venerdì 30 dicembre a Gravedona e Uniti alle 20.45 appuntamento con il Grande Concerto di fine anno. Protagonista la Sinfolario Orchestra diretta da Roberto Gianola. Appuntamento presso il salone centrale di Palazzo Gallio con le note di “Strauss..e dintorni”.
Il 30 dicembre a Lanzo in programma una fiaccolata. In occasione dell'evento la Pro Loco organizza una festa in piazza, con musica e cena con trippa e piatti tipici. Negozi aperti dalle 18 alle 21.
CREMONA
A Cremona domenica 1 gennaio al Teatro Ponchielli dalle ore 16 in scena lo spettacolo tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”, Sister Act Il musical è un concentrato di allegria e divertimento: uno spettacolo per tutti con un cast composto da ventitre talenti tra cui Belia Martin, una spumeggiante e incontenibile Deloris Van Cartier, Pino Strabioli, Francesca Taverni, che con la sua voce unica dà vita a una rigorosa Madre Superiora e special guest Suor Cristina – vincitrice della seconda edizione di The Voice of Italy - nel ruolo della novizia Suor Maria Roberta.
Dall'8 dicembre al 22 gennaio a Pizzighettone nelle mura di piazza D'Armi la ‘6^ Mostra Presepi nel Museo’, rassegna di natività natalizia allestita nel Museo Arti e Mestieri di una Volta.
Dal 10 dicembre al 8 gennaio a Cremona la Mostra dei Presepi nella sede Associazione Nazionale Alpini di Cremona in via Realdo Colombo 2, ingresso libero.

Dall'1 dicembre al 8 gennaio a Torricella del Pizzo Mostra di presepi della bassa in cascina.
Dal 14 dicembre all'8 gennaio a Cremona il Presepe Meccanico presso la sede Bersaglieri di Cremona via Sacchi 9.
LECCO

"Due passi prima di abbuffarsi” nel pomeriggio di sabato 31 dicembre ai Piani Resinelli di Abbadia Lariana visita guidata delle miniere dei Piani dei Resinelli più aperitivo sotterraneo. Il ritrovo presso la biglietteria sul piazzale delle miniere in zona grattacielo è fissato per le ore 18. Inizio della visita alle 18.30.
Fino all'8 gennaio a Mandello del Lario pista di pattinaggio del ghiaccio in piazza Leonardo Da Vinci
Venerdì 30 dicembre concerto di fine anno del Coro Nives presso la Chiesa Parrocchiale di Premana. Appuntamento alle ore 21, ingresso libero.
Venerdì 30 dicembre alle ore 16.30 presso la biblioteca di Calolziocorte largo a “Gira la ruota, scegli la storia”, a cura dei lettori volontari Quantestorie. L'evento è dedicato ai bambini e alle bambine da 5 a 8 anni. È richiesta la presenza dei genitori. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca (mail biblioteca@comune.calolziocorte.lc.it).
Sabato 31 dicembre lo Tsunami Club di Osnago ospita la prima edizione di Antidote, party che inizierà alle 23 con la musica dei dj Luke Degree, Kaiser V, Basskillers, Rkls e Grwrs; voce ufficiale della serata Mc Cece, eclettico presentatore, speaker, vocalist e musicista; Youtuber guest Amedeo Preziosi, autore di una serie di tormentoni virali. Ingresso 18 euro, in via Statale 6.
LODI

Fino al 6 gennaio a Guardamiglio mostra dei presepi realizzata dai presepisti piacentini e da appassionati lodigiani presso il Palazzo Zanardi Landi.
Torna il "Magico mondo dei presepi" fino al 6 gennaio con i presepi della scuola civica di via Marconi 21 a Melegnano . Appuntamento dal 24 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 14.30 alle 19, il giovedì, il sabato e la domenica anche di mattina.
Non è Natale senza la pista di pattinaggio in piazza Matteotti, che rimarrà aperta fino al 29 gennaio, ed è stata allestita dalla cooperativa sociale "Le Pleiadi", in collaborazione con Charlie e Raul Degli Innocenti, e Adriano Franchini.Dal 21 dicembre all'8 gennaio, per il periodo delle feste, l'apertura sarà ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 14.30 alle 23. Tra le novità di questa stagione ci saranno i "Pinguini": degli speciali seggiolini dotati di pattino che, spinti dai genitori, permettono ai bambini di avvicinarsi alla pista in piena sicurezza.
MANTOVA

Domenica 1 gennaio, alle 17, al Teatro Sociale di Mantova si terrà il concerto di Capodanno con direttore d'orchestra Mario Menicagli.
MONZA

Dipinti, incisioni, documenti e illustrazioni per ripercorrere, tra storia e finzione, la storia della Monaca di Monza. In Villa Reale dall'1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 si potrà visitare la mostra dedicata alla figura storica di Marianna De Leyva. Proprio nella città di Monza che è stata teatro del dramma della monaca della contraddizione, delle passioni ardenti spente dietro al velo indossato scompostamente tratteggiata da Manzoni nelle pagine de I Promessi Sposi, per la prima volta sarà allestita un'esposizione dedicata a questa figura con un progetto che propone un percorso di conoscenza inedito tra verità storica e trasposizione letteraria. Attraverso le opere pittoriche - provenienti da prestigiose sedi tra le quali la GAM di Milano, l’Accademia di Brera, i Musei Civici di Pavia, i Musei Civici di Brescia, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano, i Musei Civici di Monza, l’Archivio Diocesano di Milano, la Casa Manzoni - sarà affrontato il tema dell’ingresso in convento come espediente economico adottato dalle famiglie dell’epoca per limitare la dispersione del patrimonio. I dipinti mostreranno anche la realtà del mondo conventuale, la disperazione delle monache talora ma anche le strategie pensate per vivere la loro condizione al meglio come il rapporto con la natura. Un compendio grafico, con illustrazioni realizzate da Jacopo Vecchio e Amalia Mora, farà leva sui momenti meno noti della storia di Gertrude e sul tema della malmonacazione in letteratura. Nella sala della rotonda dell’Appiani il pubblico potrà assistere, attraverso dei contributi video, alla ricostruzione del processo che condannò la Monaca ad essere “murata viva”. Dal martedi al venerdì: 10-13, 14-18 Sabato, Domenica e festivi: 10- 19.30. Tel. 02.36638600.

Fino al 26 febbraio, il museo Must di Vimercate (via V. Emanuele II, 53) propone la mostra "Manzù. L'accento sull'arte" a cura di Valentina Raimondo. Con 30 opere del grande scultore bergamasco nel 25° anniversario della morte. Orari: mer-gio (ore 10-13); ven-sab-dom (10-13 e 15-19); aperture straordinarie in alcuni giorni di festa (info: museomust.it). Ingresso a 5 euro.
Il 2016 è stato l’anno del 110° anniversario di fondazione del Corpo Musicale San Damiano e Sant'Albino e del 150° anniversario del Comune di Brugherio. Quale modo migliore per celebrare la fine di quest’anno ricco di festeggiamenti se non con un concerto? Appuntamento domenica 1 gennaio alle ore 17 al Teatro San Giuseppe di Brugherio. I biglietti, al costo di 3 euro, sono già disponibili presso la biglietteria del teatro.
Venerdì 30 dicembre Warm up di Capodanno all'Arci Tambourine di Seregno: colonne sonore dei film animati Walt Disney dal vivo con i Blue Vibe, poi Vdm dj set. Appuntamento all'Arci Tambourine in via Carlo Tenca 16 a Seregno.
PAVIA

Per tutte le feste a Pavia mercatino di Natale in piazza della Vittoria. Chi vorrà potrà anche concedersi una pattinata sulla pista di ghiaccio.
Fino all'8 gennaio a Vigevano mostra di Presepi presso la Strada sotterranea - ingresso da via XX settembre.
Fino al 10 gennaio a Belgioioso Mostre di Presepi nella sala polifunzionale Virginio Trespi in viale Dante.
SONDRIO

Venerdi 30 dicembre 2016 al Teatro Sociale alle ore 20.45 Hungarian Stale Folk Ensemble (Gábor Mihalyi, coreografo e direttore artistico, Lászlo Kelemen, direttore musicale- Pál István, direttre d'orchestra)
Fino all'8 gennaio a Talamona i presepi delle contrade, vere e proprie opere d’arte raffiguranti la Natività.
Fino all'8 gennaio ad Aprica il Villaggio di Natale, mercatini, intrattenimento nell'area Tennis.
Fino all'8 gennaio a Bormio mercatini di Natale nelle casette di legno ricoperte da tradizionali luci e addobbi natalizi in piazzetta del Ginnasio dalle 10.00 alle 21.00.
Fino al 6 gennaio a Tirano a Palazzo Foppoli la mostra dei presepi.

Domenica 1 gennaio appuntamento con la sesta Corsetta Camminata di Capodanno. Ritrovo ore 14.30, presso Villa Colombo, via S.G. Bosco, 1, ad Oggiona con Santo Stefano. Manifesta podistica noncompetitiva, organizzata da Avis con altre associazioni e con il patrocinio del comune.
Tre giorni di silent disco al parco della Magana: il 29, 30 e 31 dicembre a Cassano Magnago si festeggia e si aspetta anche l'anno nuovo nel villaggio di Natale, sotto il tendone da circo riscaldato, tra mercatini, luci, decorazioni, le delizie della street food parade e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, con festa a mezzanotte per Capodanno. Centinaia le cuffie wireless pronte all'uso, con tre canali musicali e tre dj in consolle. Per scegliere la musica da ballare basta selezionare il canale sulle cuffie da noleggiare con documento di identità originale al prezzo di 5-10 euro (il 31 dicembre, incluso spumante e panettone). Ingresso sempre gratuito.
Il nuovo anno si apre domenica 1° gennaio in piazza della Repubblica con "Buon anno Varese - Varese Christmas Village". In programma dalle 11 giochi e degustazioni di dolci per i più piccoli.
Fino al 29 gennaio, presso il Centro Commerciale Le Corti di Varese, tanto divertimento per tutti con la Pista di Pattinaggio. Ingresso con i tuoi pattini €2 Ingresso e noleggio pattini €4
Fino al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Fino all'8 gennaio a Marnate Santuario Mariano piazza IV Novembre, mostra dei Presepi.
Fino al 6 gennaio a Lido di Bodio sul lago di Varese il presepe, nei giorni festivi stand enogastronomico con frittelle, panino con salamella e tanto altro.

Fino al al 6 gennaio a Garabiolo il “paese dei presepi”, una suggestiva Rassegna di Presepi percorso dislocato nell’intero borgo.