
Il concerto della Filarmonica (Newpress)
Milano, 8 giugno 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end dell'8, 9 e 10 giugno.
LOMBARDIA Ecco 5 imperdibili sagre di giugno
MILANO
Concerto per Milano, lo spettacolo che vede la Filarmonica della Scala offrire uno spettacolo gratuito e aperto a tutti, torna in piazza Duomo domenica 10 giugno. Il direttore Riccardo Chailly dirigerà l'ensemble; mentre ad affiancare l'orchestra in qualità di ospite ci sarà il pianista russo Denis Matsuev, che interpreterà il grandioso Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Čajkovskij. Anche il resto della scaletta avrà per protagonista un autore russo: di Modest Musorgskij verrà eseguito Quadri da un'esposizione, nell'orchestrazione di Maurice Ravel. Il concerto verrà trasmesso in mondovisione.
Raccontare la disabilità fuori dagli stereotipi. È la scommessa di Ti Ribalto, il Festival delle arti in programma dall’8 al 10 giugno presso il nuovo Teatro Bruno Munari di Milano, per la prima volta sede della rassegna ideata e curata dalla Piccola Accademia della Cooperativa sociale Cascina Biblioteca. Più di 80 attori disabili e 40 volontari, tra operatori, educatori e semplici cittadini, sono i protagonisti dei 10 spettacoli in cartellone, che quest’anno arricchisce il suo ventaglio di proposte con una serie di attività pomeridiane pensate per coinvolgere maggiormente il pubblico: proiezioni, laboratori, lezioni aperte e una tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Teatro del Buratto Ti ribalto – il nome lo suggerisce – racconta la disabilità senza retorica, perché mette in luce abilità e normalità delle persone più fragili grazie all’esperienza teatrale e alla sinergia tra discipline diverse: teatro, danza e musica. Sono loro, i linguaggi universali per il palcoscenico, il filo conduttore di questa quarta edizione che, attraverso l’utilizzo di differenti espressioni artistiche, punta a migliorare la qualità della vita di persone con disabilità fisica o intellettiva.
Viridea propone da venerdì 8 a domenica 10 giugno un ciclo di showcooking dedicati all’uso del peperoncino in cucina, organizzati in collaborazione con il marchio Learomatichefood: una gamma di piante aromatiche selezionate e testate in prima persona dallo chef stellato Davide Oldani. Durante ogni showcooking saranno preparati dal vivo finger food sia dolci che salati a base di peperoncino, accompagnando ogni ricetta da una spiegazione teorica per approfondire caratteristiche e proprietà delle diverse specie di peperoncino. Tutte le preparazioni saranno cucinate al momento e offerte in degustazione ai presenti. Gli showcooking si terranno presso i punti vendita Viridea secondo il seguente calendario: a Rho venerdì 8 giugno dalle 10 alle 12 e a Cusago sabato 9 giugno dalle 10 alle 12.

Fondazione Prada presenta venerdì 8 giugno e venerdì 28 settembre dalle ore 19 a mezzanotte, il programma di eventi musicali “I want to like but I find it difficult”, a cura di Craig Richards, nella sede di Milano. Concepito come una serie di tre appuntamenti, il progetto è stato anticipato il 19 aprile 2018 da un evento speciale cui hanno partecipato Ricardo Villalobos e Richards.Con questa nuova attività Fondazione Prada espande ulteriormente il proprio campo d’azione, includendo la ricerca e la sperimentazione musicale all’interno della propria offerta culturale e creando in questo modo risonanze inedite tra discipline. L'iniziativa rappresenta un tentativo di esplorare una pluralità di generi e linguaggi, dalla musica elettronica all’Ethio-jazz, dalla minimal all’Afrobeat, ospitando artisti internazionali come Tony Allen, Mulatu Astatke, E/Tape, Burnt Friedman, Nicolas Lutz, Monolake Live Surround, Joy Orbison, Craig Richards e Midori Takada.
Dal 23 maggio al 10 giugno, al Bistrot del Mudec (via Tortona 56), Birrificio Angelo Poretti presenta “#
Un aperitivo con concerto si terrà al Ragoo domenica 10 giugno. Mentre diversi apecar offriranno street food alla brace, i Cherry Pie Acoustic Duo (Roberto Iacchini, voce e chitarra, e Monica D’Eri, voce e percussioni) si esibiranno dal vivo. L'ingresso sarà gratuito, con consumazione facoltativa.
Domenica 10 giugno, dalle 9 alle 17, torna Vecchi libri in piazza Diaz - la manifestazione che schiera un esercito di volumi tra piazza Armando Diaz, piazza Duomo, via Baracchini e via Gonzaga. Più di cento espositori aderiscono alla mostra-mercato proponendo rarità, libri antichi e di seconda mano, edizioni pregiate e da collezione. I volumi in vendita per questa edizione hanno come tema principale La letteratura da viaggio.

I paesaggi di campagna di Monet e Cézanne, gli scorci cittadini e i boulevard di Renoir e Utrillo, i ritratti di Manet e Van Gogh, le ballerine di Degas o le nature morte di Gauguin. Sono alcuni dei capolavori esposti per la prima volta in Italia, nella mostra "Impressionismo e avanguardie", dall'8 marzo fino al 2 settembre nelle sale del Palazzo Reale di Milano.



La programmazione estiva della GAMeC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea) apre venerdì 8 giugno dalle 10 con "Il diletto delpraticante", prima personale in un’istituzione museale italiana dello scultore americano Gary Kuehn, a cura di Lorenzo Giusti. Suddivisa tra gli spazi espositivi della Galleria e la prestigiosa Sala delle Capriate, nell’antico Palazzo della Ragione di Bergamo, la mostra accoglierà un nucleo significativo di circa 70 opere, tra le più importanti della produzione dell’artista. La mostra è visitabile fino a lunedì 26 agosto 2019
Da venerdì 8 giugno, dalle 10, Spazio Zero ospita la mostra "Enchanted Bodies / Fetish for Freedom", a cura di Bernardo Mosqueira, vincitore della nona edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte - EnterPrize. Mosqueira ha concepito un progetto che riunisce opere di 17 artisti internazionali accomunati dall’esperienza quotidiana della lontananza dal luogo di nascita, in quanto migranti temporanei, nomadi, rifugiati, deportati, immigrati o esuli. La mostra sarà visitabile fino al 9 settembre.
Si inaugura a Bergamo venerdì 8 giugno alle 18 “L’urlo del ’68. Tra storia, arte e musica.”, un mostra-viaggio che ripercorre i temi, i suoni e i colori del 1968, a cinquant’anni di distanza da un anno passato alla storia. Beatles, Led Zeppelin, Martin Luther King, Stanley Kubrick, Robert Kennedy, sono solo alcuni dei nomi che hanno scritto la storia di quegli anni e che nostalgici, appassionati e curiosi potranno incontrare presso il Palazzo Storico Credito Bergamasco (Banco BPM-Bergamo), a cura dell’esperto del tema Riccardo Bertoncelli e di Angelo Piazzoli, segretario generale della Fondazione Credito Bergamasco. Un’esposizione, aperta al pubblico dall’11 giugno al 6 luglio, che si snoda su un percorso a più livelli: storico, attraverso i pannelli espositivi che ripercorrono i fatti che hanno influenzato la società, artistico, con l’esposizione delle opere di Paolo Barantella, emusicale, grazie alla playlist selezionate scaricabile gratuitamente da parte dei visitatori.
Dal 19 maggio al 23 giugno, nell'ambito delle iniziative per i 50 anni dell'Università di Bergamo, si terrà un ciclo di 9 incontri dedicati alla scoperta dei libri, del cinema, dei luoghi e delle tradizioni, pensati per stimolare la creatività e la curiosità dei bambini, attraverso la scoperta dei luoghi e delle tradizioni del territorio e usando mezzi privilegiati per l’apprendimento infantile, quali il gioco e la narrazione. Primo appuntamento sabato 19 maggio alle 10.30. Ingresso gratuito con accompagnatore. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: prenotazioni@50unibg.it.
Il 2, 3, 9 e 10 giugno 2018 a Cusio Bergamo, c'è Erbe del Casaro. La rassegna mette in mostra le ricchezze della Valle, coinvolgendo undici paesi, attraverso un ricco programma di iniziative per adulti, bambini e famiglie con l’obiettivo di valorizzare erbe spontanee, formaggi brembani e vini della bergamasca. Il calendario prevede eventi per tutti i gusti: appuntamenti culinari, corsi di cucina, degustazioni, percorsi enogastronomici, esposizioni artistiche, escursioni, conferenze e molto altro ancora.
Sabato 9 giugno alle 15 visita guidata al cimitero monumentale di Bergamo. Ritrovo di fronte all’ingresso principale del complesso monumentale. Il cimitero di Ernesto Pirovano, progettato nel 1897, non è solo luogo di sepoltura per i bergamaschi, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto, che conserva al proprio interno un ricchissimo patrimonio di sculture e architetture del XX secolo.

Domenica 10 giugno dalle ore 10.30 il Museo delle Mille Miglia di Brescia, ospita The Beatles Day, con 40 band in concerto, mostre, teatro e presentazioni dedicati ai Beatles.
XI edizione de “Materia Prima Beer&Music Festival” propone un repertorio di divertimento e spensieratezza da giovedì 7 giugno a domenica 10 giugno presso il Parco il Parco Villa Calini in via Trebeschi a Castegnato. Area ristorante con servizio al tavolo e tanta musica.
Da lunedì 4 a domenica 17 giugno torna per la 4° edizione il Festival A Bi Book, il festival dedicato alla lettura per la prima infanzia.
Torna in giugno, sempre più glamour e internazionale, il Franciacorta Summer Festival, raffinato cartellone di appuntamenti che richiama da anni in Franciacorta, all’inizio dell’estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini prediletta da enoturisti italiani e stranieri, sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche, l’ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef.

Dal futurismo alla metafisica, dal Ritorno all'ordine fino all'Arte informale in un percorso di sorprendente bellezza: si tratta della mostra 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane', allestita a Palazzo Martinengo fino al 10 giugno, presenta una selezione di opere provenienti dalle più raffinate e importanti dimore di Brescia e provincia. La rassegna, curata da Davide Dotti, offre al pubblico la possibilità di ammirare artisti del calibro di Balla, Boccioni, Depero, De Chirico, Savinio, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Burri, Manzoni, Vedova e Fontana.
“Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia”, in mostra fino a 1° luglio a Santa Giulia, Brescia. Tutte le informazioni.


Villa Carlotta (Tremezzina) apre le porte all'arte. Fino al 17 giugno, dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30) è possibile visitare la mostra di Giovanni Frangi “Urpflanze”. Con la mostra, ideata appositamente per Villa Carlotta, Giovanni Frangi indaga il rapporto tra interno ed esterno, che costituisce la peculiarità unica di questo luogo, coinvolgendo sia le sale della villa, sia il parco che la circonda. Il parco sarà animato da presenze cromatiche volte a creare una sorta di percorso in cui lianecolorate si arrampicano sugli alberi fino ad arrivare al famoso tronco di duglasia.
ComArt e Pura Vida organizzano il primo Festival degli arrosticini sul lago di Como. L'appuntamento è sul lungolago davanti al Tempio Voltiano sabato 9 giugno, quando da mezzogiorno fino a sera tardi saranno grigliati senza sosta più di 10.000 arrosticini.
Da giovedì 31 maggio a domenica 23 settembre 2018 il m.a.x.museo di Chiasso ospita una mostra che celebra, a cento anni dalla nascita, Achille Castiglioni (1918–2002), architetto e designer di fama internazionale. L’esposizione – sviluppata secondo la curatela, il progetto di allestimento e la grafica di Ico Migliore, Mara Servetto (Migliore+Servetto Architects) e dell’architetto Italo Lupi, in collaborazione per la curatela con Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo– s’inserisce all’interno del filone dedicato ai “Maestri del XX secolo” ed è promossa in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni. Protagonista della stagione d’oro del design italiano, Achille realizza nella sua intensa attività professionale ben 484 progetti di allestimenti, 290 oggetti, tra i quali si annoverano vere e proprie icone della cultura del design, e 191 progetti di architettura.

Al via Scatti Migranti+Lab, un corso per offrire alla città un’occasione di approfondimento teorico, visivo e laboratoriale sulle Immagini della migrazione per la dignità dei migranti. Il corso si svolgerà al Centro card. Ferrari con l’intervento di Gin Angri, Andrea Butti, Claudio Fontana e Mattia Vacca per ragionare sul rapporto tra diritto di raccontare e dignità dei soggetti ritratti. Le lezioni presenteranno il lavoro svolto dai fotografi, daranno indicazioni su cosa fotografare, come fotografare, cosa non fotografare nei reportage su situazioni di fragilità sociale e di violazione dei diritti umani e prepareranno il lavoro sul campo che si svolgerà da giugno a settembre. Alle lezioni parteciperanno anche giornalisti per affrontare anche il tema dell’integrazione tra immagini e testo. Una selezione delle immagini prodotte sarà pubblicata su ecoinformazioni e su Il settimanale della diocesi di Como. Sarà allestita una mostra degli Scatti migranti raccolti. Il corso si svolgerà nei pomeriggi di sabato 9, 16 e 23 giugno 2018. Per iscriversi si può scrivere a ecoinformazionicomo@gmail.com o telefonare al Settimanale della diocesi di Como 031.263533. Per l’iscrizione è richiesto un contributo simbolico di 10 euro.
Nell’ambito del processo di rivalorizzazione della Pinacoteca Civica di Como e di una nuova progettazione degli spazi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como organizza la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia” che si terrà dal 8 giugno al 4 novembre nelle sale destinate alle esposizioni temporanee della Pinacoteca. L’idea di dedicare una mostra all’Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista comasca progettato da Giuseppe Terragni a partire dal 1934 e realizzato nel 1936, nasce dal ritrovamento nei depositi della Pinacoteca e dell’Asilo di alcuni arredi d’epoca, a misura di bambino, in parte realizzati su disegno dello stesso Terragni. Da qui la scelta di presentarli al pubblico – dopo un attento lavoro di recupero e restauro - riuniti insieme per la prima volta, permettendo al visitatore di meglio comprendere un tema estremamente accattivante e attuale come l’ideazione di uno spazio collettivo per l’infanzia.

La Cremona antica abbraccia il futuro digitale a tre dimensioni: il 9 giugno dalle ore 18 nel centro storico della città del Torrazzo esplode la Tec-Night, seconda edizione dell'unica 'notte bianca' italiana dedicata alla tecnologia. Tra immersioni nella realtà virtuale, performance di light painting, robot-musicisti e videoinstallazioni cibernetiche sono quasi 20 gli eventi in programma. Tutti gratuiti. La manifestazione - promossa da CRIT - Polo per l'Innovazione Digitale, LGH, A2A Smart City e Linea Green e organizzata da SGP Events - coincide con l'avvio del nuovo polo Smart & Green, hub di ricerca che vede Cremona in prima linea sul fronte delle tecnologie smart e dell'ecosostenibilità.
Il 10 giugno, dalle 8 alle 19, in piazza Stradivari, 'Le 4 stagioni di Cremona - Mercato di Campagna Amica: Voglia di ciliegie'.
Dall'1 giugno al 26 giugno in piazza Atleti Azzurri d'Italia a Cremona appuntamento con il Luna Park tradizionale con attrazioni per tutti.
Dall'1 al 24 giugno nel Centro culturale Santa Maria della Pietà (piazza Giovanni XXIII), a Cremona, si terrà la mostra antologica "Giorgio Mori - Experience una vita in un giorno", che celebra i 70 anni di attività del pittore. Il percorso espositivo, organizzato in gruppi tematici dedicati ai principali temi dell'artista e al contesto storico degli esordi, offre al visitatore la possibilità di vivere l’esperienza stessa del pittore, permettendogli di entrare nel suo mondo: "una vita in un giorno", come recita il sottotitolo della mostra. Orario visite: da martedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Sabato e domenica: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Sabato 9 giugno dalle 10.30 alle 12.30 gli Astrofili Cremonesi organizzano una osservazione guidata del Sole. Appuntamento presso Specola Osservatorio, viale Trento e Trieste a Cremona.
Musica e dj set a Cascina Marasco con "Estate ad Agropolis 2018 - Festagropolis". Venerdì 8 giugno: serata in musica con cucina. Intrattenimento musicale a cura di Dj Gio PT. Sabato 9 giugno: serata in musica con cucina. Intrattenimento musicale a cura di Dj Giorgio G. Ingresso libero.
Nell'ambito del progetto "Salite al Pordenone", Cremona organizza delle visite guidate per ammirare le opere di questo pittore presenti nella Cattedrale della città. Una guida sarà a disposizione per illustrare gli aspetti architettonici ed artistici del Duomo, con particolare attenzione alle opere di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone (Pordenone1483 – Ferrara 1539) e al ciclo cinquecentesco della navata centrale. Le visite si svolgeranno contemporaneamente all’evento “Salita al Pordenone” in corso alla basilica di S. Maria di Campagna di Piacenza, con interessanti rimandi fra le due città. Visite su richiesta venerdì. Sabato e domenica dalle ore 12 alle ore 14.30. L’iniziativa è inserita nel progetto “Aperti per voi” (la Cattedrale resta aperta in pausa pranzo), resa possibile grazie ai volontari del Touring Club.

Sabato 9 giugno alle 20.45 nella Cattedrale di Cremona concerto per il 30° anniversario dell'Associazione Giorgio Conti con il del Coro e Orchestra "La Camera di Cremona". Direttore: Marco Fracassi. Musiche di W. A. Mozart.
Domenica 10 giugno in scena Cremona Bike Tours - Vie d’acqua cremonesi (da Cremona a Pizzighettone). Dal centro di Cremona l’itinerario si snoda attraverso un percorso naturalistico di grande suggestione lungo le anse dei fiumi Po e Adda e prosegue fino a Crotta d’Adda dove si trova la maestosa villa Stanga, proprietà dell’omonima nobile famiglia. Costeggiando il fiume Adda si giunge al borgo murato di Pizzighettone: l’ingresso in città avviene attraverso la porta del Soccorso, da dove ha inizio la visita guidata che comprende la Parrocchiale di San Bassiano, il museo civico ricco di testimonianze archeologiche romane, la cerchia muraria con le casematte, il museo delle prigioni e la torre del guado dove fu imprigionato il re di Francia. Dopo il pranzo degustazione si riprende la via per Cremona facendo tappa in prossimità del canale navigabile un tempo destinato a diventare uno snodo commerciale da Cremona e Milano. Ritrovo presso Infopoint in orario da stabilire.

Dall'8 al 10 luglio, 'Festa Lariana - Quel ramo del lago di Lecco' a Pescarenico. Un grande evento con decine di iniziative e tante associazioni coinvolte, unite da Abil - Associazione barche in legno e con il patrocinio del Comune di Lecco, con il solo scopo di offrire alla città una manifestazione che possa attirare e coinvolgere grandi e bambini, residenti e turisti,. Mostre, storia e tradizioni, musica e grandi concerti, arte, giochi e ottimo cibo, cortei, gite in barca e visite guidate, open day, regate con le Lucie e teatro, street food e bancarelle, artisti di strada e molto ancora. Il tutto in una cornice unica, splendida, legata al romanzo italiano più famoso di sempre, che per la città di Lecco rappresenta un grande patrimonio: I Promessi Sposi. Molteplici gli eventi, capaci di coinvolgere persone di tutte le età.

Sabato 9 giugno ritorna "Grignetta Vertical" la storica gara di corsa in montagna, giunto alla quinta edizione. Una gara spettacolare di circa 3,5 km dalla località Piani Resinelli mt. 1.278 alla vetta della Grigna Meridionale mt. 2.184. Ritrovo ore 11. Partenza a sorteggio ore 14 dal piazzale della chiesa ai Piani Resinelli. Tutte le informazioni e il regolamento su www.grignettavertical.it.

Venerdì 8 giugno (dalle 14 alle 18) e sabato 9 giugno (dalle 9 alle 12) mercatino in Sala Ragazzi presso la Biblioteca Civica Pozzoli di Lecco: in vendita libri per bambini e ragazzi a 1 €, romanzi e saggi per adulti a 0,50 €.
Domenica 10 giugno dalle 15 alle 18 il Convento e la Chiesa di Pescarenico saranno aperti dai volontari della parrocchia per visite guidate e/o libere.
Domenica 10 giugno dalle ore 8 alle 19 sul lungolago di Lecco il mercatino della cretività "Solo Handmade".

A Lavagna di Comazzo, in provincia di Lodi, torna la sagra "La Pulentada". Dall'8 al 10 giugno buona cucina, buona musica, ballo e divertimento. Tutte le sere dalle 19,30, sotto ad un ampio stand, apre il ristorante al coperto dove sarà possibile gustare gnocchi di polenta allo zola, polenta e brasato, polenta e funghi, trippa, grigliata mista e tanto altro. Alle 21, muisca dal vivo. Alla domenica dalle 12,30 ci siamo anche a pranzo, è gradita la prenotazione,
Fino al 17 giugno appuntamento con la mostra "Il Gelso di Giovanni Bellinzoni" curata da Mario Quadraroli, Mariapia, Giovanna e Gianpiera Bellinzoni. Allestita preoo lo Spazio Bipielle Arte in via Polenghi Lombardo, la mostra è l'omaggio a Giovanni Bellinzoni in ricordo della storia della galleria da lui avviata nel 1970. Orari d'apertura: da martedì a venerdì dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso libero.
Sono riprese le navigazioni turistiche sul fiume Adda nel tratto compreso tra Pizzighettone e Lodi. Avendo individuato nel territorio di Lodi un sito idoneo per la realizzazione di un nuovo attracco si è potuto dare il via ad un nuovo itinerario di navigazione, che prevede una navigazione di 1h fino in località Corte Palasio, con partenza dal pontile in località Isola Bella. Ogni domenica e festivi, con partenza alle ore 15.00, 16.15 e 17.30.
Un appuntamento per celebrare le produzioni, la storia e il futuro delle micro e piccole imprese del Lodigiano: nasce così Made in Lodi – Festival delle imprese lodigiane, che si terrà in piazza della Vittoria, nel cuore del capoluogo, dall’8 al 10 giugno 2018 e che Confartigianato Imprese Provincia di Lodi ha organizzato in occasione del 60° anniversario della sua costituzione. L’inaugurazione si terrà venerdì 8 giugno alle ore 18 in piazza della Vittoria, dove verrà allestita una struttura centrale di 300 metri quadrati, con due pedane agli estremi opposti: una con una vera e propria cucina, dove si terranno gli showcooking dedicati da chef del territorio a piatti preparati con prodotti locali, e l’altra per i concerti, affidati alla Gerundia Jazz Orchestra, diretta da Max Farina, e all’Acoustic Country Band The Storytellers. Tutto intorno sulla piazza, oltre venti stand con le micro e le piccole imprese lodigiane che metteranno in mostra e offriranno al pubblico i loro prodotti di tutti i principali settori, dall’alimentare alla casa, dai motori ai servizi alla persona. Nei tre giorni di apertura “Made in Lodi” proporrà, oltre alla mostra-mercato, ai concerti e alle dimostrazioni di cucina, anche laboratori di falegnameria, laboratori e degustazioni di gelateria e pasticceria, un evento dedicato alla moda con trucco, acconciatura e abbigliamento per l’estate 2018, e diversi momenti di approfondimento sulla cultura d’impresa e sulla politica per le MPMI, a cominciare dall’incontro di sabato mattina alle 11.00 su “Territorio, la sfida di coniugare tutela del suolo e sviluppo economico”, una conversazione tra Pietro Foroni, Assessore al territorio di Regione Lombardia e Gabriele Pasqui, Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Sempre domenica 10 alle 11.00 si terrà la conversazione con Adriano Teso, noto imprenditore e politico, già Sottosegretario di Stato al Lavoro e tra i fondatori dell’Istituto Bruno Leoni. Questi gli orari di apertura del festival: venerdì 8 giugno dalle 18 alle 22, sabato 9 dalle 9 alle 22 e domenica 10 dalle 9 alle 20. Ingresso gratuito.

Torna anche quest’anno la tradizionale Festa de la Saresa (Festa della Ciliegia) organizzata dall’associazione Compagnia delle Torri in collaborazione con il Comune di Ceresara, che si svolgerà il 16-17 giugno. Tutte le sere dalle 19 sarà possibile cenare lungo la suggestiva tavolata allestita in via Roma degustando il Tortello della Possenta di Ceresara alla ciliegia (De.Co.), altre specialità, pizze e la torta cioccolato e ciliegie “Dolceresa” (De.Co.). Molti gli appuntamenti in programma tra i quali si evidenziano quelli che animeranno le serate della centralissima piazza Castello: sabato 2 giugno gliAchtung Babies cover band degli U2, domenica 3 giugno la rassegna di danza Hip-Hop e Modern con la partecipazione delle migliori scuole di danza, sabato 16 giugno Sugar Time cover band di Zucchero e domenica 17 giugno spettacolo comico con il barzellettiere Gianpaolo Cantoni e musica dei Radioshock Durante la manifestazione saranno presenti in piazza gli stand dei produttori locali delle 'Ciliegie di Ceresara', altri momenti di intrattenimento, degustazioni guidate, il tradizionale raduno Ferrari (domenica 3 giugno), il Triciclo GP, il mercatino di hobbistica ed eventi culturali collaterali. La festa si svolgerà anche in caso di maltempo.
Fino al 17 giugno, la settantaduesima Festa del Risotto di Villimpenta, una vera e propria maratona gastronomica dedicata al Riso. In questo piccolo paese della pianura mantovana, confinante con il veronese, si raccolgono tutti gli anni centinaia di buongustai, tredici serate per celebrare il piatto re della pianura padana, il Risotto.
Domenica 10 giugno a Mantova è in programma la 2° edizione di Corsa in Rosa, la camminata non competitiva lungo le rive dei laghi contro la violenza di genere

Dal 26 maggio al 17 giugno a Monza un importante evento dedicato alla figura del grande maestro del cinema italiano Pupi Avati.Il suo cinema, naturalmente, ma non solo: il percorso di questo evento sarà infatti un viaggio nell’immaginario di Pupi Avati, nell’universo trasognato dei personaggi che hanno saputo emergere dai suoi film, per divenire esemplari umani di una narrativa personalissima. E' intenzione celebrare la figura del maestro attraverso la mostra "Pupi Avati: Parenti, amici e altri estranei". Una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà. La mostra è composta da 143 immagini colore e bianco e nero, di diverso formato e suddivise in 9 sezioni tematiche più un “fuori sezione” e da due video, il primo contenente un montaggio di circa 60 fotografie di set e l’altro un montaggio sul cinema di Pupi Avati.
Continua la Festa Campagnola in Brianza, giunta quest'anno alla 37esima edizione. La festa, che si svolge a Biassono, presso Cascina Costa Alta, è una tradizionale che si rinnova fin dal 1982 e, grazie alla collaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga, alla buona cucina e alla musica si unisce anche il fine solidale grazie alla donazione del ricavato delle serate destinato al centro per lo studio e la cura della leucemia del bambino. Quest'anno la manifestazione, cominciata venerdì 25 maggio, è proseguita per tutto l'ultimo weekend del mese fino a domenica 27 maggio. Si continua poi il weeekend successivo dall'8 al 10 giugno. Nel menu oltre a diversi primi piatti della tradizione anche salamelle, hamburger, pizze, costine, spiedini e polenta. Il servizio ristorazione sarà in funzione ogni sera dalle 19:30 e la festa chiuderà alle 23:59.

Fino al 22 luglio presso il Museo della Velocità (Autodromo Nazionale di Monza) la mostra "Gilles Villeneuve, il mito che non muore". L'esposizione ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico e presenta oltre 150 fotografie. In esposizione le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante.
Da venerdì 8 a domenica 10 giugno al Parco Mirabello - Parco di Monza appuntamento con " Happy Days in tour". Weekend all'insegna di mercatini tematici vintage, street food e concerti musicali con maratone di danza che vedono protagoniste le scuole di ballo , aree giochi per i piu' piccoli.
Sabato 9 giugno alle ore 21.30 presso la Chiesa di San Giuseppe appuntamento con "Gospel e Spiritual ", concerto di musica gospel e spiritual dei Diesis & Bemolli. Il concerto si terrà all'aperto. Ingresso libero.
Sabato 9 giugno in scena l'ormai tradizionale rievocazione storica. Un appuntamento ormai irrinunciabile della tradizione cittadina e di grande spettacolo, che coinvolge centinaia di figuranti provenienti dal territorio e da varie località italiane, richiamati a rappresentare un momento storico significativo vissuto dall’antico borgo di Modoetia.La rievocazione, giunta oggi alla XXXVII edizione, completa la narrazione storica degli episodi degli anni scorsi. Quest’anno il focus è dedicato all’anno 1441, quando affreschi dagli sfondi dorati impreziosiscono il Duomo: al centro la ricostruzione del Duomo in concomitanza con il primo Giubileo e l’arricchimento della Basilica grazie al ritorno del Tesoro Longobardo da Avignone. L’ultimo duca di Milano Filippo Maria Visconti, fece impreziosire il Duomo con un ciclo di affreschi dagli sfondi dorati, commissionato agli artisti tra i più acclamati del gotico internazionale: gli Zavattari. Questo atto di mecenatismo avvenne per celebrare più sontuosamente le nozze dell’unica figlia Bianca Maria con il condottiero e stratega Francesco Sforza. Come di consueto il corteo, di grande fascino storico e culturale, sarà preceduto da un intrattenimento in Piazza Roma, sotto i portici dell'Arengario. Dalle ore 16 si terranno animazioni a tema da parte di armigeri, arcieri e un gruppo di merlettaie e altre attività promozionali attinenti alla manifestazione. Dalle ore 21 avrà inizio la rievocazione, che prenderà avvio da largo Mazzini con il corteo. I figuranti, abbigliati con i costumi ispirati al XV secolo, percorreranno le vie del Centro Storico, sosteranno all’Arengario e termineranno in piazza Duomo con l’emozionante “volo” della colomba teodolindea e con uno spettacolo di ispirazione medievale con trampolieri, acrobati, attori e fuochisti: un’atmosfera unica studiato e realizzato in esclusiva per la Rievocazione Storica di Monza. In caso di condizioni atmosferiche avverse la manifestazione avrà luogo domenica 10 giugno con le stesse modalità.
Sabato 9 e domenica 10 giugno appuntamento con la 43esima edizione di "Monza Sport Festival" in scena all'Autodromo di Monza. Due giornate di sport per appassionati e professionisti. Presenti 90 società sportive delle Province di Monza e Brianza e di Milano, della Lombardia e estere, che presentano 200 tipi di attività.
Da venerdì 8 giugno a domenica 10 giugno presso il Circolo Arci Scuotivento (Via Monte Grappa 4B ) in scena la kermesse "Donne che Rivoltano Pagina - Incontri Dibattiti Musica".
PAVIA
Il 9 e 10 giugno la dodicesima edizione nel segno del legame della città con il fiume Pavia si tuffa per due giorni nella magia del Rinascimento. Torna, nel cuore della città, il tradizionale appuntamento con il Palio del Ticino, nel segno della tradizione e della storia. iL Palio, nella sua dodicesima edizione, colorerà di rinascimento le vie e i monumenti della città, tra dame, cortigiane, armigeri, costumi d'epoca, la gara sul fiume, la benedizione a san Michele e gli sbandieratori. Si parte, com'è consuetudine, il sabato, che quest'anno cade il 9 giugno: come sempre, l'Araldo passerà per le strade del centro storico di Pavia per annunciare l'apertura del Palio con la sua voce tonante e con al seguito alcuni dei figuranti. Domenica 10 giugno appuntamento alle ore 10.30 con la Cerimonia di Benedizione alla Basilica di San Michele Maggiore, alla presenza del Duca e della Duchessa, con al seguito gli armigeri, gli sbandieratori e le cortigiane: la benedizione è un momento spettacolare anche per il contesto, ovvero la Basilica di san Michele, gioiello del romanico e luogo simbolico anche per l'incoronazione medievale di Federico

Lo spettacolo notturno delle lucciole incanta e crea un'atmosfera a tratti fiabesca. Con il loro bagliore, le lucciole riescono a rendere uniche le notti d'estate, per chi ha la fortuna di vederle comparire... Allora perchè non pensare di fare una passeggiata al chiaror di lucciola tra i sentieri del Bosco Negri? Appuntamento venerdì 8 e 15 giugno per scoprire insieme a noi le tante curiosità su questo insetto per poi immergerci tra suoni e profumi del bosco accompagnati dallo spettacolo luminescente delle lucciole.
Dall'8 al 17 giugno si tiene la 36esima edizione della Sagra della Cipolla Rossa di Breme. Tutti i giorni compreso sabato e domenica apertura ristorante dalle 19.30 alle 22.30; solo alla domenica aperto anche per pranzo dalle 12.30 alle 15.
Domenica 10 giugno presso a Pavia Silver Café Restaurant (Corso Garbaldi 8) quarto incontro della rassegna "Quattro amici al bar", ospite e Maestro di Cerimonia sarà Tusco (al secolo Matteo Tuscano), rapper pavese che dopo aver mosso i primi passi sull'asse Vallone – Cupola Arnaboldi, storico ritrovo dei BBoys cittadini, inizia un lungo percorso in di formazione a base di jam e serate, contest di freestyle e live showcase in giro per l'Italia.
Tutti i sabati e le domeniche di giugno, luglio e settembre 2018: visite guidate alle merlature della torre sud-est del Castello Visconteo. Grazie a un recente intervento di recupero del sottotetto, attraverso una stretta scala in pietra, una passerella in legno e infine una seconda scala in mattoni trecenteschi, è oggi possibile raggiungere la sommità della torre sud-est del castello visconteo. Da un'altezza di 47 metri è possibile ammirare la vista mozzafiato sulla città, e anche oltre. Visite guidate tutti i sabati e le domeniche nei mesi di giugno, luglio e settembre 2018, ogni mezz'ora (a partire dalle 14.30, poi alle 15, 15.30, 16, 16.30), con turni di 10 partecipanti alla volta, al costo di 5 euro.Prenotazione obbligatoria: 0382.399770 prenotazionimc@comune.pv.it
Ai Musei Civici di Pavia i grandi cicli grafici del maestro spagnolo, con “Goya. Follia e ragione all’alba della modernità”, la mostra in programma fino al 10 giugno 2018 al Castello Visconteo.
Fino al 28 giugno è in programma la terza edizione di "Cortili in musica", la rassegna di musica da camera ad opera de I Solisti di Pavia con il patrocinio del Comune di Pavia, d'intesa e con sostegno di UBI Banca e Camera di Commercio. Il programma completo dei concerti e delle visite guidate sul sito www.isolistidipavia.com e segui su FB @isolistidipavia.

Dal 25 aprile è ripartita “Rent Bike Palù” per ammirare sulle due ruote i panorami e i paesaggi mozzafiato tra Sondrio e Valmalenco.
Fino al 9 settembre in scena al Castello di Mesegra la mostra "G4-58 VERSO LA MONTAGNA DI LUCE", a cura di Marco Albino Ferrari, con le fotografie e immagini di Fosco Maraini, ripercorre, attraverso eccezionali filmati e immagini d'epoca, per gran parte inedite, la storia dell'epica spedizione che nel 1958 portò Walter Bonatti e Carlo Mauri sulla cima del Gasherbrum IV, una delle montagne più inviolabili e inviolate del Karakorum. Una straordinaria avventura alpinistica, ma soprattutto umana, che ha visto uniti alcuni tra i più grandi alpinisti del Novecento, ritratti dalla macchina fotografica e dalla cinepresa di Fosco Maraini.
Dall'8 al 10 giugno Haute Route offre ai ciclisti amatoriali un'impareggiabile esperienza "professionale" su uno dei passi alpini che rappresenta la storia del ciclismo: il Passo dello Stelvio. Durante i tre giorni, i partecipanti avranno la possibilità di mettersi alla prova scalando da Bormio la famosa salita dello Stelvio e raggiungere i 2.758 m del Passo, il più alto valico automobilistico d'Italia. 40 tornanti, un dislivello complessivo di 1.533 m e pendenze fino al 13%: la Haute Route Stelvio si preannuncia essere un weekend di ciclismo davvero indimenticabile.

Dall'8 al 10 giugno, va in scena Rezia Cantat: 132 cori, oltre 3500 coristi provenienti dalla Svizzera e dalla Valtellina, grandi cori nazionali e internazionali e un totale di 70 ore di concerti consecutivi: il festival Rezia Cantat si preannuncia un evento davvero unico e imperdibile, all´insegna del folklore e della cultura. Tra i partecipanti, alcuni dei migliori cori italiani come Crodaioli, SAT (Coro della Società Alpinisti Tridentini), Sunshine Gospel Choir e Coro Giovanile Italiano, ai quali si affiancheranno Coro Giovanile Svizzero e Coro Giovanile dei Grigioni.
Dall'8 al 10 giugno torna nel centro storico di Chiavenna Beer-Retica, la kermesse dedicata alla birra artigianale e giunta alla sua quarta edizione. L'evento vedrà la partecipazione di 11 birrifici artigianali (Du Lac, Legnone, 3 Pupazzi Brewery, Revertis, Trubes, Valtellinese, Aprica 1212, Tilium, Gaia, Lambrate e Extraomnes) della provincia di Sondrio e non solo. Durante la tre giorni non mancherà inoltre musica dal vivo così come l'apertura straordinaria di alcuni negozi, bar e ristoranti fino a tardi.
Il 9 giugnio riapre ufficialmente quest'oggi il Larix Park, il parco avventura di Livigno dove trascorrere una giornata di puro divertimento con tutta la famiglia. Immerso in un bosco di larici millenari, il Larix Park presenta 6 percorsi di diversa difficoltà e un'area dedicata ai bambini dove, tra funi, carrucole e liane, le emozioni e il divertimento sono assicurati.
Il 10 giugno, nello splendido scenario della Val Viola, una delle valli più suggestive dell'Alta Valtellina, tradizionale appuntamento di inizio estate con la SkyRace Alta Valtellina, giunta alla sua 6^ edizione. Il percorso, di 21 km e con un dislivello positivo di oltre 730 m, si snoda su pascoli, pietraie e tracce ai piedi del maestoso ghiacciaio della Cima Piazzi. Per l’attraversamento dei torrenti sono allestite passerelle e ponticelli. Lungo il percorso, in punti strategici della gara, sono allestiti sei punti di ristoro forniti di bevande e rifornimenti energetici adatti.

Venerdì 8 giugno alle 21 nella chiesa di Cristo Re a San Fermo, rione varesino, si trerrà in concerto "3 voci per il santuario", con l'obiettivo di raccogliere fondi per le opere di risanamento conservativo del santuario dei santi Fermo e Rustico. Partecipano il coro 7 Laghi, il coro Ana Campo dei Fiori e il soprano Francesca Lombardi Mazzulli.
ll comitato “Vergobbio in festa” organizza sabato 9 giugno, in collaborazione con i maestri dell’Accademia della costina, una serata presso la rotonda di Vergobbio a Cuveglio a base ovviamente di costine: Inoltre, musica con l’orchestra Nicholas Iseppi.
Sabato 9 giugno dalle 18.30 alle 23 avrà luogo alla Galleria Ghiggini di Varese l'inaugurazione dell'esposizione “Lo Spirito della Foresta” di Gabriela Butti. La mostra sarà visitabile fino al 28 luglio, con apertura serale a tutti i sabati dalle 21 alle 23 per godere di una diversa percezione delle opere della giovane artista.
Domenica 10 giugno si terrà la quarta edizione della Galmarini Fisiorun, una corsa/camminata non competitiva aperta a tutti, di 6 o 12 km, all'interno del Parco Pineta di Tradate, organizzata dalle fisioterapiste dell'ospedale Galmarini di Tradate nell'ambito del progetto regionale Ospedali che promuovono la salute. Iscrizioni dalle 8.30, partenza ore 9.30.

La Historian Gallery di Gavirate ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.