
Il cantante Bob Marley in un'immagine del 1976 (Afp)
Milano, 6 febbraio 2015 - Un week end ricco di divertimento e musica in Lombardia. Ecco un assaggio degli appuntamenti da non perdere venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 febbraio.
MILANO
Il 6 febbraio, 7 febbraio, 8 febbraio a Milano evento Milano Tattoo Convention all'Atahotel Quark,. Orari 6 febbraio 14-22, 7 febbraio 12-23, 8 febbraio ore 12-20.
I grandi protagonisti del vino e della cucina d'autore si ritrovano al Food & Wine Festival - Identità golose da sabato 7 febbraio a lunedì 9 febbraio. Un viaggio alla scoperta dei prodotti e di alcuni fra i più interessanti cuochi italiani. Saranno 300 i vini selezionati da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival. Il pubblico potrà incontrare e conoscere personalmente i produttori. Accanto ai migliori vini per tre giorni si pranzo e si cena, con 19 chef invitati da Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose, si alterneranno presentando piatti ispirati al tema “Sapori e colori di Expo“. Food&Wine Festival è al MiCo Milano congressi Gate 15 (ex fiera Milano city) in via Gattamelata 5. Sabato e domenica 12-22; lunedì 11-19. INFO BIGLIETTI
Venerdì 6 e sabato 7 febbraio alle 20.30, domenica 8 febbraio alle 16, torna sul palcoscenico del Teatro di Milano "W VERDI", balletto dedicato alla musica del più celebre compositore italiano, nella nuova messinscena arricchita con nuovi brani e splendide proiezioni scenografiche. Tutte le informazioni.
in programma al Fabrique, venerdì 6 febbraio. Alla consolle della discoteca di via Fantoli 9 salirà una delle maggiori star mondiali della techno: il tedesco Chris Liebing. Un dj che ha fatto di se stesso anche un marchio: CLR, etichetta discografica nonché una filosofia: Create, Learn and Realize. Il radio show e podcast Spinclub ha superato le 300 puntate e vanta un’audience mensile di 250mila ascoltatori. Liebing sarà affiancato da Monoloc di Francoforte sul Meno, dj che oscilla tra la house e la techno. La serata, organizzata da Amnesia Milano e Sincronie in collaborazione con Intellighenzia Elettronica, inizia alle 23. Ingresso 15-25 euro.
Una prima pagina di storia della techno sbarca al Tunnel di Milano: è l'americano Derrick May, considerato assieme a Juan Atkins e Kevin Saunderson l'inventore della Detroit Techno. Uno dei primi a portare l'elettronica underground oltre i suoi limiti, cambiandone per sempre la forma e il contenuto. Il sound classico di Derrick May è un equilibrio tra percussioni, campioni di archi e quel calore percepito durante la permanenza a Chicago accanto a grandi del genere come Ron Hardy e Frankie Knuckles. Diventato producer con la sua Transmat records, i suoi maggiori successi di May sono "Foto Nude", "Strings of Life", "Kaos", "It Is What It Is" e "Rhythim Is Rhythim". Accanto a lui ci sarà Parker Madicine. Inizio alle 23, ingresso 15-18 euro.
Festival del Fumetto a Milano il 7-8 febbraio al Parco Esposizioni di Novegro. Una ghiotta opportunità per gli appassionati per curiosare tra edizioni da collezionisti e pregiate. Ci sarà anche il concorso Cosplayer per coloro che amano riprodurre con i costumi i propri beniami. Tutte le informazioni.
Al Live Club di Trezzo sull'Adda Project X promette per sabato 7 febbraio una "festa che spacca" con il dj show di Emis Killa, rapper da oltre 200mila dischi venduti e cinque dischi di platino. Artista poliedrico, recentemente ha pubblicato il suo primo libro Bus323. Finito il suo tour estivo, per il suo dj set show ha scelto poche e selezionate location tra cui il locale di via Mazzini. Il talento del rap non sarà però solo, con le Sub Sistah, Simon5, con un set progressive house/electro molto apprezzato da artisti come Paul Van Dyk, Erick Morillo, Todd Terry e Dubfire. Da M2O Andrea Mattei, dallo Zoo di 105 Marco Dona. Biglietti 12-30 euro.
Oggi compirebbe 70 anni e l'Alcatraz vuole festeggiarlo come si deve: si parla di Bob Marley, il re indiscusso del reggae nato a Nine Mile in Giamaica il 6 febbraio. Sabato 7 febbraio il palco dell'Alcatraz vedrà alternarsi artisti da tutta Italia che lo omaggeranno sulle note di “Exodus”, “Redemption song”, “Get up stand up”, “One love”,” Is this love” e molte altre ancora. A seguire la serata Welcome to the Jungle con Spazio Petardo in Sala 1, musica anni '90-2000 in sala 2 e latin-hip hop in sala 3. Ingresso 5 euro.
Basterà un braccialetto verde a far incontrare le nuove anime gemelle della notte milanese? La risposta è nei polsi dei single che si incontreranno all'evento dello Swami cafè, per la serata Single's party - I'm green I'm free. Il gioco inizia alla cassa, dove verrà consegnato un braccialettino verde starlight. Poi si balla con happymusic, dance, rock, revival dalle 22 a chiusura, ingresso libero e "prezzi da pub" nel locale di viale Montenero 12.
Notte Italiana sabato 7 febbraio al Circolo Magnolia con due dei dj italiani più famosi degli ultimi 30 anni. L'appuntamento è per sabato 7 febbraio. Il primo è Lele Sacchi, vero alfiere dell'elettronica a Milano attraverso eventi e produzioni e dj Ralf, "mancato ballerino di prima fila, faccio ballare lagente da più di trent'anni", dalla sua Perugia allo Story Tellers, fino alla maestosa e intramontabile Piramide del Cocoricò, passando per lo storico Ethos Mama Club. Tutto all'insegna dell'house. Ingresso 5 euro con tessera Arci obbligatoria in via Circonvallazione Idroscalo Segrate.
Dal 7 al 15 febbraio 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta 'Enzo Biagi e la Scala di Milano', una serie di appuntamenti che prendono spunto dall’ultimo, importante fondo filmico entrato negli archivi della Cineteca Italiana, il “Fondo Biagi“, oltre alla presentazione in anteprima de La grande Scala. Vintage, un prezioso film di montaggio di Sarah Nicora che raccoglie una serie di storiche interviste di Enzo Biagi ai tanti artisti che hanno fatto grande il teatro lirico più prestigioso del mondo. Alla proiezione di sabato 7 febbraio de La grande Scala. Vintage sarà presente Bice Biagi, la figlia di Enzo. Tutte le informazioni.
Sabato, a partire dalle ore 23, l'Arci Biko di via Ettore Ponti ospita la decima edizione di "Milano Funk & Soul Allnighter #10", una serata dedicata al "Northern Soul", genere musicale sviluppatosi nel nord dell’Inghilterra alla fine degli anni '70. Organizzata da Record Kicks con protagonisti i dj Jo Wallace da Londra e Matt Fox da Colonia, l'appuntamento vedrà all'oera anche i dj Resident Nick Recordkicks e Stefano Oggiano. In orario aperitivo, dalle 19 alle 21, al "Vinile" di via Tadino andrà in scena un vero e proprio warm-up con i dj della scena "Northern Soul" milanese Fabio Conti, Vale Savio ed ospiti.
Da martedì 3 a domenica 15 febbraio, nella storica Argenteria Dabbene di largo Treves a Milano, i futuri sposi potranno trovare 10 corner tematici con esperti del settore per una panoramica completa ed attuale di idee che renderanno uniche le loro nozze: dagli abiti alla torta fino ai Love Books e il make up. Tutte le informazioni e il calendario degli eventi.
BERGAMO
Sabato 7 febbraio e domenica 8 febbraio nel centro storico di Ardesio è prevista la XVI° edizione della Fiera delle Capre Ardesio e la XIV° edizione della Fiera dell’Asinello. Evento a cura della Pro Loco Ardesio, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Parco delle Orobie Bergamasche. Affiancano l'evento attività proposte per bambini e per grandi.
Il 7 febbraio a Brembate di Sopra si svolge il "Carnevale de Brembat Sura 2015". Minisfilata di carri di Carnevale nel pomeriggio con presenza delGruppo Folcloristico Arlecchino, della Banda di Brembate di Sopra, del Corteo del Giullare e del Dragone Cinese. Evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Brembate di Sopra.
Domenica 8 febbraio a San Giovanni Bianco è previsto il Carnevale di San Giovanni Bianco. Apertura con sfilata carnevalesca del Carnevale nel territorio bergamasco. Partenza prevista della sfilata alle 14 dai giardini pubblici.
Romantiche sfilate con protagoniste le future spose vestite con abiti da matrimonio, defilè con preziosi gioielli, intrattenimenti musicali, reportage di viaggi indimenticabili, mini corsi di cucina e show cooking a cura di celebri chef e dimostrazioni di make-up. Sono i principali appuntamenti del ricco programma della 17a edizione di " Bergamo Sposi", la kermesse dedicata al pianeta del matrimonio, in programma alla Fiera di Bergamo da venerdì 6 a domanica 8 febbraio.
BRESCIA
Dal 4 all’8 Febbraio a Temu raduno di mongolfiere presso la partenza degli impianti di risalita.
Da mercoledì 7 gennaio a venerdì 13 febbraio a Lonato del Garda Tot Porsel, il circuito enogastronomico promosso nell’ambito della 57° Fiera Regionale da trattorie, ristoranti ed agriturismi che propongono menù con carne di maiale.
Il 7 febbraio a Bagolino l'evento Ciaspopizza ciscpolata di gruppo al chiaro di luna di Maniva, a seguire speciale pizzata alla Baita di Pissidolo e serata con dj set.
COMO
Sabato 7 e domenica 8 febbraio dedicati ai cani e i gatti più belli nell'esclusiva cornice di Villa Erba che farà da scenario alla mostra"Master Dogs and Master Cats", un appuntamento dedicato all’amore per gli animali, alla loro cura e al rapporto con l’uomo. Spettacoli coinvolgenti, manifestazioni acrobatiche, di obbedienza e di addestramento che vedono protagonisti i cani in performance ai limiti delle prove sportive, oltre che incontri e filmati di educazione cinofila ad opera dei migliori istitutori cinofili italiani, animeranno gli spazi espositivi del Centro Congressi di Cernobbio. (Tutte le informazioni)
Domenica 8 febbraio alle 11 al Teatro Sociale di Como (in via Bellini) c'è "Violino Kids", il concerto dei vincitori della categoria Violino del Concorso Internazionale ‘Città di Barlassina’. Ingresso libero. In scena: Yuchen Zhang (violino), Moira Cauzzo (violino), Meli Yamashita (violoncello), Andrea Jermini (pianoforte), Suleika Fiumi (violino), Elia Tagliavia (pianoforte). (Tutte le informazioni)
Sabato 7 febbraio visita guidata alla famosa Porta Pretoria di Como. La porta fu scoperta nel 1914 in occasione della costruzione dell’Istituto Tecnico. Una volta messa in luce, apparve subito chiaro che doveva trattarsi dell’ingresso principale a Novum Comum per chi giungeva da Milano e in genere dalla pianura padana, ed era diretto verso Nord, attraverso il lago o la via Regina. La Porta si apre al centro del lato sud delle mura d’età cesariana; verso la fine del II secolo, quando ormai aveva perso la sua funzione difensiva, fu abbellita con lastre e cornici di marmo di cui restano ancora alcuni elementi. Dopo la fine dell’impero romano subì una nuova ristrutturazione e recuperò la sua originaria funzione difensiva. Costo visita guidata: Biglietto d’ingresso 4 euro. Riduzioni per gruppi, ragazzi e anziani. Massimo 14 persone a gruppo. Orari visite: 14:30/15/15.30. Prenotazione obbligatoria al numero 031/252550. E’ sempre possibile effettuare la visita ai resti monumentali della “Porta Pretoria” nei giorni e negli orari di apertura del Museo Archeologico esclusivamente su prenotazione, contattando preventivamente lo 031/252550 da martedì a sabato (h. 10-12 e 15-17). Per visite guidate a scuole e gruppi telefonare allo 031/252554 da martedì a venerdì (h. 10-12).
CREMONA
Domenica 8 febbraio a Crema alle 14.30 sfilata di grandi carri allegorici, maschere a piedi, bande, gruppi folcloristici nazionali ed internazionali; in piazza Duomo Mercatini dalle ore 9.00 alle ore 19.00, prodotti enogastronomici con degustazione e vendita di prodotti tipici locali e regionali, prodotti biologici, artistici, artigiani e laboratori creativi.
Domenica 8 febbraio al Teatro Ponchielli c'è il "Re Lear" di William Shakesperare alle ore 20.30 in Corso Vittorio Emanuele II 52 (traduzione e adattamento Michele Placido e Marica Gungui, con Michele Placido e con Gigi Angelillo, Francesco Bonomo, Federica Vincenti, Francesco Biscione). Michele Placido porta in scena una delle tragedie più intense di Shakespeare. Re Lear esplora la natura stessa dell'esistenza umana: l'amore e il dovere, il potere e la perdita, il bene e il male, racconta della fine di un mondo, il crollo di tutte le certezze di un'epoca, lo sgomento dell'essere umano di fronte all'imperscrutabilità delle leggi. All'inizio del dramma Lear rinuncia al suo ruolo, consegna il suo regno nelle mani delle figlie, si spoglia dell'essere Re, pilastro e centro del mondo, per tornare uomo tra gli uomini, rifarsi bambino e in pace "gattonare verso la morte". Come un bambino pretende l'amore, Lear esige in cambio della cessione del suo potere, che le figlie espongano in parole i loro sentimenti per lui. Ma l'amore vero non ha parole, tanto che questa sorta di "gara" pericolosa porterà Re Lear alla pazzia. (Tutte le informazioni)
LECCO
Domenica 8 febbraio il Teatro della Società di Lecco (in piazza Garibaldi) dà appuntamento a tutte le famiglie per uno spettacolo dedicato a "Pippi Calzelunghe" (dal testo di Astrid Lindgren) promosso dalla Fondazione Aida. Con Jacopo Pagliari/Federico Vivaldi, Anna Benico/Maria Vittoria Barrella, Marina Fresolone/Emanuela Camozzi. Regia di Pino Costalunga e Marinella Rolfart. (età consigliata da 4 a 10 anni). (Tutte le informazioni)
A Lecco venerdì 6 febbraio al Planetario (in Corso Matteotti 32) alle ore 21, è previsto l'incontro conferenza: "I 10 anni del satellite Swift, il rondone che sonda l'universo". Ingresso a pagamento. Dopo le conferenze serali, meteo permettendo, si potranno osservare gli oggetti del cielo con i telescopi del Gruppo. Tutte le informazioni al numero 0341 367584.
Sabato 7 febbraio a Osnago nella Sala Cine Teatro "Don G. Sironi" in Via Gorizia n° 6 alle ore 21 in scena la commedia dialettale "Chi perd un amis el troeuva" di Antonello Guglielmo Esposito. Ingresso a pagamento. (Tutte le informazioni)
LODI
Sabato 7 febbraio 2015, il Comune di Lodi inaugurerà la Casa delle bambini, dei bambini e delle famiglie, ospitata nei locali dell'ex Fanciullezza di via Vecchia Cremonese 11. In mattinata, dopo i saluti istituzionali previsti dalle 9.30 alle 11.00, ci sarà l'inaugurazione del nuovo asilo nido Carillon e visite guidate a "Il Fanciullezza... in cantiere". A seguire, aperitivo preparato dal personale degli asili nido. I bambini e le bambine, e le famiglie in generale, sono invitati all'evento e a visitare questo nuovo spazio pensato e voluto apposta per loro. Sabato 21 febbraio, dalle 9.30 alle 13, sempre presso l'asilo Carillon, è in programma "Il nido: uno spazio per crescere", incontro formativo ed esperienzale rivolto al personale educativo per l'infanzia della provincia di Lodi.
Domenica 8 febbraio per la stagione di "Famiglie a Teatro" del Teatro alle Vigne, in scena "Il sogno di Tartaruga - Una fiaba africana". Appuntamento alle ore 17 in via Cavour 66. "Il sogno di Tartaruga" è innanzitutto una storia di animali. Gli animali, oltre a catturare immediatamente la curiosità e la simpatia dei bambini, rappresentano un elemento fondamentale della fiaba, nel quale ci si identifica, oppure di cui si ha paura o che si investe di poteri straordinari e diventa benefattore o elemento magico. In questo caso Tartaruga diviene elemento di identificazione come personaggio positivo: come i bambini Tartaruga ha tanti amici, Tartaruga sogna, anche i bambini sognano... Ma soprattutto questa storia parla di un grande sogno da realizzare.Ci insegna a credere fortemente nei nostri sogni, a lottare per essi, soprattutto se questi sogni sono rivolti al bene non solo nostro, ma di tutti. Tartaruga camminerà, soffrirà, si batterà fino in fondo e, pur con qualche momento di sconforto, alla fine la sua tenacia sarà giustamente premiata. Spettacolo dedicato ai bambini di età compresa tra i 3-10 anni. Ingresso: 6 euro. Abbonamenti: 32 euro. (Tutte le informazioni)
MONZA
Il palco del Binario7 di Monza ospiterà da venerdì 6 a domenica 8 febbraio la compagnia teatrale "Oyes" che porterà in scena lo spettacolo "Effetto Luciero", ispirato all' esperimento carcerario di Stanford. La rappresentazione è in programma per venerdì e sabato alle 21 mentre nella giornata di domenica sarà alle 16 e in replica alle 21. Costo del biglietto intero diciotto euro, ridotto quindici euro, under25 e over65 dodici euro, under18 sei euro. Prevendite e informazioni.
Guidarte in collaborazione con l'ufficio Iat di Monza, propone per sabato 7 febbraio, una visita guidata alla basilica di Agliate. La visita illustrerà la storia del complesso, soffermandosi sugli importanti cicli ad affresco conservati. Il ritrovo è fissato alle 15 proprio davanti alla chiesa e il costo di partecipazione è di otto euro. Info e prenotazioni chiamando l'ufficio Iat al numero: 039.323222
Si chiama "Mobiles. Equilibri d'inverno", ed è il nuovo laboratorio per bambini organizzato dal museo Must di Vimercate. Durante il laboratorio che si svolgerà domenica 8 febbraio alle 15.15 e alle 17.15, i bambini aiutati da esperti impareranno a costruire sculture mobili e leggere personalizzate, sfruttando pesi, equilibri e bilanciamenti. Costo di partecipazione al laboratorio sei euro, prenotazioni e informazioni sul sito internet.
PAVIA
Sabato 7 febbraio alle ore ore 21 presso Santa Maria Gualtieri (piazza della Vittoria Pavia) "Dialoghi: jazz per due - Loueke/Cecchetto". Lionel Loueke (chitarra/voce) e Roberto Cecchetto (chitarra): due uomini della sei corde dal background e dalle esperienze differenti, ma accomunati dalla propensione al dialogo, dal desiderio di confrontarsi partendo proprio dalle diversità di approccio alla chitarra. Il loro primo incontro è stato felice al punto da spingerli a intraprendere un tour europeo che prende avvio proprio da Pavia. (Tutte le informazioni)
Domenica 8 febbraio dalle ore 14.30 alle 17.30 presso Cascina Bosco Grande (Strada Bosco Grande 1 Pavia) si gioca alla neve... costruendo un igloo! Attività su prenotazione per bambini dai 5 ai 13 anni. Per informazioni: 0382 303793, info@amicideiboschi.it. (Tutte le informazioni)
SONDRIO
Dal 6 febbraio al 15 febbraio a Berbenno di Valtellina ritorna al Monastero di Berbenno la festa popolare di origine medioevale istituita per festeggiare San Benigno De' Medici soprannominato San Bello, fondatore del Monastero. La Sagra prevede varie manifestazioni con date e orari seguenti: venerdì 6 febbraio, sabato 7 febbraio, mercoledì 11 febbraio, venerdì 13 febbraio e sabato 14 febbraio alle ore 18.00 apertura, alle 20 cena con menù tipico, alle 22 musica dal vivo, alle24 chiusura; domenica 8 febbraio alle ore 12.30 pranzo con menù tipico, alle ore 14.30 esibizione della Fanfara dei Bersaglieri sezione di Morbegno, alle ore 18.00 chiusura; domenica 15 febbraio alle ore 12.30 pranzo con menù tipico, alle ore 14.30 musica dal vivo, alle ore 18.00 chiusura; giovedì 12 febbraio alle 10 Santa Messa Solenne, alle 12.30 pranzo con menù tipico, alle 15 Santi Vespri e Processione per il paese con l'urna e le Reliquie di San Benigno, alle 18 apertura, alle 20 cena con menù tipico, alle 22 musica dal vivo, alle ore 24.00 chiusura. Maggiori informazioni sulla Sagra di San Bello a Monastero di Berbenno.
Venerdì 6 febbraio a Sondrio si svolge il Carnevale dei ragazzi. Partenza della sfilata dall'Oratorio di San Rocco alle ore 14.00 e arrivo in Piazza Garibaldi. Domenica 8 febbraio a Sondrio, con partenza alle 14 dall'Oratorio di San Rocco e arrivo in piazza Garibaldi, si svolge la Sfilata di Carnevale.
VARESE
Torna, da venerdì 6 a domenica 8 febbraio 2015, a Malpensa Fiere il Salone degli Hobby Creativi Passatempi e Passioni. Sviluppato su oltre 6000 metri quadri, propone le tendenze e novità dal mondo dell’hobbistica e delle belle arti. Sessanta gli espositori pronti a dispensare preziosi consigli su come utilizzare i prodotti e realizzare manufatti davvero originali. Nel corso delle tre giornate, accanto all’esposizione commerciale, Passatempi e Passioni presenta un nutrito programma di corsi, dimostrazioni e laboratori - proposti da scuole, associazioni e creative – pensati proprio per stimolare la fantasia e soddisfare le appassionate di ogni abilità manuale: cucito, ricamo, patchwork, knit, pittura, decorazioni per la casa, ornamenti per cerimonie, bijou, cartonaggio, scrapbooking, découpage, biedermeier, country, ed altro ancora. Tutte le informazioni.
Venerdì 6 febbraio a Varese, presso il Teatro UCC in Piazza della Repubblica alle 21, è previsto lo spettacolo: "Alla stessa ora il prossimo anno". Con Marco Columbro e Gaia De Laurentis. Ingresso a pagamento.
Sabato 7 febbraio, alle ore 21, il Teatro UCC di piazza della Repubblica ospiterà invece "Una piccola impresa meridionale", di e con Rocco Papaleo. Un esperimento di teatro canzone, come un diario da sfogliare a caso, che raccoglie pensieri di giorni differenti. Brevi annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti o che tali appaiono nel rileggerle ora.
Sabato 7 febbraio, alle ore 21, il Nuovo Salone Chopin di Villa Bossi a Bodio Lomnago sarà teatro di "Diletti italiani", con Avinoam Shalev (clavicembalo), Sophie Wedell (violino barocco) e Nora Matthies (violoncello barocco): un trio di giovani talenti dell'Accademia Europea Villa Bossi interpreta il fantasioso repertorio del grande Barocco Italiano. Musiche di Veracini, Platti, Frescobaldi, Stradella e altri.
Domenica 8 febbraio a Varese, nel centro storico dalle 8 alle 9, si svolge l'Antico Mercato Bosino. Mercatino di antiquariato, hobbistica e collezionismo.
Ad Angera domenica 8 febbraio, presso il Borgo Antico e il Lungolago dalle 8 alle 19, è previsto il mercatino del Gusto e dell'Hobbistica.