
L'arrivo della Statua in piazza Duomo (Newpress)
Milano, 13 maggio 2017 - In occasione del centenario dell'apparizione della Beata Vergine Maria ai tre pastorelli di Fatima, la statua della Madonna pellegrina di Fatima è stata accolta da una folla di fedeli oggi a Milano. Prima tappa nel piazzale di Palazzo Pirelli, dove è stata accolta dal presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo. "È particolarmente significativo che questo momento di preghiera e riflessione abbia coinvolto anche il Consiglio regionale della Lombardia - ha detto Cattaneo -. Il messaggio di Fatima è semplice: ricordare a tutti gli uomini la novità radicale iscritta nelle pagine del Vangelo. La potenza di questa effigie sacra mobilita le coscienze degli uomini alla ricerca di Dio e al cambiamento. Un messaggio che oggi, a 100 anni dell'apparizione, vogliamo rilanciare alla nostra società e, soprattutto, nella ricerca di pace e nella tensione continua verso il bene comune". Presenti anche i consiglieri regionali Marco Tizzoni ed Enrico Brambilla.
Alla tappa sul piazzale del Pirellone hanno partecipato don Vittorio De Paoli, assistente nazionale dell'Apostolato mondiale di Fatima, e monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la carità, la missione e l'azione sociale della diocesi di Milano, che ha condotto un momento di preghiera. Poi l'effigie della Madonna di Fatima è partita verso il Duomo di Milano, dove è arrivata intorno alle 11, attesa da centinaia di fedeli in preghiera. Il vicario generale monsignor Mario Delpini ha presieduto la messa per i malati e gli infermi, ai quali è stato riservato uno spazio davanti all'altare. Il programma delle celebrazioni prosegue nel pomeriggio e in serata con altri tre appuntamenti: in Duomo alle 15 il raduno diocesano dei chierichetti, alle 16.30 l'adorazione eucaristica per le vocazioni con i religioni e le religiose, alle 17.30 la messa, presieduta dall'arcivescovo Angelo Scola, per il centenario dell'apparizione della Beata Vergine ai tre pastorelli di Fatima. L'effige è stata portata sul sagrato del Duomo e quindi all'interno della cattedrale per l'Eucarestia. Centinaia i fedeli, tra i quali tantissimi malati, anche gravissimi sulle lettighe, assistiti dai volontari e operatori dell'Apostolato Mondiale di Fatima, dell'Oftal, Unitalsi, SMOM, AVO, Croce Bianca e delle Cappellanie ospedaliere.
Alle 20.30 sulla piazza del Duomo è in programma il musical "Credo in Gesù nato da Maria" interpretata dai giovani della Comunità Cenacolo, poi il cardinale Scola guiderà il rosario e la processione aux flambeaux sulla piazza del Duomo, alle 21.30. "In questi cento anni - spiega monsignor Delpini in una nota - il messaggio dell'evento di Fatima ha raggiunto tante sofferenze e le ha consolate, ha provocato molti a conversione, ha continuato a dire la parola essenziale di Maria: 'Fate quello che Gesù vi dirà'. Guardando a Maria impariamo a credere alla 'possibilità dell'impossibile' e a fare della nostra vita una testimonianza contro la rassegnazione e la tristezza cantando l'alleluia di Pasqua e camminando verso il Regno di Dio che viene".