REDAZIONE MILANO

Febbre da Salone e Fuorisalone E va in scena l’ultimo giorno

Edizione festeggiata al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia fra luci ed effetti speciali. Tananai e Francesca Michielin hanno duettato sulle note di De Gregori, e per finire c’era pure gIANMARIA.

Febbre da Salone e Fuorisalone E va in scena l’ultimo giorno

Tutti pazzi per il Salone del Mobile e il Fuorisalone.

Lo dimostrano le folle in centro, nei ristoranti e nei locali. E anche in Fiera a Rho: visitatori, turisti e cittadini non hanno perso l’occasione, ieri, di girare fra i padiglioni per la giornata di apertura al pubblico. Per poi gustarsi la città ag del suo vestito migliore, alla sera.

Perchè c’è gente che viene appositamente a Milano solo per il Fuorisalone. E la dimostrazione sono le code, lunghissime, davanti alle installazioni che più hanno attratto il pubblico, dalla Statale sino ad Alcova, nell’area dell’ex macello. Brera, poi, non delude mai, gettonato il progetto di Casa Maveri e anche il cortile della Pinacoteca. Proteste a parte, è stato fra i preferiti. Intanto, oggi è l’ultimo giorno, su questa edizione numero 61 del Salone del Mobile calerà il sipario, così pure sul Fuorisalone, e sarà tempo di fare i bilanci. Venerdì è andato in scena un duetto sulle note de La leva calcistica del ‘68 di Francesco De Gregori con Tananai e Francesca Michielin, un modo per festeggiare il Salone Del Mobile.Milano in una serata organizzata da Federlegno Arredo Eventi nei due chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Ripercorrendo il tema della 61esima edizione del Salone, la luce è stata il focus dell’evento e il filo conduttore che ha unito la performance musicale, la location e il palco, con particolari giochi di luci e installazioni luminose. Nel primo chiostro gli invitati si sono immersi nell’installazione di luci riflesse su specchi; mentre nel secondo, con un percorso di luci led, più pop, il pubblico è stato "condotto" all’area dedicata allo show che ha visto protagonisti Francesca Michielin, prima, e Tananai, poi. Michielin ha ripercorso la sua decennale carriera, proponendo con la sua band “Occhi Grandi Grandi“, “Vulcano“, “Cheyenne“ e “Io non abito al mare“ e concludendo il set con una versione piano e voce di “Quello che ancora non c’è“, estratto dal suo ultimo album di inediti “Cani Sciolti“. Francesca ha inoltre presentato in anteprima anche il brano “Disco Dance“, il nuovo singolo di gIANMARIA feat. Francesca Michielin che uscirà venerdì 28 aprile. Tananai ha portato sul palco “Tango“, brano presentato al Festival di Sanremo, “Esagerata“, “Abissale“, “Sesso Occasionale“ e “Baby Goddamn“, alternando a momenti elettronici, altri più acustici e intimi. Insieme, prima che Francesca cedesse il palco a Tananai, hanno stupito il pubblico con un duetto sulle note di De Gregori.