REDAZIONE MILANO

Milano, al via 'La città dei gatti': il Wow Spazio Fumetto celebra Felix The Cat

Il 17 febbraio parte la manifestazione milanese che celebra per un mese i felini più amati al mondo

Felix The Cat

Milano, 15 febbraio 2019 - Dal 17 febbraio al 31 marzo parte la prima edizione de “La Città dei Gatti”, una rassegna di mostre, eventi, rassegne cinematografiche e incontri con gli esperti in diversi luoghi di Milano dedicati al mondo felino e al suo mito.Tra questi spicca l’inaugurazione della mostra “100 di questi Felix” per i 100 anni di Felix the Cat, il famoso gattino dei fumetti nato dalla fantasia di Otto Messmer negli anni Venti, a Wow Spazio Fumetto e la consegna del premio Urban Cat.

L'inaugurazione dell'esposizione e la cerimonia di premiazione si svolgono domenica 17 febbraio alle 17. Si inizia con la premiazione Urban Cat, assegnata ogni anno ai catofili che hanno messo il loro impegno al servizio della cultura e del benessere dei gatti: vincitori del 2019 sono Edoardo Stoppa, inviato dalla parte degli animali di Striscia la Notizia, lo psicologo e psicoterapeuta Pier Luigi Gallucci (Urban Cat Roma) che si occupa, in particolare, di elaborazione del lutto e autore del volume  Il dolore negato, e l'associazione Dimensione Animale di Rho a cui viene assegnato il premio Urban Cat Anna Magnani.

Alle 18, dopo la premiazione, sempre presso Wow Spazio Fumetto, viene inaugurata la mostra '100 di questi Felix' dedicata ai 100 anni di Felix The Cat. Il personaggio, nato dalla fantasia di Otto Messmer negli anni Venti, conquistò il mondo con la sua fantasia onirica, diventando una vera e propria icona. Tra i meriti di Felix Then Cat, l’onore di sfilare nelle parate newyorkesi, di vedersi scelto come mascotte da Charles Lindbergh per la celebre trasvolata atlantica e perfino essere la prima immagine mai trasmessa al mondo con segnale televisivo durante le prove tecniche operate dalla Nbc nel 1929.

La mostra ripercorre la carriera di questo mitico felino dai cartoni animati al fumetto. Vera chicca dell'esposizione, una preziosa tavola domenicale originale di Felix disegnata da Otto Messmer e risalente al 1934, in cui è possibile ammirare lo stile estremamente gommoso e rotondo dell’artista. In mostra anche alcune riproduzioni dei quadri che Don Oriolo, figlio di Joe Oriolo, ha dedicato al gatto Felix. La mostra è  poi l’occasione per rileggere tante storie di Felix, provenienti sia dal Corriere dei Piccoli che dai fumetti Bianconi, grazie all’archivio della Fondazione Franco Fossati e alle tavole originali di autori come Sandro Dossi e Alberico Motta. Non mancano inoltre oggettistica, albi d’epoca e tante curiosità. La mostra 00 di questi Felix è visitabile a ingresso gratuito fino a domenica 17 marzo nei seguenti orari: da martedì a venerdì, 15-190; sabato e domenica, 15-20; lunedì chiuso. Per info, 02 49524744/45.

Felix The Cat
Felix The Cat

Felice, imbronciato, pensieroso e scanzonato, il simpatico gatto dei fumetti prende così nuovamente vita con i decori Del Conca in modo irriverente e contagioso, enfatizzando quelle caratteristiche per le quali amiamo Felix ancora oggi dopo 100 anni. La collezione di piastrelle in gres porcellanato è composta da due serie di decori: uno vintage intitolato #remember felix, dove ogni pezzo è una storia a sé e dove il fascino nostalgico che ha conquistato il pubblico di felix per quasi un secolo è protagonista. ogni immagine ci ricorda la sua ingegnosità e intraprendenza fai-da-te che ha ispirato generazioni di fan trasformandolo in un'adorabile anti-eroe. il secondo decoro, #thecatisback, conquista gli sguardi con un tratto contemporaneo d’ispirazione pop. qui la personalità di felix prende vita mentre si nasconde e riappare nella illustrazione successiva più malizioso che mai. questa interpretazione di felix non sarebbe completa senza la sua iconica borsa magica che sfoggia per risolvere ingegnosamente tutte le sue avventure. questo accessorio è presente anche all’interno della collezione. non mancano i classici balloon per mantenere alta la carica emotiva e l’intensità delle emozioni di felix che naturalmente… parla, pensa e canta.