REDAZIONE MILANO

Feltrinelli, nuova sede Fondazione a Porta Nuova. Mattarella: "Milano avanguardia" / FOTO

Uno spazio per la lettura, gli uffici, le aule didattiche e una sala polifunzionale. Scendendo poi al piano terra c'è la nuova libreria

La fondazione Feltrinelli, nuova sede a Milano Porta Nuova (foto Fondazione Feltrinelli Fb

Milano, 13 dicembre 2016 - A Milano ha aperto la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, un edificio che già nella sua architettura è il manifesto del ruolo che la Fondazione presieduta da Carlo Feltrinelli si propone di giocare da Milano. "La Fondazione Feltrinelli nella nuova versione in viale Pasubio è la nostra offerta per aiutarci a navigare nei tempi che verranno" è stato il messaggio affidato da Carlo Feltrinelli alla platea subito dopo una citazione da Nobel: "The times they are a-changin".

Nel cuore della città, in un quartiere in grande fermento, l'edificio pensato dagli architetti svizzeri Herzog e De Meuron svetta in tutto il suo verticalismo, in un'alternanza tra vetro e cemento che coniuga l'apertura alla città alla solidità del sapere che custodisce. "Spero che la gente abbia capito quanta passione, entusiasmo e utopia abbiamo messo in questo sogno - ha detto Inge Feltrinelli - Spero funzioni per tanti anni a Milano, questo che è un centro per la cultura, anzi per qualcosa di più grande del concetto cultura, la parola cultura è troppo banale e usata".

Nell'edificio a cinque piani, la Fondazione ha creato uno spazio per la lettura all'ultimo piano proprio dove il verticalismo si coglie meglio e fa bella mostra di sè la bandiera della Comune di Parigi custodita da Giangiacomo Feltrinelli. Nei due piani centrali ci sono gli uffici, le aule didattiche e una sala polifunzionale. Scendendo poi al piano terra c'è la nuova libreria, un unicum rispetto alle 120 librerie del gruppo con 15 mila titoli affiancata dal Babitonga caffè; infine il piano interrato dove è custodito l'archivio, compresa l'edizione del 1518 dell'Utopia di Tommaso Moro, e la prima edizione dell'Encyclopedie di Diderot e D'Alembert. Un vero e proprio patrimonio di 270mila volumi e 16mila periodici, che se messi in fila sarebbero lunghi oltre 12  chilometri. "Questo progetto - ha detto il presidente della Fondazione - è tutto fuorché autoreferenziale", sottolineando l'ostinata apertura alla città: "Questa sede è nata sotto i migliori auspici, adesso si tratta di farne uno spazio di cittadinanza vero, fruito, fruibile, in grado di fare ricerca, sviluppare il pensiero critico. La partecipazione è il motivo per cui abbiamo fatto questo salto nella Fondazione, per andare oltre al narcisismo dei tweet".  

MATTARELLA - Un messaggio di Mattarella in occasione dell'inaugurazione della nuova sede della Fondazione Feltrinelli: "Un palazzo della cultura, della ricerca, dell'Innovazione e, realizzato con capitali esclusivamente privati, ma con intenti di autentico servizio pubblico, che pone una volta di piu' Milano all'avanguardia". Destinatario il presidente della fondazione, Carlo Feltrinelli: "L'avvenieristica struttura architettonica, che ospitera' al suo interno spazi di aggregazione, di incontro e di discussione, e' destinata a diventare un polo culturale e sociale di grande importanza, non soltanto per la citta' di Milano", continua Mattarella. "Si tratta di una scelta impegnativa, specie in una congiuntura in cui gli investimenti sulla cultura sono estremamente ridotti. Ma sono sicuro che la vostra sfida coraggiosa sara' coronata da ampio e meritato successo", conclude.

SALA - "C'e' una coerenza tra questo progetto e Milano. Qui si legge la capacita' di questa citta' di essere alla guida dell'innovazione e della crescita culturale e sociale, varcando i confini della citta' stessa. Il patrimonio della Fondazione e' una chance culturale e di crescita collettiva unica nella nostra citta'". Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, durante il suo intervento all'inaugurazione della nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in via Pasubio, a Milano. "Dobbiamo tutti dare il nostro contributo alla costruzione della coscienza di Milano", continua il sindaco. "La cultura e' un fattore di attrattivita' e inclusione sociale. Il nostro obiettivo, oltre al bene di Milano, e' volere qualcosa di piu': Milano deve avere il coraggio e l'ambizione di essere luogo di riflessione collettiva e ricostruzione del pensiero", spiega. "Le grandi citta' hanno il dovere di lavorare sullo sviluppo della nostra vita, con opere e' un pensiero che ridisegni la socialita' e la nostra vita nel futuro", conclude.

MARONI - "Questo è un luogo speciale, un nuovo centro della cultura milanese e lombarda. E per valorizzarlo, noi come Regione abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa con la Fondazione Feltrinelli. Regione Lombardia lavora per valorizzare tutti i luoghi della cultura, non solo a Milano ma su tutto il territorio, e penso che la Fondazione Feltrinelli sia un soggetto straordinariamente importante per queste finalità. Sono davvero lieto di questa possibilità e di questa collaborazione che inizia oggi". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, questa mattina all'inaugurazione della nuova sede della Fondazione Feltrinelli, in viale Pasubio, a Milano. Fra i vari obiettivi della Fondazione, anche quello di diffondere la cultura e la cittadinanza europea. Un'iniziativa che il governatore ha detto di giudicare "in maniera molto positiva".