REDAZIONE MILANO

Ferrovienord, tutte le stazioni accessibili ai disabili entro il 2016

Gli adeguamenti effettuati vanno dall'innalzamento delle banchine a 55 cm all'installazione di ascensori che consentono l'ingresso delle carrozzine, dalla realizzazione di sottopassi, rampe e scivoli all'adeguamento delle porte d'ingresso e alla realizzazione di parcheggi riservati

Un convoglio Trenord

Milano, 23 aprile 2015 - Novità in arrivo per Ferrovienord: tutte le stazioni della rete saranno completamente accessibili alle persone a mobilita' ridotta entro il 2016. Al momento solo l'80% e' pienamente accessibile. Ad annunciarlo, nel corso del convegno 'Il trasporto ferroviario regionale al servizio della mobilita' ridotta' svoltosi a Palazzo Pirelli, e' stato l'ad di Ferrovienord Marco Barra Caracciolo. All'incontro sono intervenuti anche l'assessore lombardo alle Infrastrutture e mobilita', Alessandro Sorte, e l'ad di Trenord, Cinzia Farise'. Sugli oltre 320 chilometri di rete gestiti da Ferrovienord sono presenti oltre 120 stazioni nelle province di Milano, Brescia, Varese, Como, Monza Brianza e Novara.

"Ferrovienord ha istituito un comitato dedicato all'accessibilita' delle stazioni e grazie a Regione Lombardia, che ci ha sostenuto con un investimento di 65 milioni di euro nel biennio 2013-15, abbiamo potuto adeguare gli standard di accessibilita' delle nostre stazioni", ha sottolineato Caracciolo. Gli adeguamenti effettuati vanno dall'innalzamento delle banchine a 55 cm (per favorire l'incarrozzamento a raso) all'installazione di ascensori che consentono l'ingresso delle carrozzine, dalla realizzazione di sottopassi, rampe e scivoli all'adeguamento delle porte d'ingresso e alla realizzazione di parcheggi riservati.

Concretamente le stazioni con banchina alta sono passate dalle 54 del 2013 alle 68 attuali, mentre gli ascensori che consentono l'ingresso alle carrozzine sono piu' che raddoppiati, passando dai42 del 2013 ai 102 del 2015. "Recentemente - ha aggiunto Caracciolo - Ferrovienord ha avviato anche il progetto Zona Blu, un'area della banchina dedicata ai viaggiatori a mobilita' ridotta, con zone di attesa loro dedicate, attrezzate con telecamere ed help-point". Da parte sua, l'assessore Sorte ha ricordato che "la Regione e' impegnata da diversi anni a favorire l'accesso ai mezzi di trasporto delle persone con disabilita' e dal 2012 nel contratto di servizio di Trenord c'e' un articolosull'accessibilita' al servizio". E l'ad Trenord, Cinzia Farise', ha spiegato che l'azienda di trasporti "puo' contare su 183 treni di ultima generazione totalmente accessibili alle persone a ridotta mobilita'". Si tratta "di piu' del 50% della flotta". Inoltre "da luglio 2015" Trenord attivera' "un numero verde dedicato alle persone con mobilita' ridotta" ed e' prevista "la formazione del personale di bordo e di terra per l'accoglienza" di chi ha problemi di mobilita'.