
Festa dei nonni
Milano - Oggi è la festa dei nonni 2021, che si celebra tutti gli anni il 2 ottobre. E mentre i nipoti stanno sicuramente già pensando a cosa regalare a nonni e nonne, tra lavoretti fatti in casa o semplici letterine, si può anche organizzare una giornata, o solo qualche ora, mettendo per una volta al centro loro. Ecco dunque qualche idea per oggi, sabato 2 ottobre.
All'insegna della musica classica
Per un appuntamento culturale, ClassicaAperta festeggia i nonni con un recital lirico dei cantanti Gregory Limburg (tenore) e Serge-Etienne Freytag (baritono) con Roberto Arosio al pianoforte, alle 18 al Politeatro di viale Lucania 18. A organizzare è l'associazione Per MITO Ets. Indispensabile prenotare (la prenotazione dei biglietti avviene previa registrazione del nome, cognome e recapito dell'acquirente) ed essere in possesso del Green pass. Per le informazioni sul programma di sala e sulle modalità di accesso: www.eventbrite.it.
In posa, cheese!
Passando dal Corvetto alla Bovisa, appuntamento con #100diquestinonni, evento che dal 2018 Stannah Montascale organizza per celebrare i preziosi e insostituibili nonni. Una “call to action” che chiama a raccolta i nipoti di tutta Italia e invitandoli a condividere sull’account Instagram di Stannah le più emozionanti immagini che fissano nel tempo la magia dei momenti passati con i nonni. A Bovisa ci saranno le amiche del progetto “Strabilia”, tre professioniste dei quartieri di Dergano e Bovisa che organizzano esplorazioni urbane utilizzando il linguaggio fotografico, democratico e inclusivo.
Le rose di un giardino della “vecchia Milano” saranno lo sfondo di scatti unici. Per la Festa dei Nonni, Strabilia dedicherà il pomeriggio a mini-shooting fotografici, su prenotazione, e nei giorni successivi selezionerà due famiglie che - anche a causa del difficile periodo recentemente trascorso - hanno più urgenza di recuperare momenti di serenità e conservare ricordi di dolcezza.
Alla scoperta del Giardino Indro Montanelli
Non è legato direttamente alla festa dei nonni, ma è comunque un'occasione imperdibile, il quinto appuntamento dell'iniziativa Giraparchi organizzata da Municipio 1 e Associazione AmbienteAcqua onlus. Alle 15 parte la visita guidata al Giardino Indro Montanelli. La visita dura circa due ore, per partecipare bisogna iscriversi alla mail partecipazione@ambienteacqua.it ed è obbligatorio il Green pass.