
Cap Holding, concorso per disegnare le nuove fontanelle di Milano
Milano, 22 marzo 2016 – A Milano le chiamano «vedovelle», perché secondo la tradizione, il filo d’acqua che sgorga sarebbe simile al pianto sconsolato di una vedova. Mentre il rubinetto in ottone, con incise le fauci spalancate di un dragone, avrebbe dato origine al detto: «Andiamo a bere al bar del drago verde». Sono le fontanelle cittadine, distribuite nei parchi di Milano e dell’hinterland: in città se ne contano circa 480, fuori sono 1.232. E ora Cap Holding, il gruppo pubblico del servizio idrico, ha deciso di progettare da capo le vedovelle, chiamando a raccolta i talenti del territorio e affidandosi alle ultime tecnologie, come la stampa 3D.
La società, che serve 199 Comuni tra le province di Milano, Monza, Varese e Pavia, ha infatti varato un concorso di idee creative e progetti rivoluzionari per realizzare le fontanelle del futuro. Da pochi giorni è iniziata la prima fase del concorso «Acqua pubblica e digital fabrication, ci serve la tua idea», un vero e proprio appello all’innovazione. Potranno contribuire sia i cittadini, spiegando che sistemi vorrebbero per servirsi dell’acqua in città, sia giovani designer, trasformando le idee in progetti. I migliori passeranno dalla carta alla realtà, in otto Comuni che potranno ospitare le prime fontanelle dell’acqua realizzate con le tecniche di fabbricazione digitale. «Si tratta di un’iniziativa che mira ad abbinare tradizione e modernita` e rende l’esperienza dell’acqua pubblica coerente con il nostro stile di vita e l’attuale contesto urbano, riconoscendo cosi` la qualita` dell’acqua di rete. La creazione delle fontanelle in digital fabrication rientra negli impegni di Cap21 per la sostenibilita` e la valorizzazione dell’acqua pubblica ed e` in linea con una scelta di innovazione a tutto campo che l’azienda sta portando avanti in tema di qualità dell’acqua», ha commentato Alessandro Russo, presidente di Cap. Come funziona il concorso? Fino al 2 maggio parola ai cittadini sulla piattaforma Plus, dove potranno mettere nero su bianco la propria idea di sostenibilità in Lombardia. Dal 29 marzo al 26 maggio, scatta la competizione per designer e studi di progettazione: i progetti saranno visibili sulla piattaforma e potranno essere votati dagli internauti. Il vincitore tra cinque finalisti sarà nominato al prossimo Wired Next Fest (a Milano dal 27 al 29 maggio), dove verrà realizzato dal fab lab presente il prototipo preferito.