REDAZIONE MILANO

'Milano Food City', oltre 400 eventi per parlare di cibo: tutte le informazioni

Appuntamento dal 7 al 13 maggio: beneficenza, show cooking, convegni e sensibilizzazione in tutta la città

Carlo Sangalli, Giuseppe Sala, Attilio Fontana e lo chef Berton

Milano, 7 maggio 2018 - Tutti a tavola, è pronto: al via "Milano Food City", settimana dedicata al cibo (dal 7 al 13 maggio) con 400 appuntamenti e incontri fra beneficenza, show cooking, convegni e sensibilizzazione sul cibo. Promossa da Comune, Fiera, Confcommercio, Camera di Commercio, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Umberto Veronesi e Coldiretti, l'attesissimo evento ha un calendario fittissimo.

L'evento inaugurale si è tenuto questa mattina nel cortile di Palazzo Bovara e ha visto sfidarsi ai fornelli tra il presidente della Regione, Attilio Fontana, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala e il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli in uno showcooking sul tema della lotta allo spreco alimentare e sulle sette virtu' del cibo (gusto, incontro, energia, diversita', nutrizione, risorsa, gioco). "Stamattina ho incontrato Schultz, di Starbucks - ha detto Sala a margine dell'evento - e ha confermato che aprirà a settembre, dicendo che negli Stati Uniti stanno guardando a Milano per tanti fattori e il food e' uno di questi". Convinto dell'importanza del settore anche Fontana, il quale ha sottolineato come sia necessario "migliorare la comunicazione. Perche' abbiamo delle eccellenze assolute che sono assolutamente sottocomunicate. Dobbiamo valorizzarle perche' credo che si aprano davvero delle possibilita', unite a uno sviluppo turistico che potrebbero dare grandi soddisfazioni". La giuria, presieduta da Carlo Cracco, ha dichiarato vincitore il padrone di casa, Carlo Sangalli. Il sindaco Sala, con una battuta, ha detto che farà ricorso, "come con Ema".

Si continua nel pomeriggio con la solidarità con #Piùsiamopiùdoniamo. Una festa di inaugurazione in piazza XXV aprile (dalle 18.30) in cui i milanesi saranno invitati a pesarsi su una grande bilancia, e alla fine della settimana le quattro associazioni partner dell’iniziativa (Banco alimentare, Caritas ambrosiana, Pane quotidiano, Croce Rossa), riceveranno un quantitativo di derrate alimentari pari al peso complessivo raggiunto.

Milano Food WeekE se al Gratosoglio da giovedì le facciate delle torri bianche si illuminano con le opere di Frida Kahlo, in piazza Duomo ci sarà “Pane in piazza” fino a domenica per le Missioni dei Cappuccini onlus: le migliori specialità regionali sfornate a scopo benefico. Alla Fondazione Feltrinelli per tutta la settimana il cibo è protagonista, mentre al Mico torna “Seeds&Chips” (7-10 maggio). Ospite big John Kerry, lo scorso anno fu Barack Obama. Al Mall tocca a Taste of Milano (10-13 maggio) con protagonisti gli chef con le loro cucine. E poi molte altre iniziative, come la “Milano Food Week” (7-13 maggio) dedicata ai sapori lombardi e organizzata dalla Regione. O “Eat” il Festival della cucina vegetariana alla Fabbrica del Vapore (12-13 maggio). 

L'agroalimentare ha un giro d'affari annuale di circa 12 miliardi a Milano e occupa oltre 44.000 addetti. Nei due anni post Expo a Milano Monza Brianza Lodi ci sono 1.482 ristoranti in più, portando a oltre 22mila il numero di locali del territorio. "Sosteniamo Milano Food City - ha dichiarato Elena Vasco, segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - insieme al Comune di Milano e al mondo delle associazioni con diverse iniziative. L'alleanza tra istituzioni, avviata con l'Expo, ha saputo diventare un metodo di lavoro che consente di promuovere al meglio Milano come location strategica per gli investimenti a livello internazionale e al contempo come hub per le politiche dell' attrattivita'. La settimana del food rappresenta un'occasione per la citta' di valorizzare la filiera delle imprese agroalimentari come eccellenza del Made in Italy, e di diffondere la cultura della buona alimentazione e dell'utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse".

"Questa iniziativa - ha detto il sindaco Giuseppe Sala - nasce da due storiche anime della città, quella che produce e quella che dona. Dopo il gran lavoro fatto per la settimana del design, infatti, i milanesi sono gia' pancia a terra per organizzare questo evento, che oltre ad appuntamenti culturali e culinari, ha tra l'altro la finalita' di destinare cibo a sostegno delle numerose mense dei poveri cittadine. Al centro c'è l'idea di un tipo di citta' aperta, internazionale, accogliente e che dal centro si allarga alla periferia"