
Inaugurazione Milano Food City
Milano, 3 maggio 2019 - Al via Milano Food City 2019, evento realizzato in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e il supporto di APCI, Associazione Professionale Cuochi Italiani. Protagonista dell'inaugurazione conviviale della manifestazione è stata la sana alimentazione con l'evento 'Il buongiorno si vede dal mattino…'. L'appuntamento iniziale si è svolto nel cortile di Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio in corso Venezia 51. Presenti, insieme al presidente di Confcommercio e della Camera di Commercio di Milano Carlo Sangalli, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, gli assessori del Comune di Milano Cristina Tajani (Attività Produttive) e Roberta Guaineri (Sport e Tempo libero) e i partner di Milano Food City: l'amministratore delegato di Fiera Milano spa Fabrizio Curci, il presidente di Fondazione Umberto Veronesi Paolo Veronesi, il presidente di Coldiretti Milano Alessandro Rota. Non sono mancati Demetrio Albertini e la nutrizionista di Fondazione Umberto Veronesi Elena Dogliotti. L'evento dello showcooking è stato presentato da Filippo Solibello.
La "colazione ideale" è stata sperimentata da tre squadre per lo showcooking capitanate dal presidente Sangalli, dal sindaco Sala e dal presidente Fontana, accompagnate da: Alessandro Servid, pasticcere Maestro Ampi; Andrea Aprea, chef 2 stelle Michelin del VUN; il Maestro cioccolatiere Alberto Simionato, neodirettore di Chocolate Academy Milano e Matteo Cunsolo (*4), presidente dell'Associazione panificatori (Confcommercio Milano). Le tre squadre hanno preparerato rispettivamente: budino di riso con pochi zuccheri; pane alle noci con avocado e salmone; pane ricco di fibra con cioccolato fondente (con solo l'1% di zuccheri) e frutta secca.
A Palazzo Bovara è stato presentato anche il 'Decalogo della sana colazione' realizzato da Fondazione Umberto Veronesi e distribuito durante Milano Food City fino al 9 maggio - nella 'Settimana della sana colazione' promossa da Epam e Fipe nei pubblici esercizi di Milano aderenti all'iniziativa.
"Milano - afferma Carlo Sangalli presidente di Confcommercio - è una smart city anche per quanto riguarda il food. E infatti, quest'anno abbiamo dedicato la settimana Food City alla sana e intelligente alimentazione. Dunque una Milano 'smart food', capitale della corretta alimentazione, che coinvolge un numero sempre maggiore di imprese e di consumatori - sottolinea Confcommercio -. L'alimentazione è un settore in forte crescita soprattutto a Milano. Negli ultimi cinque anni i ristoranti e bar sono aumentati del 13 per cento, a quota 18mila. E questo rende la nostra città sempre più attrattiva anche a livello internazionale".
Gli appuntamenti con gli chef a Palazzo Bovara continuano in questi giorni lungo il calendario di Milano Food City, con showcooking e degustazioni gratuite aperte a tutti. E' ampio il palinsesto di iniziative con il sistema associativo di Confcommercio Milano: oltre a Palazzo Bovara, il Casello Ovest di Porta Venezia, i Mercati comunali coperti Chiarelli, Ferrara, Morsenchio e Wagner, i percorsi gastronomici di "E' pronto in via Padova" con l'Associazione commercianti di via Padova e il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo nell'iniziativa con Ortomercato Sogemi "Foody, la spesa che fa bene".