
Forum della Cultura sull’arte contemporanea
L’edizione 2023 del Forum Cultura propone a partire da oggi una settimana di incontri, dibattiti e proposte per riflettere sull’arte contemporanea e sul suo rapporto con Milano.
Fulcro del programma l’evento “Forum Cultura 2023. Milano Contemporanea”, che si svolgerà martedì 12 settembre dalle ore 9 alle ore 18.30, nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco: un’intera giornata di incontri, aperta dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, in cui in cui esperti, curatori, operatori culturali, artisti e personalità di spicco del settore condivideranno la loro esperienza e visione su temi cruciali, esplorando diversi punti di vista sull’arte contemporanea: dalla relazione con lo spazio pubblico alla complessa interazione tra la sfera pubblica e privata, dal contributo fondamentale degli operatori culturali indipendenti alla sfida di comunicare l’arte contemporanea. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Il primo dibattito, alle 10, prevede i seguenti relatori: Massimiliano Gioni (direttore artistico della Fondazione Nicola Trussardi), Damiano Gullì (curatore arte contemporanea e public program della Triennale), Adrian Paci (artista), Roberto Pinto (professore associato di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Bologna e coordinatore del progetto Artline) e Marina Pugliese (direttrice area Museo delle Culture, progetti interculturali e arte nello spazio pubblico del Comune.
La conversazione finale del Forum, in programma alle 17.30 di domani, vedrà come protagonisti Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura del Comune), Stefano Boeri (architetto e urbanista), Suzanne Jackson (artista), Bruna Roccasalva (direttrice, Fondazione Furla) e Angela Vettese (critica d’arte).