REDAZIONE MILANO

Debutta il nuovo Frecciarossa 1000: Roma-Milano in meno di tre ore

Frecciarossa 1000 è pronto a entrare in servizio. Il debutto commerciale avverrà il 14 giugno prossimo, con 8 corse no stop Roma- Milano

Il nuovo Frecciarossa 1000

Milano, 5 giugno 2015 - Il Frecciarossa 1000 è pronto a entrare in servizio. Venerdì il nuovo treno ha fatto un viaggio in anteprima Roma- Milano. Il debutto commerciale avverrà il 14 giugno prossimo, con 8 corse no stop Roma- Milano sette di questi avranno come partenza o destinazione Torino, quattro invece Napoli. Il treno, realizzato in consorzio tra AnsaldoBreda e Bombardier, è progettato per una velocità massima di 400 km/h. Per ora potrà viaggiare a una velocità commerciale massima di 300 km/h e quando verrà concessa l’omologazione potrà viaggiare a una velocità commerciale massima di 360 km/h. Ciò significa che mentre ora il Frecciarossa 1000 impiegherà 2 ore e 55 minuti, con la nuova omologazione potrà scendere a 2 ore e venti minuti.

Frutto di un investimento di 1,6 miliardi di euro da parte di Trenitalia, ha conseguito l’omologazione a 300 km/h, tecnicamente l’Amis (Autorizzazione di messa in servizio) lo scorso 14 aprile, dopo circa due anni di test e prove in linea. I collegamenti con il Frecciarossa 1000 aumenteranno poi progressivamente grazie al proseguimento delle consegne da parte di AnsaldoBreda e Bombardier. Questo consentirà di utilizzare l’attuale Frecciarossa anche su altre rotte. A oggi sono sei i Frecciarossa 1000 già consegnati dalle aziende costruttrici a Trenitalia, entro dicembre saliranno a 18-20 nuovi treni completi. La consegna dell’intera commessa, 50 treni, si completerà entro i primi mesi del 2017. Il Frecciarossa 1000 offre ai clienti 455 posti più due per passeggeri a mobilità ridotta distribuiti su otto carrozze, ambienti eleganti e raffinati, contraddistinti dal design Bertone, e la scelta tra quattro diversi livelli di servizio (Executive, Business, Premium e Standard), una sala meeting in Executive e la possibilità di optare per posti con disposizione “vis-à-vis” in Business, Premium e Standard.

Anche in fatto di sicurezza, il Frecciarossa 1000 raggiunge standard elevati, perché fornito del più evoluto sistema tecnologico di controllo della marcia del treno, l’Ermts/Etcs, che elimina la possibilità di errore umano, monitora istante per istante il viaggio e interviene in automatico, in caso di necessità. Le sue apparecchiature di segnalamento di bordo integrano i differenti sistemi gestionali nazionali con quelli unificati a livello europeo, assicurando quindi, sempre e in ogni Paese, la massima sicurezza. “Il Frecciarossa 1000 - ha commentato l’ad delle Fs, Michele Mario Elia - consentirà di portare l’attuale Frecciarossa sulle altre linee e quindi ci sarà un vantaggio universale e generalizzato. Un’opportunità di migliorare il servizio conseguentemente in tutte le aree d’Italia”.